L’Europa deve imparare a farcela da sola, live con Nathalie Tocci

All’inizio dell’invasione russa in Ucraina era sembrato che l’Europa non avrebbe retto all’impatto della guerra. Che ci saremmo trovati schiacciati tra l’ex superpotenza russa da un lato e la superpotenza americana dall’altro: che saremmo rimasti deboli, sempre un po’ litigiosi, sempre un po’ divisi. Ma le cose sono andate diversamente. L’Europa ha retto l’impatto del ritorno della guerra molto meglio del previsto.
In questa puntata speciale di Globo registrata live a Voices facciamo un bilancio con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, uno dei più importanti centri studi italiani.
I CONSIGLI DI NATHALIE TOCCI
– “L’ottava vita (per Brilka)” di Nino Haratischwili
– “Nella testa di Vladimir Putin” di Michel Eltchaninoff
– “Terre di sangue” di Timothy Snyder
EUROPA E UCRAINA SUL POST
– L’autonomia strategica europea, spiegata
– La Commissione Europea vuole produrre più munizioni
– Annalena Baerbock non le manda a dire
Abbonati al
Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.