Il Movimento 5 Stelle è di sinistra?

Il 2018 si chiude con il ritorno di un dibattito che aveva animato i primi giorni dopo le elezioni del 4 marzo: il Movimento 5 Stelle è di destra o di sinistra? È un dibattito tornato di attualità soprattutto perché è l’unica questione attorno alla quale in questo confuso momento storico stanno discutendo le due fazioni del PD impegnate nel Congresso e più in generale l’area politico culturale del centrosinistra.

È una discussione dove c’è poco spazio per le sottigliezze e in cui l’argomento M5S-destra/M5S-sinistra viene usato come una clava per brutalizzare i propri avversari. Da un lato la fazione del PD guidata da Nicola Zingaretti e i suoi alleati fuori dal PD sostengono le ragioni di un’alleanza con il Movimento per le sue origini di sinistra e quelle di parte dei suoi dirigenti e dei suoi elettori. Dall’altro i sostenitori di Maurizio Martina, i renziani più o meno ex e la parte più liberale del centrosinistra accusano il Movimento di essere una costola della destra radicale e come tale di essere politicamente intoccabile.

Una versione più raffinata di questo dibattito si è svolta questa settimana su Repubblica, dove l’ex direttore Ezio Mauro ha sostenuto che il Movimento 5 Stelle è diventato una forza della destra autoritaria che disprezza la storia e le istituzioni repubblicane ed è ostile alla libertà di stampa. Il politologo Piero Ignazi gli ha risposto il giorno successivo sostenendo che invece la situazione sarebbe più sfumata visto che ancora oggi i sondaggi indicano che più di metà degli elettori del Movimento 5 Stelle percepisce il partito come “di sinistra”.

Non è facile stabilire chi abbia ragione in questo dibattito e, in ogni caso, la risposta non aiuterà a decidere come risolvere la questione politica: allearsi o non allearsi con il Movimento. Quest’ultima è una scelta tattica che poco ha a che fare con la tassonomia politica e dipende essenzialmente dal fatto che il PD sia o meno in grado di fare al Movimento quello che gli sta facendo la Lega di Salvini.

Ma per gli appassionati di politica come me, la questione rimane affascinante, anche perché costringe a misurarsi con una domanda la cui risposta non è affatto semplice: come si fa a stabilire a quale ramo dello spettro politico appartiene un movimento o un partito?

In genere, il primo esercizio che gli studiosi di politica tentano per avere un’idea di massima è osservare dove si collocano i dirigenti di quel partito e i suoi elettori. Il che significa non solo cosa rispondono alla domanda “sei di destra o di sinistra?”, ma anche, e soprattutto, quali sono i loro riferimenti simbolici e culturali, a quali famiglie intellettuali si ricollegano e chi sono i partiti internazionali coi quali preferiscono affiliarsi.

Se seguiamo questo modo di ragionare, penso che una risposta soddisfacente alla nostra domanda sia questa: il Movimento 5 Stelle nasce come partito populista della sinistra ambientalista per poi spostarsi considerevolmente verso il centro.

Molti ricorderanno ad esempio che al momento della sua fondazione nel 2009 il neonato partito di Grillo aveva un programma (la “Carta di Firenze”) fatto di 12 punti che riguardavano in maniera esclusiva la difesa dell’ambiente e dei cosiddetti “beni comuni”.

Dirigenti e leader del Movimento si pensavano chiaramente come appartenenti alla grande famiglia della sinistra. Grillo, ad esempio, proprio nell’autunno del 2009 tentò senza successo di candidarsi alle primarie per la scelta del segretario del PD, mentre i primi eletti dal Movimento alle competizioni locali, dal consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Giovanni Favia al sindaco di Parma Federico Pizzarotti quando uscirono dal Movimento si orientarono verso gruppi e formazioni di sinistra, mentre quasi nessuno si mosse verso l’altra metà dello schieramento politico.

A partire dal 2013 le cose però iniziarono a cambiare. La retorica “né di destra né di sinistra” divenne più ossessiva e martellante, mentre divenne evidente che una parte consistente del “partito parlamentare” appena eletto non sentiva nessuna affiliazione particolare né verso la destra né verso la sinistra. Nel corso della scorsa legislatura ci furono diversi momenti in cui il Movimento sembrò voler riaffermare le sue radici originarie (come quando prima gli iscritti e poi i parlamentari decisero di votare a favore dell’abolizione del reato di clandestinità), ma in generale il Movimento subì un netto spostamento verso il centro.

Lo si vide ad esempio con le scelte estremamente spregiudicate compiute dal Movimento al Parlamento Europeo, come quella di allearsi con lo UKIP, partito britannico di destra nazionalista, per poi tentare senza successo di fare lo stesso con l’ALDE, il gruppo più filoeuropeo e liberale di tutto il Parlamento.

Con l’ascesa politica di Di Maio questo spostamento è stato ulteriormente confermato e il Movimento è sembrato adottare sempre più spesso un atteggiamento cinico e pragmatico in cui sulle questioni più identitarie e divisive viene scelta ogni volta la posizione che appare condivisa dalla maggioranza degli italiani.

Oltre a studiare l’autocollocazione di un partito, l’altro esercizio che si può tentare per scoprirne la filigrana ideologica è quello di analizzare qual è la sua visione profonda di società. Questa visione emerge in parte dai programmi, in parte dai discorsi dei suoi leader politici e dei suoi intellettuali di riferimento.

Per guidarmi in quest’ultimo esercizio, utilizzo la distinzione classica tra visione di destra e visione di sinistra fatta dal filosofo Norberto Bobbio, una di quelle ancora oggi più utilizzate a livello internazionale. La visione di sinistra è quella che considera gli uomini sostanzialmente uguali e che ritiene che le diseguaglianze tra di loro siano un prodotto innaturale della società e in quanto tali vadano corrette. La visione di destra è quella che vede in queste diseguaglianze un fenomeno naturale e che considera l’intervento per correggerle un’interferenza nel giusto stato delle cose

(Parentesi: è una definizione particolarmente utile perché ci aiuta a spiegare perché la destra liberale e quella nazionalista sono dallo stesso lato dello spettro politico e cioé poiché entrambe considerano naturali e non meritevoli di essere corrette le diseguaglianze tra uomini, la differenza è che mettono al centro del loro pensiero diseguaglianze differenti: quelle di ingegno e virtù sono messe al centro dalla destra liberale, mentre quelle etniche e nazionali lo sono dalla destra radicale e nazionalista).

Mi rendo conto che tentare di distillare la visione profonda che ha della società il Movimento 5 Stelle non sia proprio semplicissimo, ma penso che comunque sia possibile farsi un’idea (com’era possibile farsela della visione di società di altri partiti all’apparenza altrettanto cinici e spregiudicati: dalla Democrazia Cristiana a Forza Italia).

Innanzitutto, è chiaro che fin dalla sua fondazione il Movimento 5 Stelle ha al centro della suo pensiero l’uguaglianza. Il suo motto, in pratica tradito molte volte, è e rimane “uno vale uno”. Quello dell’uguaglianza è un tema ricorrente in tutto il discorso politico del Movimento, dal quale discendono anche l’esaltazione dei beni comuni e della forza regolatrice dello stato, che deve essere ben gestito da funzionari onesti che siano tenuti lontani dall’influenza corruttrice dei privati.

Le fondamenta del Movimento sono state costruite sull’idea della lotta politica compiuta dall’aggregazione di gruppi di cittadini e le sue prima battaglie, come quella della TAV, sono state combattute in nome di piccole comunità che, nella loro narrazione, minacciavano di essere schiacciate da uno stato piegato agli interessi di capitalisti e mafiosi. Da nessuna parte nel linguaggio del Movimento si ritrova la celebrazione dell’individuo, eroico guerriero o astuto self-made man, che è invece centrale nell’immaginario di tutte le destre. Anzi, si può dire che il Movimento fosse il partito più anti-individualista dell’intero panorama politico e solo per necessità e dopo lunghe fatiche ha messo in moto il processo che ha portato alla nascita di una serie di leadership personali.

Quest’ultimo passaggio ci mostra come anche nella sua visione di società il Movimento abbia negli ultimi anni moderato le sue posizioni. Se alla fine del primo decennio degli anni Duemila questa visione era chiaramente quella di una società egualitaria e ambientalista, oggi il progetto appare considerevolmente più ambiguo e sfuggente. L’affermazione di una nuova classe dirigente più spregiudicata ha fatto sì che il Movimento aprisse ad esempio alla celebrazione degli “eroici imprenditori” o iniziasse ad adottare un atteggiamento più ostile agli stranieri, che però appare ancora relativamente confinato.

Il Movimento oggi non è più, tecnicamente, un partito di sinistra, ma rimane un partito che proviene da quell’area culturale e intellettuale. Se le difficoltà che sembra avere la leadership di Di Maio saranno confermate da scarsi risultati è possibile che l’attuale centrismo venga abbandonato. A quel punto i suoi dirigenti dovranno decidere se tentare la concorrenza diretta alla Lega buttandosi a destra, o tornare a occupare l’area da dove sono arrivati. Che oggi appare tra l’altro piuttosto deserta.

Davide De Luca

Giornalista. Ho scritto per l’Arena di Verona e per l’Agence Europe di Bruxelles. Ho collaborato ad alcuni libri d’inchiesta su CL e la finanza cattolica. Mi piacciono i numeri e l’economia e cerco di spiegarli in modo semplice. Su Twitter sono @DM_Deluca