Il libro di Renzi spiegato ai bambini

Il problema del libro di Matteo Renzi, “Avanti”, non è la polemica con il suo predecessore, Enrico Letta. È che contiene poche idee (e che quelle poche sono quasi tutte idee di destra).

Prendiamo la principale proposta economica che Renzi inserisce nel libro, che è praticamente anche l’unica. Renzi propone di portare il deficit al 2,9 per cento nei prossimi cinque anni, ricavando così 30 miliardi di euro l’anno. «Questo spazio fiscale va utilizzato tutto – scrive – per la riduzione delle tasse» e prosegue: «Questo obiettivo sarà la base della proposta politica del PD per le prossime elezioni».

Tagliare le tasse in deficit, cioè facendo nuovo debito pubblico, con la speranza che crescita economica e maggior fedeltà contributiva finiscano da sole col riempire i buchi di bilancio scavati dal taglio, è lo stesso programma economico portato avanti alla fine degli anni Settanta e nel corso degli anni Ottanta dai consiglieri del presidente americano Ronald Reagan.

Ma non è questo il problema principale. Il problema è che la descrizione di quella che Renzi chiama “la base della proposta politica del PD” occupa in tutto 554 parole, cioè due pagine scarse in un libro che ne ha 240. Renzi non dice quali tasse intende tagliare, su quali fasce della popolazione intende agire, come intende distribuire la riduzione tra lavoratori e imprese. Non c’è una tabella e non ci sono numeri, a parte quei “circa 30 miliardi”.

Renzi è altrettanto frettoloso anche quando parla di argomenti su cui, di solito, la sinistra è molto forte. Prendiamo un tema molto attuale come quello delle periferie: è qui che il PD ha sistematicamente perso tutte le ultime elezioni amministrative, dimostrandosi in grande difficoltà nel raccogliere i voti delle fasce più deboli. Nel libro Renzi ricorda il “piano periferie” del governo, che ha portato a investimenti per 2 miliardi nel corso del 2017.

Lasciamo perdere per un attimo i problemi tecnici del piano, ben riassunti dal Sole 24 Ore, il fatto che è solo una parziale novità, visto che 15 anni fa Berlusconi varò un piano del tutto simile del valore di 1,2 miliardi, il fatto che il denaro stanziato è solo una frazione di quello usato per aiutare pensionati e obbligazionisti di banche in difficoltà. Renzi al piano dedica appena un paio di paragrafi. Scrive che «non è un’operazione spot», ma bensì: «La conseguenza di una riflessione culturale ben sintetizzata ad esempio dal cileno Alejandro Aravena». Poi però ci lascia nell’ignoranza completa su quale sia la riflessione di Aravena, su cosa comporti per il nostro paese e sul modo in cui lui intende tradurla in realtà.

Questa incapacità di arrivare alla sostanza dei problemi emerge in tutto il libro. Prendiamo uno dei temi più grandi che la sinistra di tutto il mondo sviluppato si trova a dover affrontare, quello degli “sconfitti dalla globalizzazione”. Si tratta di quei milioni di lavoratori poco formati e qualificati che negli ultimi anni hanno subito la dura concorrenza dei paesi del terzo mondo e, nei loro paesi, quella degli immigrati. Sono questi “sconfitti” ad aver affollato le urne votando per Brexit, Trump e Le Pen.

A questo problema, Renzi dedica poche righe: «La globalizzazione ha nuovi perdenti. Certo, come in tutte le stagioni della storia ci sono nuovi vincitori e nuovi vinti. Ma la globalizzazione apre scenari inesplorati per l’Italia, paese produttore ed esportatore di bellezza. L’importante è che le istituzioni italiane ci credano, come fanno da anni alcuni imprenditori illuminati, che non a caso hanno resistito alla crisi meglio di tutti gli altri». Non una critica, non una riflessione o una proposta di moderazione.

Parlando della crescente automazione che, sul lungo periodo, sembra minacciare l’esistenza del lavoro stesso, Renzi scrive: «Queste terribili contraddizioni vanno governate. È tutt’altro che facile, ma non si possono lasciare i lavoratori da soli davanti alle forze dell’economia, della tecnologia, della storia». Ma non dice come, se non chiarire che la risposta non è in uno «stato assistenzialista che distribuisce sussidi», una descrizione dello stato sociale degna di un seguace della scuola austriaca, ma che si attaglia poco al leader di un grande partito socialdemocratico europeo. Non caso, sul tema Renzi cita Luigi Einaudi, un liberale, e ricorda che definiva il welfare state “elemosina corruttrice”.

Dal libro si capisce che Renzi non ha difficoltà a individuare i problemi. Cita periferie e sconfitti della globalizzazione, automazione e timore per l’immigrazione. Ma non riesce ad approfondire nessuno di questi temi, non sembra volersi impegnare nel trovare soluzioni originali. Non sembra volere nemmeno riconoscere che si tratta di problemi oggettivamente complicati. Lo stesso accade con un altro grande tema: la crisi della sinistra. Renzi ammette che c’è un grave problema: «Può sembrare un paradosso ma, nel momento in cui più ci sarebbe bisogno di lei, la sinistra europea vive la crisi più nera della sua storia».

Passa poi a fare una rassegna di queste sconfitte: da quella dei socialisti francesi a quella dei socialisti olandesi, passando per le difficoltà di quelli tedeschi. Non cita però l’inaspettata e spettacolare affermazione di Jean-Luc Mélenchon in Francia e liquida l’incredibile rimonta di Jeremy Corbyn in due righe: si è trattato di «una sconfitta, l’ennesima: solo che si è perso meglio del previsto». Il dibattito, ampio e ricco di contributi, sul futuro della sinistra, sulla scelta tra terza via o sul ritorno a una sinistra più solidale viene liquidato nello spazio di un inciso: Renzi definisce questo dibattito una «polarizzazione che appassiona più il politologo che il cittadino medio».

Non sembra un caso quindi, che la definizione di sinistra contenuta nel libro suoni estremamente vaga: «Combattere per la giustizia, lottare per l’uguaglianza, per le pari opportunità, garantire la possibilità di un riscatto sociale, promuovere il capitale umano e la sfida educativa. Ciascuno di noi potrebbe aggiungere altro a questo lungo elenco di caratteristiche fondanti l’identità di un partito di sinistra». Come l’oroscopo, la sinistra di Renzi è abbastanza generica e oscura da far sentire tutti inclusi.

Qualcuno potrebbe chiedersi perché questo accanimento nei confronti di un libro che, probabilmente, avrà un impatto relativo sul dibattito pubblico. La risposta è che un libro è una cosa seria. Quando scrive un libro, un politico ha l’occasione di mettere in ordine, senza fretta, quelli che vuole presentare come i suoi pensieri più profondi, gli ideali e gli obiettivi ai quali ambisce. Lo può fare perché ha tempo per scrivere, non c’è un intervistatore che lo incalza o l’attenzione di un pubblico che svanisce. Ma lo può fare anche perché un libro è, per sua natura, destinato a un pubblico selezionato, in grado di comprendere argomentazioni complesse e riferimenti elevati.

Un libro, insomma, è l’occasione per mostrarsi migliori e più profondi di come la cronaca politica quotidiana costringe gli uomini politici ad apparire. “Avanti” non è un libro di questo tipo. È frettoloso come un tweet e superficiale come un post su Facebook. Delle due l’una. O Renzi punta a trasformare il suo libro in un bestseller, in un testo che sarà letto da un pubblico così vasto che argomentazioni profonde e ragionamenti complessi sarebbero andati sprecati. Oppure Renzi è un uomo politico che, al momento, non ha nulla di originale da dire.

Davide De Luca

Giornalista. Ho scritto per l’Arena di Verona e per l’Agence Europe di Bruxelles. Ho collaborato ad alcuni libri d’inchiesta su CL e la finanza cattolica. Mi piacciono i numeri e l’economia e cerco di spiegarli in modo semplice. Su Twitter sono @DM_Deluca