- di Adriano Zanni
- Lunedì 11 luglio 2011
E soffriva di emolacria, sangue nelle lacrime: lo ipotizza uno studio di paleoproteomica, una particolare analisi di tracce biochimiche
C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine
Negli anni Trenta le migrazioni nel Canale di Sicilia andavano in direzione opposta a quelle di oggi: lo racconta "Mare aperto", il libro di Luca Misculin