Le date dei saldi invernali nel 2025
Variano da regione a regione: si comincia in Valle d'Aosta il 2 gennaio

Nei prossimi giorni, come da tradizione, inizieranno i saldi invernali nelle varie regioni italiane. Giovedì 2 gennaio inizieranno in Valle d’Aosta, mentre in quasi tutte le altre regioni gli sconti cominceranno sabato 4 gennaio. In parte della provincia di Bolzano invece inizieranno mercoledì 8 gennaio, e nel resto l’8 marzo: in entrambi i casi il periodo durerà circa un mese.
Quasi ovunque i saldi finiranno fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Fanno eccezione la Valle d’Aosta e il Friuli Venezia Giulia, dove il periodo degli sconti terminerà a fine marzo, e la Liguria e la Sicilia, in cui finirà a metà febbraio.
I saldi sono le vendite a prezzi ridotti nel settore dell’abbigliamento, che in Italia si fanno due volte all’anno: quelli invernali all’inizio dell’anno e quelli estivi ai primi di luglio. Negli ultimi tempi inoltre moltissimi negozi hanno iniziato a fare grossi sconti anche per il Black Friday, a fine novembre. La parola saldo è entrata nel linguaggio comune a partire dal gergo commerciale, in cui indica la differenza tra le entrate e le uscite, positiva o negativa: i “saldi” sono quindi la vendita dei capi che non sono stati venduti in negozio alla fine della stagione.
I negozi sono obbligati per legge a indicare sull’etichetta dei prodotti il prezzo originario, quello ridotto, e la percentuale di sconto applicata; sono inoltre obbligati a separare i prodotti in saldo da quelli a prezzo pieno, in modo che non vengano confusi.
Le prime leggi sui saldi risalgono al periodo fascista, durante il quale erano state introdotte due categorie di vendite speciali: le “vendite straordinarie” e le “vendite di liquidazione”. I commercianti potevano scegliere liberamente il periodo dell’anno in cui fare le vendite straordinarie. Una legge del 1980 stabilì poi che fossero le Camere di commercio a definire i periodi dell’anno, al massimo due, in cui si potevano tenere i saldi, e stabilì che non potevano durare più di quattro settimane. La pubblicità non poteva essere “ingannevole” e il venditore aveva l’obbligo di dimostrare, in caso di controlli, che aveva effettivamente fatto gli sconti promessi rispetto ai prezzi precedenti.
Nel 1998 ci fu un nuovo intervento sulle date, stabilendo che fossero le singole regioni a decidere quando iniziare i saldi: dal 2011 le regioni si sono accordate per cercare di uniformare in tutta Italia l’inizio dei saldi all’ultimo giorno feriale prima dell’Epifania, che quest’anno è sabato 4 gennaio. Le date regione per regione possono essere viste in questa tabella pubblicata da Confesercenti.