Non ci sono più mufloni sull’isola del Giglio

Probabilmente da dicembre, nonostante tra la Regione Toscana, il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e gruppi animalisti si continui a litigare sul piano per eradicare la specie dall’isola

Un muflone e una mufla in un prato
Due mufloni, a sinistra una femmina, a destra un maschio, in un prato nel nord della Germania, il 23 maggio 2023 (Bodo Marks/dpa, ANSA)
Caricamento player

Il 28 febbraio il tribunale amministrativo della Toscana (TAR) ha firmato un’ordinanza per sospendere le uccisioni dei mufloni sull’isola del Giglio da parte dei cacciatori, fino alla fine della stagione di caccia. La misura, che è stata decisa in seguito al ricorso di alcune organizzazioni animaliste, ha una durata molto limitata, dato che la stagione di caccia terminerà il 15 marzo. Probabilmente però sia il ricorso sia la sospensione non hanno avuto particolari effetti, perché sembra che già il 28 febbraio sull’isola del Giglio non ci fosse nessun muflone. Negli ultimi cinque anni infatti il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha portato avanti un progetto di eradicazione della specie dall’isola e lo scorso dicembre ha dichiarato conclusa l’operazione.

Capire come si è arrivati a questo provvedimento, apparentemente insensato, è importante perché da tempo si sta parlando di una possibile eradicazione dei mufloni anche sulla vicina isola d’Elba, che è molto più grande dell’isola del Giglio: uno studio sulla fattibilità del progetto è atteso per la fine di marzo.

Molto in breve, i mufloni si potrebbero descrivere come pecore selvatiche. Il tema è ancora dibattuto nella comunità scientifica, ma è molto probabile che le pecore siano state ottenute attraverso la domesticazione, cioè con un processo di selezione artificiale, proprio dai mufloni, che in origine vivevano in Asia. I mufloni che oggi si trovano in Italia e in altri paesi europei invece discendono quasi sicuramente da pecore primitive, quindi non del tutto domesticate, che ancora in epoca antica sfuggirono ai loro allevatori e si rinselvatichirono.

Tutti i mufloni che vivono in libertà in Europa arrivano dalla Sardegna: si ritiene che furono portati sull’isola dagli esseri umani in epoca neolitica, circa 6mila anni fa, e che lì siano sopravvissuti per secoli dopo essersi rinselvatichiti mentre i mufloni sul continente diventavano sempre più simili alle pecore di oggi. Dalla fine del Settecento, e per vari decenni, gruppi di mufloni sardi vennero portati in varie zone d’Italia e d’Europa, dove diedero origine a nuove popolazioni selvatiche. In tutti questi contesti i mufloni sono considerati una specie aliena (o “alloctona”), mentre nella sola Sardegna sono considerati “para-autoctoni” perché pur se introdotti dagli esseri umani fanno parte della fauna locale da vari millenni.

Per questo quasi ovunque in Europa e in Italia i mufloni non sono una specie protetta e possono essere cacciati. Solo in Sardegna sono tutelati, anche perché nei decenni passati il loro numero era molto diminuito (si stima che oggi possano essercene circa 8mila nell’intera regione).

Dieci mufloni che corrono in una zona del porto di Arbatax

Mufloni in una zona del porto di Arbatax nell’agosto del 2023 (ANSA)

Nell’Arcipelago toscano, di cui l’isola del Giglio e l’isola d’Elba fanno parte, i mufloni vennero portati in epoca molto recente, negli anni Cinquanta. All’epoca le leggi sulla fauna erano molto permissive, sia per la caccia che per l’introduzione di animali alloctoni in nuovi territori. Il proprietario terriero e cacciatore Ugo Baldacci, che possedeva un’azienda faunistico-venatoria (cioè una riserva di caccia) in provincia di Pisa e dei terreni al Giglio, portò sette mufloni sull’isola, all’interno di un’area recintata. All’epoca si pensava che i mufloni sardi avrebbero potuto estinguersi, cosa che Baldacci voleva evitare, e le conoscenze sull’impatto dannoso delle specie alloctone non erano le stesse di oggi.

Quattro dei mufloni portati da Baldacci provenivano direttamente dalla Sardegna, altri tre dalla Germania: discendevano da mufloni sardi portati in Ungheria nell’Ottocento. Gli animali si trovarono bene al Giglio e si riprodussero. Negli anni Ottanta, a causa dell’incuria della recinzione, si diffusero in tutta l’isola.

Sono animali molto adattabili ed è possibile che nel loro periodo di massima prosperità sull’isola fossero tra 50 e 150. Il Giglio ha meno di 1.500 residenti e ha un’area di 24 chilometri quadrati, di cui una buona parte rientra nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, dove fauna e flora sono protette.

Diffondendosi nell’intero territorio dell’isola, i mufloni diventarono una delle specie che si potevano cacciare al Giglio, almeno nelle aree al di fuori del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Dentro ai parchi nazionali infatti le uniche uccisioni di animali selvatici sono quelle compiute dagli enti che gestiscono i parchi stessi, allo scopo di preservare al meglio la biodiversità sulla base di conoscenze scientifiche condivise.

Dal punto di vista della biodiversità, cioè della ricchezza di specie animali e vegetali, le piccole isole sono luoghi particolari. Da un lato sono molto più vulnerabili agli effetti negativi dell’invasione di una specie alloctona: avendo un territorio ridotto possono essere interamente colonizzate in tempi brevi, e quindi in tempi brevi una specie aliena può portare all’estinzione di una locale. Dall’altro però sono anche luoghi in cui è più facile eradicare una specie dannosa. Al Giglio sono (o erano) presenti varie specie alloctone, animali e vegetali: per questo nel 2019 è iniziato il progetto “LetsGo Giglio”, portato avanti dal Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e finanziato dall’Unione Europea, con l’obiettivo di rimuoverle o ridurle in maniera consistente per preservare le specie locali.

Per quanto riguarda i mufloni, la principale specie minacciata è il leccio (Quercus ilex), un albero tipico della regione del Mediterraneo, ma anche varie specie di arbusti: i mufloni mangiano queste piante quando sono molto giovani, impedendo che crescano. Gli effetti possono essere considerevoli.

Uno studio realizzato nel 2019 dall’Università di Firenze sul territorio dell’Elba ha mostrato che nella parte occidentale dell’isola, dove i mufloni sono presenti, la vegetazione boschiva si rinnova molto più lentamente rispetto alla parte orientale dell’isola. Nel 2021 peraltro questi animali sono stati giudicati i più dannosi tra gli ungulati (cioè tra i mammiferi erbivori che hanno gli zoccoli) quando si diffondono in ambienti in cui sono alieni: è la conclusione di uno studio che ha preso in considerazione gli effetti a livello globale.

Inizialmente il progetto “LetsGo Giglio” prevedeva che i mufloni fossero eradicati dall’isola in due modi: attraverso l’abbattimento o la cattura e la sterilizzazione. «Per arrivare a un’eradicazione la cosa migliore è utilizzare tecniche miste», spiega Giampiero Sammuri, zoologo e presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano: «Ci sono animali che è più facile catturare, proprio per via del loro comportamento individuale, e altri che è più facile abbattere. In tutte le operazioni di eradicazione di ungulati si privilegia la forma mista».

Con i primi abbattimenti cominciarono anche le proteste delle organizzazioni che si occupano di difesa dei diritti degli animali. Il Parco allora si confrontò con le organizzazioni e nel novembre del 2021 fece un accordo con due di queste, il WWF e la LAV: si impegnò a sospendere gli abbattimenti e a proseguire con l’eradicazione aumentando le catture. Da parte loro le due organizzazioni promisero di occuparsi del mantenimento dei mufloni catturati e sterilizzati in strutture private sulla penisola, come il Centro di recupero per animali selvatici ed esotici di Semproniano, in provincia di Grosseto, che è gestito dall’associazione Irriducibili Liberazione Animale.

Altri gruppi animalisti e il comitato di residenti del Giglio “Save Giglio”, che non avrebbe voluto né l’abbattimento dei mufloni né il loro trasferimento, continuarono comunque a protestare in vari modi, ottenendo anche un’interrogazione parlamentare nel marzo del 2023. Negli ultimi due anni ENPA, LNDC Animal Protection, VITADACANI e la Rete dei Santuari hanno comunicato in più occasioni la loro contrarietà all’eradicazione dei mufloni e portato avanti varie iniziative, tra cui il ricorso al TAR.

Secondo quanto riferito dal Parco, qualcuno avrebbe inoltre compiuto «numerose azioni di disturbo» durante le pratiche di cattura dei mufloni: gli addetti a queste operazioni «sono stati pedinati e filmati mentre lavoravano e numerose sono state le azioni di sabotaggio, danneggiamento e, addirittura, di furto delle attrezzature utilizzate per le catture». Per questo il Parco aveva chiesto l’aiuto dei carabinieri per completare l’eradicazione e aveva vietato il passaggio su alcuni sentieri.

A dicembre il Parco ha dichiarato conclusa l’eradicazione e ha fatto sapere che dopo l’accordo con WWF e LAV sono stati abbattuti 35 mufloni mentre altri 52 sono stati catturati e trasferiti. Per più di un anno dall’accordo non sono stati fatti abbattimenti.

Più di recente è arrivata la decisione del TAR, che però non riguarda il progetto di eradicazione ma il piano della Regione Toscana che autorizzava le uccisioni dei mufloni sul territorio per la stagione di caccia 2023-2024, iniziata il primo ottobre. Il TAR ha sospeso per le ultime due settimane il permesso di cacciare mufloni sull’isola del Giglio, dunque di ucciderli al di fuori del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano.

«Penso che in realtà in questa stagione venatoria di caccia al muflone non ci sia andato nessun cacciatore a caccia di mufloni al Giglio», commenta Sammuri: «All’inizio di ottobre qualche muflone c’era ancora, perché gli ultimi li abbiamo prelevati tra ottobre e dicembre, ma erano pochissimi. Chi vuole andare a caccia di mufloni va dove ce ne sono molti».

Ad esempio sull’isola d’Elba, dove secondo Sammuri sono stati cacciati circa 150 mufloni nella stagione che sta finendo. Nello stesso periodo all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, che si estende in parte anche sull’isola d’Elba, sono stati abbattuti circa 400 mufloni. «Quest’anno è stato un po’ un record, però almeno 300 all’anno nel Parco li abbiamo sempre abbattuti», dice ancora Sammuri, «e io non ho mai capito perché di 300 all’isola d’Elba non gliene importa niente a nessuno e invece queste poche decine dell’isola del Giglio hanno avuto questa grande attenzione».

All’Elba sembra prevalere un’opinione pubblica favorevole alla possibilità di un’eradicazione della specie: ci sono ben due comitati locali che chiedono di eliminare mufloni e cinghiali dall’isola per via dei danni all’agricoltura e ai giardini e agli incidenti stradali causati da impatti con gli animali. I comuni dell’isola hanno finanziato uno studio di fattibilità per stimare costi e tempi necessari per l’eradicazione delle due specie. Servirebbero probabilmente molti più soldi di quelli con cui è stato finanziato “LetsGo Giglio” (1,6 milioni di euro) e in parte usati per i mufloni: l’isola d’Elba ha una superficie quasi dieci volte superiore a quella del Giglio, una popolazione venti volte superiore e centinaia di mufloni e cinghiali.

In un incontro pubblico organizzato per discutere della possibile eradicazione delle due specie c’erano anche alcune persone contrarie, ma su fronti opposti: si dividevano tra animalisti e cacciatori che vorrebbero continuare ad andare a caccia sull’isola.

Il TAR si esprimerà nuovamente sul ricorso che riguarda il Giglio a luglio. Per allora saranno stati fatti i controlli per verificare che davvero sull’isola non siano rimasti più mufloni, come previsto dai protocolli di “LetsGo Giglio”, e secondo Sammuri «mancherà il tema del contendere». Il presidente del Parco è certo che l’anno prossimo la Regione Toscana non farà un piano di caccia al muflone per l’isola, perché non ce ne sarà nessuno.