NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 7

Copertine di luglio 2022

Pirocene

di Stephen J. Pyne
(Codice)

Sulla copertina di questo saggio dedicato al fuoco, il fumo di un incendio comincia a oscurare anche il nome dell'autore: una piccola trovata che rende una scelta grafica altrimenti didascalica ben più interessante.

2 di 7

Copertine di luglio 2022

Il regno di vetro

di Lawrence Osborne
(Adelphi)

La fotografia scelta per illustrare la copertina di questo romanzo è opera della fotografa slovacca Mária Švarbová e fa parte del suo progetto “Swimming Pool” ("Piscina"), iniziato nel 2014 e tuttora in corso.
Švarbová fotografa donne e uomini in diverse piscine pubbliche della Slovacchia, il cui design risale ai tempi del regime socialista cecoslovacco: le pose dei modelli sono statiche, non gioiose, le loro espressioni e il loro aspetto sono freddi e distaccati, e somigliano alla superficie dell'acqua delle piscine. Le luci ricordano un'atmosfera onirica, ma anche l'immaginario di certa fantascienza ambientata in futuri distopici.

Il romanzo di Osborne è ambientato in un complesso residenziale di Bangkok in cui si vive sotto stretta sorveglianza, ed è in parte un «thriller esotico», in parte una «imprevedibile ghost-story», secondo la descrizione dell'editore: anche se la foto rappresenta qualcosa di diverso, le suggestioni in comune si colgono.

3 di 7

Copertine di luglio 2022

Il dolore secondo Matteo

di Veronica Raimo
(Minimum Fax)

Il più recente libro di Raimo, Niente di vero, è candidato al premio Strega e sta riscuotendo un buon successo anche in termini di vendite: per questo Minimum Fax ha deciso di fare una nuova edizione del suo romanzo d'esordio, questo.
Le tre sagome sulla copertina rappresentano i tre protagonisti, una donna e due uomini coinvolti in un ménage à trois. La grafica è essenziale, ma come si insegna in tante scuole di design molto spesso «less is more».

4 di 7

Copertine di luglio 2022

Lumen

di Ben Pastor
(Sellerio)

Anche questa è una riedizione. Circa un anno fa Sellerio aveva creato una nuova collana che raccoglieva alcuni vecchi libri del proprio catalogo che erano spariti dalla circolazione. L'ha chiamata "Promemoria", perché l'idea che ci sta dietro è tornare a dare visibilità a libri degni di attenzione.
La grafica della collana (che oggi conta 19 titoli) è stata progettata da Olivia Sellerio ed è caratterizzata da copertine diverse da quelle classiche blu della casa editrice. Su ognuna c'è una grande illustrazione, sempre un disegno originale.

5 di 7

Copertine di luglio 2022

Voltarsi indietro

di Juan Gabriel Vásquez
(Feltrinelli)

L'atmosfera di questa copertina, con un'illustrazione di Emiliano Ponzi che mostra tre persone armate in un bosco tutto rosso, potrebbe far pensare a Stranger Things. La luminosa stella al centro però suggerisce che quelli che stiamo guardando siano dei guerriglieri.
Infatti Voltarsi indietro racconta la storia vera del regista colombiano Sergio Cabrera e della sua famiglia, dalla Guerra civile spagnola all’esilio in America Latina, dalla Cina della Rivoluzione culturale ai movimenti guerriglieri degli anni Sessanta.

6 di 7

Copertine di luglio 2022

Niketche

di Paulina Chiziane
(La Nuova Frontiera)

Paulina Chiziane è una scrittrice mozambicana e in Mozambico, in Africa orientale, è ambientato questo romanzo, la cui protagonista, Rami, scopre che suo marito la tradisce con altre quattro donne, con cui ha costruito famiglie parallele. Invece di lasciarlo o litigarselo con le altre donne, Rami impone al marito di passare dall'adulterio alla poligamia.
Chiziane non è a favore della poligamia («è una pratica che umilia in qualunque società» ha spiegato in un'intervista) ma pensa che sia importante capirne i meccanismi.
L'illustrazione di Irene Rinaldi sulla copertina dell'edizione italiana del romanzo rappresenta sei donne intente a danzare, un'immagine che suggerisce come questa «storia di poligamia» sia anche una storia di sorellanza.

7 di 7

Copertine di luglio 2022

La buca

di Hiroko Oyamada
(Neri Pozza)

L'inizio di questo romanzo ricalca quello di Alice nel paese delle meraviglie, anche se ha per protagonista una donna adulta e non una ragazzina: è una giornata molto calda, dopo aver sbrigato varie faccende per il marito e la casa, Asa esce di casa, e mentre cammina lungo il fiume vede uno strano animale, che la donna decide di seguire, finché non cade nella buca in cui è sparito.
La fotografia scelta per la copertina, opera della fotografa Hiromi Kakimoto, giapponese come l'autrice, suggerisce bene l'aspetto surreale del romanzo, e la copertina, per quanto non particolarmente inventiva (quelle con una semplice fotografia raramente si possono definire tali), riesce a incuriosire.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980