NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 14

Copertine di aprile 2022

Louisa May Alcott

di Beatrice Masini
(Giulio Perrone Editore)

Le copertine che somigliano a carte da parati sono un classico dei classici: c'è una nota collana della casa editrice inglese Penguin fatta in questo modo, e in Italia ha seguito una via simile Bompiani.
In questo caso il contenuto non è un classico, ma la biografia dell'autrice di un classico, Piccole donne. Funziona comunque.

2 di 14

Copertine di aprile 2022

Il profilo dell'altra

di Irene Graziosi
(E/O)

La protagonista di questo romanzo lavora come assistente di un'influencer e ha uno smartphone con lo schermo rotto: sia il titolo che la copertina giocano con l'idea di specchio, che può essere uno schermo, ma anche un profilo sui social.
Di copertine di riviste e libri che usano un foil argentato per rappresentare uno specchio in cui teoricamente chi legge può specchiarsi ce ne sono state tante: solo a febbraio la stessa tecnica è stata usata sulla copertina di un saggio della Luiss University Press che parla proprio del rapporto che abbiamo con la nostra immagine online e della sua realtà, il tema si presta.

3 di 14

Copertine di aprile 2022

Lì dentro. Gli italiani nei social

di Filippo Ceccarelli
(Feltrinelli)

Anche questo saggio parla di social, ma è stata scelta una copertina con una grafica originale senza ricorrere a foil argentati. C'è però un gattino, protagonista di tanti "contenuti" scambiati online.

4 di 14

Copertine di aprile 2022

Invention. La mia storia

di James Dyson
(Rizzoli)

Notevole per la prevedibilità: il font scelto per titolo e nome dell'autore è lo stesso usato per le confezioni dei suoi aspirapolveri, phon e depuratori per l'aria.

5 di 14

Copertine di aprile 2022

Elias Portolu

di Grazia Deledda
(Utopia)

Utopia è una casa editrice ancora giovane, è stata fondata nel 2020, e ha scelto un'identità grafica molto riconoscibile: tutti i suoi libri condividono la stessa gabbia sulla copertina, cioè la stessa disposizione di titolo, nome dell'autrice o autore, indicazione della collana, logo dell'editore e immagine.
In questo caso quella scelta mostra chiaramente ed efficacemente l'ambientazione del romanzo di Deledda, il cui protagonista è un pastore sardo.

6 di 14

Copertine di aprile 2022

Lontani parenti

di Veit Heinichen
(E/O)

Ci sono copertine che evocano altre copertine, ed è sicuramente il caso di quella di questo giallo: il volto di donna che raffigura ricorda molto iceberg e isole già visti, anche se il romanzo non ha una ambientazione da libro di Iperborea. La storia si svolge a Trieste.

7 di 14

Copertine di aprile 2022

Uto e Gesso

di Gabriella Dal Lago
(66thand2nd)

Anche in questo caso una copertina che potrebbe ricordarne altre, come quella di Morsi di Marco Peano, uscito a gennaio. In questo caso il tema dei passi sulla neve è reso con un'illustrazione di Lydia Hill.

8 di 14

Copertine di aprile 2022

Malacqua

Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario
di Nicola Pugliese
(Bompiani)

A volte le copertine sono molto didascaliche, ma possono funzionare bene anche per quello. Come si intuisce da titolo e sottotitolo questo romanzo del 1977 è ambientato a Napoli e racconta di quattro giorni di pioggia torrenziale e dei suoi strani effetti.

9 di 14

Copertine di aprile 2022

La caccia

di Will Dean
(Marsilio)

Per molto tempo le copertine di thriller sono sembrate un ambito in cui non si potevano fare grandi innovazioni: erano un po' tutte uguali, quasi a comunicare che uno valesse l'altro. Recentemente sempre più collane del genere hanno identità grafiche più ricercate, anche grazie a illustrazioni dal gusto vintage che richiamano le edizioni economiche del passato. In questo caso l'immagine scelta è particolarmente cinematografica.

10 di 14

Copertine di aprile 2022

Solo storie di sesso

di Francesco Pacifico
(Nottetempo)

Il nuovo stile grafico delle copertine di Nottetempo è stato inaugurato all'inizio dell'anno ed è caratterizzato dalla verticalità di titoli e nomi degli autori. Qui, forse, smorza un po' la forza del titolo ma l'illustrazione esplicita e colorata aiuta a compensare.

Le nuove copertine di Nottetempo sono disegnate dallo studio grafico Paper Paper: ha ruotato le scritte di 90 gradi in senso antiorario per dare un'identità riconoscibile alla casa editrice.

11 di 14

Copertine di aprile 2022

Crime

di Irvine Welsh
(Guanda)

Una nuova edizione che, probabilmente per caso, ha in copertina due colori che ultimamente si vedono molto, anche in libreria: il giallo e il blu della bandiera ucraina.

12 di 14

Copertine di aprile 2022

Jova Beach Coloring

di Jovanotti
(Feltrinelli)

Un libro da colorare per adulti (ve li ricordate?) su un tema molto specifico e con una copertina da estetica psichedelica, un'altra cosa che va di moda in questo periodo.

13 di 14

Copertine di aprile 2022

Spaziocidio. Israele e l'architettura come strumento di controllo

di Eyal Weizman
(Mondadori)

La copertina, nel suo essere didascalica, rende in modo efficace il tema del libro: un saggio scritto dal noto architetto israeliano Eyal Weizman su come l’occupazione e la colonizzazione israeliane nei territori palestinesi ne modifichino il paesaggio e lo spazio, a volte in modi poco evidenti ma decisivi, come la costruzione di tunnel, strade ed edifici.

14 di 14

Copertine di aprile 2022

Freegida. Sesso, tinder, masturbazione e altri cazzi

di Linda & Penny
(Mondadori)

La copertina rimanda a un’iconografia che si è piuttosto diffusa per scrivere e parlare di sessualità: esplicita, giocosa e ironica. In questo caso riflette anche il tono del podcast delle autrici, che condivide lo stesso titolo e gli stessi argomenti del libro. L’illustrazione della copertina, così come le altre contenute nel libro, è del graphic designer Andrea Cavallini.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980