Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, pubblicata qui sul Post l’indomani, ci si iscrive qui.
Non per fare quello che cerca di costruire engagement, anzi: che poi se mi scrivete mi viene da rispondere e faccio tardi, vado a letto tardi e la mattina quando suona la sveglia è un guaio. Però, appunto, che suono ha la vostra sveglia? La mia vita è molto migliorata da quando anni fa Apple introdusse la possibilità di rimpiazzare i suoni predefiniti (il mio meno odiato: Arpa) con delle canzoni prese da iTunes. E non fu facile: la cosa più probabile è che dopo aver scelto una canzone l'effetto sveglia prevalga su qualunque bellezza, e invece di svegliarvi gradevolmente con una canzone amata vi trovate invece a odiare una canzone che vi sveglia, fosse pure quella più amata. Quindi, ve lo dico, evitate una canzone vivace: quella va bene dopo, per cominciare ad accelerare le pratiche di inserimento nella civiltà, fare il caffè, la doccia, ascoltare Costa (ah, no, le due insieme no). Per la sveglia serve una cosa dolce, non una secchiata d'acqua. Almeno per me: voi magari con la cosa dolce non vi svegliate, e volete la secchiata d'acqua. Insomma, io mi trovo bene da anni con Philip Aaberg - bravo pianista americano di lungo corso - che fa la musica di Romeo e Giulietta di Nino Rota.
Liam Gallagher degli Oasis dice che è caduto dall'elicottero e si è spaccato la faccia. L'elicottero era a terra, si immagina.
Ieri avrebbe compiuto 80 anni Mama Cass Elliott dei Mamas & Papas, band novecentesca che ebbe all'inizio del millennio un ritorno di fama per una memorabile sequenza di Lost, la serie.
E ieri erano 40 anni dal concerto in Central Park, quel concerto in Central Park.
Qualcuno ha fatto un montaggio meraviglioso per far cantare a Brian Williams, famoso anchorman televisivo americano, quel pezzone di protorap che era Rapper's delight.
Abbonati al
Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.