L’aborto, in questi giorni

È diventato ancora più complicato: ogni ospedale ha deciso da sé come riorganizzarsi, spesso sospendendo per prima la procedura che invece avrebbe senso potenziare

di Giulia Siviero

(Pablo Blazquez Dominguez/Getty Images)
(Pablo Blazquez Dominguez/Getty Images)

In piena pandemia, con gli ospedali sovraffollati per l’assistenza ai malati di COVID-19 e con il personale e i posti letto che scarseggiano, anche in Italia si sta complicando l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), già di norma problematico per l’alto numero di obiettori di coscienza.

Nella riorganizzazione generale, e nell’assenza di linee guida nazionali, alcuni ospedali hanno ridotto gli accessi all’interruzione volontaria di gravidanza e molte strutture hanno sospeso oppure trasferito il servizio, senza darne una chiara comunicazione. A causa delle limitazioni negli spostamenti, molte donne hanno difficoltà a mettersi alla ricerca e a trovare in tempo i consultori attivi e i servizi ospedalieri aperti per interrompere una gravidanza. Questa difficoltà in certi casi è accentuata dalla paura di andare in ospedale.

Il rischio, come sempre e da sempre, è il ricorso all’aborto clandestino, o l’essere costrette a portare avanti gravidanze indesiderate. In questo momento la situazione sta in qualche modo reggendo grazie alle relazioni e alla solidarietà reciproca: cioè grazie ai collettivi, ai movimenti femministi, alle associazioni e alle reti che stanno monitorando la situazione – aggiornando mappe con le informazioni sui servizi disponibili nei vari territori – e che stanno facendo pressione per chiedere, in tempi eccezionali, misure eccezionali anche sulla salute riproduttiva delle donne.

In tutto questo, poi, c’è anche chi sta approfittando della situazione per diffondere informazioni sbagliate, e chi sta usando l’epidemia per provare a bloccare l’accesso all’aborto.

Una premessa
L’aborto in Italia rientra nei cosiddetti LEA, i livelli essenziali di assistenza: cioè nei servizi e nelle prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a offrire, sempre.
L’articolo 5 della legge 194/1978 dice che «quando il medico del consultorio o della struttura socio-sanitaria, o il medico di fiducia, riscontra l’esistenza di condizioni tali da rendere urgente l’intervento, rilascia immediatamente alla donna un certificato attestante l’urgenza», con il quale la donna può presentarsi e praticare l’interruzione della gravidanza. Se non viene riscontrata l’urgenza, alla donna viene rilasciata la certificazione che attesta lo stato di gravidanza e l’avvenuta richiesta, con la quale la si invita «a soprassedere per sette giorni». Scaduti i sette giorni il documento costituisce «titolo per ottenere in via d’urgenza l’intervento».

L’interruzione di gravidanza ha dunque, di fatto, sempre un carattere d’urgenza: sia se viene riscontrata dal medico la condizione che lo rende tale, sia una volta che – rilasciato il certificato che prevede i sette giorni – trascorrono effettivamente i sette giorni.

Il 18 marzo l’American College of Obstetricians and Gynecologists e altre sette organizzazioni mediche hanno dichiarato che l’aborto «è un servizio essenziale dell’assistenza sanitaria globale», ricordando che il tempo in questi casi è un fattore fondamentale («un ritardo di settimane, o in alcuni casi di giorni, può aumentare i rischi o potenzialmente rendere il servizio completamente inaccessibile») e che la mancanza di accesso a questo servizio «incide profondamente sulla vita, sulla salute e sul benessere di una persona».

Che cosa sta succedendo in questi giorni

«Sono alla settima settimana, ho passato l’ultimo giorno utile prima del decreto che ci ha bloccati a casa a tentare di contattare telefonicamente, invano, consultori e ospedali. Il giorno dopo sarei dovuta andare di persona, ma non è più stato possibile. Gli unici che mi hanno risposto, oggi, non hanno più il reparto di ginecologia»

«Ho chiamato due ospedali, i servizi di IVG sono sospesi, ma nessuno mi ha detto dove poter andare»

Le piattaforme “Obiezione Respinta” e “Ho abortito e sto benissimo” hanno creato un canale Telegram – “SOS Aborto _ COVID-19” – in cui pubblicano tutte le informazioni che reperiscono direttamente o che arrivano quotidianamente sullo stato del servizio di interruzione volontaria di gravidanza nei vari ospedali d’Italia. Ci sono un numero di telefono attivo 24 ore su 24 e degli indirizzi mail a cui rivolgersi per spiegare la propria situazione, chiedere aiuto e poi per restituire la propria esperienza, anche positiva, e metterla così a disposizione di tutte e migliorare la mappatura con il monitoraggio delle strutture.

Federica, una delle attiviste di “Ho abortito e sto benissimo”, ha raccontato che «una delle prime difficoltà per chi sceglie di abortire è che diversi ospedali, in Italia, hanno sospeso o trasferito l’accesso all’IVG, che i consultori in alcuni casi sono chiusi, costringendo a spostamenti di chilometri, o sono attivi a orario ridotto e solo in caso di emergenze. In generale, non danno comunicazioni utili nelle loro segreterie».

«Il mio ginecologo privato è obiettore, il consultorio del mio paese è chiuso, chiamo il consultorio in città che dovrebbe essere aperto per le emergenze, ma non risponde nessuno»

«Le storie che ci arrivano», ha continuato Federica, «raccontano della difficoltà di reperire informazioni chiare ed esaustive sull’effettiva apertura dei servizi ospedalieri e dei consultori: molte donne dicono di aver chiamato e di non aver ricevuto risposta. Molte dicono poi che non è semplice contattare centralini o reparti e che, quando ci si riesce, vengono date informazioni parziali». Abbiamo verificato telefonando a diversi ospedali del nord, centro e sud Italia: in moltissimi casi le telefonate sono state inutili, o perché i reparti non hanno risposto al telefono, o perché dai centralini che hanno raccolto la chiamata non sono state fornite informazioni su giorni, orari, sull’effettiva accessibilità del servizio in quella struttura o sulle eventuali alternative.

(Foto dalla pagina Facebook del Coordinamento delle assemblee delle donne dei consultori)

(Foto dalla pagina Facebook del Coordinamento delle assemblee delle donne dei consultori)

Eleonora, attivista di “Obiezione Respinta”, ha raccontato che le richieste sono aumentate moltissimo in questo periodo, e che presentano degli elementi comuni: «Mancanza di informazioni e perdita di autonomia, innanzitutto: il dover stare a casa sta facendo esplodere una serie di questioni che con l’aborto diventano di ancor più difficile gestione. Moltissime studentesse fuori sede, per esempio, sono tornate al proprio domicilio e si trovano a dover affrontare l’aborto di nascosto, ma con difficoltà, perché non è semplice in questo momento dover giustificare un’uscita di casa prolungata per andare in ospedale». Il confinamento rende ancora più difficile la consultazione e la procedura per le donne che vivono una situazione di violenza domestica. Tutta questa situazione comporta ritardi e richieste fuori tempo. E chi è fuori tempo per i limiti italiani non ha oggi la possibilità di andare all’estero, dove l’IVG potrebbe essere invece praticata.

«Bisogna arrangiarsi, questa è la verità. Nella mia città non fanno l’aborto farmacologico, nella struttura di una città vicina dove sono andata mi hanno detto che, siccome non ero residente lì, non avrebbero potuto fare niente. Al consultorio, che finalmente mi ha risposto, mi hanno detto di andare in un’altra città ancora. Ho passato due giorni al telefono, per riuscire solamente a sapere quando andare presso questa terza struttura, e solo per fare la prenotazione. Alla fine ci sono riuscita, ma trovare la strada mi ha fatto sentire più sollevata che non per la conclusione della procedura stessa»

Qualche giorno fa Silvana Agatone, ginecologa e presidente della Libera Associazione Italiana Ginecologi per l’applicazione della legge 194/78 (Laiga), ha deciso di inviare ai ginecologi della rete una mail con un vademecum, per fornire loro uno strumento di orientamento in questo periodo. Tra le altre cose, nel vademecum si ricorda che «i centri per IVG non possono rifiutare l’intervento a pazienti non residenti». È una puntualizzazione importante perché, ha spiegato Agatone, «in Lombardia, per esempio, una paziente di Lodi, quando ancora non era zona rossa, non è riuscita a fare l’IVG nel suo ospedale perché avevano bloccato tutto. Andata a Milano, sentiti i vari ospedali, le unità di crisi hanno deciso di non prendere persone da Lodi, che era ancora zona arancione. Alla fine questa donna ha continuato a muoversi ed è riuscita a farla a Crema».

La riorganizzazione degli ospedali, e la sospensione parziale o totale dei servizi di IVG,  ha poi portato a situazioni, ha spiegato Eleonora, per cui «molte donne che avevano già prenotato un aborto farmacologico si sono trovate costrette a dover fare l’altro tipo di operazione, come fosse normale e automatico passare dal prendere una pillola al fare un’anestesia totale».

L’aborto farmacologico

«Mi sono presentata in ospedale con il certificato della mia ginecologa e con l’ecografia fatta in studio da lei, ma mi hanno detto che quell’ecografia non era valida, e che “per prassi” (cioè per avere, loro, il rimborso dalla regione) dovevo fare l’impegnativa dal mio medico di base per poi rifare l’esame, a distanza di qualche ora dal primo, nella loro struttura. Avrei voluto fare il farmacologico, perché ho molta paura dell’anestesia, e non voglio restare in ospedale per così tante ore esponendomi inutilmente al rischio del contagio. Ma non potrò fare il farmacologico, mi hanno detto, perché l’unico giorno disponibile tra la scadenza dei sette giorni prevista dal certificato e il limite massimo delle sette settimane per prendere la pillola (che hanno comunque calcolato per difetto) cade a Pasquetta, e il reparto non sarà aperto. Dovrò passare due intere giornate in ospedale, tra le altre cose. Nella mia città hanno chiuso le ginecologie degli altri ospedali, e stanno mandando tutte nella struttura dove sono andata io, mantenendo però personale, spazi a disposizione e tempi invariati»

L’aborto può essere praticato per via chirurgica (di solito per aspirazione) o per via farmacologica attraverso l’assunzione di due farmaci a distanza di 48 uno dall’altro, il mifepristone in combinazione con il misoprostolo (arrivando dal 92 al 98 per cento di efficacia). I vantaggi della seconda opzione sono diversi: è una pratica sicura – come dimostra la più autorevole letteratura scientifica internazionale e come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha incluso i due farmaci abortivi nella lista delle medicine essenziali – ed evita l’intervento chirurgico, l’anestesia e l’ospedalizzazione.

In Italia la possibilità dell’aborto farmacologico, dopo molte battaglie, è stata introdotta solo nel 2009 (in Francia nel 1988 e nel Regno Unito nel 1990), ma di fatto continua a essere poco praticata e molto ostacolata.

«L’aborto medico non è mai partito bene. Lo hanno voluto impedire, hanno fatto di tutto e ci sono riusciti». Marina Toschi è ginecologa, fa parte del direttivo dell’European Society of Contraception and Reproductive Health ed è membro di Pro-Choice, Rete italiana contraccezione aborto. Gli ostacoli, spiega, hanno a che fare con il limite di tempo ridotto rispetto a quello indicato dal farmaco stesso e adottato dagli altri paesi d’Europa, e con una procedura “all’italiana” che prevede il ricovero ordinario in ospedale di tre giorni. Limitazioni che non hanno l’effetto di ridurre il ricorso all’IVG, come auspicato da chi le ha pensate e sostenute, ma solo di rendere l’esperienza più invasiva, traumatica e, di questi tempi, pericolosa.

L’aborto farmacologico è accessibile in Italia solo nelle prime sette settimane di amenorrea (49 giorni). A livello europeo, come indicato sul farmaco e chiarito dall’OMS, il limite di tempo consigliato è entro i 63 giorni di amenorrea (nove settimane). Negli Stati Uniti dal 2016 le settimane in cui è possibile assumere il mifepristone sono state estese fino a dieci. «L’assurdità», dice Toschi, «è che l’Italia ha preso un farmaco europeo sulla cui scatola c’è scritto che può essere usato fino a nove settimane di amenorrea, decidendo che solo da noi va bene fino a sette. Sette settimane che in realtà sono cinque settimane di gravidanza (tra la settimana di gravidanza e quella di gestazione ci sono solitamente due settimane di differenza, ndr): quante riescono a fare in tempo?».

Non solo: in Italia per l’aborto farmacologico è prevista l’ospedalizzazione di tre giorni. Cioè l’ospedalizzazione per tre giorni di persone sane, come stabilito dalle linee guida del Consiglio superiore di sanità, recepite dal ministero della Salute. Per questo motivo solo poche strutture offrono la possibilità di scegliere tra aborto medico e aborto chirurgico, e per questo motivo la percentuale di aborti farmacologici rispetto al totale delle interruzioni volontarie è del 17,8 per cento in Italia, contro il 97 per cento della Finlandia, il 93 per cento della Svezia o il 75 per cento della Svizzera. Negli altri paesi europei l’aborto farmacologico viene espletato o in day hospital o a casa e lo possono somministrare anche i medici di famiglia (in Francia) e le ostetriche (in Francia e in Svezia), dopo un’adeguata formazione.

I dati del ministero della Salute sull’aborto farmacologico dicono che in Italia in oltre il 96,9 per cento dei casi non c’è stata alcuna complicazione a seguito dell’assunzione dei due farmaci, e che questi numeri sono simili «a quanto rilevato in altri paesi e a quelli riportati in letteratura». Di conseguenza, alcune regioni italiane si sono discostate dalle linee di indirizzo ministeriali e hanno introdotto il regime di ricovero in day hospital.

Nelle regioni dove l’obbligatorietà permane, le donne hanno comunque trovato il modo di aggirare il problema, scegliendo volontariamente di dimettersi dopo l’assunzione del primo farmaco, e prenotando un nuovo ricovero dopo due giorni per portare a termine la procedura. Il resoconto del ministero della Salute del 2010-2011 sull’IVG con mifepristone (a due anni dall’introduzione dell’opzione farmacologica in Italia) diceva che tre donne su quattro avevano fatto ricorso alla dimissione “volontaria” dopo la somministrazione della prima pillola, e che in molte regioni questa percentuale superava l’80 per cento dei casi. Gli ultimi dati dicono che le dimissioni volontarie vengono decise da più del 90 per cento delle donne.

Poiché, però, l’obbligo dell’ospedalizzazione è sulla carta, in questo periodo di emergenza sanitaria il primo servizio a essere stato sospeso – pur essendo parte della soluzione – è stato proprio l’aborto farmacologico, mentre è stato mantenuto quello chirurgico (che richiede generalmente due accessi in day hospital, uno per gli esami e il colloquio con l’anestesista, e l’altro per l’operazione). L’idea alla base di queste decisioni prese dalle strutture ospedaliere è che, spiega Federica, «mantenere il chirurgico, almeno da un punto di vista teorico, sia meno ingombrante dato che avviene in day hospital. Peccato che per l’aborto chirurgico sia necessaria una permanenza prolungata in ospedale, un posto letto e un o una anestesista, che attualmente, come potete immaginare, sono impiegati soprattutto per l’emergenza COVID-19».

Cosa fare
Partendo dal presupposto che negli ospedali è aumentata la necessità di assistenza ai malati di COVID-19, che la direzione in questo momento di emergenza è fermare le ospedalizzazioni non necessarie, e che l’aborto è una prestazione urgente e necessaria, diversi movimenti, associazioni, e reti si stanno muovendo non solo per dare sostegno e informazioni alle donne che vogliono abortire, ma anche per chiedere, in questo momento eccezionale, misure eccezionali.

«Abbiamo osservato come l’epidemia in corso abbia fornito la base giuridica per adottare inedite limitazioni alle nostre libertà personali. Sulla medesima base possono essere disposte misure straordinarie per la somministrazione dei farmaci abortivi. Non sarebbe la prima volta. Nel 1976, due anni prima della legalizzazione dell’aborto con la legge 194/1978, sotto il governo Andreotti fu autorizzato l’aborto terapeutico per le donne incinte nelle zone colpite dal disastro di Seveso», spiega Marina Toschi. «Occorrono subito», dice Silvana Agatone di Laiga, «direttive nazionali sulla questione IVG, che non può essere affrontata regione per regione, come accade normalmente, né ospedale per ospedale, perché magari alcuni saranno bravi a riorganizzarsi, altri meno».

Nonostante questo le società scientifiche italiane di ostetricia e ginecologia hanno emanato guide e indicazioni che si occupano di gravidanza e parto ma non di aborto, e il ministero della Salute ha semplicemente elencato tra le prestazioni indifferibili l’IVG, senza assumere in modo più sistematico la questione, come invece stanno facendo o hanno fatto altri paesi: «Siamo in una situazione in cui teoricamente è tutto a posto, ma praticamente no. Le nostre società scientifiche non si sono minimamente poste il problema, così come il ministero della Salute: ci sono state molte comunicazioni per quanto riguarda l’ostetricia, ma niente per quanto riguarda l’IVG. Nelle raccomandazioni c’è scritto semplicemente che l’IVG deve essere garantita, ma come, dove? Perché gli altri paesi se ne occupano e da noi è l’ultima cosa di cui importa?».

La richiesta delle organizzazioni per i diritti delle donne è dunque che l’ospedalizzazione non necessaria inizi a riguardare anche l’interruzione volontaria di gravidanza, in modo che si debba andare in ospedale il meno possibile: che dunque venga potenziata la procedura farmacologica, con la contestuale revoca dell’obbligo di degenza per tre giorni; che, come nel resto d’Europa e rispettando le indicazioni del farmaco, venga rilanciata l’IVG farmacologica oltre il tempo previsto arrivando anche in Italia fino alla nona settimana. E che, in questa emergenza, sia possibile territorializzare il servizio, dando la pillola RU486 in ambulatorio o nei consultori: «I consultori provvisti di ecografo e di personale formato», scrive Pro-Choice, «potrebbero fornire tutta questa procedura, riservando all’ospedale solo i rari casi problematici. In assenza di un consultorio, collegato con l’ospedale e adeguatamente attrezzato, questo compito può essere interamente assorbito dall’ambulatorio IVG di ogni ospedale (prevedendo un percorso separato per le donne contagiate o sospette di esserlo). Sgravando l’organizzazione ospedaliera e semplificando le procedure, nel rispetto della sicurezza delle pazienti, come avviene in Irlanda, in Portogallo, Spagna, Francia, Svezia, Regno Unito».

La de-ospedalizzazione dell’aborto farmacologico e l’estensione del limite per la somministrazione potrebbero, allo stesso tempo, garantire l’accesso all’IVG e decongestionare gli ospedali sovraccarichi o riconvertiti a seguito dell’inizio dell’emergenza. La questione, precisa Toschi, «non è ideologica, ma sanitaria e molto concreta: vanno applicate immediatamente soluzioni efficaci e anche meno costose».

Francesco Matrullo, direttore del reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale “San Pio di Pietrelcina” di Vasto, è infatti partito da un ragionamento molto concreto, andando in controtendenza rispetto a tutte le altre strutture: «Dal momento in cui c’è stata l’emergenza», ha spiegato, «abbiamo rimodulato la nostra attività e abbiamo pensato che potenziare e favorire il farmacologico potesse avere un senso: per ridurre l’intasamento delle sale operatorie e perché l’offerta sul territorio in questo momento si è ridotta, dato che i reparti di ginecologia degli ospedali vicini sono stati chiusi. La nostra regione, come ancora molte altre, prevede obbligo dei tre giorni di ricovero, ma oltre il 90 per cento delle donne firma le dimissioni volontarie. Abbiamo dunque fatto un ragionamento sulla base della realtà: le richieste sono aumentate e chi sceglie il farmacologico rimane, di fatto, in ospedale per un tempo limitato».

Pro-choice ha inviato una lettera alle società scientifiche italiane per la salute sessuale e riproduttiva SIGO (AOGOI, AGITE e AGUI), per chiedere di emanare delle raccomandazioni per i servizi di IVG in cui, tra le altre cose, si chiede «in questo periodo di emergenza sanitaria di considerare anche la possibilità di aborto farmacologico a casa dopo sola consultazione da remoto, con modalità garantite di sorveglianza e reperibilità per le utenti da parte della struttura che offre il servizio». Di prendere in considerazione, cioè, l’IVG per telemedicina.

La telemedicina e gli altri paesi
Partendo già da una situazione di minore arretratezza rispetto all’Italia, in altri paesi vicini si è intervenuti in modo sistematico non solo sulla questione della violenza domestica, ma anche sulla questione della salute riproduttiva delle donne durante l’emergenza COVID-19: implementando la telemedicina o estendendo i tempi di somministrazione del farmacologico.

L’aborto per telemedicina combina l’aborto farmacologico e la telemedicina, che consente agli operatori sanitari di supervisionare l’uso delle pillole per l’aborto tramite videoconferenza o consultazioni telefoniche. La telemedicina rende l’assistenza sanitaria più accessibile per le persone che vivono in comunità isolate e alle persone con mobilità limitata. La sicurezza della procedura ha spinto molti paesi a sperimentarla, già in tempi non emergenziali, perché è sicura, è un vantaggio dal punto di vista economico e riduce – a maggior ragione in questi giorni – le possibilità di contrarre infezioni legate all’ambiente sanitario.

Qualcuno l’ha fatto. Il Regno Unito da qualche giorno ha approvato delle misure straordinarie per introdurre l’aborto telemedico in casa, estendendo il tempo limite dell’assunzione fino a 10 settimane. Il RCOG, Royal College of Obstetricians and Gynaecologist, ha poi emanato delle raccomandazioni sull’assistenza all’aborto volontario che, durante il periodo di pandemia da coronavirus, prevedono la sospensione delle normali procedure in uso: raccomanda di massimizzare l’uso di consultazione da remoto (video, telefono) per la valutazione pre e postaborto e suggerisce di evitare l’ecografia pre-aborto, sulla base dell’anamnesi, così come il prelievo di sangue.

In Francia il CNGOF, Collège National des Gynécologues et Obstétriciens Français, ha pubblicato diverse raccomandazioni per l’assistenza all’aborto volontario durante la pandemia. Impongono di incoraggiare l’IVG farmacologica a casa, di raggruppare in un unico luogo consulto ginecologico, anestesista, campioni biologici e ecografia di datazione, suggeriscono l’anestesia locale per l’aborto chirurgico, e autorizzano la telemedicina in materia di contraccezione. Molte associazioni francesi stanno chiedendo anche una proroga eccezionale del termine per l’accesso all’aborto per estendere il termine di due settimane almeno fino al 31 luglio 2020. Chiedono infine la possibilità di accedere all’aborto farmacologico entro le 11 settimane. Richieste che il ministero della Salute sta prendendo in considerazione.

«Le vite sono tutte uguali: tanto quelle dei malati di COVID-19, quanto quelle dei piccoli nel grembo materno»
In tutto questo i cosiddetti gruppi antiscelta – che hanno ramificazioni globali, che sono trasversali, influenti, ben finanziati e che spesso si muovono in modo coordinato ciascuno nel proprio contesto – stanno usando la pandemia di COVID-19 per provare a bloccare l’accesso all’aborto: affermando che l’aborto non sia un servizio sanitario necessario e che professionalità e strutture debbano essere utilizzate solo per l’emergenza COVID-19.

Negli Stati Uniti il Texas, l’Alabama e l’Ohio qualche giorno fa avevano deciso che le cliniche che praticano aborti avrebbero dovuto sospendere le interruzioni chirurgiche «non essenziali» al fine di tenere disponibili le forniture mediche per far fronte all’epidemia. Anche Iowa, Mississippi e Oklahoma, tra gli altri, si sono mossi per sospendere l’accesso alla procedura. Questi provvedimenti statali hanno spinto i gruppi anti-aborto a pretendere un’estensione a livello nazionale del divieto. Lunedì 30 marzo però i giudici federali di Texas, Alabama e Ohio hanno sospeso le restrizioni.

Nel frattempo, in Italia, ProVita e Famiglia – uno dei maggiori gruppi pro life del paese che ha legami con l’estrema destra e con le associazioni anti-scelta di mezzo mondo – ha avviato una petizione online indirizzata al ministero della Salute per chiedere la sospensione dell’aborto negli ospedali, in quanto operazione chirurgica non indispensabile. La petizione, che ha raccolto più di 12 mila firme, paragona le morti da COVID-19 alle interruzioni di gravidanza: «La scelta di non interrompere le pratiche di aborto (…) ci sembra una vera e propria ipocrisia, nel momento in cui sono tantissimi gli appelli a fare ognuno la propria parte per ridurre il numero di contagi e quindi di morti, così come moltissime sono le raccolte di fondi proprio per tentare di salvare più vite possibile. Le vite, però, sono – o dovrebbero essere – tutte uguali e tutte, quindi, dovrebbero essere salvate, tanto quelle degli anziani e dei malati di Coronavirus, quanto quelle dei piccoli nel grembo materno».

Risultano infine dei casi in cui, in assenza di linee chiare e nazionali, alle donne vengono date informazioni diverse a seconda di chi le fornisce (se obiettore oppure no). Alcune donne si sono sentite dire che il servizio di IVG in quella struttura era stato sospeso, ma non era vero. Per questo in questa guida si specifica che quando si telefona in reparto per prendere un appuntamento, va chiesto sempre con chi si sta parlando: per sapere con precisione chi sta fornendo quelle informazioni ed evitare, così come è capitato, che vengano date notizie inesatte.