• Cultura
  • Questo articolo ha più di tre anni

Cosa hanno progettato le architette che hanno vinto il Pritzker Prize

Cioè il più importante premio internazionale per l'architettura

Tra gli edifici più importanti progettati dalle architette irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton – che martedì hanno vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura – ci sono la sede dell’Università Bocconi di Milano inaugurata nel 2008 con cui vinsero il “World Building of the Year”, il campus universitario UTEC a Lima, in Perù (2015), la sede del ministero del Tesoro di Dublino (2009), il dipartimento di Economia dell’università di Tolosa 1 Capitole (2019), la scuola di medicina dell’università di Limerick (2012) e la sede del London School of Economics and Political Science, ancora in costruzione. Nel 2018 furono anche curatrici della Biennale di architettura di Venezia.

Farrell e McNamara, che fondarono lo studio Grafton nel 1978, si sono occupate soprattutto di edifici destinati all’istruzione e a ospitare istituzioni civiche, oltre che a progetti di case popolari. I loro progetti coniugano armonicamente gli spazi interni con l’estero e sono particolarmente attenti all’uso della luce, che penetra in modo naturale negli spazi. Inoltre rispecchiano e rispettano lo spirito del luogo, inserendosi armonicamente nell’ambiente circostante e contribuendo ad animarlo e migliorarlo.

Pubblicità

Le due hanno lavorato soprattutto in Irlanda, il loro paese, ma hanno vinto concorsi anche in Francia, Italia e Perù. Tra i motivi per cui sono state scelte, si legge sul sito del Pritzker Prize, è «l’aver creato edifici in grado di essere presenze monumentali, all’occorrenza, ma che sono suddivisi in zone e con dettagli tali da disegnare spazi con un senso di intimità, in grado di favorire la nascita di una comunità».

(AP Photo/Antonio Calanni)