Cosa vuol dire “Ok, boomer”, per chi se lo è chiesto
Una newsletter di
Cosa vuol dire “Ok, boomer”, per chi se lo è chiesto
Michele Serra
Mercoledì 6 novembre 2019

Cosa vuol dire “Ok, boomer”, per chi se lo è chiesto

Un discusso meme molto usato in questi giorni su Internet è una risposta polemica ai "baby boomer", dai giovani che li accusano di aver fatto grossi danni a tutti e al pianeta

(Shannon O'Connor/Bonfire)
(Shannon O'Connor/Bonfire)

Un meme nato su Twitter e sul social network TikTok, e diventato popolare nelle ultime settimane tra adolescenti e giovani negli Stati Uniti, ha originato un acceso dibattito generazionale online. Il meme si chiama “Ok, boomer” e rappresenta una specie di risposta polemica e insofferente dei membri della “Generazione Z”, cioè i nati tra la seconda metà degli anni Novanta e la fine dei Duemila, rivolta ai baby boomer, cioè i nati tra la metà degli anni Quaranta e Sessanta, i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerra mondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite come lamentele paternalistiche della generazione dei cinquanta-sessanta-settantenni, e ritenuta – con una generalizzazione spesso criticata – responsabile dei principali disastri contemporanei, dalla crisi finanziaria a quella climatica.

Se ne parla soprattutto dopo un articolo della giornalista Taylor Lorenz sul New York Times, che ha reso “Ok, boomer” popolare anche fuori da TikTok e da Twitter: le prime occorrenze dell’espressione risalgono al 2018, secondo il sito Know Your Meme, ma la popolarità del meme è ben più recente e risale alle ultime settimane. Nonostante sia un tipico fenomeno di nicchia di internet, il dibattito che ha generato ha dimostrato che “Ok, boomer” si porta dietro una questione piuttosto sentita, e peraltro per nulla nuova: uno scontro generazionale. A dimostrazione del fatto che non sia una questione relegata a oscuri angoli di internet, nei giorni scorsi l’espressione è stata usata dalla deputata neozelandese Chlöe Swarbrick in risposta a un collega che aveva provato a interromperla durante un suo intervento su una questione ambientale.

Swarbrick ha 25 anni ed è quindi una millennial (nata tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Novanta), ma “ok boomer” è nato tra i membri della generazione successiva, la cosiddetta Generazione Z, che comprende gli adolescenti, e, grossomodo, i giovani sotto ai 25 anni. Una fascia demografica che, insieme ai millennial, ha vissuto buona parte della propria vita, o perlomeno della propria vita adulta, dopo la crisi economica del 2008 e nel pieno della crisi climatica.

Sono due fenomeni enormi e sulle cui responsabilità si dibatte da anni: tra le varie letture, una delle più popolari – e anche una delle più facili – è quella che attribuisce le colpe genericamente ai baby boomer. Una generazione che ha vissuto il boom economico occidentale e che, secondo un’interpretazione molto popolare, ne ha tratto grandi privilegi creando grandi guai e montagne di debito pubblico a danno delle generazioni successive: la Generazione X, quella dei quaranta-cinquantenni di oggi, e i millennial. Allo stesso tempo, è diffuso sui social network un altro tipo di risentimento dei più giovani verso i baby boomer, accusati di sminuire in modo cinico e insensibile diversi temi centrali della cultura dei millennial, dal dibattito sulle identità (principalmente di genere, etniche o legate all’orientamento sessuale) a quello, per esempio, seguito al movimento #MeToo.

https://www.instagram.com/p/B3snQswnViZ/?utm_source=ig_embed

“Ok, boomer”, quindi, è diventata una risposta polemica ai giudizi o alle opinioni dei baby boomer sgradite ai più giovani, un modo per liquidare le critiche giudicate paternalistiche o passatiste, le lamentele di una generazione che secondo molti giovani ha avuto a lungo e continua ad avere il potere e ne ha fatto un uso sbagliato con gravi conseguenze sulla vita delle generazioni successive.

“Ok, boomer” si è diffuso soprattutto tra i giovani Democratici e di sinistra americani, come una specie di slogan giovanile progressista. In molti però hanno criticato il meme – anche “da sinistra” – accusandolo di fare una generalizzazione pericolosa. In tanti infatti contestano l’efficacia, l’opportunità e l’onestà di interpretare problemi come le diseguaglianze economiche e la crisi climatica su una base semplicistica come quella dello scontro generazionale. Fenomeni così grandi hanno cause ben più complesse, dice chi critica “Ok, boomer”, e la lettura dello scontro generazionale ne esclude altre più pertinenti. Ad accomunare i responsabili delle crisi in questione, dicono in tanti, è la classe sociale più che l’età. Non è un tema nuovo: il conflitto generazionale è spesso criticato perché ingannevole e perché mette l’una contro l’altra persone che in realtà hanno in comune cose più importanti dell’età, tipo un basso reddito.

Queste critiche non sono sembrate però granché efficaci, perlomeno negli Stati Uniti, dove “Ok, boomer” è sempre più popolare e ha avuto un notevole successo nel merchandise, ha raccontato Lorenz. Felpe, magliette e adesivi con la scritta sono popolari sui siti specializzati: Shannon O’Connor, 19enne che ha messo in vendita una di queste maglie – con l’aggiunta di “ti auguro una pessima giornata” – ha ricevuto ordini per oltre 10mila dollari. Da “Ok, boomer” sono nati altri meme, canzoni, video, e soprattutto l’espressione è stata molto usata in questi giorni sui social network. Tanto che ci sono stati baby boomer che se la sono presa, come il conduttore radiofonico conservatore Bob Lonsberry, che in un tweet poi cancellato ha scritto che l’espressione è «la parola con la n- della discriminazione nei confronti degli anziani».

Il paragone è stato ovviamente criticatissimo, e in tanti hanno fatto notare il paradosso di chi, dopo aver a lungo attaccato i millennial per la loro eccessiva sensibilità e tendenza all’indignazione, ha accostato un meme diffuso online da pochi giorni a una questione enorme e secolare come la discriminazione razziale.