Il capitalismo non funziona più

Lo ha scritto il più importante commentatore del Financial Times, spiegando perché senza cambiamenti profondi la democrazia rischia di fare una brutta fine

di Davide Maria De Luca

Un negozio bruciato durante le proteste dei gilet gialli a Parigi (AP Photo/Rafael Yaghobzadeh)
Un negozio bruciato durante le proteste dei gilet gialli a Parigi (AP Photo/Rafael Yaghobzadeh)

In una lettera pubblicata lo scorso agosto, i 180 più importanti amministratori delegati degli Stati Uniti, tra cui Jeff Bezos di Amazon e Tim Cook di Apple, hanno annunciato che d’ora in poi le loro società non perseguiranno più soltanto l’interesse dei manager e degli azionisti (cioè loro stessi), ma terranno conto anche del benessere di dipendenti, clienti e della società più in generale. Cook e Bezos si sono aggiunti all’elenco sempre più lungo di grandi capitalisti secondo i quali esiste un nesso tra l’aumento delle diseguaglianze economiche e la ribellione più o meno spontanea e indirizzata dei milioni di persone che del capitalismo hanno visto solo il volto più duro.

Pochi hanno sostenuto questa tesi con l’efficacia che ha dimostrato questa settimana Martin Wolf, uno dei più noti commentatori economici europei. La sua non è una critica da sinistra: Wolf è un convinto capitalista e il giornale per cui scrive, il Financial Times, è considerato la voce della City di Londra. L’articolo, intitolato “Perché un capitalismo truccato sta danneggiando la democrazia liberale”, è in realtà un’accorata difesa del capitalismo dai suoi stessi eccessi perversi.

«Abbiamo bisogno di un’economia capitalista dinamica», scrive Wolf, «ma sempre più spesso ci troviamo di fronte a un capitalismo instabile che vive di rendita, alla mancanza di concorrenza, alla stagnazione della produttività, all’aumento delle diseguaglianze e, non a caso, a un crescente degrado nella qualità della democrazia». Il problema di fondo, scrive Wolf, è che l’attuale sistema economico da tempo abbia cessato di produrre risultati desiderabili per milioni di persone. Negli Stati Uniti, per esempio, il reddito delle famiglie è cresciuto a malapena nel corso degli ultimi 40 anni e i giovani non possono più sperare di avere una vita più agiata dei genitori: quasi un terzo di loro ha visto anzi le proprie condizioni di vita peggiorare. In Italia, dove la crisi economica è stata anche più lunga e profonda, il reddito disponibile per le famiglie è addirittura tornato indietro, ai livelli degli anni Ottanta.

Secondo Wolf la le ragioni che vengono spesso indicate per spiegare questo peggioramento nella qualità della vita non stanno in piedi: la colpa non è dell’immigrazione né della globalizzazione. La prima non sembra avere grandi effetti sull’occupazione, mentre la seconda, con la sua apertura alla concorrenza dei paesi in via di sviluppo, ha avuto effetti differenti. Alcuni paesi ne sono usciti scompaginati più di altri (l’Italia per esempio è stata particolarmente esposta, con le sue numerose produzioni manifatturiere a bassa qualificazione degli operai), ma tutti, indifferentemente, hanno assistito a una crescente precarizzazione, stagnazione e aumento delle diseguaglianze.

Per capire cosa è accaduto, secondo Wolf è molto più importante accorgersi di come in questi anni l’economia capitalista ha cessato di essere un’arena di scontro e continuo miglioramento, ma si sia invece trasformata in un luogo dove un gruppo di individui privilegiati – per connessioni politiche o posizioni di mercato – è in grado di accumulare rendite, estraendo valore per sé dal resto della società, senza essere esposto a una vera concorrenza e senza che nessuno lo costringa a restituire alla società una parte di ciò che prende.

Per Wolf il simbolo di questo sistema è la crescita smisurata del settore finanziario. La quantità di credito che le banche fanno all’economia è triplicata negli ultimi 50 anni, ma questo aumento ha prodotto ritorni sotto forma di crescita economica sempre più bassi. Perché, infatti, investire in una nuova e rischiosa tecnologia, come automobili che consumano meno, quando speculare sul mercato dei derivati offre ritorni dieci volte maggiori? E perché andare a lavorare per un governo o per un’azienda che produce qualcosa di utile, quando il settore finanziario offre stipendi imparagonabili con il resto della società? «Lo sviluppo finanziario è buono solo fino a un certo punto. Poi rappresenta un peso per la crescita», ricorda Wolf citando due economisti della Bank for International Settlements.

Quando il settore finanziario cresce troppo rapidamente rispetto al resto dell’economia, prosegue Wolf, risorse e abilità umane finiscono convogliate in direzioni oggettivamente «inutili» per il resto della società.

E a volte sono addirittura dannose. Un settore finanziario ipertrofico finisce inevitabilmente per incubare una crisi: la crescita abbassa i rendimenti degli investimenti, il che spinge i finanzieri a fare scommesse sempre più rischiose per assicurarsi un ritorno. Prima o poi una bolla inizia a gonfiarsi e finisce con l’esplodere, ma raramente è il settore finanziario a pagare il conto. Se una bolla diventa grande abbastanza (“too big to fail”, cioè abbastanza grande da minacciare il resto dell’economia in caso di fallimento), l’inevitabile crisi finisce poi con l’essere pagata dal resto della società. Gli stati si indebitano per salvare i loro settori finanziari, welfare e pensioni vengono tagliate, mentre manager e azionisti continuano a distribuire bonus e dividendi.

Gli stipendi dei manager sono un’altra delle ferite aperte individuate da Wolf. Le retribuzioni nell’industria, in quella finanziaria in particolare, sono cresciute moltissimo a partire dagli anni Ottanta, quando sulle due sponde dell’oceano Atlantico i governi introdussero massicce liberalizzazioni e privatizzazioni nel settore finanziario (compresa l’Italia, che fino a quel momento aveva avuto un settore bancario essenzialmente pubblico e altamente regolato). La ragione con cui vennero giustificate queste deregolamentazioni fu che quel che era un bene per le banche e i manager sarebbe stato un bene anche per il resto della società. Stipendi più alti significavano maggiori capacità di attrarre manager di talento, i quali a loro volta, grazie alle loro eccezionali abilità, avrebbero prodotto incrementi di benessere per tutti quanti.

Le cose però non sono andate così, scrive Wolf. La produttività è rimasta stagnante in tutto il mondo sviluppato, e il talento innovativo dei manager superpagati si è applicato soprattutto ai modi per gonfiare i loro portafogli. L’introduzione di stipendi e bonus legati al valore delle azioni, per esempio, ha creato un meccanismo perverso in cui i manager prendono soldi in prestito con cui comprare azioni della loro società e così facendo le fanno aumentare di valore. In cambio ricevono una pioggia di bonus, e gli azionisti sono contenti di vedere il loro capitale aumentare: ma nel frattempo il valore della società non è davvero aumentato, nessun nuovo prodotto è stato introdotto, nessuna maggior utilità per il resto della popolazione è stata creata.

Oramai, scrive Wolf, non è più nemmeno il “profitto dell’azienda” a dettare l’agenda. Visto che gli incentivi sono allineati in modo da massimizzare il profitto a breve termine di manager e azionisti a scapito delle prospettive di crescita sul lungo periodo, la stella polare dell’industria è divenuta il conto in banca degli individui che la gestiscono. I ricchi diventano così sempre più ricchi (anche in Italia) e lo fanno in maniera del tutto slegata dal loro talento: quella che ricevono, per Wolf, è una vera e propria rendita. A rimetterci sono tutti gli altri.

Un fenomeno che secondo Wolf è ancora più problematico è l’attenuarsi della concorrenza tra grandi aziende e il sorgere di monopoli sempre più potenti. Facebook, Google, Amazon e Alibaba sono solo gli esempi più noti di un tipo di azienda sempre più diffuso, che non deve più temere la concorrenza e, in molti casi, nemmeno il potere degli Stati. Grazie a questi monopoli, le grandi aziende possono estrarre enormi rendite dal resto della società. I loro dipendenti partecipano a questo processo: il fatto che a parità di mansioni e competenze il dipendente di Google guadagni più di quello di un concorrente più piccolo è un altro esempio di rendita sempre più diffusa.

Accanto a questo fenomeno, Wolf ne individua un altro particolarmente visibile: la maggiore capacità di attrarre talenti ed energie dei grandi agglomerati urbani. Londra, New York e San Francisco hanno beneficiato in maniera crescente di un circolo virtuoso per loro e vizioso per il resto della società. Attirando individui di talento e capitali dal resto delle loro nazioni, e remunerandoli più di quanto chiunque altro potesse fare, queste città hanno finito con il lasciarsi sempre più indietro le aree meno sviluppate dei loro paesi. È un fenomeno che esiste da più di un secolo, ma che ha accelerato negli ultimi anni con la cosiddetta finanziarizzazione dell’economia e la rendite sempre più alte estratte dai grandi monopolisti, basati quasi sempre nel centro di una grande metropoli.

Se Londra e San Francisco sono esempi eclatanti di questo fenomeno, non c’è economia avanzata che non ne presenti traccia: compresa l’Italia, con il boom di Milano e, in second’ordine, di Roma. Basta un’occhiata alle recenti cronache cittadine per accorgersi che la concentrazione di alti stipendi, il forte aumento nel valore degli immobili e le rendite che si possono estrarre da questi fenomeni sono comuni, in vari gradi, alle grandi metropoli italiane, così come a quelle di Francia, Stati Uniti e Germania.

Questa distorsione potrebbe in qualche misura essere compensata dall’intervento dello Stato, tassando le rendite e usando quei soldi per aiutare chi è rimasto indietro. Ma far pagare ciò che è giusto a chi vive di rendita, siano essi grandi manager o grandi società multinazionali, è divenuto sempre più complicato grazie all’uso aggressivo di strumenti di elusione fiscale, di scappatoie e di truffe, spesso compiute con la complicità di altri Stati disposti quasi a tutto pur di avere qualche beneficio marginale dalla presenza sul loro territorio di individui molto ricchi o della sede di qualche multinazionale. Così individui e aziende approfittano dei beni pubblici messi a disposizione dalla collettività, scuole e università, strade e infrastrutture, polizia e tribunali, benessere e stabilità politica, ma si rifiutano di finanziarle, lasciandone il peso crescente sulle spalle di coloro che non sono abbastanza ricchi da sfuggire alle maglie del fisco.

È un fenomeno che ha dimensioni gigantesche. Secondo il Fondo monetario internazionale, grazie a pratiche di elusione fiscale ogni anno svaniscono oltre 450 miliardi di dollari dovuti dai ricchi e dalle grandi società ai governi del mondo sviluppato. È un tipo di attività che riesce particolarmente bene a quei gruppi che possono mascherare il luogo dove realizzano i loro prodotti e la loro innovazione. Apple da sola ha portato più di duecento miliardi di dollari nei paradisi fiscali senza pagarci sopra nulla, in modo legale. Per Wolf è «semplicemente ridicolo» che le aziende statunitensi registrino sette volte più profitti nei paradisi fiscali (come Singapore e le Isole Bermuda) che nelle sei più grandi economie mondiali messe insieme.

Invece di far fronte comune contro questi monopolisti, gli Stati si sono messi in concorrenza tra di loro, e cercano di superarsi nell’offrire sconti ed esenzioni alle aziende, sperando nei benefici marginali che possono ottenere ospitando sul loro territorio una sede secondaria di questi colossi. Non è insomma una situazione creata per caso, ma il frutto di richieste e di pressioni da parte delle grandi aziende e delle loro società di lobby.

In questa situazione è inevitabile che si diffonda il sospetto che l’interesse dei cittadini non conti «quasi per nulla», scrive Wolf. Quindi è inevitabile che ne nascano conseguenze politiche: gruppi e movimenti che spesso con toni populisti chiedono un cambio totale dell’attuale paradigma. Alcuni tra loro chiedono di raddrizzare i torti di un sistema corrotto, di ripristinare la concorrenza, di eliminare le rendite, di riformare la tassazione, ma molti altri utilizzano xenofobia e razzismo per distrarre l’attenzione dei propri elettori e usare la loro rabbia per perpetuare così l’attuale sistema. È facile prevedere che se questi movimenti avranno ancora successo, scrive Wolf, il risultato più probabile sarà «la morte della democrazia liberale». In alcuni paesi sta già accadendo.

Per quanto significativo, l’articolo di Wolf sul Financial Times non dice cose particolarmente nuove: le sue tesi circolano da tempo. Il Foglio, che in un editoriale pubblicato questa settimana continua a sostenere che l’allarme lanciato da Wolf non valga per paesi come l’Italia, ricorda che oltre 15 anni fa gli economisti Luigi Zingales e Raghuram Rajan, entrambi formati alla liberista “scuola di Chicago”, avevano pubblicato il libro “Salvare il capitalismo dai capitalisti”, che conteneva sostanzialmente lo stesso allarme e proponeva la stessa cura: più concorrenza, più mercato e meno monopoli.

Oggi però il clima è cambiato. Viviamo in uno “zeitgeist” differente, come ha detto Nancy Koehn, storica della Harvard Business School. Sono gli stessi capitalisti a chiedere quella che un tempo era un’eresia, la riforma dei principi del capitalismo stesso, mentre nel dibattito politico statunitense, la patria mondiale del capitale, si affrontano candidati apertamente socialisti e anti-capitalisti. In questo nuovo mondo descritto da Wolf, la scelta appare sempre più tra unire le forze di chi vuole una riforma del capitalismo, che molti accusano comunque di essere moderata e insufficiente, oppure allearsi a chi preferisce trovare un facile colpevole, sia esso la concorrenza dei migranti o della Cina. Se i populisti autoritari che abbiamo visto negli ultimi anni devono insegnarci qualcosa, questo percorso sembra portare prima o poi fine della democrazia liberale per come siamo abituati a conoscerla.