• Moda
  • Giovedì 17 gennaio 2019

Stefanel è ancora in profonda crisi

Nel 2018 ha perso 20 milioni di euro, ora chiederà la cassa integrazione per oltre 200 persone e avvierà un piano per provare a tornare competitiva

(Ernesto Ruscio/Getty Images)
(Ernesto Ruscio/Getty Images)

L’azienda veneta Stefanel si trova in difficoltà economiche da qualche anno e mercoledì ha comunicato ai sindacati che assistono i suoi dipendenti “l’intenzione di chiedere una cassa integrazione a rotazione” per 244 persone. Secondo i sindacati, riguarderebbe 60 dipendenti della sede centrale, che si trova a Ponte di Piave in provincia di Treviso, e il personale nei negozi in tutta Italia. A settembre Stefanel aveva dichiarato una perdita di 20,9 milioni di euro e un patrimonio netto di 7,5 milioni, e a dicembre aveva chiesto l’accesso al concordato preventivo, che ha ottenuto qualche giorno fa dal tribunale di Treviso per la durata di 120 giorni. Si tratta di uno strumento che tutela un’impresa in crisi o in stato di insolvenza dalle richieste dei singoli creditori, consentendole di proseguire con l’attività e guadagnare tempo per trovare una soluzione alla crisi. Allo scadere del tempo fissato dal tribunale, l’impresa deve o presentare il piano di concordato definitivo o depositare una domanda per un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Il 15 gennaio l’assemblea degli azionisti ha rimandato ogni decisione amministrativa all’esito del processo di riorganizzazione aziendale in corso. Il piano di rilancio punta soprattutto a modernizzare Stefanel, che nell’offerta e nella distribuzione è rimasta ancorata a un modello considerato ormai superato. Il progetto prevede per prima cosa prodotti più contemporanei e di ritrovare un’identità al marchio, che si è molto diluito negli ultimi tempi; in particolare prevede di concentrarsi sui filati, il suo storico punto di forza. Richiede anche di passare dalle attuali due collezioni annuali (una per la primavera/estate e l’altra per l’autunno/inverno) a otto, con l’introduzione continuativa di vestiti e accessori, come accade nella fast fashion, cioè nelle aziende di abbigliamento economiche e alla moda (come H&M e Zara) che offrono sempre qualcosa di nuovo in negozio, invogliando a comprare più spesso a piccoli prezzi. Le collezioni saranno disegnate con l’aiuto dell’agenzia creativa Brave New World.

Stefanel cercherà di migliorare anche la distribuzione, integrando le vendite in negozio e online. Punterà su negozi più piccoli, tecnologici e belli, sull’apertura di negozi pop-up – cioè temporanei e con collezioni speciali –, sull’organizzazione di eventi e sull’offerta di personal shopper, le persone che assistono negli acquisti. Rafforzerà la sua presenza online, sia sul sito che sugli altri rivenditori italiani e internazionali. Spera infine di guadagnare dalla chiusura dei negozi non profittevoli e dalla cessione di licenze nei paesi asiatici.

Stefanel venne fondata nel 1959 da Carlo Stefanel con il nome di “Maglificio Piave”, che cambiò solo nel 1980. L’attuale presidente e amministratore delegato è Giuseppe Stefanel, figlio di Carlo, che detiene il 16,40 per cento delle quote del gruppo, da dicembre controllato per il 71 per cento dalla società di investimento Trinity Investments Designated Activity Company. Nel 1980 aprì a Siena il primo negozio monomarca, due anni dopo aprì un punto vendita a Parigi e nel 1987 Stefanel S.p.a si quotò in Borsa. Ebbe grande successo negli anni Ottanta e la crisi iniziò seriamente nel 2009, con vendite e fatturato in continuo calo a causa della generale diminuzione dei consumi e della concorrenza delle aziende “fast fashion”.