La Cina potrebbe comprare l’intera rete elettrica del Portogallo

Alla fine di alcune operazioni potrebbe controllare due società a dir poco strategiche per il Portogallo: per adesso non c'è alcuna legge europea che glielo vieti

La sede di EDP (Electricidade De Portugal) a Lisbona
(PATRICIA DE MELO MOREIRA/AFP/Getty Images)
La sede di EDP (Electricidade De Portugal) a Lisbona (PATRICIA DE MELO MOREIRA/AFP/Getty Images)

Negli ultimi anni in Europa sono aumentati gli investimenti della Cina in settori cosiddetti strategici: per esempio in Portogallo, dove secondo il sito di news Euractiv alcune società controllate dal governo di Pechino stanno cercando di ottenere il pieno controllo della rete elettrica del paese. La questione ha a che fare anche con le modalità attraverso le quali l’Unione Europea controlla gli investimenti stranieri nei suoi stati membri, che secondo molti non sono adeguate. Il Portogallo sarebbe l’esempio perfetto di queste mancanze.

Di recente il Portogallo ha attraversato una grave e profonda recessione economica: nel 2011 – quando la situazione era molto critica e il paese era vicino alla bancarotta – il governo del Portogallo, l’Unione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale sottoscrissero un accordo per un piano di salvataggio triennale che prevedeva aiuti finanziari per 78 miliardi di euro in cambio di una serie di misure di risanamento dei conti del paese. Fra questi c’era l’obbligo del Portogallo di vendere la propria quota nella società che possiede e gestisce le reti elettriche del paese, Energias de Portugal (EDP). Nel 2012 China Three Gorges (CTG), una società statale cinese, aveva acquisito il 21,35 per cento di EDP per 2,7 miliardi di euro, impegnandosi però a rimanere un’azionista di minoranza. La stessa società ora però vuole acquistare la quota di maggioranza di EDP, che combinata con le azioni di altre imprese statali energetiche già in mano alla Cina le darebbe il pieno controllo del sistema di energie di un paese dell’Unione Europea.

Negli ultimi anni in Portogallo la produzione di rinnovabili è cresciuta in maniera continua a livello nazionale; lo scorso marzo, eolico, idroelettrico e fotovoltaico hanno prodotto energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno elettrico del paese per l’intero mese. EDP ​​è al centro di questi progressi, poiché detiene la maggioranza di EDP Renewables (EDPR), società dedicata alla produzione di energie rinnovabili e quarto produttore di energia eolica al mondo.

Oltre a voler controllare la maggioranza di EDP, CTG ha presentato un’offerta anche per le azioni di EDPR non controllate da EDP. Significa che se la Cina riuscisse ad acquistare sia EDP sia le azioni rimanenti di EDPR, controllerebbe di fatto sia la società che gestisce la rete elettrica, sia la principale produttrice di energie rinnovabili. La Cina non si è comportata così solo in Portogallo, e negli ultimi anni ha rilevato quote di partecipazione e di controllo di aziende anche in Grecia, in Germania e in Italia.

Il caso portoghese arriva in un momento molto importante per l’Unione Europea, che attualmente sta cercando di negoziare un accordo sul controllo degli investimenti esteri su pressione di Francia, Germania e Italia, preoccupate per la mancanza di un controllo adeguato sulle acquisizioni indiscriminate. Il timore è che gli investimenti su larga scala di paesi terzi come la Cina possano portare all’occupazione di interi settori strategici per ciascun paese, come quello dell’energia o delle telecomunicazioni. Altri paesi, come il Regno Unito, la Croazia e Cipro, hanno però espresso delle riserve sulla creazione di uno strumento di selezione degli investimenti esteri.

Per il momento la proposta presentata in Europa non prevede un elenco di settori strategici paese per paese, ma prevede un quadro di coordinamento in cui gli stati membri e la Commissione possano fornire una consulenza sugli investimenti esteri che potrebbero incidere sulla sicurezza o sull’ordine pubblico.

Nell’ambito dei vari programmi di salvataggio, l’Europa ha svolto un ruolo importante nella privatizzazione di alcune attività, costringendo alcuni paesi a vendere quote di interi settori, come quello energetico. Il principale vantaggio della privatizzazione era ridurre la necessità di finanziamenti governativi e migliorare la sostenibilità del debito pubblico di questi paesi. Il problema è che non è stato previsto alcun meccanismo aggiuntivo di controllo che aiutasse a prevenire quanto sta accadendo in Portogallo.