NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
2 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Il più anziano

Essam El Hadary è invece il giocatore più anziano. Ha 45 anni e se dovesse giocare una partita diventerebbe il giocatore più anziano ad aver mai giocato una fase finale di un Mondiale: attualmente il primato è del portiere colombiano Faryd Mondragon (43 anni).

(ANNE-CHRISTINE POUJOULAT/AFP/Getty Images)

3 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Thiago Alcantara

L'unico giocatore nato in Italia fra quelli presenti in Russia è lo spagnolo di origini brasiliane Thiago Alcantara, nato a San Pietro Vernotico, nel Salento, nel 1991. All'epoca il padre, Iomar do Nascimento detto Mazinho, giocava con il Lecce. Suo fratello è Rafinha, centrocampista dell'Inter.

(Aitor Alcalde/Getty Images)

4 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Inghilterra

La nazionale inglese è l'unica composta interamente da giocatori provenienti dal campionato nazionale. Ha inoltre un solo giocatore nato all'estero, Raheem Sterling, di origini giamaicane.

(Catherine Ivill/Getty Images)

5 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Il capocannoniere

Thomas Muller è il giocatore con più gol segnati ai Mondiali fra tutti quelli presenti in Russia: 10 in due edizioni.

(PATRIK STOLLARZ/AFP/Getty Images)

6 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Ekaterinburg

Durante uno dei controlli precedenti all'inizio del torneo, la FIFA comunicò agli organizzatori che lo stadio di Ekaterinburg non conteneva abbastanza persone per le partite che avrebbe dovuto ospitare. Per questo sono state installate due enormi tribune provvisorie in tubi oltre il perimetro della struttura.

(MLADEN ANTONOV/AFP/Getty Images)

7 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Marocco d'Europa

Il Marocco è la squadra con più giocatori nati al di fuori dei suoi confini nazionali: 17 dei 23 convocati sono nati tra Olanda, Francia, Canada, Belgio e Spagna.

(Getty Images)

8 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Yeltsin Tejeda

Yeltsin Ignacio Tejeda Valverde è un centrocampista della Costa Rica ed è nato nel 1992. I suoi genitori gli diedero il nome Yeltsin in onore di Boris Yeltsin, primo presidente della Federazione russa dal 1991 al 1999.

(Aitor Alcalde/Getty Images)

9 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Il più alto

Il portiere di riserva della Croazia, Lovre Kalinic, con i suoi 2 metri e 1 centimetro è il giocatore più alto dei Mondiali. Gioca in belgio con il Gent.

(Richard Rodriguez/Getty Images)

10 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Il più basso

Il più basso è invece lo svizzero Xherdan Shaqiri, che misura 1 metro e 69 centimetri. Dopo essere passato per l'Inter nel 2015, ora gioca nello Stoke City.

(FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images)

11 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Oscar Washington Tabarez

L'allenatore dell'Uruguay è al suo quarto Mondiale in carriera. Ha 71 anni e a causa di una neuropatia motoria è costretto a muoversi con il supporto delle stampelle.

(MARTIN BERNETTI/AFP/Getty Images)

12 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Ai Mondiali con un'altra/1

Dopo aver vinto la Copa America, Juan Antonio Pizzi ha fallito la qualificazione ai Mondiali con il Cile. È stato quindi esonerato ma ai Mondiali ci andrà lo stesso come allenatore dell'Arabia Saudita, che l'ha ingaggiato dopo aver esonerato l'olandese Bert van Marwijk.

(Kevin C. Cox/Getty Images)

13 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Ai Mondiali con un'altra/2

Lo stesso Bert van Marwijk dopo aver qualificato l'Arabia Saudita, è stato chiamato dall'Australia dopo che questa si era separata dall'allenatore precedente,
Ange Postecoglou.

(Robert Cianflone/Getty Images)

14 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Akira Nishino

Anche l'allenatore del Giappone in Russia non è lo stesso con cui la squadra ha ottenuto la qualificazione: ad aprile Nishino è stato infatti chiamato per sostituire il bosniaco Vahid Halilhodzic, esonerato per il cattivo rapporto con la federazione.

(BENJAMIN CREMEL/AFP/Getty Images)

15 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Tim Cahill

L'ex centrocampista di Milwall ed Everton ha segnato il 45 per cento del totale dei gol dell'Australia nelle fasi finali dei Mondiali: 5 su 11.

(Paul Gilham/Getty Images)

16 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Francia

Secondo il CIES la Francia è la nazionale la cui squadra vale di più: 1 miliardo e 400 milioni di euro contro il miliardo e 386 milioni del Brasile.

(FRANCK FIFE/AFP/Getty Images)

17 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Volgograd (Stalingrado)

La costruzione della Volgograd Arena è stata interrotta più volte per il ritrovamento di diversi ordigni risalenti alla Seconda guerra mondiale. Volgograd è infatti la vecchia Stalingrado, dove si combatté una delle più grandi battaglie del conflitto tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

(MLADEN ANTONOV/AFP/Getty Images)

18 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

El barbaro Guerrero

Lo scorso ottobre il centravanti peruviano Paolo Guerrero, detto "El barbaro", è stato trovato positivo alla cocaina in un controllo antidoping. È stato quindi squalificato per 14 mesi ma ha presentato ricorso al Tribunale Federale della Svizzera, sostenendo che la tracce di cocaina fossero rimaste dopo averne fatto uso molti mesi prima. Il ricorso è stato accolto e la squalifica è stata sospesa.

(FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

1 di 18

Numeri e aneddoti sui Mondiali 2018

Il più giovane

Daniel Arzani è nato in Iran nel 1999 e ha 19 anni. Gioca con il Melbourne City e con la nazionale australiana. È il più giovane giocatore ai Mondiali in Russia.

(Robert Cianflone/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980