NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vito Crimi – Sottosegretario all'Editoria

Ha 46 anni ed è uno dei volti più noti del Movimento 5 Stelle. Eletto per la prima volta al Senato nel 2013, Crimi fu scelto come primo portavoce del gruppo parlamentare, insieme alla deputata Roberta Lombardi. Grazie a questo ruolo ricevette una grande visibilità mediatica e partecipò alle trattative in streaming con l'allora segretario del PD Pier Luigi Bersani. Crimi però non ha mai fatto molta carriera nel Movimento. Non fece parte del "direttorio" e anche oggi è considerato un dirigente di secondo piano. (Fabio Cimaglia / LaPresse)

2 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vincenzo Zoccano – Sottosegretario alla Famiglia

È il presidente del Forum italiano sulle disabilità, un'organizzazione che raccoglie alcune delle principali associazioni di disabili italiani. Zoccano era stato scelto da Di Maio come candidato del Movimento 5 Stelle in un collegio in Friuli Venezia Giulia ed era stato presentato come uno dei più importanti insieme all'ex vicedirettore del TG5 Emilio Carelli, l'ex capitano Gregorio De Falco e l'ex giornalista Gianluigi Paragone. Zoccano però non è stato eletto (ANSA)

3 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vincenzo Santangelo – Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento

Ha 46 anni ed è senatore del Movimento 5 Stelle dal 2013. È siciliano, di Trapani, il collegio dove è stato rieletto lo scorso 4 marzo. Prima di entrare in Parlamento era un architetto libero professionista. Nel 2015, in risposta ad alcune notizie sulle infiltrazioni mafiose nel comune di Paternò, in provincia di Catania, scrisse su Twitter: «Con un po' di impegno l'Etna risolverebbe tanti problemi dell'Italia». Lo scorso ottobre, durante una discussione in Senato sulla legge elettorale, come atto di protesta contro quella che definì una "legge anticostituzionale", si tolse la cravatta, un gesto vietato in Senato. (Vincenzo Livieri - LaPresse)

4 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Stefano Buffagni – Sottosegretario agli Affari regionali

Ha 34 anni ed è un commercialista di Milano. Nel 2013 ha avuto la sua prima esperienza politica venendo eletto con il Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Lombardia di cui divenne portavoce. L'anno scorso, dopo l'arresto di un medico per un grave episodio di malasanità, Buffagni scrisse su Facebook: «questa gente deve essere linciata ed esposta in pubblica piazza affinché casi di questo genere non succedano mai più». È considerato molto vicino al capo politico del Movimento Luigi Di Maio (LaPresse - Mourad Balti Touati)

5 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Simone Valente –Sottosegretario ai rapporti con il Parlamento

Ha 31 anni ed è stato eletto alla Camera con il Movimento 5 Stelle nel 2013 e poi di nuovo lo scorso 4 marzo. È nato a Savona dove nel 2010 inizia a partecipare alle attività della sezione locale del Movimento 5 Stelle. Nel 2011 si candida come consigliere al comune di Savona, ma senza risultare eletto. È appassionato di temi sportivi e ambientalismo. Il sito della Camera indica la sua professione ancora come "studente" (ANSA/ MASSIMO PERCOSSI)

6 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Mattia Fantinati – Sottosegretario alla Pubblica istruzione

Ha 43 anni ed è un ingegnere di Verona. È stato eletto per la prima volta con il Movimento 5 Stelle nel 2013 ed è stato rieletto lo scorso 4 marzo. Nell'estate del 2015, Fantinati divenne famoso per essere stato il primo esponente del Movimento 5 Stelle a partecipare al Meeting di Comunione e Liberazione. Nel suo intervento criticò duramente il movimento religioso accusandolo di essere «Sempre dalla parte dei potenti, sempre dalla parte di chi comanda. Sempre in nome di Dio» (LaPresse - Massimo Paolone)

7 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Luciano Barra Caracciolo – Sottosegretario alle Politiche europee

Ha 59 anni ed è un giurista e magistrato che ha a lungo lavorato nel Consiglio di stato, la corte di massimo livello della giustizia amministrativa e fino al 2013 è stato membro del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, l'organo di autogoverno della magistratura amministrativa. Barra Caracciolo ha svolto incarichi di consigliere e di dirigente ministeriale durante il secondo governo Berlusconi e poi durante il quarto, tra 2001 e 2005. È contrario all'euro e all'Unione Europea e nel 2014 scrisse su Twitter: «"Bisogna fare le riforme" diverrà una frase come "il lavoro rende liberi" quando sarà il momento della nuova Norimberga» (Roberto Monaldo / LaPresse)

8 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Guido Guidesi – Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento

Ha 39 anni ed è nato a Codogno, in provincia di Lodi. È stato eletto deputato con la Lega la prima volta nel 2013 e poi nuovamente lo scorso 4 marzo. È un ragioniere e ha lavorato in aziende e associazioni di imprese locali. È iscritto alla Lega da circa 20 anni e dal 2004 ha incarichi dirigenziali a livello locale. Nel dicembre 2015 ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere conto al governo di una nuova restrizione tecnica nei regolamenti sul porto d'armi che giudicava "liberticida" (Fabio Cimaglia / LaPresse)

9 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Giuseppina Castiello – Sottosegretario alla Coesione

Ha 47 anni e dalla metà degli anni Novanta è impegnata in politica con il centrodestra. Originaria di Afragola in provincia di Napoli, dopo diversi anni trascorsi nella politica locale, Castiello è entrata in Parlamento nel 2006 con Alleanza Nazionale, poi di nuovo nel 2008 con il Popolo della Libertà e nel 2013 con Forza Italia. Nel corso dell'ultima legislatura ha fatto un ulteriore spostamento, passando alla Lega di Salvini che l'ha fatto eleggere lo scorso 4 marzo per la quarta volta consecutiva (ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

10 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vincenzo Spadafora – Sottosegretario alle Pari opportunità e i giovani

Ha 44 anni ed è nato ad Afragola, in provincia di Napoli. È considerato il braccio destro e il principale consigliere di Luigi Di Maio. Lo scorso 4 marzo è stato eletto deputato con il Movimento 5 Stelle. In precedenza aveva ricoperto l'incarico di presidente di UNICEF Italia e poi quello di Garante per l'infanzia. Nel 2014 aveva rivelato le sue ambizioni politiche pubblicando un libro dal titolo "La terza Italia. Manifesto di un Paese che non si tira indietro". In passato ha collaborato con l'UDEUR di Clemente Mastella, con il segretario dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio e poi con Francesco Rutelli di cui fu capo della segretaria al minisitero dei Beni culturali (ANSA/ANGELO CARCONI)

11 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Ricardo Antonio Merlo – Sottosegretario agli Esteri

Ha 56 anni ed è un politico argentino di origini italiane. È in politica dal 2003, quando fu eletto membro del consiglio generale degli italiani all’estero a Buenos Aires. È entrato nel Parlamento italiano nel 2006 nella circoscrizione estero, e ne è uscito nel 2018. Da molti anni è presidente del MAIE, il principale partito che rappresenta gli italiani all’estero.
(ANSA/ANTONIO DI GENNARO UFFICIO STAMPA DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA)

12 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Manlio Di Stefano – Sottosegretario agli Esteri

È un ingegnere informatico diventato parlamentare del M5S, di cui è uno dei principali riferimenti sulla politica estera. Ha posizioni scettiche sulla NATO e l’Unione Europea, e di apertura nei confronti della Russia. Nel 2016 partecipò per conto del M5S al congresso di Russia Unita, il partito del presidente russo Vladimir Putin (ANSA/FLAVIO LO SCALZO)

13 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Riccardo Picchi – Sottosegretario agli Esteri

Ha 45 anni ed è un deputato e dirigente di banca in aspettativa. È entrato in Parlamento nel 2006 con Forza Italia, e dieci anni più tardi ha aderito ala Lega. È considerato molto vicino a Matteo Salvini, di cui è consigliere per la politica estera EPA/ZURAB KURTSIKIDZE

14 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Emanuela Del Re – Sottosegretaria agli Esteri

Ha 54 anni ed è una professoressa universitaria. Insegna “Diplomazie multiple” all’Università di Roma Tre e “Sociologia dei fenomeni politici del Medio Oriente” all’università telematica Cusano. Negli anni ha partecipato a moltissimi progetti di ricerca, e fa parte del consiglio redazionale della rivista Limes. In campagna elettorale il M5S la propose come ministro degli Esteri (ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

15 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Salvatore Giuliano – Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca

Ha 51 anni ed è il dirigente scolastico dell’istituto tecnico industriale Majorana di Brindisi, una delle scuole che viene raccontata come tra le più innovative d’Italia: nel 2010 ha avviato ad esempio il progetto “Book in progress” in base al quale sono i docenti a scrivere i libri di testo in formato e-book e che ha portato a un notevole risparmio per le famiglie. Giuliano è laureato in economia bancaria, finanziaria e assicurativa, è stato consulente al Miur sia della ministra dell’Istruzione Stefania Giannini che della ministra Valeria Fedeli e ha più volte sostenuto pubblicamente la riforma della “buona scuola”, partecipando ai “cantieri” predisposti nel maggio 2014 per scrivere le bozze dei provvedimenti. In campagna elettorale era stato indicato dal M5S come possibile ministro dell’Istruzione (ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)

16 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Lorenzo Fioramonti – Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca

Ha 41 anni ed è un economista e professore universitario che negli ultimi tempi si è avvicinato al M5S. Fino a pochi mesi fa insegnava Politica economica all’Università di Pretoria, in Sudafrica. È noto soprattutto per la sua battaglia contro il riconoscimento del PIL come indicatore economico affidabile. Alle elezioni del 2018 è stato eletto nel collegio uninominale di Roma Torre Angela, dove ha battuto fra gli altri il presidente del PD, Matteo Orfini (Fabio Cimaglia / LaPresse)

17 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Michele Geraci – Sottosegretario per lo Sviluppo economico

Ha 51 anni ed è un economista di Palermo, il cui nome era finito tra quelli dei possibili candidati a presidente del Consiglio del governo Lega-M5S. È stato definito sui giornali “il prof. ‘cinese’ che mette d’accordo Lega e M5S". È laureato in ingegneria elettronica e ha ottenuto un master in Business Administration al MIT di Boston, e oggi insegna alla University of Nottingham, all’Università di Zhejiang e nella sede di Shangai della New York University, ed è capo della sede in Cina del think tank di Londra Global Policy Institute. Ha scritto degli interventi sul sito di Beppe Grillo e interviene con una certa frequenza in televisione e sui giornali come esperto di economia cinese. Nel 2015 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia – un’onoreficenza riservata a chi ha migliorato la collaborazione dell’Italia con altri paesi – dal presidente della Repubblica.

18 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Davide Crippa – Sottosegretario per lo Sviluppo economico

Ha 39 anni, è di Novara ed è alla seconda legislatura come deputato con il Movimento 5 Stelle. È laureato in ingegneria ambientale, e si è occupato di trasporti ed energia, opponendosi alla costruzione della TAV e all’acquisto dei caccia F-35. Forse potreste ricordarvi di lui per quella volta che si lamentò su Facebook che a causa di un voto in Commissione Attività produttive dovette saltare un torneo di “beach waterpolo ad Arona”, attirandosi un po’ di critiche (LaPresse – Stefano Costantino)

19 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Dario Galli – Sottosegretario per lo Sviluppo economico

Ha 61 anni ed è un politico di lungo corso della Lega: negli anni Novanta fu sindaco di Tradate, la sua città di origine, in provincia di Varese, poi si candidò alla Camera nel 1996 nella coalizione di centrodestra senza venire eletto. Nel 1997 prese il posto di un deputato morto in un incidente, e rimase in Parlamento fino al 2008: nel 2006 però lasciò la Camera e si fece eleggere al Senato. È stato poi presidente della provincia di Varese, e poi consigliere d’amministrazione di Finmeccanica su nomina di Giulio Tremonti. Nel 2017 è stato rieletto sindaco di Tradate, e alle politiche dello scorso marzo è stato eletto come deputato, raggiungendo la quarta legislatura (Gian Mattia D'Alberto/LaPresse)

20 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Andrea Cioffi – Sottosegretario per lo Sviluppo economico

Ha 56 anni, è cresciuto in Campania e prima di diventare senatore nella scorsa legislatura con il Movimento 5 Stelle era ingegnere. Negli ultimi cinque anni è stato membro della Commissione per i Lavori pubblici e le telecomunicazioni, e di quella per le Politiche dell’Unione Europea. Tra le tracce maggiori che ha lasciato c’è un video in cui, durante un dibattito sulla fiducia al governo Renzi al Senato, esortò gli altri senatori a “ribellarsi” contro il governo (Vincenzo Livieri - LaPresse)

21 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Maurizio Fugatti – Sottosegretario alla Salute

È uno storico attivista della Lega in Trentino, dove è stato anche segretario regionale. È stato deputato dal 2006 al 2013, poi fu il candidato presidente della Lega alla presidenza della provincia di Trento: non venne eletto ma rimase nel consiglio provinciale. Nel 2018 è stato eletto deputato nel collegio nominale di Pergine Valsugana (Jacopo Valenti/ANSA)

22 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Armando Bartolazzi – Sottosegretario alla Salute

Ha 57 anni ed era il candidato ministro per la Salute proposto dal M5S in campagna elettorale. È dirigente medico all'Unità di Istologia e Anatomia patologica dell'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma. Durante la campagna elettorale aveva messo in discussione il modo con cui era stata promossa l’obbligatorietà dei vaccini (ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

23 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Franco Manzato – Sottosegretario per le Politiche Agricole alimentari e forestali

Nato a Oderzo (Treviso) nel 1966, è un deputato della Lega Nord. Laureato in filosofia, è stato consigliere comunale di Oderzo, poi consigliere regionale nel 2000, riconfermato nel 2005. Nel 2002 è stato nominato capogruppo della Lega in Veneto, nel 2008 è diventato assessore all’Agricoltura e vicepresidente al posto di Luca Zaia; nel 2010 è stato rieletto per la terza legislatura. Ha fondato a Padova la prima scuola per nuovi dirigenti leghisti, molti dei quali sono stati eletti in Parlamento nel 2008 (Foto da YouTube)

24 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Antonella Pesce – Sottosegretaria per le Politiche Agricole alimentari e forestali

Prima delle elezioni era stata indicata da Luigi Di Maio come ministra delle Politiche agricole del suo eventuale governo. Ha un dottorato di ricerca in Agricoltura istituzioni e ambiente per lo sviluppo economico, ha fatto ricerca nel campo economico agrario, ha scritto centinaia di pubblicazioni scientifiche e curato alcune edizioni del Rapporto sullo stato dell’agricoltura italiana. Nel 2014 è entrata nella Segreteria tecnica di Andrea Olivero, allora vice ministro alle Politiche; è dirigente del Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), un ente di ricerca del ministero.

25 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Claudio Durignon – Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali

È un ex sindacalista di 46 anni eletto con la Lega nel Lazio. Ha fatto parte per anni dell’Ugl – cioè il discendente della CISNAL, il sindacato della destra sociale – di cui è stato anche vicesegretario generale. Da qualche tempo responsabile del dipartimento lavoro della Lega. È alla sua prima legislatura (Foto da YouTube)

26 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Claudio Cominardi – Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali

Ha 36 anni ed è un deputato del M5S alla seconda legislatura. Prima di entrare in politica faceva l’informatico. Nella scorsa legislatura ha fatto parte della commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Aldo Moro, e si è occupato spesso di lavoro e tecnologia. Ha collaborato col sociologo Domenico De Masi al progetto “Lavoro 2025”, poi trascritto in un libro. Alle ultime elezioni politiche è stato eletto nel sistema proporzionale in Lombardia. (Fabio Cimaglia / LaPresse)

27 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Stefano Candiani – Sottosegretario per l'Interno

Ha 47 anni ed è nato a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Ha un’esperienza in politica quasi ventennale e sempre con la Lega Nord. Dopo diversi incarichi nelle amministrazioni locali e come segretario del partito nella provincia di Varese, nel 2013 è stato eletto per la prima volta senatore, distinguendosi in diverse occasioni per accesi scontri con l’allora presidente del Senato, Piero Grasso (gli diede anche del “fascista”). È stato rieletto alle politiche dello scorso marzo, sempre in Senato, ed è ritenuto uno dei principali fautori del successo della Lega in alcune regioni del centro come l’Umbria (Roberto Monaldo / LaPresse)

28 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Nicola Molteni – Sottosegretario per l'Interno

Ha 42 anni ed è il presidente leghista della Commissione speciale della Camera. È stato eletto per la prima volta in Parlamento nel 2008. Nel 2012 tentò di diventare sindaco della sua città, Cantù, in provincia di Milano, ma fu sconfitto dal candidato di una lista civica. È stato rieletto alla Camera prima nel 2013 e poi di nuovo nel 2018, dove ha vinto proprio il collegio uninominale di Cantù. È spesso ospite dei talk show politici in tv ed è stato tra i meno scettici nei confronti del M5S e di un eventuale accordo di governo, poi realizzato (Roberto Monaldo / LaPresse)

29 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Luigi Gaetti – Sottosegretario per l'Interno

Ha 59 anni, è di Mantova ed è stato eletto in Senato per la prima volta nella scorsa legislatura, come rappresentante del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione Lombardia. È stato vicepresidente della IX Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare, facendosi notare per le sue posizioni molto critiche sull’impiego degli organismi geneticamente modificati. A ottobre del 2013 è stato eletto vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia. Non fa parte dei parlamentari di questa legislatura (Roberto Monaldo / LaPresse)

30 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Carlo Sibilia – Sottosegretario per l'Interno

Ha 32 anni è di Avellino e ha una storia ormai decennale di militanza nei gruppi di sostegno a Beppe Grillo confluiti poi nel Movimento 5 Stelle. Eletto la prima volta nella scorsa legislatura, è stato segretario della III Commissione Affari Esteri e Comunitari, è stato “responsabile Università” per conto del M5S ed è stato uno dei più stretti collaboratori nel gruppo di lavoro proposto da Grillo. Rieletto quest’anno sempre alla Camera, Sibilia si è distinto negli anni per dichiarazioni molto controverse: sostiene che quello dello sbarco sulla Luna sia un complotto, ha tenuto interventi in Parlamento sulle teorie sul “signoraggio”, è convinto che il Gruppo Bilderberg complotti per influenzare e controllare la politica internazionale, è contrario alle vaccinazioni obbligatorie, ha modificato senza permesso un video dell’Altra Europa con Tsipras per farlo sembrare uno spot del M5S, ha proposto di discutere in Parlamento una legge per consentire matrimoni di gruppo e tra specie diverse, purché consenzienti. (Fabio Cimaglia / LaPresse)

31 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vittorio Ferraresi – Sottosegretario per la Giustizia

Nato a Cento (Ferrara) nel 1987, è laureato in Giurisprudenza e fa parte del M5S dai primi meetup del 2008. Nel 2010 fondò il gruppo del movimento di Finale Emilia, nel 2013 fu eletto deputato e nominato capogruppo del M5S in Commissione giustizia. È primo firmatario di proposte di legge riguardanti, tra le altre cose, la legalizzazione della cannabis, la violenza contro gli animali e la riconversione di ex-zuccherifici in centrali a biomasse (le trovate tutte qui). Si è anche occupato del terremoto in Emilia-Romagna, in particolare per sospendere i mutui sulle case inagibili dei terremotati (Roberto Monaldo / LaPresse)

32 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Jacopo Morrone – Sottosegretario per la Giustizia

È di Carpinello (Forlì), ha 35 anni, è laureato in Giurisprudenza e dal 2015 è segretario della Lega Nord Romagna. È stato eletto deputato per la prima volta in questa legislatura (Foto YouTube)

33 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Raffaele Volpi – Sottosegretario alla Difesa

È un senatore della Lega di 58 anni. È in Parlamento da dieci anni: dal 2014 al 2018 è stato segretario di presidenza al Senato. Viene considerato uno dei promotori dei comitati a favore di Matteo Salvini nel sud Italia (Fabio Cimaglia / LaPresse)

34 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Angelo Tofalo – Sottosegretario alla Difesa

Ha 37 anni ed è un deputato salernitano del Movimento 5 Stelle, membro del Copasir nella scorsa legislatura. L’anno scorso finì nei guai per avere incontrato il capo del governo islamista che si era insediato a Tripoli, in Libia, prima di quello di unità nazionale. Nel 2018 è stato rieletto deputato a Salerno. (ANSA/GIUSEPPE LAMI)

35 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Gianluca Vacca – Sottosegretario ai Beni culturali

Ha 44 anni, è nato a Roma, ed è un insegnante di lettere alla sua seconda legislatura da deputato col Movimento 5 Stelle. Nella scorsa legislatura è stato membro della commissione Cultura della Camera (Lorenzo Dolce/ANSA)

36 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Lucia Borgonzoni – Sottosegretaria ai Beni culturali

È una senatrice della Lega di 41 anni, al primo mandato da parlamentare. In precedenza aveva lavorato come interior designer. È in politica solo da alcuni anni: nel 2011 fu eletta consigliere comunale a Bologna, e cinque anni dopo è stata la candidata sindaca del centrodestra in città (è stata sconfitta al ballottaggio da Virginio Merola, del centrosinistra) (LaPresse - Massimo Paolone)

37 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Vannia Gava – Sottosegretaria per l’Ambiente, la tutela del territorio e del mare

Ha 44 anni ed è di Sacile, comune in provincia di Pordenone nel quale ha ricoperto l’incarico di assessore per l’Ambiente per la Lega Nord. È stata eletta per la prima volta in Parlamento lo scorso marzo, in precedenza aveva negato di essere interessata a ruoli di rilevanza nazionale e di volere fare la sindaca. È stata spesso critica nei confronti del M5S, soprattutto sulle posizioni del partito sul tema dello ius soli durante la scorsa legislatura (LaPresse/Stefano Cavicchi)

38 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Salvatore Micillo – Sottosegretario per l’Ambiente, la tutela del territorio e del mare

Nato nel 1980 a Villaricca, nella cosiddetta Terra dei fuochi, è stato eletto per la prima volta deputato con il M5S nel 2013, e ha fatto parte prima della commissione Giustizia poi della commissione Ambiente. Si è impegnato soprattutto per far approvare la legge sui reati ambientali e si è occupato in particolare della difficile situazione dei rifiuti nei territori a nord di Napoli. Ha votato diversamente dal proprio gruppo parlamentare il 33 per cento delle volte (ANSA/ANGELO CARCONI)

39 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Armando Siri – Sottosegretario per le Infrastrutture e Trasporti

Ha 46 anni, è di Genova ed è uno dei responsabili economici della Lega: il suo nome è comparso spesso nelle cronache politiche di questi ultimi mesi insieme a quello di Claudio Borghi e Alberto Bagnai. Tutti e tre sono considerati tra i più influenti consiglieri di Matteo Salvini, ma Siri è generalmente ricordato per essere l’uomo dietro alla proposta di flat tax presentata dal centrodestra alle ultime elezioni (mentre di Borghi e Bagnai si parla soprattutto in quanto convinti sostenitori dell’uscita dall’euro). Qualche mese fa, L’Espresso scoprì che nel 2015 Siri patteggiò una pena a 1 anno e 8 mesi per bancarotta fraudolenta: al centro del processo c’era Mediaitalia, una sua società che fallì con oltre 1 milione di euro di debiti, secondo quanto scrisse l’Espresso. Da giovane, scrive lo stesso Siri sul suo sito personale, fu «collaboratore e amico personale» di Bettino Craxi, «del quale ha condiviso e sostenuto la visione del giusto equilibrio che si può realizzare nello Stato tra intrapresa privata e prerogativa pubblica». Prima della carriera politica, Siri era stato giornalista a Mediaset. Alle elezioni dello scorso marzo è stato eletto al Senato. (Fabio Cimaglia / LaPresse)

40 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Edoardo Rixi – Sottosegretario per le Infrastrutture e Trasporti

Ha 48 anni, è di Genova dove si è laureato in Economia e iniziò la sua carriera politica nel 2002 come consigliere comunale della Lega. Si candidò alla Camera nel 2008, non venendo eletto: nel 2010 diventò deputato in sostituzione del decaduto Maurizio Balocchi. Dopo quattro mesi, però, Rixi si dimise da deputato per diventare consigliere regionale in Liguria. Nel 2012 si candidò a sindaco di Genova, ottenendo meno del 5 per cento, e poi fu il candidato della Lega alla presidenza della regione Liguria nel 2012, prima che il partito decidesse poi di sostenere il candidato di Forza Italia Giovanni Toti. Fu comunque eletto in consiglio regionale e nominato assessore allo Sviluppo economico. Dal 2014 al 2016 è stato vicesegretario della Lega.
Nel 2016 è stato rinviato a giudizio nel processo definito dai giornali “spese pazze”, un presunto caso di uso improprio dei fondi pubblici nel periodo dal 2010 al 2012 al consiglio regionale ligure (LaPresse - Mourad Balti Touati)

41 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Michele Dell'Orco – Sottosegretario per le Infrastrutture e Trasporti

Ha 32 anni, è originario della provincia di Modena ed era deputato già nella scorsa legislatura, durante la quale fu per qualche mese capogruppo del M5S alla Camera e membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. È un perito chimico, e in Parlamento si è occupato di grandi opere, di liberalizzazioni sul lavoro (in particolare della revisione del lavoro domenicale) e di piccole e medie imprese (Vincenzo Livieri - LaPresse)

42 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Massimo Garavaglia – Sottosegretaria per l'Economia e le Finanze

Ha 50 anni, è nato a Cuggiono ed è laureato in Economia e commercio alla Bocconi. Nel 2006 fu eletto deputato con la Lega Nord, nel 2008 divenne il più giovane senatore della storia della Repubblica italiana. Riconfermato nel 2013 si dimise dopo la nomina di Assessore all’Economia della regione Lombardia. Dal 2015 è indagato per turbativa d'asta nell'inchiesta che ha portato all'arresto del vicepresidente della Lombardia Mario Mantovani (LaPresse - Stefano Porta

43 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Alessio Villarosa – Sottosegretario per l'Economia e le Finanze

È nato nel 1981 in provincia di Messina. Dopo la Laurea in Economia aziendale ha lavorato per 4 anni come operaio in una fabbrica di reti ortopediche e poi ha fondato un’azienda nel settore farmaceutico. Nel 2013 fu eletto eletto deputato con il M5S e nominato membro della Commissione finanze; nel 2014 divenne presidente del gruppo parlamentare dopo le dimissioni di Riccardo Nuti (Fabio Cimaglia / LaPresse)

44 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Laura Castelli – Sottosegretaria per l'Economia e le Finanze

È nata a Torino nel 1986, dal 2013 è deputata del M5S. È famosa per una puntata di Otto e mezzo del dicembre 2017: Lilli Gruber le chiese cosa avrebbe votato a un referendum sull’euro e Castelli rispose «Non si dice cosa si vota». È indagata per diffamazione per aver pubblicato su Facebook la foto di una cassiera del bar nel Palazzo di giustizia di Torino insieme a Piero Fassino: era una foto di gruppo che era stata ritagliata per mostrare solo Fassino e la donna, e sostenere che il bar avrebbe ottenuto la gestione per un rapporto tra i due (LaPresse - Mourad Balti Touati)

45 di 45

Chi sono i sottosegretari e i viceministri del nuovo governo

Massimo Bitonci – Sottosegretario per l'Economia e le Finanze

Nato a Padova nel 1965, è laureato in Economia e commercio e lavora come commercialista. È presidente della Liga Veneta, cioè il nucleo veneto fondativo della Lega Nord, dal 2016. Fa politica dagli anni Novanta: nel 2002 fu eletto sindaco di Cittadella sostenuto da una coalizione di Lega e liste civiche; nel 2008 divenne deputato, nel 2013 senatore, venendo scelto come capogruppo della Lega Nord. Si dimise dall’incarico nel 2014, quando fu eletto sindaco di Padova con una coalizione di centrodestra; nel 2016 la giunta cadde dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali. Bitonci si ricandidò ma venne sconfitto dal candidato di centrosinistra Sergio Giordani. Bitonci è stato anche vicepresidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) dal 2010 al 2015. Nel 2012 si era candidato come segretario della Liga Veneta ma fu battuto da Flavio Tosi (lo debole/bianchi-la presse)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980