• Media
  • Venerdì 18 maggio 2018

Tre notizie false che avete letto negli ultimi giorni

Quella del gatto che ha ereditato un milione di euro o quella della grossa somma in lire ritrovata in Svizzera, che arrivano tutte dalla stessa strana fonte

Tre notizie che potreste aver letto in questi giorni: quella del gatto che riceve un milione e mezzo di euro in eredità, quella del grosso risarcimento alla famiglia di un uomo morto di epatite C e quella dell’eredità ritrovata in una cassetta di sicurezza in Svizzera, ma ormai inutilizzabile perché in lire. Queste tre notizie hanno due cose in comune: la prima è che sono state riprese e date per vere da diversi giornali italiani – compresi Repubblica, il Corriere della Sera e la Stampa – mentre la seconda è che sono tutte e tre notizie inventate da una fantomatica “Fondazione italiana risparmiatori”.

Le tre storie false sono circolate molto nelle prime settimane di maggio. Quella del gatto che aveva ricevuto l’eredità è stata ripresa dal Corriere della Sera, da Repubblica e da TgCom24, solo per citare le testate più famose. È raccontata con diversi dettagli, tra cui il nome del gatto e della proprietaria, il suo passato lavoro – “una ex funzionaria della Presidenza del Consiglio” – e qualche aspetto tecnico su come fosse stato possibile lasciare un’eredità a un gatto, cosa proibita in Italia. Ai giornali la storia era arrivata con un comunicato stampa della “Fondazione italiana risparmiatori”, un cui portavoce aveva confermato a Repubblica l’autenticità di tutto: «È tutto vero e abbiamo tutta la documentazione».

Il problema è che la “Fondazione italiana risparmiatori” non esiste. O almeno, non esiste una legittima organizzazione con quel nome che si occupi di diritti dei risparmiatori. David Puente, sul suo blog di debunking, aveva spiegato che non c’è traccia dell’organizzazione nei registri della regione Lombardia (dove dice di avere sede), che non c’è un ufficio nel posto indicato sul sito, che non sembrano esserci codice fiscale e partita IVA dell’organizzazione e che i servizi web che usa sono gli stessi a cui si affidava un altro grosso sito di bufale, “Agitalia”. Quello che c’è è un sito ingannevole e dei comunicati stampa che raccontano storie leggere e curiose, di quelle che molti giornali pubblicano volentieri senza grandi verifiche per attrarre lettori.

Lo stesso meccanismo – notizia arrivata sui giornali da un comunicato stampa della “Fondazione italiana risparmiatori” – è dietro la notizia dell’eredità ritrovata in una cassetta di sicurezza in Svizzera. Anche qui, c’è un aspetto curioso nella notizia: l’eredità della storia sarebbe stata ormai inutilizzabile perché composta da banconote in lire, non più in circolazione. Anche questa notizia, come quella del gatto, è stata molto ripresa dai giornali. Ne hanno scritto tra gli altri anche Il Giornale, Fanpage e il Corriere della Sera, che nel suo articolo – che a sua volta cita un articolo del Tempo – riporta diversi virgolettati di persone coinvolte nella vicenda e parla della loro “battaglia legale con l’assistenza degli avvocati della Fondazione italiana risparmiatori”, il cui sito è indicato nell’articolo.

La stessa cosa, infine, è successa per la notizia di un risarcimento da 800.000 euro che il ministero della Salute avrebbe dovuto dare alla famiglia di un uomo morto di epatite C, malattia che aveva contratto a causa di una trasfusione in ospedale. Andrea Ferrari, la stessa persona che citava Repubblica nel suo articolo sull’eredità al gatto, aveva raccontato alla Stampa come fossero andate le cose. Nell’articolo si diceva anche che “I figli della vittima decidono allora di conferire un incarico alla Fondazione italiana risparmiatori, per agire legalmente contro il Ministero della Salute”.

Gli articoli di giornale ripresi da comunicati stampa ricevuti dalle redazioni, con dati attribuiti a istituzioni dai nomi solenni ma insignificanti, non sono una cosa nuova e spesso portano alla diffusione di notizie false o molto imprecise: perché il mestiere di chi fa comunicati stampa è di solito fare pubblicità a qualcosa. I comunicati stampa diffusi dalla “Fondazione italiana risparmiatori” raccontano fatti mai avvenuti, ma non così strani da non poter essere ripresi da un giornale. David Puente, sul suo sito, ha scritto che la spiegazione più probabile è che servano per fare pubblicità a qualcuno che offre consulenze legali a pagamento: spiegazione che ha una lunga storia di falsificazioni sui giornali nazionali, come raccontava in diversi esempi Luca Sofri (peraltro direttore del Post) nel suo libro Notizie che non lo erano.

Usare degli istituti fantomatici – inesistenti o insignificanti e dai nomi solenni e che suonano autorevoli – per consolidare l’attendibilità di presunti fenomeni o tendenze solitamente descritti da comunicati stampa interessati, è una pratica frequente. Il giornale che raccoglie passivamente la notizia ha un elemento per dire ai lettori «vedete, non è che ce la siamo inventata!», ben sapendo che se l’è inventata qualcun altro e questo attenua la responsabilità nelle coscienze redazionali. Gli uffici stampa conoscono questo meccanismo e lo soddisfano inserendo appunto nei loro comunicati le autorevoli ricerche: è peraltro longeva consuetudine da parte delle redazioni di chiedere agli uffici stampa dei testi più completi e presentabili possibile, in modo da incollarli integralmente o quasi con poco sforzo e nessuna verifica nelle pagine del giornale. (…) Il «fondatore dell’associazione» (lo studio legale) è un signore che – come mostra la ricchissima rassegna stampa sul sito – impiega molto tempo e sforzi a farsi intervistare in programmi tv, siti web o articoli di giornale su complicazioni legali connesse alle famiglie. È probabilmente competente su quei temi, e legittimamente sfrutta i meccanismi allarmisti dell’informazione per promuovere il suo business