Ana Brnabic in una foto del 16 giugno 2017 (AP Photo/Darko Vojinovic)
  • blog
  • Questo articolo ha più di sei anni

L’omosessualità non sarà più una notizia quando l’omosessualità non sarà più una notizia

Come mai il fatto che la nuova prima ministra serba sia lesbica è una notizia che vale un titolo, spiegato bene

Ana Brnabic in una foto del 16 giugno 2017 (AP Photo/Darko Vojinovic)

Alcuni dei follower del Post su Twitter hanno chiesto ragione nei giorni scorsi – con modi garbati e curiosi oppure polemici e litigiosi – del titolo di un articolo sulla nuova prima ministra serba, titolo che era “Una donna lesbica è la nuova prima ministra della Serbia”. Secondo quei lettori, pochi ma meritevoli di una risposta, il fatto che Ana Brnabić sia omosessuale non doveva comparire nel titolo, e forse nemmeno nell’articolo (alcuni in effetti si erano limitati a leggere il tweet).

La ragione per cui questo è invece un elemento rilevante della notizia erano già anticipate dal sommario dell’articolo – “Sono entrambe due novità, per un paese profondamente conservatore” – e lo si può capire ancora meglio con alcuni esempi, di titoli reali (ne linkiamo solo una fonte tra le più autorevoli) o auspicabili in futuro:

Gli Stati Uniti hanno eletto il primo presidente nero (Guardian, 2008)

Londra ha il suo primo sindaco musulmano (CNN, 2016)

A Berlino sarà eletto un sindaco gay (New York Times, 2001)

Il nuovo presidente degli Stati Uniti è una donna

Il nuovo presidente iraniano è una donna

Un gay è diventato re dell’Arabia Saudita

Pubblicità

Come si capisce, ci sono tratti delle persone che raggiungono ruoli importanti che sono una parte rilevante dell’informazione e della comprensione del cambiamento: che gli Stati Uniti abbiano eletto un presidente nero è una notizia che rivela un grossissimo e indiscutibile cambiamento, e così vale per gli altri esempi, fino a quello di un paese conservatore come la Serbia – in cui sono forti i movimenti nazionalisti e omofobi – che ha per la prima volta un primo ministro donna, e un primo ministro dichiaratamente omosessuale (non escludiamo che sul fastidio di alcuni lettori possa avere pesato un’anacronistica insofferenza per il termine “lesbica”, e che “omosessuale” sarebbe stato accettato con maggiore serenità: ma in casi come questo sono sinonimi). Un altro esempio per soprammercato: se domani Silvio Berlusconi annunciasse di essere gay, i giornali dovrebbero ignorarlo?

Ma non è solo la questione del cambiamento, e della rilevanza politica di un tratto personale nella notizia: ci sono molte piccole informazioni personali su chi diventa importante e viene raccontato che contribuiscono a costruirsene un’immagine e aiutano i lettori ad avere un’idea più completa. Il Post avrebbe potuto titolare sul fatto che Ana Brnabić sia di Belgrado, o di genitori croati, o che abbia studiato in Inghilterra: e probabilmente nessuno lo avrebbe trovato irritante. Nessuno si sarebbe scandalizzato per il titolo “Il nuovo presidente francese ha 39 anni”, né avrebbe scritto “non capisco che importanza abbia!” o “sono fatti suoi quanti anni ha!”.

È probabile infatti che in alcuni casi agisca presso alcuni di noi un integralismo opposto a quello omofobo (o sessista, o razzista) che reagisce agli usi discriminatori di alcuni di questi tratti pretendendo di ignorarli radicalmente, e confondendo le differenze con le discriminazioni. O che una sensibilità rispetto a certe indiscrezioni prepotenti dei media nei confronti delle proprie scelte personali e private porti a degli eccessi di protezione: Brnabić è la prima a dichiarare e rivendicare la propria identità sessuale e la sua nomina a ministro era stata celebrata come un successo dalle organizzazioni per i diritti civili in Serbia. Ma al di là di queste possibili interpretazioni delle irritazioni di qualcuno, la risposta in sintesi alla domanda su quel titolo del Post è: “raccontiamo il mondo, aiutiamo a capire le cose e i cambiamenti, dando le informazioni che sono utili a capirli”. Capiterà ancora.