Perché PD e M5S litigano sui vitalizi

L'ufficio di presidenza della Camera ha approvato la proposta del PD, per limitare il privilegio dei parlamentari andati in pensione prima della loro abolizione, ma il M5S chiede altro

Seduta sospesa nell'Aula della Camera dove deputati del M5S durante il question time in diretta televisiva (rispondeva il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti) hanno esposto cartelli sotto il banco della presidenza e a quelli del governo con la scritta "#si tengono il privilegio" (Ansa foto)
Seduta sospesa nell'Aula della Camera dove deputati del M5S durante il question time in diretta televisiva (rispondeva il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti) hanno esposto cartelli sotto il banco della presidenza e a quelli del governo con la scritta "#si tengono il privilegio" (Ansa foto)

Mercoledì 22 marzo l’ufficio di presidenza della Camera ha approvato una proposta del Partito Democratico sui cosiddetti “vitalizi”: il testo prevede che gli ex deputati ancora titolari di vitalizio versino un contributo di solidarietà progressivo per i prossimi tre anni, a partire dal primo maggio. Gli ex deputati ancora titolari di vitalizio sono coloro che hanno cessato il mandato prima del 2011 e che non sono stati interessati dalla riforma che ha abolito i vitalizi e li ha sostituiti con una pensione calcolata con metodo contributivo mantenendo comunque alcune regole differenti rispetto a quelle vigenti per i lavoratori dipendenti.

La proposta del PD prevede il versamento di un contributo che sarà del 10 per cento per i vitalizi da 70 mila a 80 mila euro, del 20 per cento da 80 mila a 90 mila euro, del 30 per cento da 90 mila a 100 mila euro e del 40 per cento per quelli superiori ai 100 mila euro annui. La proposta è temporanea perché così ha stabilito la Consulta in una passata occasione. Il prelievo progressivo dovrebbe portare a un risparmio di 2,5 milioni all’anno per le casse della Camera. La proposta del M5S intendeva parificare le pensioni parlamentari a quelle degli altri cittadini, ma non intervenendo sui vitalizi sopravvissuti alla riforma, perché per farlo servirebbe un voto parlamentare e non basterebbe una modifica del regolamento. Dopo il voto ci sono state delle proteste: i deputati del M5S hanno mostrato cartelli, urlato “vergogna” e hanno anche provato a fare irruzione nella sala della presidenza.

I vitalizi sono stati aboliti alla fine del 2011 e sono stati sostituiti da una pensione calcolata con metodo contributivo, in maniera non differente dal metodo di calcolo utilizzato per i dipendenti pubblici. La differenza tra i vecchi vitalizi e le nuove pensioni è soprattutto nel metodo di calcolo dell’assegno mensile. Secondo uno studio dell’Istituto Bruno Leoni, i vecchi vitalizi permettevano a un parlamentare di incassare fino a cinque volte quando versava di contributi. Cominciando a riscuotere il vitalizio a 65 anni, se un ex parlamentare vivesse fino a 78 anni porterebbe a casa 3.108 euro lordi al mese per 13 anni, ottenendo così il 533 per cento di quanto versato in un quinquennio al ritmo di 1.006 euro al mese, contro il 102 per cento di un lavoratore dipendente medio pensionato con 35 anni di anzianità.

La ragione storica di quello che oggi appare un privilegio ingiustificato era permettere a chiunque, anche ai più poveri, di intraprendere la carriera politica, lasciando magari un lavoro sicuro, e avere comunque una qualche forma di sostentamento anche dopo il termine del mandato parlamentare. In una forma o in un’altra, il vitalizio è previsto a questo scopo da quasi tutte le grandi democrazie del mondo sviluppato. Nel corso degli ultimi anni, però, i vitalizi hanno assunto sempre più l’aspetto di un privilegio ingiustificato: in parte per la loro entità, in parte perché erano corrisposti anche ai consiglieri regionali, che proprio nell’ultimo decennio sono stati al centro di inchieste su sprechi, falsi rimborsi e stipendi fuori misura, e in parte per il diffuso e generalizzato disprezzo di buona parte degli elettori per i politici.

Quando il governo Monti approvò nell’inverno del 2011 una severa riforma delle pensioni (la riforma Fornero), il Parlamento e i consigli regionali approvarono una forte riduzione del vitalizi che spettavano ai loro membri. Il nuovo regolamento di Camera e Senato ha cancellato il vitalizio, mantenendolo per chi aveva però cessato il mandato prima della riforma e mantenendo anche regole diverse rispetto a quelle previste dai dipendenti nella legge Fornero. Dopo la riforma il vitalizio è stato ribattezzato “pensione dei deputati” e “pensione dei senatori”. Il metodo con cui viene calcolato l’assegno è quello “contributivo”, in cui cioè l’assegno è legato direttamente ai contributi che vengono effettivamente versati. Il risultato è stata una significativa riduzione dell’importo. I requisiti per ottenere queste pensioni sono rimasti invariati: un deputato o un senatore devono restare in carica per 5 anni effettivi e percepiscono la pensione dopo il compimento del 65esimo anno di età. Per ogni anno in cui resta in carica oltre i primi cinque, il parlamentare può godere della pensione con un anno di anticipo, anche se in nessun caso può iniziare a percepirla prima del 60esimo anno di età. In caso di fine anticipata della legislatura, le frazioni di anno contano come un anno intero se sono trascorsi più di sei mesi. Questo significa che per conteggiare i cinque anni necessari a vedersi assegnata la pensione, l’attuale legislatura dovrà durare almeno 4 anni, sei mesi e un giorno. Dovrà quindi terminare non prima del settembre 2017.

La principale contestazione del Movimento 5 Stelle è che, nonostante la riforma, il trattamento dei deputati sia rimasto di favore rispetto a quello riservato ai cittadini. Il loro obiettivo era dunque armonizzare il regime previdenziale dei deputati e dei senatori oggi in carica con quello dei lavoratori pubblici e privati, soprattutto in relazione all’età di maturazione del trattamento pensionistico; ma è un tema che di fatto non riguarda la proposta del PD, che coinvolge invece gli ex parlamentari che percepiscono un vitalizio sulla base di quanto stabilito dalla vecchia legge. La vicepresidente della Camera, Marina Sereni, dopo il voto favorevole dell’Ufficio di presidenza alla delibera ha spiegato che «la proposta del M5S non comportava alcun risparmio e non teneva conto dell’abolizione dei vitalizi parlamentari avvenuta nel 2012». Le stesse critiche sono state fatte dal presidente dell’INPS, Tito Boeri: «Se vogliamo avere dei risparmi significativi, infatti, bisogna intervenire sui vitalizi in essere».