
1 di 12
La scoperta dei 7 esopianeti
In primo piano uno dei sette esopianeti in orbita intorno alla stella TRAPPIST-1, vista in lontananza con gli altri pianeti, in un'elaborazione grafica
(ESO/N. Bartmann/spaceengine.org)
In primo piano uno dei sette esopianeti in orbita intorno alla stella TRAPPIST-1, vista in lontananza con gli altri pianeti, in un'elaborazione grafica
(ESO/N. Bartmann/spaceengine.org)
TRAPPIST-1 e i sette pianeti che le orbitano intorno, in un'elaborazione grafica
(NASA/R. Hurt/T. Pyle)
I sette pianeti che orbitano intorno a TRAPPIST-1, messi in fila a seconda della loro distanza (non in scala) dalla stella
(NASA/R. Hurt/T. Pyle)
La stella TRAPPIST-1 con i suoi pianeti in un'elaborazione grafica tridimensionale: le tracce d'acqua e ghiaccio sul piano servono per indicare quali pianeti hanno maggiori probabilità di avere acqua allo stato liquido o solido sulla loro superficie
(NASA)
Le caratteristiche dei sette esopianeti ipotizzate dai ricercatori, messe a confronto con alcuni pianeti del nostro sistema solare
(NASA)
In primo piano uno dei sette esopianeti in orbita intorno alla stella TRAPPIST-1, vista in lontananza con gli altri pianeti, in un'elaborazione grafica
(ESO/N. Bartmann/spaceengine.org)
Le dimensioni dei sette esopianeti da poco scoperti messe a confronto con quelle di alcuni corpi celesti del nostro sistema solare
(ESO/O. Furtak)
Le orbite dei sette esopianeti intorno alla stella TRAPPIST-1 messe a confronto con quelle delle lune galileiane di Giove nel nostro sistema solare
(ESO/O. Furtak)
Il diagramma mostra le orbite dei sette esopianeti confrontate con quelle dei pianeti del nostro sistema solare.
(ESO/O. Furtak)
In primo piano uno dei sette esopianeti in orbita intorno alla stella TRAPPIST-1, vista in lontananza con gli altri pianeti, in un'elaborazione grafica
(ESO/N. Bartmann/spaceengine.org)
Le dimensioni della nana rossa TRAPPIST-1 a confronto con quelle del nostro Sole
(ESO)
In primo piano uno dei sette esopianeti in orbita intorno alla stella TRAPPIST-1, vista in lontananza con gli altri pianeti, in un'elaborazione grafica
(NASA)