• Tecnologia
  • Questo articolo ha più di sei anni

I videogiochi di cui parleremo nel 2017

Quali sono, cosa se ne dice e quando usciranno: ci sono cose nuove e sperimentali e attesi sviluppi di grandi saghe

Come per i film e per le serie tv, i principali siti specializzati stanno facendo le loro liste dei videogiochi che per un motivo o per l’altro saranno i più importanti del 2017, o perché ennesimi capitoli di saghe vendutissime e famosissime, come Resident Evil o quella dedicata a Tom Clancy, o perché strani e di nicchia, ma molto promettenti, come Little NightmaresBelow. Quest’anno usciranno poi un nuovo, attesissimo videogioco della saga The Legend of Zelda, che sarà molto diverso dai precedenti, e Horizon: Zero Dawn, un nuovo titolo su un mondo popolato da dinosauri robotici di cui si parla molto bene. Abbiamo raccolto i 26 giochi più citati nelle liste fatte da The VergeWiredPolygon dal Guardian.

Mass Effect: Andromeda (EA/Bioware; PS4, Xbox One, PC)

È il nuovo capitolo di una delle più famose serie di videogiochi di fantascienza, sugli umani che devono difendersi e combattere contro specie aliene. Andromeda è ambientato 600 anni dopo Mass Effect 3, con personaggi nuovi e in una galassia diversa da quella della trilogia originale: se i fan della saga quindi ci giocheranno di sicuro, è il titolo giusto anche per chi non ci ha mai giocato ma vuole iniziare, senza recuperare quelli vecchi. Esce il 23 marzo.

Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo; Wii U, Switch)

È l’ultimo capitolo di una delle più famose e amate saghe della storia dei videogiochi, ma sarà diverso: a differenza dei precedenti, sarà ambientato in un mondo aperto, cioè in uno spazio molto grande in cui ci si può muovere liberamente, che sarà sempre Hyrule, il posto dove si svolgono le storie di Zelda. Un’altra novità è che sarà molto importante la parte della sopravvivenza: bisognerà cacciare, cercare cibo e costruirsi le armi. Uscirà in primavera, probabilmente.

Tacoma (Fullbright Company; PC/Xbox One)

I creatori sono gli stessi di Gone Home, un videogioco del 2013 diventato famosissimo e celebrato dalla critica, su una ragazza che torna a casa e deve scoprire cos’è successo alla sua famiglia scomparsa, raccogliendo e interpretando indizi nascosti. Tacoma sarà simile, ma il mistero ruoterà attorno a una base spaziale in cui è successo qualcosa di brutto e strano. Non si sa ancora la data di uscita.

Resident Evil 7: BioHazard (Capcom; PC, PS4, Xbox One)

Gli ultimi titoli della famosa serie di videogiochi horror non sono piaciuti molto, dopo Resident Evil 4, che invece era stato recensito molto bene. Quello che uscirà quest’anno è piuttosto diverso: per la prima volta sarà in prima persona. Esce il 24 gennaio.

Persona 5 (Atlus; PS4)

È il sesto capitolo della serie Persona, che è uno spin off di Megami Tensei, famosissima e popolarissima serie giapponese su delle persone in grado di evocare dei demoni e farli combattere. Persona è incentrata su un gruppo di adolescenti con abilità mentali particolari, ed è ambientata in una scuola di Tokyo. In Giappone è già uscito lo scorso settembre, nel resto del mondo arriverà ad aprile.

Horizon: Zero Dawn (Guerrilla Games; PS4)

È uno dei giochi più attesi dell’anno, prodotto da Guerrilla Games (quelli di Killzone): è ambientato in un mondo aperto, un po’ preistorico e un po’ futuristico, popolato da pericolosi dinosauri robotici. Il protagonista deve esplorarlo, raccogliendo risorse, combattendo e cacciando i mostri. Esce il 28 febbraio.

Prey (Arkane; PC, PS4, Xbox One)

È uno sparatutto in prima persona, remake di un famoso videogioco del 2006. Oltre a sparare, nel gioco ha una parte importante la storia e la personalizzazione del personaggio e degli strumenti. È ambientato in una stazione spaziale piena di alieni poco amichevoli. Esce in primavera o in estate.

South Park: Scontri Di-Retti (Ubisoft; PC, PS4, Xbox One)

Si basa sulla famosissima serie di animazione, ed è il seguito di South Park: Il bastone della verità, sviluppato da Ubisoft. Gli sceneggiatori sono Trey Parker e Matt Stone, i creatori della serie, e la storia si basa su uno scontro tra un gruppo di bambini che si travestono da supereroi. Il capitolo precedente era stato apprezzato per essere un gioco di ruolo molto godibile e divertente. Non si sa quando uscirà.

Night in the Woods (Infinite Fall; PC, Mac, PS4)

È un gioco nato grazie a una campagna su Kickstarter, con protagonista un gatto che deve esplorare una città abitata da animali antropomorfi. I dialoghi sono brillanti e i personaggi strani, tanto che il Guardian l’ha paragonato a Twin Peaks. Esce a febbraio.

Nier: Automata (PlatinumGames; PC, PS4)

È il sequel di Nier, che era uno spin off della serie giapponese Drakengard, ambientata in un mondo fantasy popolato da umani e creature mitologiche. La storia di Nier si svolge migliaia di anni dopo, quando gli umani hanno lasciato la Terra e devono vedersela con specie aliene ostili. In Automata la protagonista e il suo compagno-drone combattono contro dei robottoni, in un mondo quasi disabitato dagli uomini. Esce il 7 marzo.

Cuphead (Studio MHDR; PC, Xbox One)

È un videogioco indipendente della serie “spara e corri”, tipo i vecchi Super Mario, ma ispirato ai cartoni animati degli anni Trenta tipo Braccio di Ferro e Betty Boop, con una colonna sonora jazz e una vena surrealista. Non si sa quando uscirà.

Crackdown 3 (Reagent; PC, Xbox One)

È il terzo capitolo della saga di Crackdown, e arriva sette anni dopo il precedente: è ambientato in un mondo aperto, e come quelli prima parla di un agente speciale che deve combattere e arrestare i criminali. Non c’è una struttura narrativa lineare e fissa, ma si può scegliere come e in che ordine completare le missioni. Una delle particolarità più apprezzate di questo nuovo capitolo è che praticamente tutto quello che si vede nel gioco si può distruggere. Esce a fine febbraio.

Destiny 2 (Bungie; PC, PS4, Xbox One)

Non si sa ancora praticamente niente del nuovo capitolo dello sparatutto spaziale del 2014, tra i più venduti e apprezzati degli ultimi anni. Si sa però che uscirà quest’anno.

Sea of Thieves (Rare; Pc, Xbox One)

È un videogioco ambientato in un mondo aperto e basato sul gioco in multiplayer: bisogna fare i pirati, esplorando isole e combattendo contro altre navi, insieme ai propri soci bucanieri. Non si sa la data di uscita.

Uncharted: The Lost Legacy (Naughty Dog; PS4)

È lo spin off di una delle più famose saghe di videogiochi di avventura di sempre, di cui nel 2016 è uscito (probabilmente) l’ultimo capitolo, La fine di un ladro, che è piaciuto molto. La protagonitsa di Lost Legacy sarà Chloe Frazer, ex partner del protagonista della serie Nathan Drake. Non si sa ancora molto, ma se sarà come gli altri bisognerà sparare e risolvere rompicapi in ambientazioni spettacolari sparse per il globo.

Gravity Rush 2 (SIE Japan Studio/Project Siren; PS4)

È un videogioco con grafica cel-shaded, cioè non fotorealistica ma in parte cartonata (apparentemente), e la protagonista è una ragazza in grado di manipolare e sfruttare come vuole la forza di gravità, e che deve impedire minacciosi eventi che colpiscono la Terra. Esce il 18 gennaio.

Guardiani della Galassia: The Telltale Series (Telltale; PC, PS4, Xbox One, dispositivi mobili)

È il videogioco dedicato al fumetto Marvel, da cui è stato tratto il film del 2015: è sviluppato da Telltale Games, casa indipendente che fa videogiochi a episodi dedicati soprattutto a film e serie tv. Non si sa ancora se quello dedicato ai Guardiani della Galassia si ispirerà al fumetto o al film.

Red Dead Redemption 2 (Rockstar; PS4, Xbox One)

È il seguito di uno dei videogiochi più famosi di sempre, in stile open world e ambientato nel vecchio West, sviluppato dalla stessa casa della serie GTA. Si sa poco del nuovo capitolo, a partire da chi ne sarà il protagonista. Sarà però probabilmente il videogioco più discusso dell’anno, e uscirà in autunno.

Thimbleweed Park (PC, Mac, Xbox One)

È un videogioco indipendente in stile punta e clicca, su due agenti dell’FBI che indagano su un omicidio avvenuto in una città che si scopre essere piena di misteri. Ricorda Monkey Island, e i creatori sono gli stessi di Maniac Mansion. La grafica è anni Ottanta. Esce nei primi mesi del 2017.

Vampyr (Dontnod; PC, PS4, Xbox One)

Come si deduce dal titolo il protagonista è un vampiro, che vive a Londra poco dopo la Prima guerra mondiale. È un mondo parzialmente aperto – si può girare per i quartieri di Londra e interagire con gli altri personaggi – in cui bisogna scegliere se uccidere o meno per nutrirsi, influenzando in questo modo la storia, che si incentra su un grande scontro tra vampiri mutanti e cacciatori di vampiri mutanti. Non si sa ancora la data di uscita.

For Honor (Ubisoft; PC, PS4, Xbox One)

È un gioco di combattimento puro: bisogna scegliere che guerriero usare, tra samurai, vichinghi e altri, e poi lottare contro altri giocatori in multiplayer. Il genere è lo “hack and slash”, cioè il combattimento con le armi bianche, e ci si aspetta sarà tra i migliori di sempre per quanto riguarda il controllo dei movimenti.

Rime (Tequila Works; PC, PS4, Xbox One)

Ha avuto una produzione lunga e complicata, ma uscirà quest’anno come multipiattaforma: è un gioco di avventura su un ragazzo naufragato su un’isola misteriosa, e ha una grafica particolarmente minimalista. Esce a maggio.

Below (Capybara; PC, Xbox One)

È un gioco di avventura con visuale dall’alto, in cui si controlla un piccolo guerriero che esplora un’isola: si dice che sarà molto complicato (se si muore non si può più usare il personaggio), soprattutto nei combattimenti multiplayer.

Marvel vs. Capcom: Infinite (Capcom; PC, PS4, Xbox One)

È il nuovo capitolo della saga che mischia i personaggi di Street Fighter, Mega Man, Darkstalkers e altri videogiochi della casa Capcom con i supereroi della Marvel: bisogna darsele di santa ragione, a farla breve. Non si sa ancora quando uscirà.

What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow; PC, PS4)

Nel gioco si dovrà ripercorrere la storia di una famiglia maledetta, controllandone diversi personaggi nell’arco di un secolo: è stato descritto come una raccolta di racconti, c’è molta attesa e uscirà in primavera.

Little Nightmares (Tarsier Studios; PC, PS4, Xbox One)

Se ne parla come un videogioco “alla Tim Burton”, è di una casa indipendente svedese e la protagonista è una piccola bambina con una mantellina gialla, che dopo essere stata rapita deve spostarsi in un mondo piuttosto inquietante. Esce in primavera.

Tom Clancy’s Ghost Recon: Wildlands (Ubisoft; PC, PS4, Xbox One)

È il decimo videogioco della serie Tom Clancy’s Ghost Recon, il primo a mondo aperto: a differenza degli ultimi capitoli, non sarà più ad ambientazione futuristica: la storia si svolge in Bolivia, e bisogna sconfiggere un pericoloso cartello di narcotrafficanti. Esce il 7 marzo.