
1 di 30
I corpi degli atleti
Boban Marjanovic/1
È serbo ed è il giocatore più alto dell'NBA: misura 2 metri e 21 centimetri. Nella foto è accanto a Tim Duncan, alto 2 metri e 11.
(AP Photo/Chris Szagola)
Boban Marjanovic/1
È serbo ed è il giocatore più alto dell'NBA: misura 2 metri e 21 centimetri. Nella foto è accanto a Tim Duncan, alto 2 metri e 11.
(AP Photo/Chris Szagola)
Boban Marjanovic/2
Dopo un'annata passata con i San Antonio Spurs, da questa stagione gioca con i Detroit Pistons.
(AP Photo/Carlos Osorio)
Elena Delle Donne/1
È una delle cestiste statunitensi più forti della sua generazione. Ha origini italiane ed è alta poco meno di due metri.
(AP Photo/Jessica Hill)
Mathieu Bastareaud
Il centro del Tolone e della nazionale di rugby francese è uno dei rugbisti francesi più forti in attività. È cugino dell'ex calciatore francese William Gallas.
(XAVIER LEOTY/AFP/Getty Images)
Greig Laidlaw
Mediano di mischia del Gloucester e della Scozia, è uno dei migliori al mondo nel suo ruolo. È alto circa 1 metro e 75 centimetri, misure perfette per un mediano di mischia, cioè il giocatore che fa “uscire” la palla dalla mischia e imposta l’azione. In 53 partite con la nazionale scozzese ha realizzato 536 punti.
(Harry Trump/Getty Images)
Beauden Barrett
Poche settimane fa è stato eletto miglior giocatore dell'anno dalla World Rugby, la federazione mondiale. Per essere un All-Blacks ha un fisico tutto sommato "normale", ma è il giocatore più veloce, agile e tecnico in attività.
(Steve Haag/Gallo Images/Getty Images)
Sonny Bill Williams
Il neozelandese Sonny Bill Williams pesa più di cento chili ed è alto 1 metro e 91 centimetri. Non è solo rugbista (sia a 15 che a 7) ma è anche pugile professionista nella categoria dei pesi massimi.
(Phil Walter/Getty Images)
Serena Williams/1
In carriera ha vinto 22 titoli dei tornei del Grande Slam e nessun'altra tennista ha guadagnato come lei grazie ai successi ottenuti.
(Clive Brunskill/Getty Images)
Serena Williams/2
Ora ha 35 anni ed è da poco stata superata al primo posto nel ranking mondiale. Rimane però la tennista più potente in attività.
(Clive Brunskill/Getty Images)
Angelique Kerber
È tedesca ed è la numero 1 nel ranking mondiale. È una tennista pressoché completa, sia fisicamente che tecnicamente.
(Kevin Lee/Getty Images)
Serena Williams e Angelique Kerber
Williams e Kerber sono le due tenniste più forti di questo momento, anche se molto differenti sia nel fisico che nello stile di gioco.
(Clive Brunskill/Getty Images)
Rafael Nadal
Nadal, nonostante sia ancora in attività, è già considerato come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi: ha ottenuto il successo soprattutto grazie a delle doti atletiche di gran lunga superiori alla media: è veloce, resistente e potente allo stesso tempo.
(PAUL CROCK/AFP/Getty Images)
Roger Federer
Il più grande rivale di Nadal verrà ricordato come uno dei tennisti più rivoluzionari nella storia del tennis, in quanto punto d'incontro tra il tennis classico e quello moderno. Tecnicamente è considerato uno dei tennisti più abili di sempre.
(MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images)
Federica Pellegrini
Il nuoto favorisce uno sviluppo omogeneo della muscolatura, dalle braccia ai glutei. Ma la cosa che salta più agli occhi è l'ampiezza delle spalle.
(Paolo Bruno/Getty Images)
Cristiano Ronaldo
Vincitore dell'ultimo Pallone d'Oro, di tre Champions League e di decine di altri trofei e riconoscimenti personali, l'attenzione nell'allenare il suo corpo lo ha reso un calciatore fisicamente insuperabile: è veloce, sia con la palla fra i piedi che senza, segna in qualsiasi modo e non ha difficoltà nemmeno contro gli avversari più robusti.
(Laurence Griffiths/Getty Images)
Cristiano Ronaldo e Lionel Messi
A differenza di Messi: attaccante più basso e meno muscoloso, ma dotato di un talento innato e di doti tecniche senza eguali.
(PAUL ELLIS/AFP/Getty Images)
Manuel Neuer
Da almeno quattro stagioni Neuer si distingue per le sue doti tecniche senza eguali e per la quantità di parate decisive e ad alto coefficiente di difficoltà che compie. Ha un fisico imponente (1 metro e 93 per 92 chili circa) che però non gli impedisce movimenti rapidi e reattivi.
(Shaun Botterill/Getty Images)
Carli Lloyd
Campionessa del mondo nel 2015 con la nazionale statunitense, lo scorso anno è stata eletta miglior calciatrice del mondo. Gioca come centrocampista negli Houston Dash.
(Dennis Grombkowski/Getty Images)
Katarina Johnson-Thompson
È un'atleta inglese specializzata nell'eptathlon e nel Pentathlon. Alle Olimpiadi di Londra ha stabilito il record inglese nel salto in alto con un salto di 1 metro e 98 centimetri.
(FRANCK FIFE/AFP/Getty Images)
Usain Bolt
L'uomo più veloce di sempre, che ha vinto tutto quello che c'era da vincere con un fisico diverso da tutti i velocisti arrivati ad alti livelli nella storia dell’atletica leggera: è alto quasi due metri – 1.95, per la precisione – con gambe lunghe da mezzofondista, e una corsa che persino chi non si intende di atletica definirebbe “elegante”.
(BEN STANSALL/AFP/Getty Images)
Justin Gatlin
Completamente diverso da Bolt, Gatlin è uno degli atleti che più si sono avvicinati alle sue prestazioni, senza mai riuscire a batterlo.
(Patrick Smith/Getty Images)
Mark Cavendish/1
È il velocista più veloce in attività: campione del mondo nel 2011 e vincitore di quasi cinquanta tappe tra Giro d'Italia e Tour de France.
(Bryn Lennon/Getty Images)
Mark Cavendish/2
È alto circa 1 metro e 75 centimetri e ha il classico fisico da ciclista, con un tronco poco ingombrante e arti inferiori molto sviluppati. Vince così tanto grazie a una potenza esplosiva impressionante, che gli permette di accelerare rapidamente negli ultimi metri di volata.
(JEFF PACHOUD/AFP/Getty Images)
Tom Boonen
Cavendish tuttavia è decisamente più basso della maggior parte dei velocisti più importanti degli ultimi anni, come Mario Cipollini, Alessandro Petacchi ed Erik Zabel. O come Tom Boonen, velocista specializzato nelle corse di un giorno alto più di 1 metro e 90.
(YORICK JANSENS/AFP/Getty Images)
Christopher Froome
Qui invece ci sono, da sinistra a destra, Christopher Froome, Nairo Quintana e Esteban Chaves, tre dei più forti scalatori di questi anni. Froome in particolare è considerato il più forte in assoluto, e ha un fisico comune a molti altri scalatori europei. Quintana e Chaves invece rappresentano i classici scalatori sudamericani, dal fisico minuto ma più compatto.
(JOSE JORDAN/AFP/Getty Images)
Ivan Zaytsev, Simone Buti, Simone Giannelli, Osmany Juantorena, Massimo Colaci e Filippo Lanza
La pallavolo è uno degli sport in cui l'altezza media degli atleti è più alta. Quelli nella foto sono i giocatori della nazionale italiana: il più alto è Simone Buti (2.08), il più basso Massimo Colaci (1.80).
(JOHANNES EISELE/AFP/Getty Images)
Simone Biles
Considerata la miglior ginnasta del mondo, a 19 anni ha vinto cinque ori alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Pesa 47 chili ed è alta 1 metro e 43 centimetri.
(Lars Baron/Getty Images)
Vince Wilfork/1
Wilfork è alto poco meno di 1 metro e 90 centimetri e pesa circa 150 chili. In carriera ha vinto due Super Bowl, ora gioca con Houston.
(Mike Ehrmann/Getty Images)
Vince Wilfork/2
Nel ruolo di nose tackle, una posizione difensiva, è fra i migliori: crea spazi per i compagni e riesce a bloccare anche più di un avversario alla volta.
(Bob Levey/Getty Images)
Trindon Holliday
Holliday invece è il giocatore più basso della NFL: misura 1 metro e 65 centimetri ed è uno specialista nella ricezione dei passaggi. Uno dei suoi compiti principali consiste nel ricevere la palla calciata dagli avversari e avanzare il più possibile. Le sue migliori azioni sono fra le più spettacolari che si possano trovare.
(Getty Images)