(ANSA/GIORGIO ONORATI)
  • Politica
  • Questo articolo ha più di sei anni

E quindi abbiamo un nuovo governo

Il Senato ha votato la fiducia al governo Gentiloni con 169 voti, poco più della maggioranza necessaria: ieri aveva votato la Camera

(ANSA/GIORGIO ONORATI)

Dopo la Camera, anche il Senato ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Paolo Gentiloni. In tutto 169 senatori hanno votato la fiducia, mentre 99 hanno votato contro. Erano presenti 269 senatori: quelli di Movimento 5 Stelle e Lega sono usciti prima del voto. Tra i presenti, una persona si è astenuta. Al Senato la maggioranza si raggiunge a 161 voti: ci si aspettava un margine risicato perché ALA-Scelta Civica, il gruppo dei cosiddetti “verdiniani”, non ha partecipato al voto lamentando l’esclusione dagli incarichi di governo. Ieri alla Camera il governo aveva ottenuto la fiducia dei deputati con 368 voti a favore e 105 contrari. La discussione sulla fiducia in Senato è proseguita fino alla tarda mattinata, poi alle 13 Paolo Gentiloni è intervenuto in aula per la sua replica a cui sono seguite le dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari e poi il voto sulla fiducia.

La cronaca della giornata:

16:13 14 Dic 2016
Pubblicità

• Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato con 169 voti, appena otto in più della maggioranza necessaria.

• ALA-Scelta Civica, una componente molto importante per garantire una maggioranza sicura al Senato, ha scelto di non partecipare al voto perché non ha ricevuto posizioni all'interno del governo.

• Ieri il governo aveva ricevuto la fiducia alla Camera con una larga maggioranza.

16:05 14 Dic 2016

Il Senato ha approvato la fiducia con 169 voti favorevoli e 99 contrari. I presenti erano 269, i votanti 268.

15:58 14 Dic 2016

Si è conclusa la seconda chiama, tra poco saranno annunciati i risultati del voto.

15:48 14 Dic 2016

È iniziata la "seconda chiama". Vengono richiamati coloro che non hanno risposto al primo appello. Subito dopo vengono annunciati i risultati.

15:35 14 Dic 2016

Intanto, fuori dal Senato, alcuni esponenti del "Movimento dei forconi" (ve li ricordate?) hanno aggredito il senatore Osvaldo Napoli, mettendo in scena una specie di "arresto popolare". Sono stati fermati più o meno immediatamente da alcuni carabinieri. 

15:30 14 Dic 2016

Se siete divorati dalla tensione che genera di solito la prima chiama, sappiate che secondo i conteggi di Repubblica, ANSA e Sky Tg24, il governo Gentiloni dovrebbe riuscire a ottenere la maggioranza, anche se di poco.

15:20 14 Dic 2016

È cominciata la votazione sulla fiducia al governo Gentiloni. La votazione si svolge per appello nominale. Ogni senatore viene chiamato ed esprime il suo voto. Una volta terminata la "prima chiama", vengono richiamati tutti i senatori assenti nel corso della "seconda chiama".

15:19 14 Dic 2016

Anche Franco Maria Amoruso, di ALA-Scelta Civica, ha detto che voterà la sfiducia al governo. Il suo gruppo aveva annunciato l'astensione.

15:17 14 Dic 2016

Maurizio Sacconi, senatore di NCD-Area Popolare, ha preso la parola per dire che non voterà la fiducia al governo, in dissenso con il suo gruppo parlamentare.

15:09 14 Dic 2016

Nel suo discorso Romani è arrivato piuttosto lontano. Ha parlato, tra le altre cose, dell'ISIS e della riconquista di Palmira. Ha anche citato i "circassi", una popolazione originaria del Caucaso che ha generato una numerosa diaspora in tutto il Medio Oriente: la guardia personale del re di Giordania, ad esempio, è formata da circassi, che indossano uniformi simili a quelle dei cosacchi russi.

La guardia circassa del re di Giordania fotografata davanti al palazzo reale di Amman (AP Photo/Nariman El-Mofty)

15:00 14 Dic 2016

Romani dice che nella prossima legge elettorale dovranno essere incluse norme per introdurre primarie di partito regolate da una legge nazionale. Dice anche che la prossima legislatura dovrà essere costituente, cioè dovrà modificare la Costituzione (anche quella in corso è nata come legislatura costituente).

14:56 14 Dic 2016

E anche Romani ripete che questo è il quarto governo non eletto. Eppure, anche i sassi oramai sanno che in Italia non si eleggono i governi.

14:53 14 Dic 2016

Parla Paolo Romani, capogruppo di Forza Italia in Senato. Il suo partito voterà contro alla fiducia. Dopo di lui parlerà il capogruppo del PD Luigi Zanda e poi si procederà alla votazione sulla fiducia (l'operazione dovrebbe durare meno di un'ora).

14:51 14 Dic 2016

Anche Montevecchi non apprezza il Jobàt.

14:43 14 Dic 2016

La senatrice del Movimento 5 Stelle Michela Montevecchi rimprovera il governo perché non tutti i suoi componenti stanno assistendo alle dichiarazioni di voto. Deputati e Senatori del Movimento 5 Stelle non hanno partecipato né alla seduta di ieri alla Camera né a quella di oggi al Senato. Si sono presentati soltanto durante le dichiarazioni di voto dei loro capigruppo.

14:42 14 Dic 2016

La ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli saluta in Senato l'ex ministra Stefania Giannini, l'unico a non essere stata confermata in nessuna posizione di governo.

14:37 14 Dic 2016

Bianconi dice che nessuno deve pensare di "staccare la spina" a questo governo e che l'esecutivo non ha "una data di scadenza". Sembrano messaggi diretti all'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi, che in diverse interviste ha detto di sperare che ci siano elezioni a giugno o al più tardi il prossimo ottobre.

14:32 14 Dic 2016

La senatrice Laura Bianconi, Area Popolare-NCD, ha ringraziato il presidente Mattarella per aver nominato l'attuale governo e ha detto che il suo gruppo voterà la fiducia.  Bianconi dice che l'attuale governo non è la "sala di attesa" delle elezioni.

14:22 14 Dic 2016

De Petris di Sinistra Italiana dice che Renzi ha fatto bullismo sul Parlamento.

14:14 14 Dic 2016

Mazzoni di ALA è molto critico con i «padroni della piazza del web che diffondono odio». E annuncia che il suo gruppo non voterà la fiducia al governo, perché – dicono – Gentiloni li ha esclusi dal governo.

14:08 14 Dic 2016

Parla Riccardo Mazzoni di ALA, i verdiniani cosiddetti.

14:07 14 Dic 2016

Al Senato si è sentito un «presidente Gentilone».

14:05 14 Dic 2016

"Grandi Autonomie e Libertà" – senatori che vengono da Forza Italia e dalla Lega – non voteranno la fiducia.

13:59 14 Dic 2016

La Lega non voterà la fiducia e i suoi senatori stanno uscendo dall'aula, poco dopo che Centinaio ha accusato i senatori del PD di essere una maggioranza inesistente.

13:56 14 Dic 2016

Centinaio critica molto il "Jobàt" (forse parla del Jobs Act).

13:51 14 Dic 2016

Ora sta parlando Gian Marco Centinaio a nome della Lega Nord.

13:44 14 Dic 2016

Il gruppo dei Conservatori e Riformisti – esistono, battuta involontaria – non voterà la fiducia al governo Gentiloni.

13:31 14 Dic 2016

Monti rivendica che il suo governo riuscì a evitare il referendum quando cambiò la Costituzione – per inserire il pareggio di bilancio – costruendo una grande maggioranza in Parlamento. «Altrimenti sapremmo come sarebbe andata». Monti comunque voterà la fiducia al governo Gentiloni, ma è una fiducia «condizionata».

13:29 14 Dic 2016

Sta parlando Mario Monti, che inizia ringraziando Matteo Renzi. «Non ho alcun motivo sul piano personale, ma sul piano politico lo ringrazio perché ha avuto coraggio ed è stato un buon coach, infondendo un senso di orgoglio e di speranza. Grande tecnico della comunicazione e della motivazione, ha finito con la sua inadeguatezza politica per recare danno al paese».

13:22 14 Dic 2016

Ora iniziano le dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari.

13:21 14 Dic 2016

Gentiloni ha terminato il suo discorso, interrotto da qualche applauso in più rispetto a ieri alla Camera. 

13:21 14 Dic 2016

Gentiloni: "Servirò con umiltà gli interessi di tutto il paese".

13:20 14 Dic 2016

Gentiloni: "Difenderò le prerogative del Parlamento, lo farò nei confronti di tutti", e c'è anche una critica nei confronti delle "forze che hanno parlato di deriva autoritaria" durante la campagna referendaria. Riferendosi implicitamente a M5S e Lega Nord, Gentiloni invita tutti a rispettare il Parlamento e a lavorare nelle sue istituzioni, proprio come prevede la Costituzione. 

13:17 14 Dic 2016

Gentiloni: "Rispetto alla legge elettorale rivendichiamo un compito di facilitazione" per approvare regole "che consentano di votare per la Camera e per il Senato "in modo effettivo". 

13:13 14 Dic 2016

Gentiloni: "Lavoro e Mezzogiorno sono tenuti insieme dal tema del disagio che oggi si accompagna con gli sviluppi e i progressi della modernità: siamo in uno dei momenti più felici dell'umanità (aumento dell'età media, contrasto alle malattie, accesso libero alle informazioni), eppure c'è - in modo particolare nelle società occidentali - un problema crescente di disagio in alcune fasce sociali, soprattutto nel ceto medio dove si avvertono le conseguenze di un mondo più aperto e tecnologicamente più avanzato. C'è uno straordinario progresso, ma ci sono difficoltà, disagio e perdenti in questo processo. Ma a chi ci tiene e crede nei valori di questo processo spetta porsi il problema di chi ne subisce le conseguenze negative".

13:09 14 Dic 2016

Gentiloni parla di "eccezionale opera di riforma e innovazione" da parte del governo Renzi, che ora deve essere proseguita dal suo. 

13:08 14 Dic 2016

Gentiloni: "Aleppo è stata uno dei 'non-successi' nella politica internazionale". 

13:07 14 Dic 2016

Gentiloni spiega che il governo ha impegni immediati e diversi temi da affrontare, dal sostegno al sistema bancario alla ricostruzione per il terremoto, passando per le attività in Europa, a partire dal Consiglio europeo di domani. Per questo motivo si è resa necessaria un'accelerazione della crisi di governo nei giorni scorsi.

13:04 14 Dic 2016

Gentiloni ricorda che era stata offerta a tutti i partiti la possibilità di partecipare al nuovo governo, ricevendo un'indisponibilità dalle forze che erano già all'opposizione: "Non è questione di affezione alla continuità, ma è per responsabilità" avere accettato di formare il governo e proseguire la legislatura, in attesa di avere una nuova legge elettorale e un sistema di elezione omogeneo tra Camera e Senato. 

13:02 14 Dic 2016

Gentiloni ha commentato l'esito del referendum costituzionale, che con la vittoria del Sì avrebbe modificato le funzioni del Senato e lo avrebbe escluso dalle votazioni di fiducia per il governo:  "Chiedo la vostra fiducia ed esprimo la mia fiducia nei confronti del Senato e delle sue prerogative".

13:00 14 Dic 2016

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è arrivato nell'aula del Senato e ha iniziato la sua replica.

12:33 14 Dic 2016

Il dibattito è terminato. La diretta televisiva riprenderà alle 13 con la risposta del presidente del Consiglio Gentiloni.

12:33 14 Dic 2016

Come mai ci sono così tanti conteggi diversi su chi voterà la fiducia in Senato? Parte della ragione è che in questa legislatura i gruppi parlamentari si sono spezzettati in tantissime formazioni diverse, come avevamo raccontato qui.

12:27 14 Dic 2016

Sempre a proposito dei risultati del voto di fiducia, che comincerà oggi pomeriggio.

12:14 14 Dic 2016

È il momento di Maurizio Gasparri (dice che Forza Italia non voterà la fiducia, come previsto).

12:13 14 Dic 2016
12:06 14 Dic 2016

12:03 14 Dic 2016

Corradino Mineo, senatore di Sinistra Italiana, parla dei prossimi referendum promossi dalla CGIL.

12:02 14 Dic 2016

Anche ANSA ha fatto alcuni conteggi sul voto di oggi. ALA-Scelta Civica, un gruppo molto importante in Senato, ha detto che si asterrà dal voto e questo mette in bilico la fiducia che però dovrebbe arrivare comunque:

[...]la maggioranza potrà contare su 112 senatori Pd (il presidente Grasso non vota), 29 tra Ncd e Udc, 19 delle Autonomie, almeno 4 membri di Gal e almeno 5 del gruppo Misto (e con le tre tosiane che, se seguiranno quanto fatto oggi dai loro colleghi deputati, non dovrebbero partecipare al voto).

La soglia, perciò, dovrebbe a fatica essere quella di 170 salvo qualche 'ingresso' dell'ultim'ora. Soglia che oggi sarà quasi certamente raggiunta ma che, per i prossimi mesi, resta bassa.
11:59 14 Dic 2016

La senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo dice che voterà la fiducia (non è una sorpresa) e chiede che il governo sblocchi alcune centinaia di milioni di euro promessi per la ricerca dall'ex ministro dell'Istruzione Stefania Giannini.

11:54 14 Dic 2016

«Oggi i moderati sono i più arrabbiati», dice Gaetano Quagliariello, senatore di Grandi Autonomie e Libertà.

11:44 14 Dic 2016

La presidente della Camera Laura Boldrini ha espresso solidarietà al ministro Valeria Fedeli, criticata in queste ore per aver mentito sulla sua laurea.

11:35 14 Dic 2016

Candiani ha ricordato con preoccupazione "l'arrivo degli stranieri" nel mondo finanziario italiano proprio in queste ore. Si riferisce alla scalata che il gruppo francese Vivendi ha iniziato su Mediaset.

11:31 14 Dic 2016

Parla Stefano Candiani, Lega Nord. Ci sono solo tre senatori del partito in aula che sembrano disposti in modo da non far sembrare che Candiani stia parlando da solo. La Lega, infatti, aveva annunciato che non avrebbe partecipato al dibattito in Senato.

11:28 14 Dic 2016

Un ripasso importante per chi non ha ancora chiaro che la frase "quarto governo non eletto dal popolo" non ha nessun senso.

11:18 14 Dic 2016

Antonio D'Alì, senatore di Forza Italia, parla della possibilità di eleggere una nuova assemblea costituente insieme al prossimo parlamento. Ci sentiamo di escludere che questo avvenga.

11:16 14 Dic 2016

Come mai questa legislatura ha fatto quasi il record dei cambi di gruppo parlamentare (i "cambi di casacca", come si dice con un'espressione un po' volgare)? A guardare la faccenda da vicino, viene fuori che non è solo perché in parlamento sono tutti disonesti.

11:01 14 Dic 2016

Ora Torrisi cita il problema Monte dei Paschi, la grana più grossa che dovrà risolvere Gentiloni nelle prossime settimane.

10:58 14 Dic 2016

«Tempus edax rerum», cioè "il tempo divora ogni cosa", dice il senatore Salvatore Torrisi di Area Popolare-NCD. Intende dire che bisogna fare qualcosa in fretta perché la situazione del paese è molto brutta.

10:55 14 Dic 2016

Intanto, fuori dal Senato, un noto finanziere francese sta dando la scalata a Mediaset, la società televisiva controllata dalla famiglia Berlusconi.

10:52 14 Dic 2016

E il momento di Carlo Giovanardi, di Grandi Autonomie e Libertà, anche lui un appassionato della "teoria del gender". Secondo Giovanardi, la nomina di Valeria Fedeli, considerata molto vicina ai movimento LGBT, «ha preoccupato molto le famiglie italiane».

Fedeli è abbastanza nei guai in queste ore per aver scritto di essere laureata, anche se non è vero.

10:39 14 Dic 2016

Ora sta parlando Peppe De Cristoforo, senatore del Gruppo Misto che appartiene a Sinistra Italia - Sinistra Ecologia Libertà, che attacca il governo accusandolo di essere una prosecuzione del governo Renzi (ma lo fa in maniera abbastanza elegante rispetto agli altri).

10:36 14 Dic 2016

Lucio Malan, senatore di Forza Italia, ha chiesto al governo di tornare a occuparsi dei debiti della pubblica amministrazione, dell'emergenza alluvioni in Liguria e Piemonte, dell'accordo tra Israele e Iran. Poi ha iniziato a parlare della "teoria del gender".

10:26 14 Dic 2016

Sarebbe proprio un guaio se il governo Gentiloni non riuscisse a ottenere la fiducia nel suo primo passaggio al Senato. Al momento non sembra uno scenario particolarmente probabile. Gentiloni è appoggiato dalla stessa maggioranza che sosteneva Renzi. Il problema è che una componente abbastanza importante di questa maggioranza, ALA-Scelta Civica, non sembra intenzionata a votare la fiducia (perché non hanno ricevuto alcuna posizione nel governo).

Anche senza i loro voti, sembra che comunque Gentiloni possa farcela. Secondo Repubblica:

Gentiloni [...] potrà contare sulla carta su 112 senatori Pd, 29 di Ap di Alfano, 15 delle Autonomie e 9 tra gruppo Misto e Gal. A cui vanno aggiunti 4 dei 5 senatori a vita (Mario Monti infatti voterà no). In totale 169, otto in più della soglia minima di sopravvivenza che è fissata a 161.
10:09 14 Dic 2016


Franco Carraro di Forza Italia invita a concentrarsi sul tema della riforma elettorale, necessaria per tornare al voto in tempi rapidi. Più in generale, Forza Italia ha deciso di non assumersi responsabilità di governo, ma ha comunque fatto intendere di essere disponibile per la creazione di una nuova legge elettorale. Carraro anticipa che comunque voterà no alla fiducia, come il resto del suo partito.

10:06 14 Dic 2016

Mario Mauro di Grandi Autonomie e Libertà (Gal) è molto critico sulle modalità con cui è stato creato il governo, ma anche sull’esperienza governativa di Renzi. Mauro definisce “angosciosi” i 1000 giorni di governo Renzi, ricordando le varie norme definite incostituzionali dalla Consulta e dai numerosi annunci del presidente del Consiglio, a suo modo di vedere senza ricadute pratiche.

09:59 14 Dic 2016

Arrigoni ha finito e ora parla Franco Mirabelli del Partito Democratico, che voterà la fiducia al nuovo governo Gentiloni. Mirabelli è di Milano ed è alla sua prima legislatura. Sta elencando i risultati ottenuti dal governo Renzi, auspicando che quello Gentiloni continui nella stessa direzione. 

09:55 14 Dic 2016



Qualcuno dice che la nuova ministra all'Istruzione abbia mentito sul suo curriculum, spacciando un diploma per una laurea: lei ha spiegato che è solo un'incomprensione ➡️

09:53 14 Dic 2016


È il turno di Paolo Arrigoni della Lega Nord: a parte un collega seduto al suo fianco, gli scranni intorno al senatore sono vuoti. La Lega Nord ha deciso di non partecipare alla discussione, come ha già fatto ieri alla Camera.

09:47 14 Dic 2016


Ha preso la parola Luigi Compagna dei Conservatori e Riformisti (sic.). Chiede un “ripristino di lealtà e di correttezza istituzionale” da parte del governo nei confronti del Parlamento.

09:44 14 Dic 2016

Alle spalle di Barozzino, il senatore Corradino Mineo è immerso nel suo smartphone.

09:43 14 Dic 2016

I tempi per il dibattito sono piuttosto stretti e il presidente Grasso ha invitato a mantenersi nei minuti messi a disposizione di ogni senatore, ma Barozzino ha già sforato.

09:39 14 Dic 2016


È iniziata la discussione sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha chiesto la fiducia per il suo nuovo governo. Il primo intervento è di Giovanni Barozzino di Sinistra Italiana, che non voterà la fiducia. Dice che c'è "una mancanza di democrazia nelle aule di questo Parlamento, quindi figurarsi nel paese".

09:31 14 Dic 2016

È iniziata la seduta in Senato, presiede Pietro Grasso, e si comincia con la lettura del processo verbale della seduta di ieri. 

09:15 14 Dic 2016

L'ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, ha un consiglio per gli esponenti del Partito Democratico:


Le dichiarazioni di parte dei parlamentari PD, soprattutto vicini a Pierluigi Bersani, hanno avuto negli ultimi giorni toni scettici e in alcuni casi sprezzanti nei confronti di Gentiloni.
09:12 14 Dic 2016

Questa intervista di BBC con Paolo Gentiloni è del luglio scorso, quando era ancora ministro degli Esteri e inconsapevole che a dicembre sarebbe diventato primo ministro. Nell'intervista, in inglese, Gentiloni parla dell'instabilità politica in Italia, della crisi delle banche italiane, dei problemi del lavoro e dei migranti: tutti temi che ora deve affrontare da presidente del Consiglio.

https://www.youtube.com/watch?v=1UH__8_qrmM

09:03 14 Dic 2016
08:53 14 Dic 2016

La presidenza degli Stati Uniti si è congratulata con Paolo Gentiloni per la formazione del nuovo governo, ricordando che l’Italia “è uno dei nostri alleati più stretti e forti e un partner indispensabile per promuovere gli ideali di democrazia e incentivare la cooperazione internazionale”.

08:42 14 Dic 2016

Breve analisi del testo di questa frase di Paolo Gentiloni pronunciata oggi alla Camera dei Deputati.

Basta violenza verbale, il Parlamento non è un social network.

1. UN. La prima cosa che mi colpisce, stranamente, è “un”. Non siamo su “un” social network. “Un”, la più assoluta delle generalizzazioni. Talvolta serve a difendersi, altre volte taglia l’aria come un’accetta. Francis Bacon la utilizzò come scudo quando venne accusato di blasfemia per il suo “Three Studies for Figures at the Base of a Crucifixion”, uno dei più importanti trittici del 900, immediatamente paragonato dai peggiori di noi all’iconografia cristiana del Golgota. Non lo era, quel “a” (“una” in italiano) chiariva ai bigotti come spesso il peccato sia negli occhi di chi guarda. Tre studi per una crocifissione; non “Tre studi sulla crocifissione” e buona notte suonatori. Altre volte “un” è l’esatto contrario: in quell’articolo di Gentiloni è assai facile cogliere il disprezzo del giudizio massimalista. UN social network, ossia un social network vale l’altro. Mia moglie, che frequenta come unico social network Academia.edu, circoletto sobrio e compito di studiosi ed universitari, davvero quelle parole faticherebbe a comprenderle.

Continua a leggere il post di Massimo Mantellini ➡️
08:32 14 Dic 2016


Gentiloni non potrà fare affidamento su una maggioranza molto ampia in Senato, soprattutto in seguito alla decisione di Ala di Denis Verdini di non sostenere il governo, per lo meno formalmente e direttamente. Il governo dovrebbe avere tra i 166 e i 172 voti favorevoli, quindi sufficienti per superare la soglia dei 161 e ottenere la fiducia, ma i problemi potrebbero presentarsi in futuro in occasione di singole votazioni sui provvedimenti. Gentiloni può contare sul voto favorevole (sulla carta) di 112 senatori PD, 29 di Area Popolare di Alfano, 15 delle Autonomie e 9 del gruppo misto e di Gal. In aiuto potrebbero anche arrivare i voti di 4 dei 5 senatori a vita, perché Mario Monti voterà contro.

08:27 14 Dic 2016

Nelle sue dichiarazioni di ieri alla Camera, Gentiloni ha riconosciuto il ruolo del governo Renzi e i progressi raggiunti dai suoi ministri, che hanno conservato quasi tutti i loro incarichi nel nuovo governo. Gentiloni ha detto che le priorità restano il lavoro, il rilancio dell’economia, la ricostruzione dopo il terremoto e le attività per favorire l’approvazione di una nuova legge elettorale, ricordando che un esito positivo dipenderà dai partiti in Parlamento e dalla loro disponibilità a trovare un accordo. Il discorso è durato poco più di 20 minuti ed è stato accolto piuttosto freddamente dall’aula, con due soli applausi. Nella replica al dibattito seguito alle sue dichiarazioni, Gentiloni ha spiegato che l’azione di governo proseguirà fino a quando ci sarà il sostegno della maggioranza, poi ha criticato il M5S per non essere in aula, ricordando che “il Parlamento non è un social network”.

08:25 14 Dic 2016

Questo è il discorso tenuto ieri da Paolo Gentiloni alla Camera. Come avviene spesso in questi casi, per ridurre i tempi il presidente del Consiglio ha depositato il testo del suo intervento in Senato, evitando di doverlo ripetere anche davanti ai senatori, che potranno iniziare da subito con la discussione in aula. Pregi e difetti del bicameralismo paritario.

https://youtu.be/PpVWLOXH5H0

08:22 14 Dic 2016

Tra i grandi quotidiani nazionali, solo il Corriere della Sera dedica il suo titolo di apertura alla fiducia ottenuta ieri da Gentiloni alla Camera, utilizzando un virgolettato del discorso del presidente del Consiglio: "Al governo finché avrò la fiducia". Repubblica dà la notizia in un articolo di spalla, aggiungendo che Renzi insiste per elezioni a giugno. Sulla Stampa si fa fatica a trovare la notizia della fiducia, messa insieme a quella sulla questione Vivendi-Mediaset.

08:17 14 Dic 2016

E buongiorno dalla redazione del Post, si comincia.

Davide De Luca 14 Dicembre 201616:13

• Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato con 169 voti, appena otto in più della maggioranza necessaria.

• ALA-Scelta Civica, una componente molto importante per garantire una maggioranza sicura al Senato, ha scelto di non partecipare al voto perché non ha ricevuto posizioni all’interno del governo.

• Ieri il governo aveva ricevuto la fiducia alla Camera con una larga maggioranza.

Davide De Luca 14 Dicembre 201616:05

Il Senato ha approvato la fiducia con 169 voti favorevoli e 99 contrari. I presenti erano 269, i votanti 268.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:58

Si è conclusa la seconda chiama, tra poco saranno annunciati i risultati del voto.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:48

È iniziata la “seconda chiama”. Vengono richiamati coloro che non hanno risposto al primo appello. Subito dopo vengono annunciati i risultati.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:35

Intanto, fuori dal Senato, alcuni esponenti del “Movimento dei forconi” (ve li ricordate?) hanno aggredito il senatore Osvaldo Napoli, mettendo in scena una specie di “arresto popolare”. Sono stati fermati più o meno immediatamente da alcuni carabinieri. 

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:30

Se siete divorati dalla tensione che genera di solito la prima chiama, sappiate che secondo i conteggi di Repubblica, ANSA e Sky Tg24, il governo Gentiloni dovrebbe riuscire a ottenere la maggioranza, anche se di poco.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:20

È cominciata la votazione sulla fiducia al governo Gentiloni. La votazione si svolge per appello nominale. Ogni senatore viene chiamato ed esprime il suo voto. Una volta terminata la “prima chiama”, vengono richiamati tutti i senatori assenti nel corso della “seconda chiama”.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:19

Anche Franco Maria Amoruso, di ALA-Scelta Civica, ha detto che voterà la sfiducia al governo. Il suo gruppo aveva annunciato l’astensione.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:17

Maurizio Sacconi, senatore di NCD-Area Popolare, ha preso la parola per dire che non voterà la fiducia al governo, in dissenso con il suo gruppo parlamentare.

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:09

Nel suo discorso Romani è arrivato piuttosto lontano. Ha parlato, tra le altre cose, dell’ISIS e della riconquista di Palmira. Ha anche citato i “circassi“, una popolazione originaria del Caucaso che ha generato una numerosa diaspora in tutto il Medio Oriente: la guardia personale del re di Giordania, ad esempio, è formata da circassi, che indossano uniformi simili a quelle dei cosacchi russi.

La guardia circassa del re di Giordania fotografata davanti al palazzo reale di Amman (AP Photo/Nariman El-Mofty)

Davide De Luca 14 Dicembre 201615:00

Romani dice che nella prossima legge elettorale dovranno essere incluse norme per introdurre primarie di partito regolate da una legge nazionale. Dice anche che la prossima legislatura dovrà essere costituente, cioè dovrà modificare la Costituzione (anche quella in corso è nata come legislatura costituente).

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:56

E anche Romani ripete che questo è il quarto governo non eletto. Eppure, anche i sassi oramai sanno che in Italia non si eleggono i governi.

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:53

Parla Paolo Romani, capogruppo di Forza Italia in Senato. Il suo partito voterà contro alla fiducia. Dopo di lui parlerà il capogruppo del PD Luigi Zanda e poi si procederà alla votazione sulla fiducia (l’operazione dovrebbe durare meno di un’ora).

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:51

Anche Montevecchi non apprezza il Jobàt.

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:43

La senatrice del Movimento 5 Stelle Michela Montevecchi rimprovera il governo perché non tutti i suoi componenti stanno assistendo alle dichiarazioni di voto. Deputati e Senatori del Movimento 5 Stelle non hanno partecipato né alla seduta di ieri alla Camera né a quella di oggi al Senato. Si sono presentati soltanto durante le dichiarazioni di voto dei loro capigruppo.

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:42

La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli saluta in Senato l’ex ministra Stefania Giannini, l’unico a non essere stata confermata in nessuna posizione di governo.

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:37

Bianconi dice che nessuno deve pensare di “staccare la spina” a questo governo e che l’esecutivo non ha “una data di scadenza”. Sembrano messaggi diretti all’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi, che in diverse interviste ha detto di sperare che ci siano elezioni a giugno o al più tardi il prossimo ottobre.

Davide De Luca 14 Dicembre 201614:32

La senatrice Laura Bianconi, Area Popolare-NCD, ha ringraziato il presidente Mattarella per aver nominato l’attuale governo e ha detto che il suo gruppo voterà la fiducia.  Bianconi dice che l’attuale governo non è la “sala di attesa” delle elezioni.

Francesco Costa 14 Dicembre 201614:22

De Petris di Sinistra Italiana dice che Renzi ha fatto bullismo sul Parlamento.

Francesco Costa 14 Dicembre 201614:14

Mazzoni di ALA è molto critico con i «padroni della piazza del web che diffondono odio». E annuncia che il suo gruppo non voterà la fiducia al governo, perché – dicono – Gentiloni li ha esclusi dal governo.

Francesco Costa 14 Dicembre 201614:08

Parla Riccardo Mazzoni di ALA, i verdiniani cosiddetti.

Francesco Costa 14 Dicembre 201614:07

Al Senato si è sentito un «presidente Gentilone».

Francesco Costa 14 Dicembre 201614:05

“Grandi Autonomie e Libertà” – senatori che vengono da Forza Italia e dalla Lega – non voteranno la fiducia.

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:59

La Lega non voterà la fiducia e i suoi senatori stanno uscendo dall’aula, poco dopo che Centinaio ha accusato i senatori del PD di essere una maggioranza inesistente.

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:56

Centinaio critica molto il “Jobàt” (forse parla del Jobs Act).

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:51

Ora sta parlando Gian Marco Centinaio a nome della Lega Nord.

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:44

Il gruppo dei Conservatori e Riformisti – esistono, battuta involontaria – non voterà la fiducia al governo Gentiloni.

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:31

Monti rivendica che il suo governo riuscì a evitare il referendum quando cambiò la Costituzione – per inserire il pareggio di bilancio – costruendo una grande maggioranza in Parlamento. «Altrimenti sapremmo come sarebbe andata». Monti comunque voterà la fiducia al governo Gentiloni, ma è una fiducia «condizionata».

Francesco Costa 14 Dicembre 201613:29

Sta parlando Mario Monti, che inizia ringraziando Matteo Renzi. «Non ho alcun motivo sul piano personale, ma sul piano politico lo ringrazio perché ha avuto coraggio ed è stato un buon coach, infondendo un senso di orgoglio e di speranza. Grande tecnico della comunicazione e della motivazione, ha finito con la sua inadeguatezza politica per recare danno al paese».

em 14 Dicembre 201613:22

Ora iniziano le dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari.

em 14 Dicembre 201613:21

Gentiloni ha terminato il suo discorso, interrotto da qualche applauso in più rispetto a ieri alla Camera. 

em 14 Dicembre 201613:21

Gentiloni: “Servirò con umiltà gli interessi di tutto il paese”.

em 14 Dicembre 201613:20

Gentiloni: “Difenderò le prerogative del Parlamento, lo farò nei confronti di tutti”, e c’è anche una critica nei confronti delle “forze che hanno parlato di deriva autoritaria” durante la campagna referendaria. Riferendosi implicitamente a M5S e Lega Nord, Gentiloni invita tutti a rispettare il Parlamento e a lavorare nelle sue istituzioni, proprio come prevede la Costituzione. 

em 14 Dicembre 201613:17

Gentiloni: “Rispetto alla legge elettorale rivendichiamo un compito di facilitazione” per approvare regole “che consentano di votare per la Camera e per il Senato “in modo effettivo”. 

em 14 Dicembre 201613:13

Gentiloni: “Lavoro e Mezzogiorno sono tenuti insieme dal tema del disagio che oggi si accompagna con gli sviluppi e i progressi della modernità: siamo in uno dei momenti più felici dell’umanità (aumento dell’età media, contrasto alle malattie, accesso libero alle informazioni), eppure c’è – in modo particolare nelle società occidentali – un problema crescente di disagio in alcune fasce sociali, soprattutto nel ceto medio dove si avvertono le conseguenze di un mondo più aperto e tecnologicamente più avanzato. C’è uno straordinario progresso, ma ci sono difficoltà, disagio e perdenti in questo processo. Ma a chi ci tiene e crede nei valori di questo processo spetta porsi il problema di chi ne subisce le conseguenze negative”.

em 14 Dicembre 201613:09

Gentiloni parla di “eccezionale opera di riforma e innovazione” da parte del governo Renzi, che ora deve essere proseguita dal suo. 

em 14 Dicembre 201613:08

Gentiloni: “Aleppo è stata uno dei ‘non-successi’ nella politica internazionale”. 

em 14 Dicembre 201613:07

Gentiloni spiega che il governo ha impegni immediati e diversi temi da affrontare, dal sostegno al sistema bancario alla ricostruzione per il terremoto, passando per le attività in Europa, a partire dal Consiglio europeo di domani. Per questo motivo si è resa necessaria un’accelerazione della crisi di governo nei giorni scorsi.

em 14 Dicembre 201613:04

Gentiloni ricorda che era stata offerta a tutti i partiti la possibilità di partecipare al nuovo governo, ricevendo un’indisponibilità dalle forze che erano già all’opposizione: “Non è questione di affezione alla continuità, ma è per responsabilità” avere accettato di formare il governo e proseguire la legislatura, in attesa di avere una nuova legge elettorale e un sistema di elezione omogeneo tra Camera e Senato. 

em 14 Dicembre 201613:02

Gentiloni ha commentato l’esito del referendum costituzionale, che con la vittoria del Sì avrebbe modificato le funzioni del Senato e lo avrebbe escluso dalle votazioni di fiducia per il governo:  “Chiedo la vostra fiducia ed esprimo la mia fiducia nei confronti del Senato e delle sue prerogative”.

em 14 Dicembre 201613:00

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è arrivato nell’aula del Senato e ha iniziato la sua replica.

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:33

Il dibattito è terminato. La diretta televisiva riprenderà alle 13 con la risposta del presidente del Consiglio Gentiloni.

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:33

Come mai ci sono così tanti conteggi diversi su chi voterà la fiducia in Senato? Parte della ragione è che in questa legislatura i gruppi parlamentari si sono spezzettati in tantissime formazioni diverse, come avevamo raccontato qui.

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:27

Sempre a proposito dei risultati del voto di fiducia, che comincerà oggi pomeriggio.

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:14

È il momento di Maurizio Gasparri (dice che Forza Italia non voterà la fiducia, come previsto).

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:13

Intanto, in un altro palazzo di Roma (qui avevamo raccontato la storia delle dimissioni dell’assessore all’Ambiente Paola Muraro).

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:06

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:03

Corradino Mineo, senatore di Sinistra Italiana, parla dei prossimi referendum promossi dalla CGIL.

Davide De Luca 14 Dicembre 201612:02

Anche ANSA ha fatto alcuni conteggi sul voto di oggi. ALA-Scelta Civica, un gruppo molto importante in Senato, ha detto che si asterrà dal voto e questo mette in bilico la fiducia che però dovrebbe arrivare comunque:

[…]la maggioranza potrà contare su 112 senatori Pd (il presidente Grasso non vota), 29 tra Ncd e Udc, 19 delle Autonomie, almeno 4 membri di Gal e almeno 5 del gruppo Misto (e con le tre tosiane che, se seguiranno quanto fatto oggi dai loro colleghi deputati, non dovrebbero partecipare al voto).

La soglia, perciò, dovrebbe a fatica essere quella di 170 salvo qualche ‘ingresso’ dell’ultim’ora. Soglia che oggi sarà quasi certamente raggiunta ma che, per i prossimi mesi, resta bassa.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:59

La senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo dice che voterà la fiducia (non è una sorpresa) e chiede che il governo sblocchi alcune centinaia di milioni di euro promessi per la ricerca dall’ex ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:54

«Oggi i moderati sono i più arrabbiati», dice Gaetano Quagliariello, senatore di Grandi Autonomie e Libertà.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:44

La presidente della Camera Laura Boldrini ha espresso solidarietà al ministro Valeria Fedeli, criticata in queste ore per aver mentito sulla sua laurea.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:35

Candiani ha ricordato con preoccupazione “l’arrivo degli stranieri” nel mondo finanziario italiano proprio in queste ore. Si riferisce alla scalata che il gruppo francese Vivendi ha iniziato su Mediaset.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:31

Parla Stefano Candiani, Lega Nord. Ci sono solo tre senatori del partito in aula che sembrano disposti in modo da non far sembrare che Candiani stia parlando da solo. La Lega, infatti, aveva annunciato che non avrebbe partecipato al dibattito in Senato.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:28

Un ripasso importante per chi non ha ancora chiaro che la frase “quarto governo non eletto dal popolo” non ha nessun senso.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:18

Antonio D’Alì, senatore di Forza Italia, parla della possibilità di eleggere una nuova assemblea costituente insieme al prossimo parlamento. Ci sentiamo di escludere che questo avvenga.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:16

Come mai questa legislatura ha fatto quasi il record dei cambi di gruppo parlamentare (i “cambi di casacca”, come si dice con un’espressione un po’ volgare)? A guardare la faccenda da vicino, viene fuori che non è solo perché in parlamento sono tutti disonesti.

Davide De Luca 14 Dicembre 201611:01

Ora Torrisi cita il problema Monte dei Paschi, la grana più grossa che dovrà risolvere Gentiloni nelle prossime settimane.

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:58

«Tempus edax rerum», cioè “il tempo divora ogni cosa”, dice il senatore Salvatore Torrisi di Area Popolare-NCD. Intende dire che bisogna fare qualcosa in fretta perché la situazione del paese è molto brutta.

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:55

Intanto, fuori dal Senato, un noto finanziere francese sta dando la scalata a Mediaset, la società televisiva controllata dalla famiglia Berlusconi.

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:52

E il momento di Carlo Giovanardi, di Grandi Autonomie e Libertà, anche lui un appassionato della “teoria del gender“. Secondo Giovanardi, la nomina di Valeria Fedeli, considerata molto vicina ai movimento LGBT, «ha preoccupato molto le famiglie italiane».

Fedeli è abbastanza nei guai in queste ore per aver scritto di essere laureata, anche se non è vero.

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:39

Ora sta parlando Peppe De Cristoforo, senatore del Gruppo Misto che appartiene a Sinistra Italia – Sinistra Ecologia Libertà, che attacca il governo accusandolo di essere una prosecuzione del governo Renzi (ma lo fa in maniera abbastanza elegante rispetto agli altri).

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:36

Lucio Malan, senatore di Forza Italia, ha chiesto al governo di tornare a occuparsi dei debiti della pubblica amministrazione, dell’emergenza alluvioni in Liguria e Piemonte, dell’accordo tra Israele e Iran. Poi ha iniziato a parlare della “teoria del gender“.

Davide De Luca 14 Dicembre 201610:26

Sarebbe proprio un guaio se il governo Gentiloni non riuscisse a ottenere la fiducia nel suo primo passaggio al Senato. Al momento non sembra uno scenario particolarmente probabile. Gentiloni è appoggiato dalla stessa maggioranza che sosteneva Renzi. Il problema è che una componente abbastanza importante di questa maggioranza, ALA-Scelta Civica, non sembra intenzionata a votare la fiducia (perché non hanno ricevuto alcuna posizione nel governo).

Anche senza i loro voti, sembra che comunque Gentiloni possa farcela. Secondo Repubblica:

Gentiloni […] potrà contare sulla carta su 112 senatori Pd, 29 di Ap di Alfano, 15 delle Autonomie e 9 tra gruppo Misto e Gal. A cui vanno aggiunti 4 dei 5 senatori a vita (Mario Monti infatti voterà no). In totale 169, otto in più della soglia minima di sopravvivenza che è fissata a 161.

em 14 Dicembre 201610:09

Franco Carraro di Forza Italia invita a concentrarsi sul tema della riforma elettorale, necessaria per tornare al voto in tempi rapidi. Più in generale, Forza Italia ha deciso di non assumersi responsabilità di governo, ma ha comunque fatto intendere di essere disponibile per la creazione di una nuova legge elettorale. Carraro anticipa che comunque voterà no alla fiducia, come il resto del suo partito.

em 14 Dicembre 201610:06

Mario Mauro di Grandi Autonomie e Libertà (Gal) è molto critico sulle modalità con cui è stato creato il governo, ma anche sull’esperienza governativa di Renzi. Mauro definisce “angosciosi” i 1000 giorni di governo Renzi, ricordando le varie norme definite incostituzionali dalla Consulta e dai numerosi annunci del presidente del Consiglio, a suo modo di vedere senza ricadute pratiche.

em 14 Dicembre 20169:59

Arrigoni ha finito e ora parla Franco Mirabelli del Partito Democratico, che voterà la fiducia al nuovo governo Gentiloni. Mirabelli è di Milano ed è alla sua prima legislatura. Sta elencando i risultati ottenuti dal governo Renzi, auspicando che quello Gentiloni continui nella stessa direzione. 

em 14 Dicembre 20169:55

Qualcuno dice che la nuova ministra all’Istruzione abbia mentito sul suo curriculum, spacciando un diploma per una laurea: lei ha spiegato che è solo un’incomprensione ➡️

em 14 Dicembre 20169:53

È il turno di Paolo Arrigoni della Lega Nord: a parte un collega seduto al suo fianco, gli scranni intorno al senatore sono vuoti. La Lega Nord ha deciso di non partecipare alla discussione, come ha già fatto ieri alla Camera.

em 14 Dicembre 20169:47

Ha preso la parola Luigi Compagna dei Conservatori e Riformisti (sic.). Chiede un “ripristino di lealtà e di correttezza istituzionale” da parte del governo nei confronti del Parlamento.

em 14 Dicembre 20169:44

Alle spalle di Barozzino, il senatore Corradino Mineo è immerso nel suo smartphone.

em 14 Dicembre 20169:43

I tempi per il dibattito sono piuttosto stretti e il presidente Grasso ha invitato a mantenersi nei minuti messi a disposizione di ogni senatore, ma Barozzino ha già sforato.

em 14 Dicembre 20169:39

È iniziata la discussione sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha chiesto la fiducia per il suo nuovo governo. Il primo intervento è di Giovanni Barozzino di Sinistra Italiana, che non voterà la fiducia. Dice che c’è “una mancanza di democrazia nelle aule di questo Parlamento, quindi figurarsi nel paese”.

em 14 Dicembre 20169:31

È iniziata la seduta in Senato, presiede Pietro Grasso, e si comincia con la lettura del processo verbale della seduta di ieri. 

em 14 Dicembre 20169:15

L’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, ha un consiglio per gli esponenti del Partito Democratico:


Le dichiarazioni di parte dei parlamentari PD, soprattutto vicini a Pierluigi Bersani, hanno avuto negli ultimi giorni toni scettici e in alcuni casi sprezzanti nei confronti di Gentiloni.

em 14 Dicembre 20169:12

Questa intervista di BBC con Paolo Gentiloni è del luglio scorso, quando era ancora ministro degli Esteri e inconsapevole che a dicembre sarebbe diventato primo ministro. Nell’intervista, in inglese, Gentiloni parla dell’instabilità politica in Italia, della crisi delle banche italiane, dei problemi del lavoro e dei migranti: tutti temi che ora deve affrontare da presidente del Consiglio.

em 14 Dicembre 20169:03

Le foto di ieri alla Camera ➡️

em 14 Dicembre 20168:53

La presidenza degli Stati Uniti si è congratulata con Paolo Gentiloni per la formazione del nuovo governo, ricordando che l’Italia “è uno dei nostri alleati più stretti e forti e un partner indispensabile per promuovere gli ideali di democrazia e incentivare la cooperazione internazionale”.

em 14 Dicembre 20168:42

Breve analisi del testo di questa frase di Paolo Gentiloni pronunciata oggi alla Camera dei Deputati.

Basta violenza verbale, il Parlamento non è un social network.

1. UN. La prima cosa che mi colpisce, stranamente, è “un”. Non siamo su “un” social network. “Un”, la più assoluta delle generalizzazioni. Talvolta serve a difendersi, altre volte taglia l’aria come un’accetta. Francis Bacon la utilizzò come scudo quando venne accusato di blasfemia per il suo “Three Studies for Figures at the Base of a Crucifixion”, uno dei più importanti trittici del 900, immediatamente paragonato dai peggiori di noi all’iconografia cristiana del Golgota. Non lo era, quel “a” (“una” in italiano) chiariva ai bigotti come spesso il peccato sia negli occhi di chi guarda. Tre studi per una crocifissione; non “Tre studi sulla crocifissione” e buona notte suonatori. Altre volte “un” è l’esatto contrario: in quell’articolo di Gentiloni è assai facile cogliere il disprezzo del giudizio massimalista. UN social network, ossia un social network vale l’altro. Mia moglie, che frequenta come unico social network Academia.edu, circoletto sobrio e compito di studiosi ed universitari, davvero quelle parole faticherebbe a comprenderle.

Continua a leggere il post di Massimo Mantellini ➡️

em 14 Dicembre 20168:32

Gentiloni non potrà fare affidamento su una maggioranza molto ampia in Senato, soprattutto in seguito alla decisione di Ala di Denis Verdini di non sostenere il governo, per lo meno formalmente e direttamente. Il governo dovrebbe avere tra i 166 e i 172 voti favorevoli, quindi sufficienti per superare la soglia dei 161 e ottenere la fiducia, ma i problemi potrebbero presentarsi in futuro in occasione di singole votazioni sui provvedimenti. Gentiloni può contare sul voto favorevole (sulla carta) di 112 senatori PD, 29 di Area Popolare di Alfano, 15 delle Autonomie e 9 del gruppo misto e di Gal. In aiuto potrebbero anche arrivare i voti di 4 dei 5 senatori a vita, perché Mario Monti voterà contro.

em 14 Dicembre 20168:27

Nelle sue dichiarazioni di ieri alla Camera, Gentiloni ha riconosciuto il ruolo del governo Renzi e i progressi raggiunti dai suoi ministri, che hanno conservato quasi tutti i loro incarichi nel nuovo governo. Gentiloni ha detto che le priorità restano il lavoro, il rilancio dell’economia, la ricostruzione dopo il terremoto e le attività per favorire l’approvazione di una nuova legge elettorale, ricordando che un esito positivo dipenderà dai partiti in Parlamento e dalla loro disponibilità a trovare un accordo. Il discorso è durato poco più di 20 minuti ed è stato accolto piuttosto freddamente dall’aula, con due soli applausi. Nella replica al dibattito seguito alle sue dichiarazioni, Gentiloni ha spiegato che l’azione di governo proseguirà fino a quando ci sarà il sostegno della maggioranza, poi ha criticato il M5S per non essere in aula, ricordando che “il Parlamento non è un social network”.

em 14 Dicembre 20168:25

Questo è il discorso tenuto ieri da Paolo Gentiloni alla Camera. Come avviene spesso in questi casi, per ridurre i tempi il presidente del Consiglio ha depositato il testo del suo intervento in Senato, evitando di doverlo ripetere anche davanti ai senatori, che potranno iniziare da subito con la discussione in aula. Pregi e difetti del bicameralismo paritario.

em 14 Dicembre 20168:22

Tra i grandi quotidiani nazionali, solo il Corriere della Sera dedica il suo titolo di apertura alla fiducia ottenuta ieri da Gentiloni alla Camera, utilizzando un virgolettato del discorso del presidente del Consiglio: “Al governo finché avrò la fiducia”. Repubblica dà la notizia in un articolo di spalla, aggiungendo che Renzi insiste per elezioni a giugno. Sulla Stampa si fa fatica a trovare la notizia della fiducia, messa insieme a quella sulla questione Vivendi-Mediaset.

em 14 Dicembre 20168:17

E buongiorno dalla redazione del Post, si comincia.