Aggiornamento delle 21:30
Apple ha presentato gli iPhone 7, iPhone 7 Plus e i nuovi Apple Watch Series 2, qui trovate come sono fatti.
— — —
Stasera al Bill Graham Civic Center di San Francisco, in California, ci sarà la presentazione dei nuovi prodotti di Apple sviluppati negli ultimi mesi, tra cui i nuovi iPhone 7. Come tutte quelle di settembre, quella di oggi è la presentazione più attesa dagli appassionati di tecnologia e dagli analisti: infatti è quella più strettamente legata agli iPhone, che continuano a essere una delle principali fonti di ricavo per Apple. L’evento sarà condotto da Tim Cook, il CEO della società, insieme ad alcuni altri dirigenti, come ormai avviene da qualche anno. Oltre agli iPhone, dovrebbero essere annunciate alcune novità legate agli Apple Watch, ai loro sistemi operativi e a quello per i Mac. Apple non ha diffuso anticipazioni, ma già da qualche mese i giornali e i principali siti di tecnologia hanno raccolto informazioni dalle loro fonti più affidabili.
iPhone 7
La novità più attesa è l’iPhone 7, che dovrebbe essere esteticamente molto simile agli attuali iPhone 6s, ma con diverse novità al suo interno (qui le abbiamo elencate tutte). Sarà disponibile nei classici formati con schermo da 4,7 pollici e da 5,5 pollici nella versione Plus: non avranno una definizione più alta, ma mostreranno una gamma più ampia e dettagliata di colori. Oltre a un processore più veloce e da 2,4 GHz, l’iPhone 7 avrà 2 GB di RAM, mentre il Plus ne avrà 3, anche per gestire meglio la fotocamera. Gli iPhone 7 Plus utilizzeranno infatti una fotocamera doppia, per dare maggiore profondità di campo e migliorare la messa a fuoco selettiva. Gli iPhone 7 avranno un sensore migliore dell’attuale e per la prima volta la stabilizzazione dell’immagine, finora disponibile solo sul Plus.
Il nuovo iPhone 7 sarà privo della classica uscita audio da 3,5 millimetri, quella dove si infila il jack delle cuffie. Per ascoltare la musica e usare gli auricolari si utilizzerà la porta Lightning, la stessa usata per ricaricare il telefono e sincronizzarlo con il computer; oppure si dovranno usare cuffie wireless sfruttando il Bluetooth dello smartphone. La modifica ha permesso di ottimizzare gli spazi occupati dai circuiti, di rendere lievemente più sottili gli iPhone e di migliorare la loro resistenza all’acqua, ma la scelta ha ricevuto numerose critiche.
È probabile che i nuovi iPhone 7 siano privi di un tasto Home vero e proprio, con il classico movimento meccanico per fare “clic”: sarà sostituito da un sensore, che darà comunque la sensazione di avere fatto scattare il tasto grazie a un piccolo motore interno, simile a quello impiegato per il touchpad dell’ultima versione dei MacBook. Infine, gli iPhone 7 saranno disponibili in cinque colori diversi: “argento”, “oro” e “oro rosa”, già disponibili da tempo, cui si affiancano ora “nero scuro” e “nero piano”.
Apple Watch 2
Apple ha presentato la prima versione del suo smartwatch due anni fa, mettendola poi in vendita nell’aprile del 2015. Da allora ha subito alcuni aggiornamenti per quanto riguarda il software, ma il suo hardware non è stato modificato, a parte i nuovi cinturini. Durante l’evento a San Francisco potrebbe quindi essere presentata una versione migliorata degli Apple Watch, per lo meno per quanto riguarda i suoi componenti. È data abbastanza per certa l’aggiunta del GPS, in modo che l’orologio possa essere utilizzato per l’attività sportiva anche quando non è nelle vicinanze dell’iPhone cui è collegato. Altre migliorie potrebbero riguardare la batteria, che con un uso medio oggi assicura meno di due giorni di autonomia. Il design, invece, resterà tale e quale, ma potrebbero essere introdotti nuovi materiali per la cassa e per i cinturini.
Cuffie
La rimozione dell’uscita audio da 3,5 millimetri ha portato a molte ipotesi circa nuovi piani da parte di Apple per quanto riguarda le cuffie. Per mesi si è parlato della possibilità che i nuovi iPhone 7 potessero essere venduti con auricolari senza fili, ma ora è prevalente l’ipotesi di un adattatore incluso nella confezione per rendere il telefono compatibile con i vecchi accessori. Beats, che produce cuffie di vario tipo ed è stata acquisita da Apple, potrebbe comunque introdurre nuovi modelli con il connettore Lightning o direttamente senza fili. La stessa Apple probabilmente metterà in vendita auricolari wireless, che non saranno però compresi nella confezione dei nuovi iPhone, ma venduti a parte.
iOS 10
Nel corso del precedente evento organizzato a giugno, Apple ha mostrato buona parte delle novità dietro iOS 10, la nuova versione del sistema operativo per iPhone e iPad. Le novità principali riguardano l’aggiunta di funzionalità a diverse applicazioni gestite direttamente da Apple, come quella per i messaggi che si arricchirà di animazioni ed effetti di vario tipo, che ricordano un po’ Snapchat. Altre novità riguardano un nuovo Blocco Schermo, che mostra notifiche in modo più chiaro e intuitivo, e l’integrazione di Siri con le applicazioni non realizzate da Apple. Salvo cambiamenti, Apple dovrebbe rendere disponibile iOS 10 entro la fine di settembre.
macOS Sierra
Apple ha cambiato nome al suo sistema operativo per i Mac da OS X a macOS, uniformandolo al nome dei suoi altri sistemi operativi come tvOS, watchOS e iOS. Il nuovo macOS si chiama Sierra e ha molte nuove funzioni: su tutte la possibilità di usare Siri anche sui Mac, con funzioni più avanzate rispetto a quelle disponibili su iPhone. Sierra ha anche un’opzione per il Picture in Picture quando si guardano i video, la possibilità di usare Apple Pay per i pagamenti online e lo sblocco facilitato dello schermo, tramite Apple Watch. L’aggiornamento a Sierra sarà gratuito, come avviene ormai da diversi anni per i sistemi operativi di Apple.
watchOS 3
La nuova versione del sistema operativo per gli Apple Watch è più veloce, ma Apple ha lavorato soprattutto per ridurre il numero di comandi per passare da una funzione all’altra dell’orologio. Si possono quindi inviare risposte più rapidamente ai messaggi, scorrere le notifiche e usare le varie applicazioni. Ci sono nuovi quadranti, la possibilità di condividere le informazioni sulla propria attività fisica e c’è un’app nuova di Apple per esercitarsi a respirare meglio, con la meditazione.
Nuovi computer
È improbabile che succeda, ma non si può escludere che Apple decida di annunciare anche qualche novità legate ai suoi computer. Tra le più attese c’è una nuova linea di MacBook Pro, che non ricevono aggiornamenti degni di nota da un po’ di tempo. Apple potrebbe dare qualche indizio o annunciare il loro arrivo per i prossimi mesi, ma non è chiaro se in tempo per la stagione degli acquisti natalizi.