• Cultura
  • Questo articolo ha più di sette anni

20 ottimi vini estivi a meno di 20 euro

Scelti dal critico del New York Times, con molti bianchi e diversi vini italiani

Eric Asimov, il critico di vini del New York Times, ha messo insieme una lista di buoni vini che si possono comprare a New York per meno di 20 dollari. Asimov spiega che recentemente ha scritto un articolo su un ristorante newyorkese dove si possono trovare vini molto rari e pregiati a prezzi vantaggiosi: vende per esempio una bottiglia di Muscadet – un vino bianco francese – del 2004 o un Touraine rosso del 2007 a 60 dollari, o un Chianti Classico Riserva di Castell’in Villa per 250 dollari. Sui social network l’articolo è stato abbastanza criticato, spiega Asimov, da alcune persone che sostenevano che i prezzi fossero troppo alti, e che gli stessi vini si potevano trovare a cifre molto più basse in Francia o in Italia.

Secondo Asimov, trascurando le opinioni di chi crede che in generale non si debba spendere più di pochi dollari per una cosa che si beve, è difficile stabilire quale sia il prezzo corretto da pagare per trovare un giusto equilibrio tra spesa sostenuta e valore di una bottiglia di vino. «Il piacere ottenuto va oltre il prezzo pagato. Si può fare un ottimo affare a 5 dollari o a 700, ma entrambi i casi sono rari». Secondo Asimov, però, la cifra migliore per fare un buon affare comprando una bottiglia di vino è compresa tra i 15 e i 25 dollari: «Le qualità di un’agricoltura rigorosa, della tradizione culturale, del lavoro delle persone, delle peculiarità e del gusto convergono a un prezzo che fa sì che valga la pena cercare queste bottiglie. Se vi piacciono, valgono molto la pena. In caso contrario, l’esperimento non vi sarà costato troppo». Il prezzo di un vino europeo a New York è solitamente più alto di quello della stessa bottiglia acquistata nel suo paese di origine, che sia l’Italia, la Francia o la Spagna. Per questo, è probabile che molte delle bottiglie elencate da Asimov costino anche molto meno, se comprate in un posto diverso. I vini scelti da Asimov, dice, sono adatti alla primavera e all’estate: leggeri e rinfrescanti. Per i vini italiani, i prezzi indicati sono quelli ai quali sono disponibili i vini nei principali negozi online.

Monastero Suore Cistercensi Lazio Bianco Coenobium 2014, Bianco, Vitorchiano (Lazio), 10,50 € (qui)
È fatto con uve Trebbiano, Malvasia e Verdicchio, in vitigni coltivati da suore trappiste cistercensi in provincia di Viterbo, supervisionate dall’Azienda agricola Paolo Bea. Secondo Asimov ha un forte carattere, e sa di mele, erbe, agrumi e suolo vulcanico, molto adatto alla coltivazione di uva da vino. La fase della macerazione è più lunga del solito, e ha un piacevole sapore acido.

Ronchi di Cialla Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2014, Bianco, Cialla di Prepotto (Friuli Venezia Giulia), 16 € (qui)
Il vitigno è quello della Ribolla Gialla, ma rispetto ad altri vini della stessa tipologia, scrive Asimov, questo è più semplice e diretto: sa di noci, fiori e agrumi, e ha un retrogusto minerale (la “mineralità” è un termine dell’enologia con cui si indica il sapore unico e peculiare che i vini acquisiscono grazie alle proprietà del suolo).

Ravines Finger Lakes Dry Riesling, 2014, Bianco, Finger Lakes (New York), 17,99 $
È un vino prodotto nella zona dei Finger Lakes, dei laghi dello stato di New York: il vitigno è il Riesling, tipico della Germania e molto popolare in Europa. Secondo Asimov, quello prodotto dall’azienda Ravines è molto rinfrescante, con sapori di “pietra bagnata” (un’altra espressione usata in enologia: va intesa come una metafora, come del resto la maggior parte delle descrizioni del gusto dei vini).

Domaine Michel Brégeon par Frédéric Lailler Muscadet Sèvre et Maine Sur Lie 2013, Bianco, Nantes (Francia), 17,99 $
Il Muscadet-sèvre-et-maine è tra le produzioni più apprezzate e diffuse di Muscadet. Il termine “sur lie” equivale all’italiano “col fondo”, e indica che il vino non è stato filtrato. Michel Brégeon è un produttore non molto conosciuto: il vino ha un sapore aspro e rinfrescante, con un sapore caratteristico dovuto all’invecchiamento con le fecce, i residui che rimangono dopo la fermentazione.

Ribeira Sacra Guímaro, 2014, Bianco, Sober (Spagna), 19,99 $
Il Ribeira Sacra è un vino tipico della Galizia, nel nord ovest della Spagna, ed è conosciuto soprattutto come vino rosso, prodotto con uva Mencía. Questo è invece prodotto con uva Godello, ha un sapore esotico e «può essere superbo».

Jean-Jacques Litaud Domaine des Vieilles Pierres St.-Véran Les Pommards 2014, Bianco, Pommard (Francia), 19,99 $
Il Saint Véran è un vino fatto con uve Chardonnay, ma a differenza di altri vini più conosciuti è invecchiato in botti di acciaio. Secondo Asimov ha comunque tutta la complessità tipica dei vini invecchiati nel legno.

Ponce Manchuela Reto 2014, Bianco, Cuenca (Spagna), 19,99 $
Il Ponce Reto si produce con l’uva albillo, nella regione della Manchuela, in Spagna. Secondo Asimov quello del 2012 è più ricco e gustoso di quello del 2014, ma anche questo – che costa meno – è notevole.

Edmunds St. John El Dorado County Witters Vineyard Bone-Jolly Rosé Gamay Noir 2015, Rosè, Contea di El Dorado (California), 19,99 $
È un Beaujolais, un vino novello francese prodotto dal vitigno Gamay: è un rosè, perfetto – dice Asimov – da bere all’aperto in questo periodo. Lo fanno nella contea di El Dorado, vicino a Sacramento in California.

Bodega Chacra Patagonia Mainqué Pinot Noir Rosé 2015, Rosè, Bodega Chacra (Argentina), 18,99 $
È un rosè prodotto in Patagonia, e il vitigno è quello del Pinot nero. Rispetto al Beaujolais è più corposo, più aspro.

Carl Loewen Mosel Riesling Kabinett Longuicher Herrenberg 2014, Leiwen (Germania), Bianco, 19,99 $
È un Riesling di tipo Kabinett (che vuol dire “da dispensa”), un vino dolce che secondo Asimov è molto primaverile: questo ne è un ottimo esempio, dice, acido e con sapori di erbe. Viene prodotto nella valle del fiume Mosella.

Kruger-Rumpf Nahe Riesling Kabinett Münsterer Rheinberg 2014, Bianco,Münster-Sarmsheim (Germania), 18,99 $
Sempre un Riesling Kabinett, ma prodotto nella valle del fiume Nahe. È più robusto e dolce del precedente, ma è molto bilanciato e si abbina benissimo ai pesci di acqua dolce, dice Asimov.

Jean-Marc Burgaud Morgon Les Charmes 2014, Rosso, Morgon (Francia), 19,99 $
Il Morgon è la denominazione con cui si indicano i vini prodotti nell’omonima città francese, nella regione del Beaujolais: secondo Asimov quando lo si beve «è quasi come se si potesse assaggiare il granito del vitigno, sotto il vino».

Domaine Zafeirakis Tyrnavos Limniona 2012, Rosso, Tyrnavos (Grecia), 18,99 $
L’uva è chiamata Limnio, tipica della Grecia e che stava per scomparire finché il viticoltore Christos Zafeirakis riuscì a coltivarla di nuovo circa 15 anni fa. È un vino fresco, speziato e con sapori di frutti rossi, dice Asimov, ottimo per le grigliate di carne.

Rovellotti Colline Novaresi Vespolina Ronco al Maso 2013, Rosso, Ghemme (Novara), 9,33 € (qui)
Rovellotti è un produttore di Ghemme, in provincia di Novara, e per questo vino l’uva utilizzata è la Vespolina: secondo Asimov ha dei sentori di Nebbiolo, il vitigno piemontese molto diffuso e apprezzato.

Montinore Estate Willamette Valley Pinot Noir 2014, Rosso, Willamette Valley (Oregon), 19,99 $
È un Pinot nero coltivato con le tecniche dell’agricoltura biodinamica, che incrocia agricoltura biologica ed esoterismo. Ha un sapore corposo di erbe ed è un vino abbastanza complesso, che si abbina bene a molti piatti.

Frecciarossa Uva Rara I.G.T. 2012, Rosso, Casteggio (Pavia), 19,99 $
L’Uva Rara è un vitigno che, nonostante il nome, è molto diffuso nelle province di Novara, Vercelli e Pavia: è fresco e ha un retrogusto amaro che fa venire voglia di berne un sorso dietro l’altro, dice Asimov.

Burlotto Barbera d’Alba 2014, Rosso, Verduno (Cuneo), 12,75 € (qui)
Burlotto è un produttore di Verduno, un comune nelle Langhe famoso per il vino Pelaverga. Questo Barbera, dice Asimov, è esattamente come quello che si ricorda dagli anni Ottanta, quando cominciò ad appassionarsi ai vini: «fresco, fruttato, vivace e acido».

Señorío de P. Peciña Rioja Crianza 2010, Rosso, Rioja (Spagna) 19,99 $
Il Tempranillo è un vitigno rosso spagnolo, ed il principale componente di questo vino Rioja, insieme a qualche parte di Graciano and Garnacha (cioè il Cannonau). È invecchiato in botti di quercia americana, ed è un vino complesso e pastoso, con retrogusti di vaniglia e tabacco. Adattissimo all’agnello, dice Asimov.

Bernabeleva Vinos de Madrid Navaherreros Garnacha 2013, Rosso, San Martín de Valdeiglesias (Spagna), 18,99 $
È un vino molto alcolico (al 15 per cento), ma secondo Asimov è molto bilanciato, fresco e speziato. Viene prodotto vicino a Madrid. Il vitigno è il Cannonau.

François Chidaine Vouvray Brut Pétillant NV, Spumante, Vouvray (Francia), $18.99
Il Vouvray è un vino prodotto nella valle della Loira, che può essere fermo o spumante. Questo è del secondo tipo, si produce con uve del vitigno Chenin blanc e sa di miele, fiori e lievito, secondo Asimov: un buon sostituto dello Champagne.