NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

10. Fiji

Le isole Fiji hanno ritrovato stabilità dopo un periodo di crisi politiche, e presto l'aeroporto di Nadi sarà ampliato. È un'ottima meta per chi vuole rilassarsi su spiagge tropicali, fare immersioni o provare sport acquatici. (Suva, Frontierofficial via Flickr)

2 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

9. Groenlandia

Il sole di mezzanotte sui ghiacciai, le gite in barca per avvistare le balene, le slitte trainate dai cani nella tundra e l'aurora boreale sono i punti forti della Groenlandia secondo Lonely Planet. A marzo ospiterà i Giochi Invernali Artici, assieme a festival musicali e culinari. (Nuuk, Thomas Leth-Olsen via Flickr)

3 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

8. Uruguay

Si stima che il prossimo anno tre milioni di turisti visiteranno l'Uruguay: secondo Lonely Planet sono molto pochi, considerando quello che ha da offrire il paese (“la Svizzera del Sudamerica”). I consigli di Lonely Planet sono la piccola capitale Montevideo, le pampas e la vita notturna a Punta del Este. (Vince Alongi via Flickr)

4 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

7. Polonia

La Polonia negli ultimi anni ha visto aumentare il numero di turisti, in controtendenza rispetto al resto dell'Europa. Ha «i superpoteri», dice Lonely Planet, e le cose sono destinate a migliorare ulteriormente, visto che Breslavia sarà Capitale Europea della Cultura nel 2016, e Cracovia ospiterà la Giornata Mondiale della Gioventù e il Papa. (Cracovia, Michael Regan/Getty Images)

5 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

6. Australia

Le condizioni del cambio con il dollaro australiano sono tornate più favorevoli rispetto agli anni passati: Lonely Planet consiglia di vedere la Grande Barriera Corallina e l'isola di Tasmania, prima che sia troppo tardi. (Mount Anne in Tasmania, Nomad Tales via Flickr)

6 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

5. Lettonia

Nel 25esimo anno della fine del controllo dell'Unione Sovietica sulla piccola nazione baltica, secondo Lonely Planet la Lettonia è pronta a «brillare». È riuscita a restaurare molti monumenti e castelli, e ha trasformato la sua cucina nazionale in un ottimo esempio della New Nordic cuisine. Riga è stata Capitale Europea della Cultura nel 2014, rinnovandosi e migliorando le proprie infrastrutture. (Riga vista dall'alto, ILMARS ZNOTINS/AFP/Getty Images)

7 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

4. Palau

È uno dei posti migliori al mondo per fare immersioni e snorkelling, e nel 2015 ha trasformato tutto il suo territorio in un “santuario marino” per proteggere l'ecosistema. È stato definito il Serengeti del mare. (LuxTonnerre via Flickr)

8 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

3. Stati Uniti

Il sistema dei parchi nazionali americani (“l'idea migliore che gli Stati Uniti abbiano mai avuto”, come l'ha definito lo storico Wallace Stegner), compie 100 anni nel 2016. Sono 59, per una superficie di 340 000 km quadrati: «un trionfo nazionale», secondo Lonely Planet. (Il parco di Yellowstone, KAREN BLEIER/AFP/Getty Images)

9 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

2. Giappone

Secondo Lonely Planet non c'è un altro paese al mondo dove il cliché dell' “antico ma moderno” viene esemplificato meglio del Giappone. Tokyo si sta preparando a ospitare le Olimpiadi del 2020, ma anche il resto del paese rimane «elegante e attraente come i suoi raffinati templi in legno». (Il tempio Sesoji a Tokyo, KAZUHIRO NOGI/AFP/Getty Images)

10 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

1. Botswana

Elefanti in Botswana (Michael Jansen via Flickr).

11 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

10. Roma

Lonely Planet scrive che Roma non passa mai di moda, ma i motivi per cui vale la pena visitarla quest'anno sono il Giubileo convocato da Papa Francesco, il restauro del Colosseo e della Fontana di Trevi, e il fatto che ci abbiano girato molte scene di Spectre, l'ultimo film di 007, e il remake di Ben Hur, che uscirà nel 2016. (FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

(FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

12 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

9. Nashville

È la capitale del Tennessee, famosa per essere stata una delle città americane più importanti per quanto riguarda il country e il blues. Secondo Lonely Planet soddisfa le aspettative di chi la visita ma le “sovverte” anche: ha molti spazi gentrificati, e il costo basso della vita e la quantità di posti di lavoro ha attratto molti nuovi abitanti. (AP Photo/Mark Humphrey)

(AP Photo/Mark Humphrey)

13 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

8. Manchester

Un tempo era uno dei principali centri industriali inglesi, ora sta provando a diventare una delle capitali culturali del paese: il governo ha finanziato con 78 milioni di sterline The Factory, un centro culturale che diventerà sede del Manchester International Festival, e hanno aperto diversi nuovi centri dedicate all'arte e una nuova biblioteca. (Stacey MacNaught/blogsession.co.uk via Flickr)

14 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

7. Fremantle

È una città portuale dell'Australia occidentale «che attrae spiriti liberi da tutte le parti». È giovane e un po' hipster, con buoni locali dove ascoltare musica e bere birra artigianale, resa una città rinnovata e vivace anche dagli studenti della Notre Dame University. (thinkrorbot via Flickr)

15 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

6. Mumbai

Mumbai si sta attrezzando per diventare una grande città turistica, con un nuovo terminal all'aeroporto e monorotaie con aria condizionata: è una delle città indiane più attive e soprattutto si sta espandendo, rinnovando e crescendo in un modo che sembra non volere fermarsi, dice Lonely Planet. (Arian Zwegers via Flickr)

16 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

5. Rotterdam

Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, Rotterdam è diventato un terreno di sperimentazione architettonica: «è il futuro... adesso», dice Lonely Planet. All'inizio del 2016 verrà inaugurato un nuovo museo in un edificio progettato dall'architetto Rem Koolhaas, e più avanti nell'anno inizieranno a fermarsi nella città anche i treni Eurostar da Londra e Amsterdam. (oman Boed via Flickr)

17 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

4. George Town

È la capitale dello stato malesiano del Penang: le strade del centro storico sono tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Ma per Lonely Planet la cosa più interessante è il panorama artistico della città: ci sono molte mostre d'arte e eventi legati alla musica e al cinema che animano la città, una delle più moderne della Malesia. (cat_collector via Flickr)

18 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

3. Dublino

Dublino, col 40 per cento della popolazione sotto i 30 anni, è una città giovane e vivace, che secondo Lonely Planet sa bene come risollevarsi dalla crisi economica che ha colpito l'Irlanda negli scorsi anni. Nel 2016 cadono i 100 anni dalla Rivolta di Pasqua, il primo di una serie di eventi che portò alla formazione della Repubblica d'Irlanda: le commemorazioni saranno «lunghe e rumorose», prevede Lonely Planet. (Chris Jackson/Getty Images)

(Chris Jackson/Getty Images)

19 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

2. Quito

Quito sta subendo un rinnovamento finanziato dai soldi del petrolio dell'Ecuador, soprattutto attorno al centro storico, caratterizzato dall'architettura coloniale. Visitarla sta diventando più semplice grazie a una nuova metropolitana, una nuova stazione e un nuovo aeroporto. (golo via Flickr)

20 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

1. Cattaro

Cattaro è una città sulla costa adriatica del Montenegro: si affaccia sull'omonima baia ed è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Lonely Planet dice che è bellissima da ogni angolo, e che la baia è uno dei posti più fotogenici d'Europa: consiglia di visitarla prima che inizino ad attraccare le navi da crociera. (La baia di Cattaro, amira_a via Flickr)

21 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

10. Isola di Sant'Elena

Secondo Lonely Planet è uno degli ultimi posti davvero remoti del pianeta: sarà però costruito quest'anno un aeroporto (per ora la si raggiunge solo in nave), che potrà facilitare le cose ai turisti. Gli abitanti dell'isola stanno anche costruendo apposta un albergo con 32 stanze. Vale la pena visitarla proprio per via del totale isolamento. e per il fatto che da quando ci arrivarono Charles Darwin o Napoleone in esilio è cambiato poco. (Angela Merker/picture-alliance/dpa/AP Images)

22 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

9. Costa Verde

È la regione costiera brasiliana che parte da Itaguaí e arriva a Santos. È vicino a Rio de Janeiro, dove quest'anno si terranno le Olimpiadi, ed è un posto perfetto per gli amanti della natura e degli sport estremi: ci sono montagne a ridosso del mare, isole tranquille e grandi spiagge. Si mangia anche dell'ottimo pesce. (Anderson Mancini via Flickr)

23 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

8. Baviera

Monaco di Baviera, il capoluogo, ha dei grandi musei, dei bellissimi giardini, degli imponenti palazzi e l'Oktoberfest, mentre le cose più belle della Baviera sono le foreste, i castelli e i villaggi medievali. Quest'anno vengono festeggiati i 500 anni del Reinheitsgebot, la legge del 1516 che regolamentava la produzione e la vendita di birra nella regione. (Abhijeet Rane via Flickr)

24 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

7. Hawaii

Oltre ai soliti motivi per cui le Hawaii sono un posto bellissimo, Lonely Planet dice che il 2016 è l'anno giusto per scoprire la cucina locale, che ha raggiunto una propria identità, per vedere le celebrazioni per i 75 anni dell'attacco a Pearl Harbour, e per i 100 anni di due delle attrazioni principali dell'arcipelago, lo Haleakalā National Park e il Volcanoes National Park. (Alex Schwab via Flickr)

25 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

6. Alvernia

È una regione nel centro della Francia caratterizzata da uno spettacolare paesaggio vulcanico che ricorda l'Islanda, secondo Lonely Planet. Non è ancora molto turistica, ma sta cercando di diventarlo promuovendo progetti artistici e aumentando l'offerta di attività all'aperto. Anche la cucina sta guadagnando una buona reputazione. (AFP PHOTO/THIERRY ZOCCOLAN)

26 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

5. Isola Waiheke

Si trova a 35 minuti di traghetto da Auckland, in Nuova Zelanda, ed è «un'utopia di insenature, spiagge, vitigni, sensibilità bohemien e, soprattutto, divertimento». È un buon posto per fare sport nella natura e per comprare delle opere d'arte dei molti scultori e pittori che abitano sull'isola. (Hannah Johnston/Getty Images)

27 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

4. Friuli Venezia Giulia

Lonely Planet consiglia di visitare le colline vinicole del Friuli tra Udine, Gorizia e Trieste, degustando cibo e vino dalle cascine e trattorie più spartane ai ristoranti e alle cantine più raffinati. (discosour via Flickr)

28 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

3. Valle Viñales

È una depressione carsica nella parte occidentale di Cuba, e non fa parte delle zone più visitate dell'isola. È patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e sono caratteristici i campi coltivati, da girare a piedi o in bici. (Guillaume Baviere via Flickr)

29 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

2. Islanda occidentale

Ci sono i ghiacciai, i fiordi, le cascate, i campi di lava e tutto quello che rende l'Islanda famosa, a sole due ore di auto da Reykjavík: ciononostante, scrive Lonely Planet, la regione rimane poco turistica rispetto al resto del paese. Nel 2016 aprirà Into the Glacier, una grotta artificiale scavata nel ghiacciaio Langjökull, e questo potrebbe cambiare le cose. (Börkur Sigurbjörnsson via Flickr)

30 di 30

I posti da vedere nel 2016 secondo Lonely Planet

1. Transilvania

Dice Lonely Planet che la regione romena della Transilvania non ha niente a che vedere con i pregiudizi che possiamo avere: ci sono ancora le carrozze e i cavalli, ma viaggiano assieme a auto di Uber, e anche Airbnb sta diventando popolare. Stanno aprendo anche gallerie d'arte, e ci sono buoni posti per sciare e bellissimi percorsi nella natura. (Sean Gallup/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980