Tutti gli anni Google fa gli auguri di Buone Feste ai suoi utenti pubblicando dei doodle nei giorni del periodo natalizio, a volte solo il giorno di Natale altre in quelli precedenti. Google non ha mai usato la parola “Natale” ma sempre la generica formula “Buone feste” per evitare qualunque riferimento religioso. I doodle di Buone Feste hanno sempre un tema particolare, spesso collegato alle vacanze o al clima invernale: quest’anno mercoledì 23 e giovedì 24 dicembre sono stati pubblicati diversi doodle con dei disegni che rappresentavano alcuni vecchi giochi di carta, con delle figure che potevano essere piegate e assemblate. I doodle sono dei disegni che compaiono al posto del logo “Google” nella prima pagina del motore di ricerca: durano quasi sempre un giorno solo e vengono pubblicati per celebrare occasioni importanti come l’anniversario della nascita di inventori e innovatori o per particolari giorni del calendario, come le feste natalizie ad esempio. I doodle vengono affidati ad alcuni grafici che lavorano per Google, quest’anno se n’è occupato Robinson Wood che ha disegnato delle figure di carta pieghevoli di animali (il 23 dicembre) e delle case di diversi colori, sempre di carta e pieghevoli.
Tutti i doodle di oggi
Tutti i doodle di “Buone Feste” dal 1999
All’inizio venivano aggiunti solo elementi di festa o personaggi animali alla scritta “Google”, che rimaneva bene visibile sullo sfondo. Dal 2008 invece ci sono stati dei disegni o delle animazioni più caratteristiche: nel 2012 i giocattoli, nel 2011 le illuminazioni natalize, nel 2008 per cinque giorni è stata mostrata con cinque diverse illustrazione la storia di un signore (presumibilmente un padre o un nonno) che costruisce insieme ad un bambino un macchinario per fare degli esperimenti. Generalmente, quando i doodle vengono fatti per più giorni, si tratta di disegni connessi fra loro e nel giorno di Natale viene mostrata la versione finale del doodle, con elementi di quelli dei giorni precedenti. Nel 2014 i doodle del 23 e 24 dicembre erano incentrati sullo spostamento natalizio, il 25 è stato pubblicato un video animato per mostrare come spendiamo il natale, spostandoci da un posto all’altro per andare a trovare i parenti o per trascorrere le vacanze.