• Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Regala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Sport
    • Media
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
  • Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Area Personale
    • Podcast
    • Shop
    • Regala
    • Abbonati
    (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
    • virgolette
    • martedì 29 Settembre 2015 Questo articolo ha più di sette anni

    Edward Snowden ha aperto un account Twitter

    La fonte dell'inchiesta sul programma PRISM, con cui si è scoperto che la NSA spiava i dati di milioni di persone, ha aperto per la prima volta un account sul social network

    (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
    Condividi
    • Condividi
    • Facebook
    • Twitter
    • Email
    • Whatsapp
    • Regala il Post

    Edward Snowden, l’ex consulente della NSA (National Security Agency, l’agenzia per la Sicurezza degli Stati Uniti) e fonte della lunga inchiesta che ha rivelato i programmi di sorveglianza della NSA, ha aperto un account Twitter e pubblicato il suo primo Tweet.

    Ora mi sentite?

    Can you hear me now?

    — Edward Snowden (@Snowden) September 29, 2015

    Snowden era stato intervistato dall’astrofisico Neil deGrasse Tyson, che gli aveva chiesto perché non avesse un account Twitter, suggerendogli di crearne uno @Snowden. Snowden aveva apprezzato l’idea e aveva detto che avrebbe aperto un account. In realtà l’account @Snowden era già stato preso da un utente, ma non veniva usato da tre anni, quindi Twitter ha accettato di darlo a Edward Snowden. L’intervista è uscita venerdì 25 settembre.

    A giugno 2013 sono state pubblicate due inchieste, del Washington Post e del Guardian: Snowden aveva collaborato con Glenn Greenwald, al tempo giornalista del Guardian, per rivelare che la National Security Agency (NSA), l’Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense, da almeno 6 anni controllava le comunicazioni online dei clienti delle più grandi società informatiche del mondo, attraverso il programma PRISM. Snowden è stato accusato di spionaggio e furto di proprietà del governo americano. Vive in Russia dall’agosto del 2013, quando ha ottenuto asilo politico nel paese. Attualmente è direttore della fondazione Freedom of the Press.

    Cos’è PRISM
    PRISM è un sistema che la NSA usa per avere accesso alle comunicazioni private degli utenti – non statunitensi, e fuori dagli Stati Uniti – di nove grandi aziende informatiche. Questo accesso è regolato dalla Section 702 del “Foreign Intelligence Surveillance Act” (FISA), una legge che è stata emendata diverse volte dopo gli attentati dell’11 settembre e che dà ampie possibilità all’amministrazione statunitense di svolgere attività di sorveglianza senza un mandato di un tribunale federale tradizionale.

    Condividi
    • Condividi
    • Facebook
    • Twitter
    • Email
    • Whatsapp
    • Regala il Post
    TAG: account twitter edward snowden, Edward Snowden, twitter
    Vai al prossimo articolo
    Robert Mugabe all'ONU: «Non siamo gay»
    Robert Mugabe all'ONU: «Non siamo gay»
    • Tra i bonobo comandano le femmine e si fa molto sesso
      Tra i bonobo comandano le femmine e si fa molto sesso
    • 20 libri consigliati dalla redazione del Post
      20 libri consigliati dalla redazione del Post
    • Perché non possiamo farci il solletico da soli?
      Perché non possiamo farci il solletico da soli?
    • Chi Siamo
    • Privacy
    • Cookie
    • Condizioni d'uso

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980