NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
20
1 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

20

Le ricerche di Albert Einstein
Albert Einstein è probabilmente il fisico più importante del Ventesimo secolo. Nacque ad Ulm, in Germania, nel 1879. All'inizio della sua carriera, Einstein cercò di riconciliare due delle principali teorie fisiche della sua epoca: le leggi della meccanica classica con quelle che riguardavano i campi elettromagnetici. Le sue ricerche lo portarono ad elaborare prima la teoria della relatività ristretta e poi la teoria generale della relatività, che oggi - insieme alla meccanica quantistica - è uno dei due pilastri della fisica. Nel 1921 le sue ricerche gli fecero vincere il premio Nobel per la fisica. Nel 1933, quando Adolf Hitler fu nominato cancelliere, Einstein si trovava negli Stati Uniti. Di origine ebraica, Einstein decise di non ritornare in Germania. Morì a Princeton, in New Jersey, il 18 aprile del 1955.

Albert Einstein in una fotografia il 3 luglio del 1936 scattata a bordo della sua imbarcazione sul lago Saranac, nello stato di New York, Stati Uniti (AP Photo)

19
2 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

19

Lo sviluppo dell'energia nucleare
La fissione dell'atomo, cioè la possibilità di produrre energia dalla rottura degli atomi, venne scoperta dal fisico tedesco Otto Hanh nel 1939. Hanh condusse il suo esperimento con l'aiuto di un unico assistente e utilizzando una manciata di strumenti disposti su un tavolo grande come un tavolo da pranzo. La sua scoperta apriva la possibilità di creare armi devastanti oppure di produrre energia a un costo contenuto. Negli anni successivi enormi somme vennero spese in tutto il mondo in una gara per essere i primi a sviluppare questa nuova tecnologia. Le risorse più grandi vennero spese negli Stati Uniti che, grazie all'enorme e dispendioso progetto Manhattan, riuscirono a creare nel 1945 la prima bomba atomica della storia. Subito dopo la guerra, la nuova tecnologia venne applicata anche al campo civile. Nel 1956, nel Regno Unito, aprì il primo reattore nucleare per uso commerciale. Circa il 12 per cento dell'energia elettrica del mondo è prodotta dalle centrali nucleari. Si tratta di uno dei metodi meno inquinanti per la produzione energia, ma il rischio di incidenti e la difficoltà nel gestire le scorie radioattive rendono l'uso dell'energia nucleare piuttosto controverso.

Il sito di costruzione del reattore Flamanville, nel nord ovest della Francia (AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU)

18
3 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

18

L'invasione della Polonia e l'inizio della Seconda guerra mondiale
Il 31 agosto del 1939, la polizia segreta nazista organizzò un finto attacco alla stazione radio di Gleiwitz (Gliwice, oggi in Polonia). Alcuni prigionieri vestiti con uniformi tedesche furono uccisi e i loro corpi sparsi per la stazione radio. Il giorno dopo, Adolf Hitler denunciò l'attacco come un'opera di sabotatori polacchi e ordinò alle sue truppe di varcare il confine. Quel giorno, il primo settembre del 1939, iniziò la Seconda guerra mondiale, il conflitto più grande e distruttivo di sempre. La guerra fu combattuta in quasi tutto il mondo e circa 70 milioni di persone furono uccise (più di metà erano russi e cinesi). La guerra portò a una serie di conseguenze importantissime per i decenni successivi, come la divisione della Germania, la nascita del blocco sovietico e la rivoluzione comunista in Cina.

Una donna acquista un giornale che annuncia l'invasione tedesca della Polonia a Londra, il primo settembre 1939 (AP Photo)

17
4 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

17

Le riforme di Deng Xiao Ping in Cina
Il leader comunista cinese Mao Tse Tung conquistò il potere nel 1948 e negli anni successivi iniziò una serie di politiche di riforma che si rivelarono devastanti per l'economia del paese. Quando Mao morì, nel 1976, il paese era in una situazione gravissima, senza un'industria efficace e afflitto da cicliche carestie che avevano già provocato la morte a milioni di persone. Mao fu brevemente sostituito da un direttorio soprannominato la "Banda dei quattro", ma i suoi componenti furono rapidamente eliminati da un altro gruppo di alti membri del partito, intenzionati a riformare il paese. Il loro leader era Deng Xiao Ping e le sue riforme, iniziate nel 1978 e proseguite fino agli anni 2000, hanno messo le basi per la straordinaria crescita economica cinese degli ultimi dieci anni. Le politiche di Deng furono identificate sotto il nome di "Porta aperta" e furono in sostanza l'inizio della liberalizzazione e della privatizzazione dell'economia cinese.

Alcuni passanti davanti a un manifesto che ritrare Deng Xiao Ping a Shanghai, Cina (AP Photo/Eugene Hoshiko)

16
5 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

16

La mappatura del genoma umano
Nell'aprile del 2003 gli scienziati del Progetto genoma umano annunciarono ufficialmente di aver completato l'identificazione e la mappatura di tutti i geni che compongono le informazioni genetiche che "formano" gli esseri umani. Il progetto era iniziato nel 1990 e coinvolse centinaia di scienziati in tutto il mondo. Fu il più grande e complesso progetto di ricerca biologica nella storia. Conoscere nel dettaglio i "mattoni" che compongono il DNA umano e quindi gli esseri umani stessi è un progresso straordinario per diversi campi scientifici. Uno dei campi che hanno tratto più beneficio dalla mappatura è stata, ovviamente, la medicina, che ha potuto utilizzare le informazioni raccolte dal Progetto genoma, ad esempio, per studiare migliori trattamenti per combattere alcuni tipi di virus, per identificare agenti cancerogeni e le mutazioni genetiche legate a varie forme di cancro.

Sir John Sulston, leader della divisione brittanica del Progetto genoma umano (AP Photo/Adam Butler)

15
6 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

15

Lo sviluppo e la diffusione della telefonia mobile
Al mondo esistono più di sette miliardi di telefoni cellulari, circa uno per ogni abitante della terra. Le statistiche mostrano che l'uso della telefonia mobile si è oramai diffuso in tutto il pianeta, dall'Occidente ai paesi più poveri del Terzo mondo. Persino nell'Africa subsahariana i telefoni cellulari hanno raggiunto una diffusione vicina al 90 per cento degli abitanti, portando con sé una vera e propria rivoluzione economica (avevamo parlato qui dei benefici che i telefoni cellulari portano nei paesi in via di sviluppo). Questi risultati sono stati ottenuti in circa un ventennio. Il primo telefono cellulare fu introdotto all'inizio degli anni Ottanta. Poco più di dieci anni dopo, la telefonia mobile aveva già raggiunto più di metà della popolazione mondiale.

Una donna cinese scatta una fotografia insieme a suo figlio in un centro commerciale di Pechino (AP Photo/Andy Wong)

14
7 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

14

L'olocausto
Tra il 1941 e il 1945 il regime nazista di Adolf Hitler tentò di sterminare completamente gli ebrei che abitavano i territori occupati dalla Germania e dai suoi alleati. In meno di quattro anni circa 6 milioni di ebrei furono uccisi, una gran parte all'interno di appositi campi di sterminio nelle camere a gas, molti altri dagli Einsatzgruppen, i distaccamenti delle SS che seguivano l'esercito tedesco con l'incarico di radunare e uccidere gli ebrei nei territori occupati.

Un gruppo di bambini fotografati nel campo di Auschwitz il giorno dell'arrivo dell'esercito russo (AP Photo/CAF pap)

13
8 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

13

La tecnologia satellitare
Oggi esistono circa mille satelliti in orbita intorno alla terra che svolgono ogni sorta di funzione immaginabile. Trasportano i segnali televisivi e reggono una gran parte del peso delle telecomunicazioni mondiali. Sorvegliano gli uragani, le dimensioni dei ghiacciai e delle calotte polari, senza contare gli impieghi militari. Tutti questi risultati sono stati realizzati nello spazio di poco più di 50 anni, da quando, nel 1957, l'Unione Sovietica mise in orbita lo Sputnik, il primo satellite artificiale, grande poco meno di un pallone da basket.

Un'immagine realizzata al computer di OCO-2, un satellite per il rilevamento delle quantità di anidride carbonica nell'atmosfera lanciato nel luglio 2014 (AP Photo/NASA/JPL-Caltech)

12
9 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

12

La crescita dei social media
Oggi i social media hanno complessivamente miliardi di utenti: un miliardo sono soltanto quelli di Facebook, mentre Twitter ne conta altri 600 milioni. Weibo, la versione cinese di Twitter, aggiunge al contro altri 500 milioni di persone. La capacità di questi mezzi di permettere un facile scambio di contenuti prodotti dagli utenti ha modificato la comunicazione tra persone, ma anche quella tra persone ed organizzazioni, persone e governi. Oggi, nessuna grande società e nessun primo ministro può ignorare i social media e la loro importanza per veicolare informazioni.

Il tweet di Barack Obama in occasione della sua rielezione nel novembre 2012 (LIONEL BONAVENTURE/AFP/Getty Images)

11
10 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

11

La diffusione dell'inglese come linguaggio globale
Secondo le stime più recenti, circa una persona su quattro su tutto il pianeta è in grado di esprimersi in una qualche forma di inglese. Si calcola che entro il 2020 potrebbero diventare due miliardi, cioè quasi una persona ogni tre in grado di esprimersi in inglese. La diffusione dell'inglese come lingua globale ha aiutato immensamente la comunicazione internazionale, il commercio e, più nel quotidiano, i viaggi al di fuori del proprio paese.

Una studentessa davanti a un cartellone che pubblicizza un corso di inglese a Bangkok, Thailandia (SAEED KHAN/AFP/Getty Images)

10
11 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

10

Il movimento verso una maggiore uguaglianza delle donne in molte parti del mondo
Negli ultimi ottant'anni, in gran parte del mondo occidentale la parità di genere ha fatto molti passi avanti. In Italia, ad esempio, fino a pochi decenni fa lo stupro era considerato un delitto contro la morale, non contro la persona. E un marito tradito poteva contare su parecchie attenuanti dopo aver assassinato la moglie. In parecchie parti del mondo la partecipazione delle donne alla vita pubblica, politica e al mondo del lavoro sta aumentando costantemente (persino in Italia, anche se più lentamente che da altre parti). Ancora più importante, dopo letteralmente migliaia di anni in cui non era nemmeno considerato un problema, oggi la parità di genere è una priorità di moltissimi governi del mondo.

Una manifestazione per l'equità salariale tra uomini e donne a Londra, il 18 maggio 1969 (Stan Meagher/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images)

9
12 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

9

L'invenzione della bomba atomica e il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki
Il 6 agosto del 1945 un bombardiere B-29 americano sganciò sulla città giapponese di Hiroshima una bomba atomica dal nome apparentemente innocuo di "Little boy". Il 9 agosto, un altro bombardiere sganciò sulla città di Nagasaki "Fat man", un'altra bomba nucleare. Più di 150mila persone morirono quasi immediatamente a causa delle due esplosioni, ma è probabile che il numero totale di vittime dei due attacchi, compresi coloro che morirono in seguito a causa dell'avvelenamento da radiazioni, non si conoscerà mai. Gli attacchi contro Hiroshima e Nagasaki portarono alla resa del Giappone e alla fine della Seconda guerra mondiale, ma ebbero conseguenze di portata ancora più ampia. Il monopolio delle armi nucleari posseduto dagli Stati Uniti fu rotto dopo pochi anni dall'Unione Sovietica dando inizio ai 50 anni della Guerra fredda, passati tutti sotto al rischio di un guerra nucleare.

Una foto di Hiroshima il 6 agosto del 1945 un'ora dopo l'esplosione della bomba atomica Little Boy (AP Photo/U.S. Army via Hiroshima Peace Memorial Museum, HO, File)

8
13 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

8

La caduta dell'Unione Sovietica
Nel 1991, dopo essere sopravvissuta per più di 70 anni, l'Unione Sovietica venne ufficialmente sciolta. Era la fine non soltanto dall'unica superpotenza oltre agli Stati Uniti, ma anche di un modello sociale ed economico completamente opposto alla democrazia liberale occidentale. Fu anche la fine della Guerra fredda e del rischio di una guerra nucleare in grado di mettere a rischio di estinzione l'intera specie umana.

Una ragazza lituana seduta sopra una statua di Lenin abbattuta in una piazza di Vilnius, la capitale del paese (GERARD FOUET/AFP/GettyImages)

7
14 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

7

L'influenza di Nelson Mandela
Nelson Mandela, morto nel 2013, è oggi unanimemente considerato uno dei simboli più condivisi dell’impegno per la pace e per la democrazia. Viene celebrato in tutto il mondo per quello che è riuscito a ottenere in Sudafrica contro l’apartheid, il regime di segregazione razziale.

Nelson Mandela in una fotografia scattata il 5 settembre 1990 (TREVOR SAMSON/AFP/Getty Images)

6
15 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

6

La crescita della consapevolezza dell'importanza della tutela dell'ambiente
Nel documento in cui espone più estesamente le ragioni della selezione della lista, il British Council cita simbolicamente la Giornata della Terra, istituita il 22 aprile 1970, come uno degli eventi che nel corso degli anni seguenti hanno contribuito a rendere prioritaria la tutela dell'ambiente, quanto meno nel dibattito pubblico. Questo evento viene celebrato ogni anno in tutto il mondo per sensibilizzare la popolazione riguardo i temi della conservazione delle risorse naturali e l'inquinamento.

Foto: alcuni volontari ripuliscono una riserva naturale a Manila, il 13 settembre 2014.
(AP Photo/Bullit Marquez)

5
16 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

5

Gli attacchi dell'11 settembre 2001
L’11 settembre 2001 quattro aerei di linea statunitensi furono dirottati da un gruppo di diciannove terroristi. Due di questi aerei si schiantarono contro le due torri del World Trade Center di New York, facendole crollare entrambe. Un altro aereo di linea si schiantò contro il Pentagono. Il quarto, diretto contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, si schiantò in aperta campagna in Pennsylvania grazie all’intervento dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio. Oltre ai 19 dirottatori, morirono 2974 persone. Gli attacchi dell'11 settembre, secondo le persone coinvolte nel sondaggio del British Council, contribuirono in modo fondamentale a far emergere il terrorismo come fenomeno internazionale.

Foto: le torri del World Trade Center, a New York, l'11 settembre 2001.
(AP Photo/Marty Lederhandler, File)

4
17 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

4

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, 1948
Dopo la Seconda guerra mondiale, in seguito alle devastazioni causate dal conflitto, alcuni principi universali furono formulati e stabiliti per garantire a tutte le persone uguali diritti essenziali. Il testo (PDF) fu redatto da rappresentanti di diverse aree del mondo e approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948. A occuparsi della creazione del documento – tra i più tradotti e diffusi nella storia dell'umanità – fu la Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, sotto la presidenza di Eleanor Roosevelt, moglie del presidente degli Stati Uniti. Il primo articolo della Dichiarazione è composto da due delle frasi più conosciute al mondo: «Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza».

Foto: un uomo osserva una delle prime versioni stampate della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, nel 1955.
(Three Lions/Getty Images)

3
18 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

3

La vasta diffusione dei computer domestici, negli anni Ottanta
Nel corso degli anni Ottanta, l'evoluzione nella produzione di calcolatori elettronici su larga scala portò alla cosiddetta “seconda generazione” di computer, destinati a un uso domestico (Xerox Star, PC IBM, Macintosh, Amiga). Si trattava di macchine molto meno costose rispetto ai modelli precedenti e resero possibile e familiare l'uso dei computer a livello popolare, nei paesi sviluppati.

Foto: Antonia Salmon, una bambina di quattro anni gioca con un computer, l'8 maggio 1980.
(Hulton Archive/Getty Images)

2
19 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

2

La scoperta di un metodo per produrre penicillina a livello industriale, 1943
Dalla Seconda guerra mondiale in poi gli antibiotici sono diventati la cura principale per molte malattie prima considerate mortali. La scoperta di un metodo per produrre penicillina a livello industriale, nel 1943, fu spinta dal bisogno di curare i feriti nei conflitti mondiali ma ebbe ricadute fondamentali nella medicina e nella farmacoterapia nei decenni seguenti. Un gran numero di esperti consultati dal British Council ritiene che sia stato questo momento – anche più della scoperta della penicillina in sé, avvenuta nel 1928 – a essere stato determinante nella storia dell'umanità.

Foto: La produzione industriale di penicillina viene rivelata a Barnard Castle, Yorkshire, l'1 maggio 1946.
(Fox Photos/Getty Images)

1
20 di 20

20 momenti storici degli ultimi 80 anni

1

L'invenzione del World Wide Web, 1989
Tra le persone coinvolte nel grande sondaggio del British Council, questa invenzione è stata largamente giudicata la più rilevante nella storia del mondo negli ultimi 80 anni. Ha ottenuto il doppio dei voti rispetto alla scoperta di un modo per produrre industrialmente la penicillina, che è in seconda posizione. Ed è anche ritenuta più importante rispetto alla larga diffusione dei computer, che dell'invenzione di Internet, per come la conosciamo oggi, rappresenta una premessa storica necessaria. Tim Berners-Lee è l'informatico britannico unanimemente riconosciuto come “l'inventore del web”: il Web, la “rete”, fu il modo in cui lui, allora un ricercatore del CERN di Ginevra, propose di organizzare, in modo più efficiente, le moltissime informazioni che venivano raccolte durante gli studi del CERN. Il sistema, che basandosi sugli “ipertesti” e sui “link” permetteva di collegare tra di loro diversi documenti, divenne poi la base su cui, nei mesi seguenti, Berners-Lee scrisse il codice del World Wide Web.

Foto: Tim Berners-Lee, nel suo ufficio al Massachusetts Institute of Technology (MIT), a Cambridge, l'1 giugno 1998.
(AP Photo/Elise Amendola)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980