UberPOP da vicino

Chi sono le persone "normali" che si sono messe a fare gli autisti? Quanto guadagnano? È legale? Abbiamo fatto prove su strada e raccolto informazioni

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

Dal 7 maggio a Milano è in funzione UberPOP, il nuovo servizio di Uber, la società che da qualche mese fornisce anche in Italia un servizio di auto con conducente tramite un’applicazione per smartphone. UberPOP funziona più o meno nella stessa maniera di Uber normale: dalla app è possibile chiamare un’automobile con un conducente per farsi portare dove si desidera, come se fosse un comune taxi. Le differenze con Uber (e con i taxi) sono due. La prima è che gli autisti di UberPOP non sono autisti professionisti ma persone “normali” (anche se hanno passato una piccola selezione, come vedremo tra poco) che impiegano per il servizio la propria macchina personale. La seconda è che UberPOP costa di conseguenza molto poco, 49 centesimi al minuto, più 2,50 euro a inizio corsa. Per ora UberPOP è un servizio ancora in prova, accessibile soltanto a una parte dei clienti a cui Uber lo ha offerto.

La società non ha ancora comunicato quando UberPOP sarà disponibille a tutti e nemmeno il numero degli attuali clienti (anche se dice che sono più di mille), né quanti sono gli autisti. UberPOP è accusato di essere un servizio illegale sia dai tassisti che da diversi politici a cui i tassisti hanno inoltrato le loro proteste, come il ministro dei trasporti Maurizio Lupi e diversi assessori del comune di Milano. Negli ultimi giorni, quattro autisti di UberPOP sono stati fermati dalla polizia municipale di Milano: secondo i giornali che hanno riportato la notizia, agli autisti è stata sospesa la patente e sequestrata l’automobile, e ora rischiano una multa tra i 1700 e i 7 mila euro. Il Post ha provato a fare qualche viaggio con UberPOP per capire come funziona, qual è la qualità del servizio, chi sono gli autisti e come vengono pagati (che è una questione importante: in teoria non dovremmo nemmeno chiamarlo “pagamento”).

Come funziona?
Usare UberPOP è piuttosto facile: basta iscriversi a Uber con la propria carta di credito, scaricare l’applicazione, selezionare la voce “UberPOP” nel menu dell’app e richiedere una macchina dopo aver visto su una mappa la sua distanza e il preventivo del tempo di arrivo. L’applicazione dice quanto impiegherà l’auto a raggiungervi, mostra il nome e la foto dell’autista e il voto che gli è stato dato dagli altri utenti: e ha archiviato i dati della carta di credito del cliente, che quindi a fine corsa dovrà limitarsi a scendere dalla macchina e salutare. A differenze dei taxi normali, Uber e UberPOP non offrono un servizio sempre disponibile: il numero di auto è piuttosto limitato. La mattina presto, in particolare nei giorni festivi, è piuttosto difficile trovare una macchina. La sera è più semplice fino a una certa ora, ma comunque è raro che nel centro di Milano siano in circolazione contemporaneamente più di quattro o cinque auto.

Nel mio primo viaggio ho chiamato un’auto di giovedì mattina, intorno alle 11. La mappa mi mostrava tre auto disponibili, di cui una relativamente vicina. In 12 minuti (un taxi a Milano abitualmente ne garantisce tra quattro e sei) piuttosto puntuale rispetto al tempo previsto dalla app, è arrivato il Fiat Ulisse di Giovanna. Eravamo tutti e due alla nostra prima corsa con UberPOP. Le ho dato l’indirizzo dove volevo andare: Arco della Pace, un viaggio di circa 25 minuti. Giovanna non conosceva bene le strade, ma aveva un navigatore (che parlava in milanese, con un tono vagamente arrogante da personaggio di un film dei fratelli Vanzina: “Ué, dusént méter pusé avànt, gira a destra”). Siamo arrivati a destinazione in circa 23 minuti e la corsa mi è costata 13 euro. Considerando anche il tempo di attesa, ho impiegato 38 minuti, cioè lo stesso tempo che avrei impiegato usando i mezzi pubblici, ma dovendo fare in quel caso circa due chilometri a piedi. Con un taxi, lo stesso viaggio mi sarebbe costato circa 20 euro.

Chi sono gli autisti?
Giovanna è una signora di mezza età di Monza, che ha deciso di collaborare con UberPOP quando si trova a Milano per fare qualche commissione. UberPOP è facile da usare anche per chi ne è autista. Una volta iscritti al servizio, si riceve un’applicazione sul proprio telefono. Basta premere un pulsante sull’applicazione e “andare online”. A quel punto si cominciano a ricevere le chiamate che possono essere accettate o rifiutate (come gli autisti dai passeggeri, anche i passeggeri ricevono un voto dagli autisti). Quella mattina Giovanna aveva portato il padre ad un mercato, era andata online e dopo una ventina di minuti di attesa aveva ricevuto la mia chiamata. Fino all’anno scorso aveva un’agenzia d’affari che però ha dovuto chiudere. Prima era nel business delle auto usate e prima ancora nell’abbigliamento. Ora, da qualche tempo, non ha granché da fare: però sa guidare e ha un’auto bella e pulita, e così ha deciso di iscriversi ad UberPOP per fare qualche soldo.

È una storia simile a quella di Claudio, che la sera mi ha accompagnato da corso Sempione alla stazione Garibaldi. Sessant’anni, nato e cresciuto a Milano, è un agente immobiliare da trent’anni e conosce quasi tutte le strade della città. Mi ha raccontato che in questo periodo di crisi per il suo settore, piuttosto che restare in ufficio a farsi venire la malinconia aspettando che suoni il telefono, preferisce salire in auto e impiegare il suo tempo per arrotondare un po’ lo stipendio. Il problema è che ora ci sono più autisti che clienti, mi spiega, soprattutto durante il giorno. Ma una volta ha provato ad andare online il lunedì a mezzanotte, dopo una partita a carte con gli amici. Ha scoperto che quello è l’orario migliore: in un’ora e mezza ha fatto quattro corse.

Claudio è stato uno dei primi autisti a iscriversi ad UberPOP. Per farlo bisogna mandare una domanda a Uber (tramite questa pagina) e soddisfare alcuni requisiti: un’auto intestata e immatricolata da non più di otto anni e la patente da almeno tre anni. Bisogna dimostrare di avere la fedina penale pulita e di non aver mai ricevuto sospensioni della patente. Chi ha tutti questi requisiti fa una serie di colloqui con il personale di Uber. Giovanna, per esempio, ne ha fatto uno in un centro congressi a Milano con altre venti persone. Non tutti passano, ma chi ci riesce riceve la speciale applicazione per autisti e può cominciare a portare in giro le persone.

È un lavoro?
«Faccio UberPOP per arrotondare», è una frase che si sente spesso dire dagli autisti. Come Francesco, che mi è venuto a prendere in corso Sempione, a mezzanotte e mezza (era sabato e in giro per la città c’erano almeno altre cinque auto libere). Mi ha spiegato anche lui che la sera è l’orario migliore. Aveva provato a mettersi online nel pomeriggio ma per un’ora intera non ha avuto clienti. Poi, a mezzanotte, trenta secondi dopo aver attivato l’applicazione, è arrivata la mia richiesta. Francesco lavora nella pubblicità, è sposato e da poco ha deciso di mettersi in proprio. All’inizio dell’attività ha parecchio tempo libero e impiegarlo per fare qualche soldo in più non gli dispiace. Lo spirito di UberPOP però, in teoria sarebbe un po’ diverso. Come è scritto sul blog della società:

uberPOP è […] un servizio di ride sharing e di economia collaborativa, dove l’individuo mette in condivisione il proprio bene (in questo caso l’auto) con chi ha l’esigenza di spostarsi nella città.

In altre parole UberPOP si presenta come un servizio per condividere la propria auto, in modo da dividere e ammortizzare i costi della benzina e del mantenimento (in maniera non troppo diversa da quella di altri servizi, come per esempio Blablacar). Abbiamo parlato con la general manager di Uber Italia, Benedetta Arese Lucini, 30 anni, che ci ha spiegato come gli autisti di UberPOP non ricevano un “pagamento” ma un semplice “rimborso spese”. Funziona più o meno così: terminata la corsa non ci sono passaggi di denaro, il prezzo viene automaticamente pagato tramite la carta di credito a una terza società (né l’autista, né Uber, quindi). Dei 2,50 euro iniziali più 49 centesimi al minuto, Uber riceve il 20 per cento, mentre il resto viene erogato al guidatore.

I soldi che riceve Uber sono formalmente un “pagamento” per la gestione dell’app e del servizio, quelli che riceve l’autista sono un rimborso per la benzina, l’usura della macchina e il costo dell’assicurazione – e che quindi, in teoria, in quanto rimborso è esente da tassazione. Arese ci ha spiegato che il rimborso spese è calcolato sulla base delle tabelle dell’ACI. Si tratta di una serie di documenti aggiornati regolarmente che servono a calcolare il prezzo medio di un rimborso per chilometro percorso a seconda della tipologia di auto (una FIAT Punto consuma e si usura meno di un’Audi A4). Queste tabelle vengono di solito utilizzate per calcolare i rimborsi spesa che i datori di lavoro danno ai proprio dipendenti costretti ad utilizzare la propria automobile per lavoro. Qui le cose si fanno complicate. UberPOP si paga a tempo, non a distanza: quindi per trasformare un rimborso chilometrico in rimborso a tempo bisogna fare un po’ di conti. A seconda di come si fanno questi conti, i risultati cambiano parecchio.

Per esempio, possiamo provare a fare una media dei rimborsi previsti dall’ACI per le varie tipologie di auto a benzina (la tabella è qui): il risultato è un rimborso medio di 75 centesimi al chilometro (molto più alto della realtà, visto che questo conto non considera il fatto che ci sono in giro più Fiat Punto che Audi A4: il rimborso a chilometro di una normale utilitaria è in genere di 40 centesimi a chilometro). Per trasformare questo rimborso chilometrico in rimborso orario ci serve stimare la velocità media con cui si muovono le auto in città. La stima che fa Uber è di 40 chilometri all’ora. Utilizzando questo valore, il rimborso medio previsto dall’ACI è perfettamente in linea con il costo di UberPOP.

Basta però prendere un valore diverso e le cose cambiano molto. Per esempio, secondo l’ANCI (l’associazione dei comuni italiani, qui trovate la sua ricerca), nel 2009 la velocità media in automobile a Milano era di 22 chilometri all’ora nei giorni feriali. Questo significa, facendo un po’ di conti e proporzioni, che il rimborso al minuto dovrebbe essere di circa 27 centesimi. Cioè un bel po’ in meno di quanto ottengono gli autisti di UberPOP (che, come abbiamo visto, ricevono circa 40 centesimi al minuto, più una parte dei 2,50 euro di costo iniziale della corsa). Naturalmente si possono fare altri calcoli, inserendo per esempio il costo dell’ingresso a pagamento nell’Area C di Milano, e il risultato può cambiare leggermente. A occhio, comunque, sembra che gli autisti possano effettivamente guadagnare qualcosa con UberPOP, e non solo rientrare delle spese di uso dell’auto.

Forse anche per questo motivo c’è chi considera UberPOP un vero e proprio lavoro. Paolo, per esempio, ha 23 anni e prima di iniziare a fare l’autista per UberPOP lavorava nel ristorante di famiglia. Ora, mi ha raccontato, con UberPOP arriva a guadagnare 40 euro al giorno, soprattutto la sera. Non è mai stato a Isola, uno dei quartieri più vivaci di Milano, dove è venuto a prendermi. Ha una macchina enorme, una Chrysler. Arriva a mezzanotte e cinquanta e in circa quindici minuti mi porta a casa, a Milano nord, dopo cinque chilometri e mezzo. La corsa mi è costata nove euro.

UberPOP e i tassisti
I prezzi di UberPOP sono quindi concorrenziali rispetto a quelli dei taxi di Milano (mentre Uber normale – con le sue lustre e comode berline nere – ha un prezzo in media del 20 per cento superiore). Calcolare le tariffe dei taxi è complicato (qui potete trovare la tabella), ma in generale, soprattutto nei festivi e dalle 21 in poi (quando soltanto salire sul taxi costa rispettivamente 5,20 euro e 6,20 euro) UberPOP è un grande risparmio. Non c’è da stupirsi se le proteste più forti di tassisti e loro rappresentanti sono avvenute proprio contro UberPOP. A volte queste proteste sono diventate piuttosto aggressive, come la contestazione durante il Wired Next Festival, o come i poster minacciosi che ritraggono la general manager di Uber Italia comparsi a Milano nelle ultime settimane.

I nomi degli autisti di UberPOP che abbiamo usato sono falsi, anche proprio per questo motivo (ma anche perché il comune di Milano ha minacciato multe fino a 7 mila euro e il sequestro della macchina per ogni autista di UberPOP). La situazione, insomma, è piuttosto tesa: Paolo, per esempio, mi ha raccontato che la sera ha paura che a salirgli in macchina siano dei tassisti. Teme non tanto di essere picchiato, ma che gli rovinino la macchina. Alcuni tassisti qualche settimana fa sono effettivamente entrati nella sua auto: lo hanno ripreso di nascosto e hanno mandato il filmato al programma televisivo Matrix.

È legale?
Non si sa: siamo in Italia e il diritto è spesso molto incerto. Secondo il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, secondo le associazioni di categoria dei tassisti e secondo diversi assessori del comune di Milano, sì, è illegale, a prescindere dal servizio offerto ai cittadini. Il problema sarebbe che UberPOP (e anche il normale servizio Uber) non rispetterebbe la legge numero 21 del 1992, che specifica che per i servizi con autista: «Lo stazionamento dei mezzi avviene all’interno delle rimesse o presso i pontili di attracco». I conducenti di UberPOP girano per la città in attesa di chiamate, senza tornare a questa teorica autorimessa. Inoltre gli autisti di UberPOP non hanno alcuna licenza se non la patente di guida, quindi sarebbero colpevoli di esercizio abusivo della professione. Questa sembra essere la tesi della polizia municipale di Milano, che ha fermato i quattro autisti di UberPOP negli ultimi giorni.

Secondo Uber l’attività di UberPOP è invece del tutto legale. Come abbiamo visto, la società sostiene che UberPOP non è un servizio di noleggio con conducente, ma un servizio di car-sharing: che non solo non è vietato, ma che è addirittura incentivato da due diverse leggi della regione Lombardia (la numero 14 del 2009 e la numero 6 del 2012) e da un decreto del ministero dell’ambiente. Gli autisti, quindi, non potrebbero essere accusati di esercizio abusivo della professione proprio perché non stanno esercitando alcuna professione. In uno scambio di mail a proposito delle multe ricevute da guidatori di UberPOP negli ultimi giorni, Uber ci ha fatto sapere che: «Pur ribadendo la legittimità del servizio, Uber assicura ai driver assistenza e supporto legale».

La versione più plausibile, al momento, è che UberPOP si trovi in una zona grigia della legislazione, dove non è chiaro cosa sia vietato e cosa non lo sia: come accade in questi anni in molti ambiti in cui l’innovazione tecnologica ha creato situazioni non previste prima. Implicitamente, lo ha in parte ammesso anche l’assessore alla Mobilità del comune di Milano, Pierfrancesco Maran, che ha proposto al governo un piano in cinque punti per risolvere questo “vuoto normativo”.

proposta_maran

Si tratta di un piano che renderebbe a Uber piuttosto difficile, se non impossibile, continuare il suo normale servizio di auto con conducente e UberPOP. Uber, ovviamente, non è favorevole a questi cinque punti. Il prossimo primo luglio dovrebbe esserci un incontro tra comune di Milano, rappresentanti dei tassisti e Uber. Il punto, soprattutto per UberPOP, sembra essere la differenza tra un rimborso e il pagamento di un servizio. Nessuna legge, al momento, specifica quale sia la differenza e quindi, almeno per ora, sembra difficile sostenere che gli autisti di UberPOP stiano facendo qualcosa di illecito. Un ultimo giudizio da includere tra quelli delle parti in causa dovrebbe essere quello degli utenti, e del mercato: se il servizio funziona e viene usato, gli utenti evidentemente lo apprezzano. Ma qui, ed è già successo nelle discussioni di queste settimane, si entra nella più ampia questione di quanto e come il mercato debba essere regolato e con quali priorità.