I trapianti di cacca, parliamone

Storia di un nuovo trattamento molto schifoso e molto efficace per curare una grave infezione al colon

Due anni fa, Catherine Duff non se la passava per niente bene a causa di una grave infezione da Clostridium difficile, un batterio molto comune nell’intestino che in caso di squilibri può moltiplicarsi creando enormi colonie, che portano forti crampi, nausea, vomito, diarrea e nei casi più gravi complicazioni che possono portare alla morte. Duff, che all’epoca aveva 56 anni e viveva nell’Indiana, era alla sesta infezione da C. difficile e non sapeva come uscirne. Il suo gastroenterologo le disse che la soluzione più pratica rimasta sarebbe stata operarla e rimuoverle il colon, dove di solito vive il batterio. L’idea di sottoporsi a un intervento così invasivo e con diversi rischi spinse Duff a cercare qualche soluzione alternativa – se necessario anche estrema, anche se non avrebbe mai immaginato potesse essere così estrema.

Facendosi aiutare dai suoi familiari, Duff trovò su Internet alcune ricerche scientifiche pubblicate da un medico australiano, Thomas Borody, che aveva iniziato a trattare i suoi pazienti affetti da C. difficile con la “batterioterapia fecale”, in parole più semplici con un trapianto di feci.

Come spiega William Kremer, che ha dedicato un lungo articolo ai sistemi per curare particolari malattie con le feci su BBC Magazine, il C. difficile può essere paragonato a un teppista che sale su un autobus di linea: la presenza degli altri passeggeri, cioè di batteri di altro tipo, lo trattiene dal fare danni; ma se a una fermata scendono molti passeggeri il teppista può mettersi a fare casino senza il timore di essere fermato. Come chi ha un’infezione da C. difficile, Duff nel 2012 si trovava in questa condizione: aveva bisogno di fare salire nuovi passeggeri sull’autobus per far tornare al suo posto il teppista.

Trattamento casalingo
Dopo avere mostrato l’articolo al suo gastroenterologo e ad altri due medici, Duff si sentì dire che nessuno di loro sarebbe stato disposto a mettere in pratica un trapianto fecale seguendo il trattamento elaborato da Borody. Duff spiegò che lo avrebbe fatto lo stesso, in casa, usando le feci del marito; ottenne che per lo meno queste fossero analizzate in laboratorio, per assicurarsi che fossero sicure e prive di particolari contaminanti come salmonella, virus dell’epatite, eccetera.

Duff in quel periodo era molto indebolita dalla malattia, quindi fu il marito John a occuparsi della preparazione del composto per il trapianto. Prese il frullatore di casa, ci mise dentro le sue feci e seguì le istruzioni trovate online per frullarle e renderle liquide con l’aggiunta di una soluzione salina. Successivamente riempì un clistere e lo somministrò alla moglie, distesa a letto. Duff riuscì a trattenere tutto per 4 ore, dopodiché andò in bagno non resistendo a un attacco. Due ore dopo stava meglio, “considerato che il giorno prima ero moribonda e che rischiavo l’insufficienza renale” (il frullatore di famiglia fu sostituito dopo la pratica).

frullatore-feci

Test clinici
Secondo i Centri per la prevenzione e il controllo della malattie (CDC) degli Stati Uniti, circa 14mila statunitensi muoiono ogni anno a causa delle complicazioni dovute a infezioni di C. difficile; anche in Europa si registrano diverse migliaia di morti ogni anno. La terapia più diffusa per trattare l’infezione è l’utilizzo di antibiotici mirati che contrastino la proliferazione del batterio, ma il problema è che questo tipo di farmaci riducono anche la presenza degli altri batteri intestinali, rendendo complicato il ripristino dell’equilibrio della flora intestinale. Non sempre il trattamento è efficace e ci sono pazienti, come Duff, che soffrono di ricorrenti infezioni che indeboliscono sempre di più il loro organismo, portando a una sorta di circolo vizioso nel quale ogni nuova infezione è peggiore della precedente.

Storia
La pratica dei trapianti fecali è ancora poco diffusa e ai primi passi, eppure ci sono già numerose ricerche scientifiche e test clinici che ne hanno dimostrato i benefici e i possibili vantaggi nel loro utilizzo su larga scala. L’uso delle feci a scopo terapeutico non è del resto una scoperta recente: già 1.500 anni fa la medicina tradizionale cinese suggeriva di utilizzare piccole dose di feci per alcune cure. Durante la Seconda guerra mondiale i soldati impegnati nelle campagne d’Africa impararono dai beduini che il consumo di feci fresche di cammello era un buon rimedio contro la dissenteria batterica.

Nel 1958 Ben Eiseman, un chirurgo di Denver, praticò un trapianto fecale per provare a curare un’infezione del colon. Parlò del suo esperimento in una ricerca scientifica, che anni dopo fu letta da Borody, che ne trasse ispirazione per elaborare un trattamento per le infezioni da C. difficile . Borody lavora da anni al suo trattamento presso il Centre of Digestive Diseases nel New South Wales in Australia, dove ha ottenuto importanti risultati.

Altri hanno ripreso gli studi di Borody, come Els van Nood, un ricercatore presso l’Università di Amsterdam, che con un gruppo di colleghi ha pubblicato di recente uno studio scientifico sul New England Journal of Medicine, dove si documenta come il 94 per cento dei pazienti sottoposti a trapianto fecale siano guariti dall’infezione. Il metodo tradizionale con antibiotico, nel gruppo di controllo, ha permesso di curare solo un quarto dei pazienti. Considerati i risultati molto buoni del gruppo trattato con trapianti di feci, i ricercatori hanno interrotto prima del tempo l’esperimento, per consentire anche alle persone del gruppo di controllo di usare quel sistema al posto di quello con antibiotici.

Metodi alternativi
Ci sono decine di altri centri di ricerca, in giro per il mondo, che stanno sperimentando l’utilizzo del trapianto di feci da un paziente sano per trattare diverse malattie a carico dell’apparato gastrointestinale. Ilan Youngster, del Children’s Hospital Boston, è coautore di una ricerca in cui si espone un sistema alternativo a quello del clistere per effettuare il trapianto. Si utilizzano campioni di feci congelate, che vengono poi somministrate al paziente tramite un sondino naso-gastrico, un tubicino che passa dal naso e raggiunge l’intestino tenute passando per lo stomaco.

Anche quando sono congelate, spiega Youngster, le feci emettono comunque un certo odore, cosa che può mettere psicologicamente in difficoltà i pazienti, che sono consapevoli di stare per inserire nel loro apparato digerente della cacca – peraltro la cacca di qualcun altro. Le infezioni ricorrenti da C. difficile sono comunque un vero patimento: a Youngster non è ancora capitato una sola volta che qualcuno gli dicesse di lasciar perdere.

Negli Stati Uniti, come in buona parte del resto del mondo, i trapianti di feci non sono molto regolati e le autorità sanitarie non sanno ancora bene quali limiti imporre per garantire la sicurezza della pratica. La Food and Drug Administration, l’agenzia governativa che tra le altre cose regolamenta il mercato dei farmaci, ha di recente proposto che i trapianti possano avvenire solo se i donatori sono conosciuti da chi sta per ricevere le feci o dal medico che effettuerà il trapianto. Questa soluzione dovrebbe almeno in parte dare qualche assicurazione in più sui campioni utilizzati, ma potrebbe avere conseguenze sul mercato che gli sta nascendo intorno.

Tra le società più attive c’è OpenBiome, una banca delle feci senza scopo di lucro fondata nel 2013 da due amici che conducono ricerche presso il Massachusetts Institute of Technology. L’azienda ha selezionato tre donatori dopo avergli fatto un check-up e testato le loro feci, che sono conservate in barattoli da 250 ml tenute a una temperatura di -80 °C in modo da mantenere vitali i batteri buoni. Ogni confezione viene venduta a 250 dollari alla struttura sanitaria che deve effettuare un trapianto. Questo sistema ha permesso di ridurre il principale problema dei trapianti: il fatto di utilizzare feci fresche.

Caccapsule
OpenBiome, spiega sempre BBC, sta inoltre lavorando a un sistema ancora più pratico: capsule da ingoiare che contengano al loro interno le feci fresche. Le capsule si sciolgono quando arrivano nell’intestino tenue, lasciando ai batteri nuovi il compito di rimettere al loro posto quelli di C. difficile. Altri centri di ricerca ne hanno già sperimentate e altrettanto ha fatto Borody in Australia: le chiama “crapsules” (“caccapsule”). L’idea di farsi passare sulla lingua una capsula di questo tipo è un po’ rivoltante, ma è meglio di farsi passare un tubo dal naso fino allo stomaco o di sottoporsi a uno o più clisteri.

Per fare conoscere il trapianto di feci e promuovere il suo utilizzo al posto di altre pratiche sanitarie, Catherine Duff ha aperto una fondazione, la Fecal Transplant Foundation, all’inizio dello scorso anno. Sul suo sito sono elencati i centri medici che negli Stati Uniti praticano questo tipo di trattamenti. Un anno fa erano una ventina, oggi sono quasi 80, ma il numero continua a essere molto basso e le strutture che fanno i trapianti di feci sono poche e insufficienti per tutti i pazienti. Di conseguenza in molti ricorrono a pratiche casalinghe come fece Duff nel 2012. Il fenomeno non è ancora molto diffuso, ma è comunque preoccupante perché in ambito sanitario le soluzioni fai-da-te producono spesso più danni che benefici. Anche per questo motivo la fondazione di Duff e altre organizzazioni chiedono che il sistema dei trapianti sia reso disponibile in un maggior numero di cliniche, così da evitare che si seguano strade alternative seguendo strani tutorial su Internet.

Gli ospedali che praticano trapianti di feci sono pochi non solo perché sono ancora in corso ricerche e test per appurarne l’efficacia e la sicurezza, ma anche perché per ora si sono dimostrati validi per trattare solo alcuni tipi di infezioni intestinali. Per altre malattie che portano a gravi conseguenze per l’intestino, come il morbo di Chron, l’efficacia dei trapianti non è stata ancora del tutto provata e saranno necessari altri studi e test clinici.

Sviluppi
In futuro i ricercatori sperano comunque di trovare il modo di realizzare trattamenti che comprendano le sole colonie di batteri, lasciando da parte il resto delle feci. I batteri sarebbero sempre derivati da campioni di cacca, ma sarebbero poi fatti sviluppare in laboratorio e somministrati ai pazienti come avviene già oggi con i fermenti lattici. Il problema è che nelle feci si crea un certo ecosistema di batteri bilanciato, che è molto difficile da riprodurre sinteticamente fuori dall’intestino umano.