NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Grand Prismatic Spring, la sorgente d'acqua calda più grande degli Stati Uniti, nello Yellowstone National Park, Wyoming, Stati Uniti
(AP Photo/Harry N.Abrams, Inc.,Yann Arthus-Bertrand)

2 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Casa Batlló, progettata dall'architetto catalano Antoni Gaudí, a Barcellona, Spagna
(© Navia/COVER)

3 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Rìo Celeste, un fiume dal colore azzurro intenso, generato dalla reazione chimica tra zolfo e carbonati di calcio, nel Parco Nazionale del Vulcano Tenorio, in Costa Rica
(ANA FERNANDEZ/AFP/Getty Images)

4 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

L'acceleratore di particelle Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC), il secondo più potente del mondo dopo quello del CERN di Ginevra, all'interno del Brookhaven National Laboratory a Brookhaven, nello stato di New York, Stati Uniti
(Liaison)

5 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Tempio di Ta Prohm, costruito nel tredicesimo secolo, all'interno del parco archeologico di Angkor, in Cambogia
(Ian Walton/Getty Images)

6 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La pista di prova sul tetto dello stabilimento della FIAT a Torino (progettato da Giacomo Mattè-Trucco), nel 1929
(Fox Photos / Getty Images)

7 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Panometer di Dresda, un ex gasometro trasformato in centro espositivo, con un dipinto panoramico alto 30 metri e con diametro di 54 metri che raffigura Dresda nel 1756
(NORBERT MILLAUER/AFP/Getty Images)

8 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Collina delle croci (Krizu Kalnas), un luogo di pellegrinaggio nei pressi della città di Šiauliai, in Lituania
(JOE KLAMAR/AFP/Getty Images)

9 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Torre di Hércules, il più antico faro ancora funzionante, costruito dagli antichi romani sulla penisola della città di La Coruña, in Galizia, Spagna
(©Xurxo Lobato/COVER)

10 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Migliaia di papaveri in fiore sul lato occidentale dell'Antelope Valley, a Lancaster, California
(AP Photo/Nick Ut)

11 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

L'interno del Tempio del Libro di Gerusalemme. Nel museo sono esposti molti manoscritti rari tra cui il "Libro di Isaia" (primo secolo a.C.), il più antico testo biblico mai scoperto
(AP Photo/Sebastian Scheiner)

12 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

L'ex prigione di Fort Jefferson, all'interno del Dry Tortugas National Park, in Florida, Stati Uniti
(AP Photo/Key West Citizen, Rob O'Neal)

13 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Le Monument Rocks (conosciute anche come Chalk Pyramids), delle imponenti formazioni di roccia nella Contea di Gove, Kansas, Stati Uniti
(AP Photo /The Hays Daily News, Steven Hausler)

14 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Un ponte di legno sospeso a 30 metri dal suolo nel Kakum National Park, uno dei più grandi parchi naturali attrezzati del Ghana, in Africa
(AP Photo/Olivier Asselin)

15 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Völkerschlachtdenkmal ("Monumento della Battaglia delle Nazioni"), uno dei più grandi monumenti europei, a Lipsia, in Germania
(WALTRAUD GRUBITZSCH/AFP/Getty Images)

16 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Altalene nel Lake Shawnee Amusement Park, un grande parco giochi abbandonato nel 1966, vicino Princeton, West Virginia, Stati Uniti
(AP Photo/The Charleston Gazette, Lawrence Pierce)

17 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Le formazioni rocciose nel Goblin Valley State Park, nello Utah, Stati Uniti
(AP Photo/Utah State Parks, File)

18 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Le rovine del villaggio di Oradour-sur-Glane, in Francia, distrutto completamente dai nazisti nel 1944
(JEAN-PIERRE MULLER/AFP/Getty Images)

19 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il sindaco della città di Aralsk, Alashbai Baimyrzayev, indica la carcassa arrugginita di una nave nel Lago d'Aral, nel 1996, alla frontiera tra l'Uzbekistan e il Kazakistan
(STR/AFP/Getty Images)

20 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Crown Fountain, realizzata dall’artista spagnolo Jaume Plensa, nel Millenium Park di Chicago, Stati Uniti.
(JEFF HAYNES/AFP/Getty Images)

21 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Un gruppo di turisti visita l'ufficio postale più piccolo del mondo, allestito in un ex capanno per gli attrezzi a Ochopee, Florida, Stati Uniti
(AP Photo/Phil Sandlin)

22 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il castello di Eilean Donan, posto su un isolotto alla confluenza di tre grandi laghi marini (Loch Alsh, Loch Duich e Loch Long), in Scozia
(Jeff J Mitchell/Getty Images)

23 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Kentuck Knob, (conosciuta anche come Hagan House), progettata da Frank Lloyd Wright e costruita sulle pendici di una collina a sud di Pittsburgh, Stati Uniti
(AP Photo/Keith Srakocic)

24 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Note come le Praying Hands, sono due mani giunte di bronzo dal peso di 30 tonnellate e si trovano all'ingresso della Oral Roberts University di Tulsa, Oklahoma, Stati Uniti
(AP Photo/Brandi Simons)

25 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Il Cerro Negro, il vulcano più recente (è sorto nel 1850) e più attivo del Nicaragua
(AP Photo/Jario Cajino)

26 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Migliaia di campanule in fiore nella Foresta Blu (Hallerbos), vicino Halle, in Belgio
(AP Photo/Yves Logghe)

27 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

I resti della fortezza di Sacsayhuamán, costruita dagli Inca tra il 1438 e il 1500 circa, nella regione di Cusco, Perù
(Brent Stirton/Getty Images.)

28 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Bonneville Salt Flats a Wendover, Utah, una pianura di 260 chilometri quadrati ricoperta da uno strato di sale
(AP Photo/Utah Salt Flats Racing Association, Ellen Wilkinson)

29 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La caffettiera (The Coffee Pot), costruita da David Berton Koontz accanto alla sua stazione di servizio nel 1927, per attrarre clienti, a Bedford, Pennsylvania, Stati Uniti
(AP Photo/The Lincoln Highway Heritage Corridor)

30 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Una foto satellitare del deserto del Namib, nel Namib-Naukluft National Park, in Namibia, Africa
(AP Photo/USGS)

31 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Lewis Birkinshaw con la Torcia olimpica davanti all'abbazia di Fountains, nel North Yorkshire, in Inghilterra, un monastero cistercense in rovina fondato nel 1132
(AP Photo/Yui Mok/LOCOG, HO)

32 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Ciudad Encantada ("Città Incantata"), a Cuenca, nella regione spagnola della Castiglia-La Mancia
(Carma Casula/Cover/Getty Images)

33 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Mappa di Terrasanta, un mosaico bizantino scoperto verso il 1890 durante la costruzione della Chiesa di San Giorgio a Madaba, in Giordania
(AP Photo/Amir Bibawy)

34 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Un enorme blocco del ghiacciaio Hubbard, a Yakutat, Alaska
(AP Photo/Scott M. Lieberman, MD)

35 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

La Battersea Power Station (centrale elettrica di Battersea), una centrale termoelettrica costruita nel 1933, a Battersea, Londra
(Peter Macdiarmid/Getty Images)

36 di 36

I luoghi meravigliosi di Atlas Obscura

Colline colorate all'interno del parco nazionale John Day Fossil Beds National Monument, a Mitchell, Oregon, Stati Uniti
(AP Photo/Don Ryan)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980