NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Ruhollah Khomeini
1 di 20

Da dove viene l’Iran

L'ayatollah Ruhollah Khomeini nel 1978. Khomeini fu mandato in esilio nel 1964. Dall'anno precedente stava criticando molto alcune delle riforme della cosiddetta "Rivoluzione Bianca" voluta dallo scià, come l'estensione del servizio militare obbligatorio ai seminaristi. Nell'ottobre di quell'anno Khomeini si fece conoscere per avere criticato il decreto sul prestito americano di 200 milioni di dollari per acquistare armi e quello sull'immunità diplomatica dei militari e dei tecnici statunitensi (e delle loro famiglie) presenti in Iran. Khomeini fu mandato prima in Turchia e poi nell'ottobre 1965 a Najaf, in Iraq, dove sviluppò l'idea del "governo islamico". Nel 1978 andò a Parigi.
(Keystone/Getty Images)

Mohammed Reza Pahlavi
2 di 20

Da dove viene l’Iran

Lo scià Mohammed Reza Pahlavi insieme alla moglie Farah Diba il 24 gennaio 1979 a Marrakech, in Marocco, pochi giorni prima del ritorno di Khomeini in Iran.
(PIERRE GUILLAUD/AFP/Getty Images)

Mohammed Reza Pahlavi
3 di 20

Da dove viene l’Iran

Lo scià Mohammed Reza Pahlavi (sinistra) insieme al presidente francese Charles de Gaulle, durante una visita ufficiale a Parigi, in Francia, l'11 novembre 1961.
(AFP/Getty Images)

Mohammed Reza Pahlavi
4 di 20

Da dove viene l’Iran

Lo scià iraniano Mohammed Reza Pahlavi assieme alla moglie Farah Diba e al primo ministro francese Jacques Chirac nel cortile della residenza di quest'ultimo all'Hôtel de Matignon di Parigi, 25 giugno 1974.
(AFP/Getty Images)

Crisi degli ostaggi Iran
5 di 20

Da dove viene l’Iran

Il primo gruppo di ostaggi liberati durante la crisi degli ostaggi all'ambasciata statunitense a Teheran, 18 novembre 1979.
(H. KOTILAINEN/AFP/Getty Images)

Mohammed Reza Pahlavi
6 di 20

Da dove viene l’Iran

Lo scià iraniano Mohammad Reza Pahlavi legge il discorso inaugurale alla sessione iniziale del Senato a Teheran, in Iran, il 16 febbraio 1950.
(AP Photo)

Mohammed Mossadegh
7 di 20

Da dove viene l’Iran

Mohammed Mossadegh viene festeggiato dalla folla in piazza del Parlamento, a Teheran, dopo la nazionalizzazione dell'industria petrolifera del paese, 27 settembre 1951.
(AP Photo)

Mohammed Mossadegh
8 di 20

Da dove viene l’Iran

Manifestazioni di fronte alla casa del primo ministro Mohammed Mossadegh, 28 febbraio 1953. Mossadegh, capo del Fronte Nazionale, divenne primo ministro dell'Iran il 28 aprile 1951: due giorni dopo nazionalizzò la Anglo-Iranian Oil Company, cioè la società britannica che si occupava dello sfruttamento delle risorse petrolifere iraniane. Era la prima volta che una grande compagnia petrolifera veniva sfidata così apertamente da un paese produttore di petrolio. Il Regno Unito ruppe le relazioni diplomatiche con l'Iran, e nel 1953, con l'insediamento di Eisenhower alla Casa Bianca, anche gli Stati Uniti decisero di agire. Nel febbraio 1953 i servizi segreti statunitensi e britannici, con il consenso dello scià, promossero l'operazione Ajax: assoldarono un gruppo di persone che presero parte alle dimostrazioni organizzate dal partito comunista iraniano (Tudeh), in modo da provocare un'escalation di violenza nel paese. Seguirono giorni di confusione, e la situazione sembrò sfuggire al controllo anche degli americani. Lo scià abbandonò il paese, rifugiandosi in Italia, mentre i servizi stranieri appoggiavano le truppe del generale Zahedi (personaggio controverso, futuro primo ministro iraniano) che obbligarono alla resa Mossadegh.
(AP Photo)

Ruhollah Khomeini
9 di 20

Da dove viene l’Iran

L'ayatollah Ruhollah Khomeini accolto da moltissimi iraniani al suo arrivo all'aeroporto di Teheran, il primo febbraio 1979
(AP Photo )

Mohammed Reza Pahlavi
10 di 20

Da dove viene l’Iran

Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower guarda un dipinto che gli è stato mostrato dallo scià Mohammed Reza Pahlavi, durante una visita ufficiale a Teheran, in Iran, il 14 dicembre 1959.
(AP Photo)

Mohammed Reza Pahlavi
11 di 20

Da dove viene l’Iran

Il presidente statunitense John. F. Kennedy e lo scià iraniano durante una conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca, a Washington, il 13 aprile 1962.
(AP Photo/Bob Schutz)

Rivoluzione iraniana 1979
12 di 20

Da dove viene l’Iran

Un carro armato iraniano in piazza Shahyad, a Teheran, nel secondo giorno di legge marziale, decisa dallo scià in risposta alle manifestazioni anti-governative, 9 settembre 1978.
(AP Photo/Aristotle Saris)

Rivoluzione iraniana 1979
13 di 20

Da dove viene l’Iran

Manifestanti tengono alzata un'immagine dell'ayatollah Khomeini, allora in esilio, durante una manifestazione anti-scià a Teheran, vicino al monumento Shayah, 10 dicembre 1978.
(AP Photo/Michel Lipchitz)

Rivoluzione iraniana 1979
14 di 20

Da dove viene l’Iran

Un mezzo con sopra il simbolo della Pepsi rovesciato in una strada a Teheran, in Iran, durante le grandi manifestazioni anti-scià del 27 dicembre 1978 che paralizzarono la città
(AP Photo)

Funerali Khomeini
15 di 20

Da dove viene l’Iran

Al funerale dell'ayatollah Khomeini, a Teheran, il 6 giugno 1989. Durante il funerale morirono 8 persone e migliaia rimasero ferite.
(AP Photo)

Hassan Rouhani
16 di 20

Da dove viene l’Iran

L'attuale presidente dell'Iran, Hassan Rouhani, durante la sua campagna elettorale, il 10 giugno 2013.
(AP Photo/Vahid Salemi)

Mahmud Ahmadinejad
17 di 20

Da dove viene l’Iran

L'ex presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad durante un comizio della campagna elettorale presidenziale a Ahwaz, quando era ancora sindaco di Teheran, 7 giugno 2005.
(AP Photo)

Ali Khamenei
18 di 20

Da dove viene l’Iran

L'attuale Guida Suprema dell'Iran, Ali Khamenei, succeduto a Khomeini dopo la sua morte, durante la cerimonia inaugurale della presidenza di Ahmadinejad a Teheran, 3 agosto 2005.
(AP PHOTO/Hasan Sarbakhshian)

Onda verde Iran
19 di 20

Da dove viene l’Iran

Sostenitori del candidato presidenziale Hossein Mousavi, durante una manifestazione della cosiddetta "Onda verde", il 23 maggio 2009 a Teheran
(ATTA KENARE/AFP/Getty Images)

Onda verde Iran
20 di 20

Da dove viene l’Iran

Sostenitori del candidato presidenziale Hossein Mousavi, durante una manifestazione della cosiddetta "Onda verde", il 9 giugno 2009 a Teheran.
(ATTA KENARE/AFP/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980