NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Algeria
1 di 32

Chi va in Brasile

Algeria

La nazionale algerina si è qualificata il 19 novembre dopo aver vinto lo spareggio contro il Burkina Faso. Le sue uniche tre partecipazioni ai mondiali prima di oggi sono state alle edizioni del 1982, 1986 e del 2010, in cui è sempre stata eliminata al primo turno.

Nella foto: Hilal Soudani dell'Algeria (a destra) salta cercando di raggiungere la palla durante l'andata dello spareggio contro il Burkina Faso a Ouagadougou, Burkina Faso, 12 ottobre 2013.
(FAROUK BATICHE/AFP/Getty Images)

Argentina
2 di 32

Chi va in Brasile

Argentina

Senza il Brasile, già qualificato in quanto paese ospite, l'Argentina ha vinto senza molti sforzi il primo posto nel girone di qualificazione sudamericano. La nazionale ha partecipato alle ultime dieci edizioni del mondiale, arrivando spesso da favorita.

Nella foto: da sinistra a destra, Ezequiel Lavezzi, Ever Banega, Fernando Gago e Lionel Messi dopo la vittoria contro il Paraguay allo stadio "Defensores del Chaco" di Asunción, Paraguay, 10 settembre 2013. L'Argentina vinse 5-2 e si qualificò matematicamente ai mondiali del 2014.
(JUAN MABROMATA/AFP/Getty Images)

Australia
3 di 32

Chi va in Brasile

Australia

La nazionale australiana si è qualificata il 18 giugno, dopo aver vinto contro l'Iraq una partita del suo girone della zona AFC (Asia): nel 2006, infatti, ha abbandonato la confederazione calcistica dell'Oceania, dove aveva un dominio quasi incontrastato. Per l'Australia sarà la terza partecipazione consecutiva a un mondiale, la quarta in assoluto della sua storia.

Nella foto: l'australiano Josh Kennedy, al centro, festeggia con il compagno di squadra Tommy Oar, a destra, dopo aver segnato nella partita di qualificazione contro l'Iraq allo Stadio Olimpico di Sydney, Australia, 18 giugno 2013. L'Australia vinse 1-0 e ottenne la qualificazione per i mondiali.
(AP Photo/Rick Rycroft)

Belgio
4 di 32

Chi va in Brasile

Belgio

Con un'ottima fase di qualificazione - otto vittorie e due pareggi in dieci partite, con soli 4 gol subiti - il Belgio ha confermato di essere una delle più forti nazionali della sua storia e in grado di competere con le favorite, grazie a una generazione di giocatori molto giovani e molto bravi.

Nella foto: Axel Witsel, a sinistra, festeggia la qualificazione ai mondiali con Nacer Chadli, alla fine della partita contro il Galles allo stadio di Bruxelles, 15 ottobre 2013.
(AP Photo/Yves Logghe)

Bosnia-Erzegovina
5 di 32

Chi va in Brasile

Bosnia-Erzegovina

La nazionale della Bosnia-Erzegovina, che esiste dal 1992, si è qualificata per la prima volta a un mondiale, ma lo ha fatto con ottimi risultati: nella fase a gironi ha vinto otto partite su dieci, con una sola sconfitta e un solo pareggio. Ha un gruppo di giocatori molto forti e che fanno parte di squadre dei grandi campionati europei, tra cui gli attaccanti Edin Dzeko e Vedad Ibisevic e i centrocampisti Miralem Pjanic e Zvjezdan Misimovic.

Nella foto: Miralem Pjanic festeggia la qualificazione con una bandiera bosniaca dopo la vittoria contro la Slovacchia allo stadio di Zilina, Slovacchia, 10 settembre 2013.
(Jamie McDonald/Getty Images)

Brasile
6 di 32

Chi va in Brasile

Brasile

Il Brasile è qualificato di diritto, in quanto nazione ospitante. Nelle scorse edizioni ha vinto cinque volte, un record assoluto: nel 1958, 1962,
1970, 1994 e 2002.

Nella foto: David Luiz, Robinho e Neymar si allenano a Miami, Florida, prima di una amichevole contro l'Honduras. 14 novembre 2013.
(AP Photo/Javier Galeano)

Camerun
7 di 32

Chi va in Brasile

Camerun

Il Camerun si è qualificato il 17 novembre dopo aver vinto lo spareggio contro la Tunisia. Il Camerun parteciperà a un Mondiale per la settima volta nella sua storia (non si qualificò nel 2006 e nel 1986), un record per una nazione africana.

Nella foto: il centrocampista del Camerun Stephane Mbia (al centro) calcia durante una partita di qualificazione contro il Togo a Lomé, 9 giugno 2013
(Daniel Hayduk/AFP/Getty Images)

Cile
8 di 32

Chi va in Brasile

Cile

Durante le qualificazioni, tre sconfitte consecutive hanno portato alla sostituzione dell'allenatore della nazionale cilena, l'argentino Claudio Borghi, con il suo connazionale Jorge Sampaoli, con cui il Cile ha sviluppato un gioco molto offensivo ed è arrivato al terzo posto nel girone.

Nella foto: Alexis Sanchez a terra dopo aver sbagliato un gol nella partita di qualificazione contro il Venezuela a Santiago, Cile, 6 settembre 2013.
(AP Photo/Luis Hidalgo)

Colombia
9 di 32

Chi va in Brasile

Colombia

Durante le qualificazioni nel girone sudamericano, la nazionale colombiana ha sostituito l'allenatore Leonel Alvarez con l'argentino José Nestor Pekerman: una mossa che si è rivelata fortunata, perché dopo il suo arrivo la Colombia ha vinto cinque partite su sei, concludendo al secondo posto e assicurandosi la qualificazione diretta.

Nella foto: il centrocampista James Rodriguez festeggia con Radamel Falcao Garcia e altri compagni di squadra dopo aver segnato nella partita di qualificazione contro l'Ecuador a Barranquilla, Colombia, 6 settembre 2013.
(LUIS ACOSTA/AFP/Getty Images)

Corea del Sud
10 di 32

Chi va in Brasile

Corea del Sud

La nazionale sudcoreana si è qualificata il 18 giugno 2013: nonostante la sconfitta per 1 a 0 subita in casa contro l'Iran, la Corea del Sud si è qualificata grazie a una migliore differenza reti (6-5) rispetto all'Uzbekistan. Per la Corea del Sud è l'ottava partecipazione consecutiva a un mondiale: ha ottenuto il suo miglior piazzamento nel 2002 - quando ospitava i mondiali insieme al Giappone - arrivando quarta dietro Brasile, Germania e Turchia. Negli ottavi di finale i sudcoreani, in una famigerata partita, avevano sconfitto l'Italia 2-1.

Nella foto: Keunho Lee durante una amichevole contro la Russia a Dubai, 19 novembre 2013.
(MARWAN NAAMANI/AFP/Getty Images)

Costa d'Avorio
11 di 32

Chi va in Brasile

Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio ha faticato a passare lo spareggio contro il Senegal, che ha battuto 3-1 all'andata ma con cui si è fermato all'1-1 al ritorno. I mondiali del 2014 sono probabilmente l'ultima occasione di ottenere un buon risultato internazionale per una grande generazione di calciatori ivoriani, di cui fanno parte nomi molto noti al calcio europeo: tra cui Didier Drogba, Yaya Touré e Salomon Kalou.

Nella foto: il capitano della Costa d'Avorio Didier Drogba durante un'amichevole contro l'Austria a Linz, Austria, 14 novembre 2012.
(ALEXANDER KLEIN/AFP/Getty Images)

Costa Rica
12 di 32

Chi va in Brasile

Costa Rica

L'allenatore colombiano Jorge Luis Pinto ha guidato la nazionale in un'ottima campagna di qualificazione nel girone del Centro e Nordamerica. In casa ha vinto cinque partite su cinque e ha dimostrato di avere una solidissima difesa, arrivando al secondo posto dietro gli Stati Uniti.

Nella foto: il costaricano Johnny Acosta (a destra) festeggia dopo aver segnato nella partita di qualificazione contro gli Stati Uniti allo Stadio Nazionale di San José, Costa Rica, 6 settembre 2013.
(EZEQUIEL BECERRA/AFP/Getty Images)

Croazia
13 di 32

Chi va in Brasile

Croazia

La nazionale croata si è qualificata il 19 novembre dopo avere vinto lo spareggio contro l'Islanda. Per la Croazia sarà la quarta partecipazione a un mondiale nella sua breve storia che però ha già un terzo posto a Francia '98, il primo mondiale a cui poté partecipare. Non si qualificò invece per i mondiali sudafricani del 2010.

Nella foto: l'arbitro Bjorn Kuipers mostra il cartellino rosso al croato Mario Mandzukic dopo un fallo sull'islandese Johann Gudmundsson, durante la partita di ritorno dei playoff per la qualificazione ai mondiali a Zagabria, Croazia, 19 novembre 2013.
(AP Photo/Darko Bandic)

Ecuador
14 di 32

Chi va in Brasile

Ecuador

Il girone di qualificazione sudamericano dell'Ecuador non è andato molto bene: mentre in casa, a Quito, la nazionale ha vinto tutti gli incontri (tranne un pareggio contro l'Argentina) all'estero le ha perse quasi tutte. È riuscito però a ottenere l'ultimo posto disponibile per la qualificazione diretta grazie a una miglior differenza reti con l'Uruguay. Poche settimane fa uno dei giocatori più popolari della nazionale, Christian "Chucho" Benitez, è morto durante una partita in Qatar, a 27 anni.

Nella foto: Christian Benitez (al centro) festeggia con i compagni di squadra dopo il suo gol segnato contro il Paraguay nella partita di qualificazione tra le due nazionali a Quito, Ecuador, 26 marzo 2013.
(RODRIGO BUENDIA/AFP/Getty Images)

Francia
15 di 32

Chi va in Brasile

Francia

La nazionale francese si è qualificata il 19 novembre dopo aver vinto lo spareggio contro l'Ucraina: la Francia ha vinto per 3 a 0, ribaltando il risultato dell'andata (2 a 0 per l'Ucraina) ed evitando quella che sarebbe stata la prima eliminazione da un europeo o un mondiale negli ultimi 20 anni.

Nella foto: il francese Karim Benzema festeggia con i compagni Patrice Evra, Yohan Cabaye e Franck Ribery dopo aver segnato il terzo gol della squadra durante una partita di qualificazione contro la Finlandia allo Stade de France di Parigi, 15 ottobre 2013.
(Julian Finney/Getty Images)

Germania
16 di 32

Chi va in Brasile

Germania

La Germania è arrivata imbattuta al primo posto del suo girone, con nove vittorie su 10 partite e ben 36 gol segnati. Anche in Brasile, arriverà da favorita.

Nella foto: i giocatori della nazionale tedesca dopo aver segnato in una partita di qualificazione contro l'Irlanda a Dublino, Irlanda, 12 ottobre 2012.
(PATRIK STOLLARZ/AFP/GettyImages)

Ghana
17 di 32

Chi va in Brasile

Ghana

Il Ghana è una delle più forti nazionali africane, che ai mondiali 2010 è andata molto vicina al traguardo storico delle semifinali (venne eliminata ai rigori dall'Uruguay). Anche nel 2006 fu l'unica squadra africana a superare la fase a gironi. Quest'anno si è qualificata vincendo facilmente lo spareggio contro l'Egitto (6-1 all'andata e 1-2 al ritorno).

Nella foto: l'attaccante e capitano della nazionale ghanese Asamoah Gyan (a sinistra), il centrocampista Emmanuel Frimpong (al centro) e il centrocampista Albert Adomah (a destra) durante una sessione di allenamento ad Accra, Ghana, 9 ottobre 2013
(Chris Stein/AFP/Getty Images)

Giappone
18 di 32

Chi va in Brasile

Giappone

La nazionale giapponese allenata dall'italiano Alberto Zaccheroni - che prima del Giappone ha allenato per oltre quindici anni in Serie A - ha ottenuto la qualificazione il 4 giugno 2013 dopo aver pareggiato contro l'Australia: è stata la prima squadra del mondo a qualificarsi per il mondiale (Brasile escluso). Per il Giappone è la quinta partecipazione consecutiva.

Nella foto: l'allenatore Alberto Zaccheroni osserva il riscaldamento dei giocatori durante la Confederations Cup, Belo Horizonte, Brasile, 21 giugno 2013.
(AP Photo/Eugene Hoshiko)

Grecia
19 di 32

Chi va in Brasile

Grecia

La nazionale greca ha giocato solo due mondiali, nel 1994 e nel 2010: ha ottenuto la sua terza qualificazione vincendo uno degli spareggi europei contro la Romania. È allenata da un portoghese, Fernando Santos, che fa spesso riferimento alla massima impresa calcistica della nazionale greca, la vittoria degli europei nel 2004 proprio in Portogallo.

Nella foto: la nazionale greca festeggia dopo aver battuto la Romania nella partita di ritorno dei playoff, Bucarest, Romania, 19 novembre 2013.
(AP Photo/Thanassis Stavrakis)

Honduras
20 di 32

Chi va in Brasile

Honduras

L'Honduras ha guadagnato il terzo posto nel girone del Nord, Centroamerica e Caraibi: nelle qualificazioni è andata bene soprattutto in casa, ma la partita più importante è stata certamente la vittoria contro il Messico al leggendario stadio Azteca, nel settembre 2013. La nazionale dell'Honduras, detta La H, ha partecipato altre due volte ai mondiali, nel 2010 e nel 1982.

Nella foto: i giocatori dell'Honduras festeggiano il gol di Roger Rojas nella partita di qualificazione contro la Giamaica a Tegucigalpa, Honduras, 11 giugno 2013. L'Honduras vinse 2-0.
(AP Photo/Moises Castillo)

Inghilterra
21 di 32

Chi va in Brasile

Inghilterra

L'Inghilterra si è qualificata prima del suo girone grazie a una vittoria all'ultima giornata contro la Polonia. L'Inghilterra è una presenza fissa agli ultimi mondiali - l'ultima volta che non riuscì a qualificarsi fu nel 1994 - ma non è mai riuscita a ripetere la vittoria del 1966, finora l'unica della sua storia.

Nella foto: Steven Gerrard dell'Inghilterra durante la partita di qualificazione del girone H europeo contro il Montenegro a Podgorica, 26 marzo 2013.
(Michael Regan/Getty Images)

Iran
22 di 32

Chi va in Brasile

Iran

La nazionale iraniana, guidata dall'ex allenatore del Portogallo Carlos Queiroz. si è qualificata il 18 giugno 2013, dopo aver vinto contro la Corea del Sud una partita del girone asiatico. L'ultima partecipazione dell'Iran a un Mondiale risale al 2006, quando la nazionale iraniana fu eliminata al primo turno, dopo un pareggio e due sconfitte.

Nella foto: i giocatori iraniani festeggiano la vittoria contro la Corea del Sud nella partita di qualificazione a Ulsan, circa 300 km a sudest di Seul, 18 giugno 2013. L'Iran vinse 1-0.
(JUNG YEON-JE/AFP/Getty Images)

Italia
23 di 32

Chi va in Brasile

Italia

L'Italia, per una volta, si è qualificata senza particolari sofferenze, anche se non sempre il gioco è sembrato convincente. Ha vinto il girone B europeo restando imbattuta, anche se ha perso la possibilità di essere una delle teste di serie ai gironi del mondiale brasiliano.

Nella foto: Mario Balotelli durante l'amichevole tra Italia e Nigeria al Craven Cottage di Londra, 18 novembre 2013.
(GLYN KIRK/AFP/Getty Images)

Messico
24 di 32

Chi va in Brasile

Messico

Dopo una fase di qualificazione molto sofferta nell'area Nordamerica-Caraibi (nel girone finale è arrivata solo quarta, dietro USA, Costa Rica e Honduras), la nazionale messicana si è qualificata il 20 novembre dopo aver vinto lo spareggio intercontinentale contro la Nuova Zelanda. Parteciperà al suo sesto Mondiale consecutivo, con una squadra formata per lo più da giocatori del campionato messicano.

Nella foto: il messicano Oribe Peralta festeggia un gol contro la Nuova Zelanda nello spareggio tra le due nazionali al Westpac Stadium di Wellington, Nuova Zelanda, 20 novembre 2013.
(AP Photo/SNPA, John Cowpland)

Nigeria
25 di 32

Chi va in Brasile

Nigeria

La Nigeria si è qualificata vincendo lo spareggio contro l'Etiopia, dopo una fase a gironi piuttosto avventurosa (cominciata con tre pareggi). La nazionale nigeriana ha partecipato a quattro degli ultimi cinque mondiali, con l'unica eccezione del 2010, e con una storica partita contro l'Italia alla sua prima partecipazione nel 1994.

Nella foto: il centrocampista Efe Ambrose (a sinistra) con il compagno di squadra Victor Moses dopo il suo gol nella partita di qualificazione tra Nigeria e Malawi a Calabar, Nigeria, 7 settembre 2013.
(PIUS UTOMI EKPEI/AFP/Getty Images)

Olanda
26 di 32

Chi va in Brasile

Olanda

La nazionale olandese si è qualificata il 10 settembre dopo aver vinto contro Andorra in una partita del girone D: ha chiuso il suo girone prima in classifica a 28 punti, vincendo tutte le partite ad eccezione di un pareggio contro l'Estonia. Per i Paesi Bassi è la terza partecipazione consecutiva a un mondiale: nel 2010, ai mondiali sudafricani, la nazionale olandese è arrivata seconda, perdendo in finale contro la Spagna 1-0.

Nella foto: Arjen Robben e Daley Blind (a sinistra) dopo la vittoria contro la Turchia nella partita di qualificazione giocata il 15 ottobre 2013 al Sukru Saracoglu Stadium di Istanbul.
(OZAN KOSE/AFP/Getty Images)

Portogallo
27 di 32

Chi va in Brasile

Portogallo

La nazionale portoghese si è qualificata il 19 novembre dopo aver vinto lo spareggio contro la Svezia grazie alla tripletta di Cristiano Ronaldo. Per il Portogallo è la quarta partecipazione consecutiva a un mondiale. Il suo miglior risultato è il terzo posto, che raggiunse nel lontano 1966.

Nella foto: l'attaccante del Portogallo Cristiano Ronaldo con un cappello celebrativo della sua centesima partita con la nazionale portoghese prima dell'incontro di qualificazione contro l'Irlanda del Nord allo stadio Dragao di Porto, 16 ottobre 2012. La partita finì 1-1.
(MIGUEL RIOPA/AFP/Getty Images)

Russia
28 di 32

Chi va in Brasile

Russia

Allenata dall'italiano Fabio Capello, la nazionale russa ha vinto a sorpresa il girone F, quello del Portogallo. Non si qualificava al mondiale dal 2002, quando venne eliminata al primo turno: e andò altrettanto male anche nell'apparizione precedente, a USA '94.

Nella foto: l'allenatore Fabio Capello durante la partita di qualificazione contro l'Azerbaigian a Baku, 15 ottobre 2013.
(AP Photo/Alexander Mysyakin)

Spagna
29 di 32

Chi va in Brasile

Spagna

I campioni del mondo in carica hanno vinto agilmente il loro girone di qualificazione europeo, con sei vittorie e due pareggi (con Francia e Finlandia) e concedendo solo tre gol. I giocatori principali della squadra - e lo stile di gioco - sono gli stessi che hanno vinto il mondiale del 2010 e gli europei del 2012.

Nella foto: lo spagnolo Sergio Ramos festeggia dopo aver segnato il primo gol della sua squadra nella partita di qualificazione contro la Francia allo stadio Vicente Calderon di Madrid, 16 ottobre 2012.
(Denis Doyle/Getty Images)

Stati Uniti
30 di 32

Chi va in Brasile

Stati Uniti

La nazionale statunitense si è qualificata con due turni d'anticipo l'11 settembre, dopo aver vinto contro il Messico una partita del girone CONCACAF (Centro e Nordamerica più Caraibi). Gli Stati Uniti si sono classificati primi nel loro girone con 22 punti: per loro è la settima partecipazione consecutiva a un mondiale.

Nella foto: tifosi degli Stati Uniti prima della partita di qualificazione contro Costa Rica allo Stadio Nazionale di San José, Costa Rica, 6 settembre 2013.
(HECTOR RETAMAL/AFP/Getty Images)

Svizzera
31 di 32

Chi va in Brasile

Svizzera

La Svizzera si è qualificata nel girone con una giornata di anticipo, dopo un 2-0 contro la Norvegia e un 2-1 contro l'Albania: Brasile 2014 sarà il terzo mondiale consecutivo a cui parteciperà. Nel 2010 venne eliminata ai gironi, mentre nel 2006 venne eliminata agli ottavi (ai rigori contro l'Ucraina) nonostante non avesse mai subito un gol durante i tempi regolamentari. Il miglior piazzamento in un mondiale, i quarti di finale, risale al 1954.

Nella foto: l'allenatore tedesco della Svizzera Ottmar Hitzfeld durante la partita di qualificazione contro la Slovenia allo Stade de Suisse di Berna, 15 ottobre 2013.
(AP Photo/Keystone/Jean-Christophe Bott)

Uruguay
32 di 32

Chi va in Brasile

Uruguay

L'Uruguay ha vinto la Coppa America nel 2011 ed era arrivato al quarto posto ai mondiali del 2010 - perse la semifinale contro l'Olanda per 3-2 - ma ha faticato nel girone di qualificazione sudamericano, dove si è piazzato solo al quinto posto. Ha dovuto quindi fare uno spareggio intercontinentale contro la Giordania: all'andata, in Giordania, ha vinto 5-0 e si è assicurato la qualificazione.

Nella foto: l'attaccante Edinson Cavani festeggia dopo aver segnato contro l'Argentina nella partita di qualificazione allo Stadio del Centenario di Montevideo, Uruguay, 15 ottobre 2013.
(Buda Mendes/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980