NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 10

    Dieci momenti Maradona

    1.

    Giugno 1982: Maradona, che all'epoca aveva 22 anni, venne acquistato dal Barcellona per circa 7 milioni di dollari. Maradona aveva già giocato 243 partite da professionista, tutte in Argentina, segnando 150 gol
    (JOEL ROBINE/AFP/Getty Images)

    2 di 10

    Dieci momenti Maradona

    2.

    Ottobre 1984: Maradona gioca una delle sue prime partite con il Napoli, allo stadio San Paolo contro il Milan: l'incontro finisce 0-0. Maradona, dopo due buone ma sfortunate stagioni al Barcellona a causa dei molti infortuni, è stato acquistato nell'estate del 1984 dal Napoli con grandi aspettative. Nella sua prima stagione in Italia segna 17 gol in 36 partite
    (David Cannon/Allsport)

    3 di 10

    Dieci momenti Maradona

    3.

    Giugno 1986: durante i Mondiali ospitati dal Messico, Maradona segna un famoso gol di mano durante i quarti di finale Inghilterra-Argentina: la partita finirà 2-1 per l'Argentina, quel gesto diventerà leggendario e verrà soprannominato "La mano de Dios"
    (AP Photo/El Grafico, Buenos Aires)

    4 di 10

    Dieci momenti Maradona

    4.

    Maggio 1987: il Napoli vince matematicamente il primo Scudetto della sua storia, dopo un pareggio per 1-1 in casa contro la Fiorentina. Maradona diventa il simbolo della vittoria: è al centro del gioco della squadra, segna solo 10 gol in campionato ma risulta sempre decisivo. Il Napoli vince anche la Coppa Italia, nel corso della quale Maradona segna 7 gol in 10 partite. Comincia a essere considerato uno dei giocatori più forti in circolazione, nonché della storia del calcio
    (AP Photo/Meazza Sambucetti)

    5 di 10

    Dieci momenti Maradona

    5.

    Aprile 1991: Maradona viene arrestato dalla polizia argentina nella sua casa di Buenos Aires per possesso di mezzo chilo di cocaina. Un mese prima, il 17 marzo, era stato sospeso per un anno e mezzo dal campionato di Serie A perché trovato positivo alla stessa droga a un controllo antidoping: dopo due scudetti, una Coppa Italia, una Supercoppa e una Coppa UEFA, Maradona ha ora un pessimo rapporto con la squadra e la dirigenza
    (DANIEL LUNA/AFP/Getty Images)

    6 di 10

    Dieci momenti Maradona

    6.

    Gennaio 1995: gli viene assegnato il Pallone d'Oro alla carriera, non avendo potuto vincerlo anni prima perché riservato ai giocatori europei. Dopo la squalifica Maradona viene ceduto dal Napoli e va a giocare in Spagna, nel Siviglia. Fa 8 gol in 29 partite, poi torna in Argentina, dove si ritirerà nel 1997. Nel 1994, durante i Mondiali negli Stati Uniti, era stato trovato positivo all'efedrina, una droga stimolante
    (AP Photo/Remy de la Mauviniere)

    7 di 10

    Dieci momenti Maradona

    7.

    Febbraio 2005: dopo anni di inattività, Maradona continua a fare uso di cocaina e a prendere peso. Nel 2004 viene ricoverato in un ospedale di Buenos Aires per un infarto. Questa foto è stata scattata circa un mese prima che Maradona si facesse ricoverare in una clinica colombiana specializzata nella cura dell'obesità: grazie a un bypass gastrico Maradona perde circa cinquanta chili (si dice che fosse arrivato a pesarne 120
    (STR/AFP/Getty Images)

    8 di 10

    Dieci momenti Maradona

    8.

    Giugno 2006: Maradona torna in Italia per giocare una partita di beneficenza, e viene raggiunto e scortato nei suoi spostamento da diversi agenti della guardia di Finanza. Maradona deve ancora oggi a Equitalia circa 40 milioni di euro: nel corso dei suoi viaggi in Italia gli sono stati sequestrati e pignorati due orologi d’oro e un paio di orecchini.
    (ALESSANDRO GAROFALO/AFP/Getty Images)

    9 di 10

    Dieci momenti Maradona

    9.

    Settembre 2009: Fabrizio Miccoli, giocatore del Palermo e grande ammiratore di Maradona, ricompra all'asta i suoi orecchini, promettendo di restituirglieli presto. (Maurizio Lagana/Getty Images)

    10 di 10

    Dieci momenti Maradona

    10.

    Giugno 2010: da due anni Maradona è allenatore della nazionale argentina, che riesce a far qualificare per i Mondiali del 2010 in Sudafrica. La sua Argentina viene eliminata nei quarti di finale dalla Germania dopo una sconfitta per 4-0: Maradona non rinnova il contratto e lascia l'incarico dopo 18 partite vinte e 6 perse.
    (Chris McGrath/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati