NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 5

La storia del falsario Mark Landis

Un falso dipinto del pittore tedesco Hans Van Aachen, prodotto da Mark Landis (AP Photo/Dottie Stover-University of Cincinnati)

2 di 5

La storia del falsario Mark Landis

Un quadro falsificato del pittore francese del XIX secolo William-Adolphe Bouguereau, dipinto da Mark Landis (AP Photo/Dottie Stover-University of Cincinnati)

3 di 5

La storia del falsario Mark Landis

Un quadro del pittore francese Paul Signac riprodotto in un libro e la sua versione falsificata da Mark Landis (AP Photo/Dottie Stover-University of Cincinnati)

4 di 5

La storia del falsario Mark Landis

Il direttore delle DAAP Galleries dell'Università di Cincinnati, Aaron Cowan, sistema un quadro di Mark Landis per la mostra "Faux Real" a Cincinnati, il 27 marzo 2012 (AP Photo/Dottie Stover-University of Cincinnati)

5 di 5

La storia del falsario Mark Landis

Mark Landis, falsario di opere d'arte (AP Photo/LSU Museum of Art)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980