NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Andorra
1 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Andorra

Andorra è l'unico "co-principato" del mondo: i suoi capi di stato sono il presidente della Repubblica Francese e il vescovo di Urgell, in Spagna. Come spesso accade nelle monarchie - o diarchie, in questo caso - costituzionali, i due principi hanno funzioni principalmente cerimoniali e il potere è esercitato da un'assemblea parlamentare eletta. Lo status di co-principe di Andorra fa del presidente francese l'unico sovrano che è contemporaneamente il capo di stato di una repubblica.

Nella foto: a sinistra, Joan Enric Vives Sicília, vescovo di Urgell dal 2003, con l'allora altro coprincipe di Andorra, il presidente francese Nicolas Sarkozy. Parlamento di Andorra a Andorra La Vella, 29 luglio 2010.
(PHILIPPE WOJAZER/AFP/Getty Images)

Arabia Saudita
2 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Arabia Saudita

La casa di Saud governa le varie forme statuali assunte dall'attuale Arabia Saudita da poco più di due secoli. Attualmente è una monarchia assoluta, con una forte impronta religiosa islamica e salafita. La moderna Arabia Saudita è nata dopo la Prima guerra mondiale, sotto Ibn Saud, che conquistò il trono dopo la Prima guerra mondiale, scontrandosi con alcuni dei sovrani arabi che erano stati appoggiati dagli inglesi - tra cui il famoso ufficiale T. E. Lawrence, soprannominato Lawrence d'Arabia.

Nella foto: l'attuale re dell'Arabia Saudita Abdullah bin Abdulaziz al-Saud durante un incontro con il presidente francese Hollande (non raffigurato) al palazzo reale saudita di Jeddah, 4 novembre 2012.
(BERTRAND LANGLOIS/AFP/Getty Images)

Bahrain
3 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Bahrain

Il Bahrain è una monarchia costituzionale, almeno formalmente, visto che esiste una costituzione e che si tengono regolari elezioni. Il re però ha molti poteri e i membri della sua famiglia si trovano al vertice di tutta la macchina del governo, rendendo di fatto il paese una monarchia assoluta. La dinastia regnante è quella degli Al Khalifa, un clan di nomadi e pirati che si trasferì sull'isola nel Settecento. Il paese ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito soltanto nel 1971 e i suoi sovrano sono "re" soltanto dal 2002 - prima erano emiri e prima ancora "hakim".

Nella foto: l'attuale re del Bahrain Hamad bin Isa Al Khalifa (a sinistra). Sekhir, Bahrain, 24 dicembre 2012.
(AP Photo/Hasan Jamali)

Belgio
4 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Belgio

Il Belgio è una monarchia costituzionale e il titolo dei suoi regnanti è "re dei belgi" e non "re del Belgio" (avevamo spiegato qui la storia). È una monarchia piuttosto giovane, visto che è nata nel 1831. La famiglia regnante è la casa di Sassonia-Coburgo e Gotha - la stessa dei re del Regno Unito, che cambiarono il nome in Windsor per motivi politici nel 1917. Filippo è succeduto pochi giorni fa al padre Alberto, che ha abdicato nel luglio del 2013.

Nella foto: il re belga Philippe in bicicletta con i figli Gabriel, a destra, e Emmanuel, durante una vacanza di famiglia sull'Île d'Yeu nel sudovest della Francia. 24 luglio 2013.
(AP Photo/Yves Herman, pool)

Bhutan
5 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Bhutan

Il Bhutan è una monarchia costituzionale che si trova sulle pendici dell'Himalaya, tra India e Tibet cinese. L'attuale sovrano Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, 33 anni, ha trasformato nel 2008 il paese in una monarchia costituzionale, indicendo le prime elezioni generali della storia del paese (le seconde sono finite pochi giorni fa). Nella forma attuale, il Regno del Bhutan esiste dal 1907, anche se un regno e un'identità bhutanesi esistevano probabilmente già dal diciassettesimo secolo. L'attuale re è il quinto della dinastia e il secondo più giovane monarca del mondo, dopo l'emiro del Qatar.

Nella foto: l'attuale re del Bhutan Jigme Khesar Namgyel Wangchuck durante una cerimonia diplomatica a New Delhi, India, 25 gennaio 2013. Al suo fianco la regina Jetsun Pema.
(AP Photo/Manish Swarup)

Brunei
6 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Brunei

Il Brunei è una piccola monarchia costituzionale con meno di mezzo milione di abitanti che si trova sull'isola del Borneo. Il monarca, attualmente il sultano Hassanal Bolkiah, ha moltissimi poteri esecutivi e straordinari - oltre che una delle più grandi collezioni di automobili del mondo. Alla fine degli anni '80 Bolkiah era considerato l'uomo più ricco del mondo.

Nella foto: il sultano del Brunei Hassanal Bolkiah tiene un discorso durante un incontro internazionale a Chiang Mai, Thailandia, il 20 maggio 2013.
(NICOLAS ASFOURI/AFP/Getty Images)

Cambogia
7 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Cambogia

La Cambogia è una monarchia costituzionale dove il re esercita soltanto funzioni simboliche. Si tratta di una delle poche monarchie elettive del mondo. L'attuale re, Norodom Sihamoni, 60 anni, è stato eletto nel 2004 dal Consiglio del Trono, un organo formato da diverse figure elettive e religiose che sceglie il nuovo re tra tutti i membri della famiglia reale che hanno più di 30 anni.

Nella foto: il re della Cambogia Norodom Sihamoni, a sinistra, e la regina madre Norodom Monineath pregano su un carro mentre le ceneri del precedente re Norodom Sihanouk vengono portate nel palazzo reale di Phnom Penh, Cambogia, 7 febbraio 2013.
(AP Photo/Heng Sinith)

Città del Vaticano
8 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Città del Vaticano

Il Papa è tuttora il sovrano assoluto della Città del Vaticano e l'unico sovrano assoluto rimasto in Europa. Fino al Risorgimento il suo regno si estendeva per gran parte del centro Italia e comprendeva la Romagna, gran parte dell'Emilia, il Lazio, l'Umbria, le Marche e l'Abruzzo. Nel 1848 lo Stato della Chiesa divenne per breve tempo una monarchia costituzionale, quando Pio IX emanò una costituzione che però ritirò due anni dopo.

Nella foto: papa Francesco tiene un discorso sulla spiaggia di Copacabana durante una celebrazione religiosa a Rio de Janeiro, Brasile, 26 luglio 2013.
(GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images)

Danimarca
9 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Danimarca

La Danimarca è una monarchia costituzionale in cui, come nella maggior parte delle monarchie europee, il re ha un ruolo puramente simbolico. La casata regnante è quella di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, e la regina attuale è Margherita II. La monarchia danese può far risalire le sue tracce a prima dell'anno mille e quindi è probabilmente la monarchia più antica di Europa.

Nella foto: la regina Margrethe II di Danimarca durante l'inaugurazione di una mostra al Palazzo Massimo di Roma, 13 aprile 2012.
(AP Photo/Gregorio Borgia)

Emirati Arabi Uniti
10 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Emirati Arabi Uniti

Negli Emirati Arabi Uniti di monarchi, tutti più o meno assoluti, ce ne sono ben sette, uno per ognuno degli stati che compongono la federazione: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al-Khaimah, Sharjah e Umm al-Quwain. Di fatto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, anche se elettiva, è una posizione ereditaria degli emiri di Abu Dhabi.

Nella foto: il principe sceicco Khalifa bin Zayed al-Nahayan, emiro di Abu Dhabi e presidente degli Emirati Arabi Uniti, arriva in auto a una visita a Carlo, principe del Galles. Londra, Regno Unito, 1 maggio 2013.
(JOHN STILLWELL/AFP/Getty Images)

Giappone
11 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Giappone

Il Giappone è l'unica monarchia del mondo il cui sovrano ha ancora diritto al titolo di imperatore. L'attuale sovrano Akihito è, secondo la storia ufficiale, il 125° discendente dell'imperatore Jimmu e della dea del sole Amaterasu. Secondo la leggenda, Jimmu salì al trono circa sei secoli prima della nascita di Cristo. Anche se in realtà non ci sono prove storiche dell'esistenza dei primi 25 imperatori, è accertato che la famiglia Yamato ha conservato il titolo imperiale a partire probabilmente dal settimo secolo dopo Cristo, il che la rende la famiglia reale più antica al mondo.

Nella foto: l'imperatore giapponese Akihito, a destra, danza con l'imperatrice Michiko durante una cena di beneficenza a Tokyo, 12 aprile 2013.
(AP Photo/Kyodo News)

Giordania
12 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Giordania

Come l'Arabia Saudita, anche il regno di Giordania, una monarchia costituzionale in cui il re ha tuttora molto potere, venne creato alla fine della Seconda guerra mondiale dopo il crollo dell'impero ottomano. L'attuale re, Abdullah II è il quinto re di Giordania.

Nella foto: il re di Giordania Abdullah II, a sinistra, con il presidente turco Abdullah Gul. Entrambi sono vestiti con uniformi da pilota dell'aeronautica turca e posano di fronte a un elicottero Atak alla sede delle Industrie Aerospaziali Turche fuori da Ankara, durante una visita di stato dei reali giordani in Turchia. 6 marzo 2013.
(AP Photo)

Kuwait
13 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Kuwait

Il Kuwait è una monarchia simile alle altre monarchie del Golfo: Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein. Il suo sovrano è un emiro, ma a differenza dei suoi vicini è un sovrano costituzionale molto limitato dal parlamento nei suoi poteri. Prima di ascendere al trono, l'emiro del Kuwait ha bisogno dell'approvazione del parlamento, il più antico di tutto il Golfo Persico.

Nella foto: l'emiro del Kuwait Sabah al-Ahmad al-Sabah (al centro) a un incontro della Lega Araba a Doha, Qatar, 26 marzo 2013.
(KARIM SAHIB/AFP/Getty Images)

Lesotho
14 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Lesotho

Il Lesotho, un piccolo paese completamente circondato dal Sudafrica, è una monarchia costituzionale e il re ha funzioni solamente cerimoniali e simboliche (a differenza del vicino Swaziland, un altro staterello circondato dal Sudafrica che invece è l'ultima monarchia assoluta rimasta in Africa). Il regno del Lesotho esiste soltanto dal 1966, quando il paese ottenne l'indipendenza dal Regno Unito. L'attuale re si chiama Letsie III ed è il secondo re del Lesotho.

Nella foto: re Letsie III del Lesotho (a sinistra) con sua moglie, la regina Masenate Mohato Seeiso, assaggia una pinta di Guinness durante la loro visita alla fabbrica della celebre birra a Dublino, nel corso di una visita ufficiale in Irlanda, 22 maggio 2012.
(PETER MUHLY/AFP/GettyImages)

Liechtenstein
15 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Liechtenstein

Il Liechtenstein è un piccolissimo principato alpino che si trova tra la Svizzera e l'Austria. È governato da un principe che è un sovrano costituzionale, ma con poteri maggiori di quanto hanno di solito i monarchi in Europa - il re può porre il veto ad ogni legge, tranne quelle che propongono l'istituzione della repubblica, e può costringere alle dimissioni il governo o i singoli ministri. La riforma costituzionale del 2003 ha ampliato i poteri del principe, che attualmente è Hans-Adam II.

Nella foto: il principe Hans Adam II del Liechtenstein risponde ad alcune domande durante una conferenza stampa con il presidente austriaco, durante una visita del principe a Vienna. 9 aprile 2013.
(ALEXANDER KLEIN/AFP/Getty Images)

Lussemburgo
16 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale. Il monarca è l'unico al mondo ad avere il titolo di Granduca ed è attualmente Enrico (Henri). La casata regnante è quella dei Borbone di Parma, un ramo cadetto dei Borbone di Spagna che governò Parma fino all'Unità d'Italia.

La granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo e il granduca Enrico durante la festa nazionale del paese nella città di Lussemburgo, 23 giugno 2013.
(Mark Renders/Getty Images)

Malesia
17 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Malesia

Quella malese è probabilmente la monarchia più strana del mondo. Il re ha un ruolo sostanzialmente cerimoniale, almeno dalla riforma costituzionale del 1994, ed è l'unico re al mondo che viene eletto con un mandato a termine. Ogni re dura in carica soltanto 5 anni e viene eletto dai sovrani ereditari di 9 dei 13 stati che compongono la Malesia (gli altri quattro stati hanno dei governatori che non partecipano all'elezione): viene scelto uno dei nove sovrani stessi. La regola non scritta è che si venga eletti a turno re della Malesia, senza restare in carica più di un mandato. Due di questi stati sono a loro volta delle monarchie elettive in cui il re o sultano viene eletti dai "capi" o da un consiglio del trono. L'attuale re è Abdul Halim, eletto nel 2011 re della Malesia, e dal 1958 sultano dello stato federale del Kedeh.

Nella foto: il 14esimo (e attuale) re della Malesia, il sultano Abdul Halim Mu'adzam Shah (a sinistra) legge il suo discorso durante la cerimonia di apertura del parlamento malese. A destra la regina Haminah Hamidun. Kuala Lumpur, 25 giugno 2013.
(MOHD RASFAN/AFP/Getty Images)

Marocco
18 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Marocco

Il Marocco è una monarchia costituzionale e con la riforma del 2011 il re ha mantenuto soltanto pochi poteri, mentre si sono allargati notevolmente quelli del primo ministro. L'attuale re è Mohammed VI, 49 anni. A differenze delle monarchia dei paesi arabi orientali, che si sono quasi tutte formate nel corso del Settecento o dopo la Prima guerra mondiale, quella del Marocco è molto antica e risale, in maniera più o meno ininterrotta, fino all'XI secolo.

Nella foto: il presidente francese François Hollande, a destra, e il re del Marocco Mohammed VI, a sinistra, arrivano al palazzo reale di Casablanca, in Marocco, durante una visita di Hollande nel paese. 3 aprile 2013.
(AP Photo/Abdeljalil Bounhar, pool)

Monaco
19 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Monaco

Il principato di Monaco è una monarchia costituzionale, anche se il principe, attualmente Alberto II, ha ancora numerosi poteri. Il principato è stato governato dalla famiglia Grimaldi, con alcune brevi interruzioni, dal 1297.

Nella foto: il principe Alberto II di Monaco e la principessa Charlene arrivano a un incontro di boxe a Monaco, 13 luglio.
(VALERY HACHE/AFP/Getty Images)

Norvegia
20 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Norvegia

La Norvegia è una monarchia costituzionale ed è la più giovane monarchia d'Europa. La Norvegia ottenne l'indipendenza dalla Svezia in modo pacifico nel 1905 e scelse di diventare una monarchia. Al trono venne chiamato un principe cadetto della casata regnante di Danimarca. Attualmente il re è Harald V di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Nella foto: Harald V e la regina Sonja di Norvegia assistono alla coppa del mondo FIS di discipline nordiche a Oslo, Norvegia, 17 marzo 2013.
(Ragnar Singsaas/Getty Images)

Oman
21 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Oman

L'Oman è un paese governato da una monarchia assoluta. Si trova nella punta sudorientale della penisola arabica. L'attuale casa regnante risale alla metà del Settecento, quando un esercito formato da tribù di origini yemenite invase il paese e instaurò l'attuale dinastia. Il sultano è Qaboos bin Said al Said, 62 anni, che prese il potere deponendo il padre nel 1970.

Nella foto: il sultano dell'Oman Qaboos bin Said all'apertura di una seduta del Consiglio dell'Oman a Muscat, 31 ottobre 2011.
(MOHAMMED MAHJOUB/AFP/Getty Images)

Paesi Bassi
22 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Paesi Bassi

I Paesi Bassi sono una monarchia costituzionale e l'attuale re è Willem-Alexander della casa di Amsberg, anche se spesso viene utilizzato il nome della storica famiglia dei Paesi Bassi, gli Orange-Nassau, famiglia la cui linea maschile si è estinta nel 1962. I Paesi Bassi sono una monarchia dal 1815. In precedenza erano una repubblica - anche se il potere esecutivo era esercitato da uno staatholder che apparteneva sempre alla famiglia Orange-Nassau.

Nella foto: il re dei Paesi Bassi Willem-Alexander, la Maxima, le principesse Catharina-Amalia, Alexia e Ariane - con il loro cane, che si chiama Skipper - posano per l'annuale evento fotografico estivo alla tenuta di Wassenaar, Paesi Bassi, 19 luglio 2013.
(Sascha Steinbach/Getty Images)

Qatar
23 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Qatar

Il Qatar è una monarchia assoluto governata dall'emiro Tamim bin Hamad Al Thani, 33 anni, il più giovane monarca di un paese indipendente attualmente in carica. La famiglia Al Thani governa il Qatar dal 1825, anche se il paese ha ottenuto l'indipendenza soltanto negli anni '70.

Nella foto: l'attuale emiro del Qatar - allora principe - Tamim bin Hamad bin Khalifa al-Thani (al centro) durante una visita del presidente francese Hollande a Doha, 23 giugno 2013.
(BERTRAND LANGLOIS/AFP/Getty Images)

Regno Unito
24 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Regno Unito

Quella del Regno Unito è probabilmente la monarchia più famosa del mondo. L'attuale regina è Elisabetta II del casato di Windsor, un nome adottato nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, al posto di Sassonia-Coburgo e Gotha, che non era adatto a un periodo di forti sentimenti anti-germanici.

Nella foto: la regina Elisabetta II durante una cerimonia a Buckingham Palace, Londra, 23 luglio 2013.
(Philip Toscano/WPA-Pool/Getty Images)

Spagna
25 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Spagna

La monarchia è tornata in Spagna dopo la fine del regime di Franco, nel 1978. La dinastia regnante è quella dei Borbone - la stessa del Lussemburgo - un nome che ha un certo ruolo nella storia moderna europea e in quella italiana in particolare: dai Borbone spagnoli discesero i re delle Due Sicilie (e alcuni duchi di Parma). Oggi Juan Carlos di Spagna è capo dello Stato e comandante in capo delle forze armate, la famiglia reale rimane molto amata anche se di recente ha passato un periodo parecchio difficile, e Juan Carlos in persona può ricostruire la sua linea paterna fino a un oscuro duca franco del VII secolo, Roberto di Hesbaye, il che vuol dire che appartiene alla seconda linea reale più antica del mondo dopo quella giapponese.

Nella foto: il re di Spagna Juan Carlos visita il comando dell'esercito a Madrid, 22 luglio 2013.
(Carlos Alvarez/Getty Images)

Svezia
26 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Svezia

Il re di Svezia ha un ruolo solamente simbolico dalla fine degli anni Dieci del Novecento, ma fin da tempi antichissimi il territorio svedese - con molte variazioni nella sua estensione, nel corso della storia - è stato governato da una monarchia. L'attuale dinastia, la casata di Bernadotte, regna in Svezia dal 1818: allora regnava anche sulla Norvegia, ma l'unione tra i due paesi si dissolse nel 1905.

Nella foto: la regina Silvia di Svezia e il re Carlo XVI Gustavo dopo il matrimonio della figlia, la principessa Maddalena, al palazzo reale di Stoccolma. 8 giugno 2013.
(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Swaziland
27 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Swaziland

Lo Swaziland è, insieme al Lesotho, uno dei due regni circondati dal territorio del Sudafrica (nel caso dello Swaziland, il confine nord è con il Mozambico). Il paese prende il nome da un re del XVIII secolo, Mswati II. È uno dei paesi più poveri del mondo e quello in cui la percentuale di adulti malati di HIV è più alta. Lo Swaziland è una monarchia assoluta, l'unica rimasta in tutto il continente africano: a metà degli anni Duemila si è iniziata qualche timida riforma, bloccata però di fatto dal re Mswati III.

Nella foto: Mswati III e in secondo piano la regina Inkhosikati Make Mahlangu durante una visita a Colombo, Sri Lanka, 15 agosto 2012.
(Ishara S.KODIKARA/AFP/GettyImages)

Thailandia
28 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Thailandia

La monarchia in Thailandia (conosciuta storicamente come Siam) è antichissima: risale al XIII secolo e fino alla rivoluzione del 1932 il potere del sovrano era assoluto. Nella complessa politica del paese, il ruolo del re è stato di fondamentale importanza negli ultimi decenni e ci sono leggi severissime per punire il reato di lesa maestà, che secondo molti servono in realtà a reprimere il dissenso e a limitare la libertà di espressione. L'attuale re Rama IX - ha anche un altro nome, Bhumibol Adulyadej - regna dal 1946, il capo di Stato in carica da più tempo nel mondo e il regno più lungo nella storia della Thailandia. Ha compiuto 85 anni lo scorso dicembre.

Nella foto: il re Bhumibol Adulyadej, al centro, circondato da membri della famiglia reale sul balcone della sala del trono, dopo aver salutato la folla in occasione del suo 85esimo compleanno. Bangkok, 5 dicembre 2012.
(AP Photo/Wason Wanichakorn)

Tonga
29 di 29

Tutte le monarchie del mondo

Tonga

Il Regno di Tonga, un arcipelago di 169 isole solo 36 delle quali abitate, è l'unica monarchia del Pacifico. È l'unico paese dell'area che non ha mai perso completamente le proprie forme di governo indigene, resistendo ai colonizzatori occidentali. Gli europei che arrivarono nel Settecento vi furono accolti così bene che l'arcipelago divenne noto come "le isole degli amici": per loro fortuna, arrivarono durante una festa locale. Le isole si unirono sotto un unico re nel 1845. Il sovrano mantiene parecchio potere nella gestione del paese, che ha poco più di 100 mila abitanti. Le prime elezioni parlamentari si sono tenute nel 2010 ed è riuscito a vincere il Partito Democratico; da allora il mondo si accorto di Tonga solo alla morte del re George Tupou V, durante alcune partite di rugby e, in Italia, a causa del sito della regione Veneto.

Nella foto: il re di Tonga Tupou VI parla durante una cena cerimoniale al Palazzo del governo di Wellington, Nuova Zelanda, 25 febbraio 2013.
(Hagen Hopkins/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980