• Mondo
  • Questo articolo ha più di nove anni

L’Australia discute ancora se diventare una repubblica

La vecchia questione è stata riportata d'attualità dalle opinioni concordi di due importanti politici, uno di destra e uno di sinistra

Negli ultimi mesi in Australia si è tornato a discutere di un tema presente nella politica nazionale da diversi anni: la possibilità per il paese di abbandonare la monarchia costituzionale – attualmente la Regina dell’Australia è Elisabetta II del Regno Unito – e diventare una repubblica a tutti gli effetti.

Un’occasione importante per trattare questo tema si è verificata a Canberra, la capitale, lunedì 3 giugno, quando il viceprimo ministro laburista Wayne Swan si è incontrato con l’ex leader dell’opposizione e attuale ministro ombra per le Comunicazioni, il liberale Malcom Turnbull. I due hanno presentato il libro di saggi “Project Republic: Plans and Arguments for a New Australia”, dicendosi entrambi favorevoli alla Repubblica, anche se con modalità e tempi diversi: Swan si è detto favorevole che questo processo inizi il prima possibile, mentre Turnbull ha dichiarato di voler aspettare almeno la fine del regno di Elisabetta II.

Pubblicità

Nonostante l’accordo di massima tra Turnbull e Swan, in realtà in Australia non c’è un ampio consenso sulla questione Monarchia-Repubblica, anzi il dibattito è molto complesso e le divisioni nella politica nazionale sono trasversali. Anche i conservatori, tradizionalmente più legati all’alleanza con il Regno Unito e alla monarchia, negli anni si sono divisi tra chi vuole una qualche transizione verso la repubblica e chi è convintamente monarchico, come l’ex primo ministro conservatore John Howard e l’attuale leader Tony Abbott.

Nel recente passato diversi conservatori hanno accusato i laburisti di affrontare la questione con toni anti-britannici, piuttosto che pro-australiani – una retorica legata più che altro alla necessità di rispondere ai rispettivi elettorati, più che a differenze di merito: questo era successo per esempio nel gennaio 2013, quando proprio Turnbull etichettò gli argomenti pro-repubblica di Swan come anti-britannici. Un dibattito molto ampio riguarda anche la forma da dare alla soluzione repubblicana: molti tra “monarchici” e “repubblicani”, per esempio, sono favorevoli a cambiamenti minimi dell’assetto istituzionale, anche se in senso repubblicano.

In Australia il tema monarchia-repubblica è molto delicato ed era già stato affrontato in passato: nel 1999, per esempio, si tenne un referendum popolare in cui si chiedeva se l’Australia dovesse diventare una repubblica con un presidente nominato dal Parlamento: Turnbull guidò la campagna referendaria contro Tony Abbott, attuale leader dell’opposizione conservatrice, che secondo alcuni sondaggi è destinato a diventare il nuovo primo ministro del paese alle prossime elezioni del settembre 2013. Gli stessi sostenitori filo-repubblicani si divisero al loro interno tra chi sosteneva che il presidente dovesse venire eletto direttamente e chi credeva che dovesse essere nominato dal Parlamento. Al referendum i sostenitori del “sì” non ottennero la maggioranza richiesta e il paese rimase una monarchia costituzionale.

Proprio il fallimento del referendum del 1999 ha portato Turnbull a consigliare cautela e a chiedere che prima di avviare un vero e proprio referendum si organizzino delle consultazioni popolari su Internet, per permettere agli australiani di capire il significato e la portata di una eventuale modifica costituzionale così importante. I laburisti, però, potrebbero accelerare il processo: secondo il Guardian le dichiarazioni di Swan potrebbero voler dire che, in caso di vittoria alle prossime elezioni federali fissate per il settembre 2013, i laburisti potrebbe già organizzare delle consultazioni o un referendum sulla questione, ancora prima della fine del regno di Elisabetta II.

foto: la Regina Elisabetta II e il primo ministro dell’Australia, Julia Gillard (AP Photo/Rick Rycroft)