NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Giovanni Legnini
1 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Giovanni Legnini

Sottosegretario all'Editoria e Attuazione Programma – Ha 53 anni ed è avvocato cassazionista specializzato in diritto dell'impresa e della pubblica amministrazione. Ha iniziato a fare politica a 17 anni e nel 1990 è diventato sindaco di Roccamontepiano in provincia di Chieti. È stato eletto in Parlamento per la prima volta nel 2004 come senatore nella lista dei Democratici di Sinistra. Rieletto nelle successive elezioni amministrative, ha sempre fatto parte della Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato eletto alla Camera nelle liste del Partito Democratico.

(Marco Merlini / LaPresse)

Sesa Amici
2 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Sesa Amici

Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e coordinamento attività di Governo – Maria Teresa Amici, detta Sesa, è del 1958 ed è laureata in Lettere e filosofia. È stata eletta alla Camera per la prima volta nel 2001 nella lista dei Democratici di Sinistra ed è stata poi rieletta nel 2006. Ha partecipato alle primarie del Partito Democratico per il Parlamento di fine 2012 ed è stata successivamente eletta nella circoscrizione Lazio II.

(Marco Merlini / LaPresse)

Sabrina De Camillis
3 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Sabrina De Camillis

Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e coordinamento attività Governo – Di Larino (Campobasso), è del 1969 ed è laureata in Scienze e tecnologie alimentari. È stata consigliere regionale del Molise e successivamente assessore in Regione a partire da metà degli anni Novanta. È stata eletta per la prima volta alla Camera nel 2008 nelle liste di Forza Italia. Si è occupata principalmente di agricoltura e sanità, concentrandosi sulle politiche per il Sud. È stata relatrice dei provvedimenti sull'etichettatura dei prodotti alimentari e sulla cosiddetta "filiera corta"

(Mauro Scrobogna /LaPresse)

Walter Ferrazza
4 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Walter Ferrazza

Sottosegretario agli Affari Regionali e Autonomie – Ingegnere, sindaco di Bocenago (415 abitanti in provincia di Trento), ha 38 anni e si era candidato alle elezioni col Mir di Giampiero Samorì. È uno dei nomi meno noti e più imprevisti della lista dei sottosegretari.

Michaela Biancofiore
5 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Michaela Biancofiore

Sottosegretario alle Pari opportunità – È di Bolzano, ha 42 anni ed è diplomata presso l'Istituto magistrale. Ha iniziato la propria carriera politica nell'amministrazione locale di Bolzano, poi è diventata coordinatrice provinciale di Forza Italia nell'Alto Adige ed è stata eletta per la prima volta alla Camera alle politiche del 2006. È stata rieletta nel 2008 e alle ultime elezioni politiche di febbraio. Dice che Berlusconi "mi ha praticamente visto crescere politicamente, ormai abbiamo un rapporto quasi filiale". Si definisce una berlusconiana accanita. La sua nomina è stata molto contestata dalle associazioni per i diritti civili e da quelle a difesa degli omosessuali. Qualche tempo fa Biancofiore disse: "Mi fa strano vedere due uomini che si baciano, la trovo una cosa contro natura". Nella scorsa legislatura ha votato per due volte contro la legge sull'omofobia.

(AP Photo/Gregorio Borgia)

Gianfranco Miccichè
6 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Gianfranco Miccichè

Sottosegretario alla Pubblica Amministrazione e Semplificazione – È nato a Palermo nell'aprile del 1954, e si è avvicinato all'attività politica negli anni Settanta aderendo a Lotta Continua. Dopo una pausa dalla politica, negli anni Novanta ha iniziato il proprio impegno in Forza Italia (lavorava a Publitalia '80, la concessionaria di pubblicità dell'attuale Mediaset). La prima elezione al Parlamento risale al 1994. Nel corso della sua lunga carriera politica è stato, tra le altre cose, presidente dell'Assemblea Regionale della Sicilia, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e viceministro dell'Economia. Attualmente non è parlamentare.

(Marco Merlini / LaPresse)

Filippo Bubbico
7 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Filippo Bubbico

Viceministro dell'Interno – Ha 59 anni, è architetto ed ex segretario del Partito Comunista a Matera. Ora è un senatore del Partito Democratico, eletto in Basilicata. Ex sindaco del suo paese, Montescaglioso, Bubbico è entrato in Parlamento per la prima volta nel 2006 con il PD. È stato nominato sottosegretario allo sviluppo economico nel governo Prodi e in quella legislatura entrò nella Commissione permanente di Industria, commercio e turismo. Era stato incluso in uno dei due "gruppi di lavoro" istituiti da Giorgio Napolitano il 30 marzo scorso. (Roberto Monaldo / LaPresse)

Domenico Manzione
8 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Domenico Manzione

Sottosegretario all'Interno – Nato a Forino (Avellino) è membro della magistratura dal 1983 ed è stato sostituto presso le procure di Monza e di Lucca. Ha lavorato anche a Firenze ed è stato per due volte componente del Consiglio giudiziario fiorentino. Ha lavorato al ministero della Giustizia tra il 1999 e il 2001. Nel 2009 è stato nominato procuratore ad Alba, in provincia di Cuneo. Ha insegnato anche come docente universitario a contratto ed è autore di diverse pubblicazioni soprattutto sul processo penale.

Gianpiero Bocci
9 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Gianpiero Bocci

Sottosegretario all'Interno – È di Cerreto di Spoleto, Perugia, ha 50 anni ed è laureato in Scienze politiche. È stato sindaco della sua città tra il 1985 e il 1995. Al Parlamento è stato eletto per la prima volta nel 2006 nella lista dell'Ulivo ed è stato successivamente rieletto nel 2008 e alle recenti politiche del 2013.

Lapo Pistelli
10 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Lapo Pistelli

Viceministro degli Affari Esteri – Fiorentino, è del 1964 e ha una laurea in Scienze politico, oltre a essere giornalista pubblicista. Ha fatto parte del movimento giovanile della Democrazia Cristiana tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta. È stato poi segretario regionale del Partito Popolare Italiano e ha partecipato alla fondazione della Margherita. Dopo alcuni incarichi amministrativi a Firenze, è stato eletto per la prima volta alla Camera nel 1996 con l'Ulivo e rieletto nel 2001. Dopo un periodo da deputato al Parlamento europeo nel 2007 è diventato dirigente nazionale del Partito Democratico e l'anno successivo è stato rieletto alla Camera. Ha perso le primarie da sindaco di Firenze contro Matteo Renzi nel 2009. È stato eletto nuovamente deputato nel 2013. È sposato e ha 3 figli.

(Roberto Monaldo / LaPresse)

Bruno Archi
11 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Bruno Archi

Viceministro degli Affari Esteri – È nato a Ixelles, Belgio, è laureato in Scienze politiche e ha lavorato come diplomatico. È stato eletto per la prima volta alle politiche del 2013 nelle liste del Popolo della Libertà in Piemonte. È deputato.

Marta Dassù
12 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Marta Dassù

Viceministro degli Affari Esteri – Milanese, ha 58 anni ed è esperta di politica internazionale. Ha lavorato come consigliere per la politica estera dei due governi D'Alema e del secondo governo Amato, e successivamente ha lavorato per il ministero degli Esteri. Nel novembre del 2011 è diventata sottosegretario dello stesso ministero nel governo Monti, ed è diventata viceministro in seguito alle dimissioni del ministro Giulio Terzi. Scrive su diversi giornali compresi il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e La Stampa.

(Roberto Monaldo / LaPresse)

Mario Giro
13 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Mario Giro

Sottosegretario agli Affari Esteri – Romano del 1958, ha vissuto a Bruxelles fino all'adolescenza, poi ha conseguito la laurea in lettere in Italia nel 1984. È membro della Comunità di Sant'Egidio dal 1975, all'interno della quale si è occupato principalmente di disagio giovanile in diversi quartieri periferici di Roma. A partire dai primi anni Novanta ha lavorato per lo sviluppo della Comunità in Africa. Nel 2012 è stato consigliere del ministro Andrea Riccardi. È primo dei non eletti al Senato nelle liste di Con Monti per l'Italia al Senato.

Giuseppe Berretta
14 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Giuseppe Berretta

Sottosegretario alla Giustizia – Catanese di 43 anni, è laureato in giurisprudenza ed è avvocato. A fine anni Novanta ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto del lavoro europeo e successivamente ha svolto l'incarico di ricercatore universitario e professore aggregato presso l'Università Kore di Enna. Ha iniziato l'attività politica durante gli anni trascorsi all'università. Nel 2002 il primo incarico amministrativo per i Democratici di Sinistra e nel 2008 la prima elezione alla Camera dei Deputati con il Partito Democratico. Molto presente in aula, ha presentato diverse interrogazioni, occupandosi principalmente di lavoro e previdenza. Ha vinto le primarie per i parlamentari del PD di fine 2012 ed è stato rieletto alla Camera alle politiche dell'anno seguente. È sposato e ha due figlie.

foto: LaPresse

Cosimo Ferri
15 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Cosimo Ferri

Sottosegretario alla Giustizia – È giudice al tribunale di Massa Carrara ed è figlio di Enrico Ferri, ministro del Partito Socialista Democratico Italiano che molti ricordano per la sua decisione di mettere il limite in autostrada dei 110 chilometri orari. Cosimo Ferri è segretario di Magistratura indipendente, è contrario alla separazione delle carriere.

foto: laPresse

Roberta Pinotti
16 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Roberta Pinotti

Sottosegretario alla Difesa – Genovese del 1961, è laureata in lettere moderne ed è stata insegnante di italiano nei licei. Ha iniziato a occuparsi attivamente di politica negli anni Novanta, diventando consigliere di circoscrizione per il Partito Comunista Italiano. Quando il PCI si è sciolto è confluita nel PDS e successivamente nei Democratici di Sinistra. Dopo diversi incarichi politici locali, nel 2001 è stata eletta per la prima volta alla Camera e riconfermata nel 2006 con l'Ulivo. Nel 2008 è diventata senatrice ed è stata rieletta, sempre al Senato, anche nel 2013.

(Cosima Scavolini/Lapresse)

Gioacchino Alfano
17 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Gioacchino Alfano

Sottosegretario alla Difesa – Ha 49 anni, è deputato per il Popolo della Libertà. È stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2001, nel collegio di Castellammare di Stabia, ed è stato riconfermato nelle elezioni del 2006 e 2008. È membro del Consiglio Direttivo del PdL alla Camera.

(laPresse)

Stefano Fassina
18 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Stefano Fassina

Viceministro dell'Economia e Finanze – Ha 47 anni, è deputato e responsabile del settore economia e lavoro del Partito Democratico. Si è laureato in discipline economiche e sociali all'Università Bocconi di Milano. Dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari della Sinistra Giovanile. Nel 1996 è stato consigliere economico al ministero delle Finanze del governo Prodi, passando nel 1999 al dipartimento Affari economici della presidenza del Consiglio. Negli anni seguenti è stato consulente della Banca di Sviluppo Inter-Americana e del Fondo Monetario Internazionale (Roberto Monaldo / LaPresse)

Luigi Casero
19 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Luigi Casero

Viceministro dell'Economia – Di Legnano (Milano), ha 54 anni e dopo una militanza nel Partito Repubblicano è stato eletto per la prima volta nel 2001 nelle liste di Forza Italia alla Camera dei Deputati. E ancora sia nel 2006 sia nel 2008, anno in cui ha assunto l'incarico di sottosegretario all'Economia nel quarto governo Berlusconi. È commercialista e ha insegnato alla Scuola di direzione aziendale dell'Università Bocconi di Milano. È stato rieletto alle recenti elezioni del 2013, sempre alla Camera.

Pier Paolo Baretta
20 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Pier Paolo Baretta

Sottosegretario all'Economia e Finanze – Sindacalista della CISL, è stato eletto alla Camera col Partito Democratico nel 2008 e riconfermato nel 2013. È veneziano e ha 63 anni (Roberto Monaldo / LaPresse)

Alberto Giorgetti
21 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Alberto Giorgetti

Sottosegretario all'Economia e Finanze – Ha 45 anni, è deputato per il Popolo della Libertà. È stato eletto per la prima volta alla Camera nel 1996 per le liste di Alleanza Nazionale, e riconfermato alle elezioni dei 2001, 2006 e 2008. Nel 2006 è stato membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione; dal 12 maggio 2008 è stato Sottosegretario all'Economia e Finanze. Attualmente è il coordinatore regionale del Popolo della Libertà del Veneto.

(Mauro Scrobogna / LaPresse)

Carlo Calenda
22 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Carlo Calenda

Viceministro dello Sviluppo Economico – È nato a Roma nel 1973. Si è laureato in giurisprudenza, prima di lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. Ha ricoperto diversi incarichi importanti alla Ferrari e a Sky. Dal 2004 al 2008 è stato Direttore dell'Area strategica e Affari Internazionali di Confindustria sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo. Si è candidato alle elezioni dello scorso febbraio con Scelta Civica, ma non è stato eletto. È coordinatore politico dell'associazione Italia Futura.

Antonio Catricalà
23 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Antonio Catricalà

Viceministro dello Sviluppo Economico – Ha 61 anni ed è stato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Laureato in giurisprudenza, magistrato, è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato e segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal novembre 2011 all'aprile 2013 è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del governo Monti.

(Mauro Scrobogna /LaPresse)

Simona Vicari
24 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Simona Vicari

Sottosegretario allo Sviluppo Economico – Palermitana, 46 anni, architetto, è stata assessore a Palermo a soli 23 anni (allora era nel PSDI), poi sindaco di Cefalù e senatrice eletta nel 2008 con il PdL. È sposata in seconde nozze con Massimo Punzi, avvocato, che in passato è stato militante di Rifondazione Comunista (Lapresse)

Claudio De Vincenti
25 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Claudio De Vincenti

Sottosegretario dello Sviluppo Economico – Ha 64 anni, è professore di economia politica all'Università di Roma, la Sapienza, e collaboratore di Lavoce.info. È stato Coordinatore del NARS (Nucleo di consulenza del CIPE per la regolazione dei servizi di pubblica utilità) presso il Ministero del Tesoro (1997-2001) e membro del Consiglio degli esperti economici della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1998-2001). Aveva già ricoperto il ruolo di sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con il Governo Monti dal novembre 2011 all'aprile 2013.

(laPresse)

Vincenzo De Luca
26 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Vincenzo De Luca

Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – Ha 63 anni, è sindaco di Salerno, riconfermato per la quarta volta il 16 maggio 2011. Viene eletto per la prima volta alla Camera il 13 maggio 2001 tra le liste dell'Ulivo, rieletto nel 2006. Dal 2006 al 2008 è stato membro della Commissione Agricoltura, e nel 2008 è stato nominato dal presidente Romano Prodi commissario delegato per la realizzazione dell'impianto di trattamento finale dei rifiuti nel comune di Salerno. Nel gennaio 2011 il sondaggio "Governance Poll" lo colloca al terzo posto in ordine di gradimento dopo i sindaci di Firenze e Torino.

(Mauro Scrobogna / LaPresse)

Erasmo D'Angelis
27 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Erasmo D'Angelis

Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti – Ha 58 anni, è un giornalista professionista, ha ricoperto l’incarico di presidente di Legambiente Toscana. Ha promosso campagne di mobilitazione per la messa in sicurezza dell’Arno. Ha ideato e organizzato i raduni degli Angeli del Fango. È stato consigliere regionale, ed è presidente di Publiacqua dal dicembre 2009.

Rocco Girlanda
28 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Rocco Girlanda

Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti – Di Gubbio, Perugia, è del 1966 ed è giornalista pubblicista, nonché amministratore delegato di alcune società editoriali che si occupano della pubblicazioni di giornali come il Corriere di Arezzo e il Corriere dell'Umbria. Ha iniziato l'attività politica da consigliere comunale a Gubbio alla fine degli anni Novanta prima con il CDU e successivamente con Forza Italia. È stato eletto per la prima volta alla Camera nel 2008 e ha lavorato nella Commissione bilancio. Si è occupato molto del caso giudiziario di Amanda Knox, da presidente della Fondazione Italia USA. Nel 2013 si è ricandidato nelle liste del Popolo della Libertà, ma non è stato rieletto.

(AP Photo/Gregorio Borgia)

Maurizio Martina
29 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Maurizio Martina

Sottosegretario alle Politiche Agricole Forestali e Alimentari – Originario di Calcinate, Bergamo, ha 34 anni ed è laureato in scienze politiche. L'impegno in politica è iniziato con la Sinistra Giovanile e nel 2004 è stato eletto segretario dei Democratici di Sinistra a Bergamo. Nel 2007 è diventato segretario del Partito Democratico della Lombardia e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale. Non è parlamentare.

(Marco Merlini / LaPresse)

Giuseppe Castiglione
30 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Giuseppe Castiglione

Sottosegretario alle Politiche Agricole Forestali e Alimentari – È nato a Bronte, Catania, 50 anni fa ed è laureato in giurisprudenza. Ha inziato l'attività politica come consigliere comunale a Bronte nella Democrazia Cristiana. Nel 1996 è stato eletto per la prima volta all'Assemblea regionale nelle liste del CDU. Dopo un breve passaggio nell'UDEUR, nel 2000 ha aderito a Forza Italia, con cui viene rieletto all'Assemblea nel 2001 diventandone anche vicepresidente. Parlamentare europeo per FI nel 2004, diventa vicecoordinatore regionale del partito e nel 2008 viene eletto presidente della provincia di Catania. Ha lasciato l'incarico nell'autunno del 2012 per potersi candidare alle politiche, con cui ha ottenuto un seggio alla Camera. Nel 2004 è stato assolto in appello dall'accusa di turbativa d'asta, per un caso di tangenti in ambito sanitario risalente al 2004.

(Roberto Monaldo / LaPresse)

Marco Flavio Cirillo
31 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Marco Flavio Cirillo

Sottosegretario all'Ambiente, Tutela del territorio e del mare – 53 anni, prima di Forza Italia poi del PdL, sindaco di Basiglio (8 mila abitanti) in provincia di Milano da due mandati, è stato ufficiale dell'aeronautica.

Cecilia Guerra
32 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Cecilia Guerra

Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – Economista, ha 55 anni ed è nata a Nonantola: vive a Modena dove insegna, mantenendo rapporti con molte istituzioni internazionali. È stata già sottosegretario al Lavoro nel governo Monti. Nel 2013 è stata eletta al Senato col Partito Democratico, di cui è iscritta dalla fondazione (Lapresse)

Jole Santelli
33 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Jole Santelli

Sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali – Avvocato, 45 anni, di Cosenza, si è occupata molto di giustizia in Forza Italia e nel Popolo della Libertà. È stata eletta la prima volta nel 2001 ed è stata sottosegretario alla Giustizia nei due successivi governi Berlusconi. Alle elezioni del 2013 è stata riconfermata alla Camera.

(Mauro Scrobogna / LaPresse)

Carlo Dell'Aringa
34 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Carlo Dell'Aringa

Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali – Ha 72 anni, è deputato per il Partito Democratico dal 15 marzo 2013 ed esperto di diritto del lavoro. Si è laureato in scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ottenendo poi un dottorato in Economia al Linacre College di Oxford nel 1970. È stato docente universitario di economia in diverse Università italiane. È stato uno degli estensori del "Libro Bianco del Lavoro in Italia" presentato nel 2001, su cui si è basata la Legge Biagi del 2003. (Mauro Scrobogna /LaPresse)

Gabriele Toccafondi
35 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Gabriele Toccafondi

Sottosegretario all'Istruzione, Università e Ricerca – Fiorentino, 40 anni, fa politica da quando era studente, è stato consigliere comunale prima per una lista civica e poi per Forza Italia. È entrato alla Camera nel 2008.

Marco Rossi Doria
36 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Marco Rossi Doria

Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca – È nato a Napoli nel 1954 ed è maestro elementare dal 1975. Si occupa con grande impegno delle soluzioni per contrastare la dispersione scolastica e ha condotto diversi studi ed esperienze sul campo per quanto riguarda il disagio e l’esclusione precoce. È stato maestro di strada nei Quartieri Spagnoli di Napoli e ha anche lavorato presso il ministero dell’Istruzione, collaborando alla stesura delle linee guida sull’obbligo di istruzione per tutti fino a 16 anni. Cofondatore del progetto Chance, è stato sottosegretario anche nel governo Monti. (foto: Carlo Traina)

Gianluca Galletti
37 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Gianluca Galletti

Sottosegretario all'Istruzione, Università e Ricerca – Bolognese, 51 anni, già capogruppo dell'UdC e vicepresidente della Camera per un anno nel 2012 (Gianfilippo Oggioni - LaPresse)

Simonetta Giordani
38 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Simonetta Giordani

Sottosegretario alla Cultura e Turismo – Laureata in Filosofia e giornalista dal 1990. Dal 1996 al 1998 è stata Capo Segreteria del Ministro delle Comunicazioni, poi in Wind e in Autostrade per l'Italia. Ha partecipato ed è intervenuta a un convegno della stazione Leopolda di Matteo Renzi.

Ilaria Borletti Buitoni
39 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Ilaria Borletti Buitoni

Sottosegretario alla Cultura e al Turismo – Ha 58 anni, è deputata per Scelta Civica. È nipote di Senatore Borletti, fondatore della Rinascente. Si è laureata in scienze politiche, prima di iniziare a occuparsi di volontariato: dal 1985 ha cominciato a dedicarsi, un mese all'anno, all'attività di volontariato in un centro ospedaliero del Kenya settentrionale, e nel 1993 ha contribuito a far nascere Amref Italia Onlus, che lei stessa definisce "la più importante ONG africana che sostiene programmi sanitari e scolastici in Africa orientale". Nel 2010 è stata nominata presidente del FAI - Fondo Ambiente Italiano. Nel 2012 è diventata componente del Consiglio Superiore di Banca d'Italia. Nel 2013 si è autosospesa dalle funzoni di presidente FAI e da membro del Consiglio Superiore di Banca d'Italia per partecipare alle ultime elezioni politiche. (Roberto Monaldo / LaPresse)

Paolo Fadda
40 di 40

Tutti i sottosegretari del governo Letta

Paolo Fadda

Sottosegretario alla Salute – 63 anni, nato in provincia di Cagliari, eletto alla Camera nel PD in Sardegna nel 2006 ma con una lunga carriera nella Democrazia Cristiana e poi nella Margherita. In questa foto è alla presentazione della compagine parlamentare per la maratona di New York (Mauro Scrobogna / LaPresse)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980