NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Santa Marta, Brasile
1 di 65

Coloriamo tutti i muri

Santa Marta, Brasile

Nel 2005 i due artisti olandesi Haas&Hahn fecero un documentario per MTV sulla musica hip hop nelle favelas di Rio de Janeiro e São Paolo. Ispirati da quell'esperienza, i due artisti decisero di presentare alcuni progetti per disegnare enormi murales nelle favelas brasiliane. Nel 2007 portarono a termine il loro primo murales a Vila Cruzeiro, la favela più conosciuta di Rio de Janeiro, e nel 2008 terminarono il secondo, entrambi realizzati con la collaborazione di molti giovani locali. L'enorme murales della Favela di Santa Marta è il terzo progetto concluso di Haas&Hahn, forse il più impressionante. Le case della favela danno oggi l'impressione di essere un arcobaleno grandissimo, formato da molti raggi di diverse sfumature che si stagliano sulle facciate delle abitazioni.
Nella foto, abitanti della favela e imbianchini dipingono le facciate delle case, nel 2010. (VANDERLEI ALMEIDA/AFP/Getty Images)

Chefchaouen, Marocco
2 di 65

Coloriamo tutti i muri

Chefchaouen, Marocco

Si trova nel nord-est del Marocco, nella regione montagnosa del Rif. Venne fondata nel 1471 dai musulmani per difendersi dalle incursioni portoghesi, e a partire dal Cinquecento divenne un rifugio per i musulmani e gli ebrei sefarditi cacciati dalla Spagna. Furono gli ebrei a dipingerne le strade e le case del tipico colore blu.
(amateur_photo_bore)

San Juan, Porto Rico
3 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Juan, Porto Rico

Il centro storico della città è molto conosciuto per avere strade piccole e strette circondate da edifici colorati che risalgono ai secoli Sedicesimo e Diciassettesimo, quando l'isola era ancora una colonia spagnola. I colori delle case della parte vecchia di San Juan, formata da sette blocchi di edifici, sono talmente vari che gli abitanti sostengono che nessuna tonalità di colore sia ripetuta.
(Emilio Santacoloma)

Izamal, Messico
4 di 65

Coloriamo tutti i muri

Izamal, Messico

Si trova nella regione dello Yucatán ed è stata definita dal ministro del Turismo messicano un «pueblo mágico»: gli edifici coloniali della città sono di un giallo molto intenso che crea un effetto molto particolare, facendola sembrare soleggiata in qualsiasi periodo dell'anno. Oggi Izamal è un luogo di pellegrinaggio in cui venerare alcuni santi cattolici.
(antenne)

Jaipur, Rajasthan, India
5 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jaipur, Rajasthan, India

La facciata del Hawa Mahal, il Palazzo dei venti, nel 2011. (ROBERTO SCHMIDT/AFP/Getty Images)

Jaipur è nota anche come la Città Rosa dell'India. La sua costruzione iniziò nel 1727 e nel 1853 il Maharaja Sawai Ram Singh la fece dipingere di rosa per festeggiare la visita diplomatica di Edoardo, principe del Galles, futuro Edoardo VII d'Inghilterra e imperatore d'India. Da allora la capitale del Rajasthan ha mantenuto il suo tipico colore sia nelle strade che negli edifici più antichi.

Bo-Kaap, Sudafrica
6 di 65

Coloriamo tutti i muri

Bo-Kaap, Sudafrica

È un quartiere di Città del Capo fondato dalla comunità Cape Malay, i discendenti degli schiavi portati dagli olandesi dall'Asia (soprattutto Giava), tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Adesso è un quartiere multiculturale, ma inizialmente era esclusivamente musulmano ed è qui che nel 1794 venne fondata la prima Moschea del Sudafrica. Le case, i negozi e anche gli edifici sacri sono dipinti con colori vivaci e brillanti.
(Swiv)

Breslavia, Polonia
7 di 65

Coloriamo tutti i muri

Breslavia, Polonia

È considerata una delle città più colorate d'Europa. La sua architettura è diventata nel tempo uno dei caratteri più importanti dell'identità cittadina: il centro della città si sviluppa su diverse isole collegate da più di 100 ponti, con moltissime chiese in mattoncino a vista, strette e alte, e moltissime case colorate con tetti spioventi. Per la sua conformazione è chiamata anche la Venezia della Bassa Slesia. Durante gli ultimi due secoli Breslavia è stata sotto la sovranità della Germania, della Prussia, dell'Austria e, infine, della Polonia.
(cinnamon_girl)

Notting Hill, Londra
8 di 65

Coloriamo tutti i muri

Notting Hill, Londra

È un quartiere di Londra, ultimamente molto alla moda ma abitato dagli anni Cinquanta dalla comunità di immigrati caraibici. Ogni anno vi organizzano il famoso carnevale e qui si trova anche il mercato di Portobello Road; l'omonima strada è caratterizzata dalle facciate color pastello dei suoi negozi.
(suvodeb)

La Boca, Buenos Aires
9 di 65

Coloriamo tutti i muri

La Boca, Buenos Aires

Questo quartiere di oltre 46 mila abitanti della città di Buenos Aires, sulle rive del fiume Riachuelo, è uno dei più colorati al mondo. Venne sviluppato dagli immigranti genovesi nel Diciannovesimo secolo, che utilizzarono per lo più materiali di scarto provenienti dai cantieri vicini, compresi gli avanzi di vernice e pittura utilizzati per colorare le pareti degli edifici. A differenza di molte altre città colorate del mondo, le case della Boca non sono monocromatiche: uno stesso edificio può essere dipinto anche con 4 o 5 colori diversi.
(paula soler-moya)

Vernazza, Italia
10 di 65

Coloriamo tutti i muri

Vernazza, Italia

Fa parte delle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera ligure del Levante, diventato patrimonio dell'umanità nel 1997. Le sue case, molto famose per essere coloratissime, hanno subito dei danni molto gravi dopo l'alluvione dell'ottobre 2011. Nei mesi successivi, oltre 60 artisti italiani e stranieri si sono organizzati per ridipingere alcune parti della città, partendo dalle porte provvisorie in compensato che erano state messe per sostituire quelle distrutte dall'alluvione.
(Jason OX4)

Balat, Turchia
11 di 65

Coloriamo tutti i muri

Balat, Turchia

È un antico quartiere ebraico del distretto di Fatih, nella parte europea di Istanbul. Le sue case, vecchie di duecento anni, sono molto particolari: in legno, spesso con l'intonaco scrostato, coloratissime, e si alternano a case ristrutturate, più nuove, e piccole botteghe e sinagoghe. Anche se non è una delle zone più visitate a Istanbul, la bellezza di Balat ha spinto l'UNESCO ad avviare un progetto di riqualificazione, acquistando e ristrutturando alcune delle case del quartiere.
(Moyan_Brenn)

Valparaíso, Cile
12 di 65

Coloriamo tutti i muri

Valparaíso, Cile

È una città portuale molto nota per essere uno dei centri culturali più importanti del Cile (qui visse per diverso tempo anche il poeta Pablo Neruda). Lo spirito artistico della città ha fatto sì che nel corso del tempo gli edifici venissero dipinti con colori molto vivaci e arricchiti con svariati murales. I quartieri più colorati e meglio mantenuti sono quelli del centro turistico, tra cui Cerro Alegre, Concepción e Bellavista. La città sembra ancora più spettacolare se vista dalle funicolari che dalla fine del Diciannovesimo secolo aiutano gli abitanti di Valparaíso a risalire le colline su cui le case sono state costruite.
(MARTIN BERNETTI/AFP/Getty Images)

Júzcar, Spagna
13 di 65

Coloriamo tutti i muri

Júzcar, Spagna

Tra le città bianche dell'Andalusia, la regione meridionale della Spagna al confine con il Portogallo, Júzcar è unica: le sue case, che fino al 2011 erano completamente bianche, sono oggi colorate di blu. Due anni fa alcuni produttori di Hollywood proposero agli abitanti del piccolo comune andaluso (di soli 223 abitanti) di dipingere le loro case di blu per la prima del film I Puffi (2011). Nel dicembre 2011 la Sony Pictures si offrì di ridipingere la città di bianco. Gli abitanti di Júzcar, però, avendo visto i vantaggi che potevano ottenere dal turismo, rifiutarono la proposta.
(Jose Canorea)

San Francisco, California, USA
14 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Francisco, California, USA

Le Painted Ladies, una fila di case vittoriane ed edoardiane nel distretto di Lower Haight, è una delle parti di San Francisco più conosciute, e sicuramente una delle più colorate. Nel corso del tempo gli abitanti delle zona vollero migliorare l'architettura delle loro case: per questo decisero di dipingerne i muri con colori diversi, anche se non molto forti. Il termine Painted Ladies fu usato per la prima volta dagli scrittori Elizabeth Pomada e Micheal Larsen nel libro Painted Ladies. San Francisco's Resplendent Victorians del 1978. Successivamente, il termine fu usato per descrivere più in generale i gruppi di case vittoriane colorate in altre città americane, come il quartiere Charles Village di Baltimora, la piazza Lafayette a St. Louis, in Missouri, e la città di Cape May, in New Jersey.
(Olivander)

Izamal, Messico
15 di 65

Coloriamo tutti i muri

Izamal, Messico

Un ristorante a Izamal, nella regione dello Yucatán. È stata definita dal ministro del Turismo messicano un «pueblo mágico»: gli edifici coloniali della città sono di un giallo molto intenso che crea un effetto molto particolare, facendola sembrare soleggiata in qualsiasi periodo dell'anno. Oggi Izamal è un luogo di pellegrinaggio in cui venerare alcuni santi cattolici.
(antenne)

Rocinha, Brasile
16 di 65

Coloriamo tutti i muri

Rocinha, Brasile

Il 13 novembre 2011 le tropas de elitee brasiliane entrarono nella favela di Rocinha, a Rio de Janeiro, per prenderne il comando, dopo che il trafficante che la controllava era già finito in carcere. Da allora la favela è stata oggetto di diversi piani di ristrutturazione, anche se alcuni abitanti hanno continuato a denunciare perquisizioni arbitrarie e abusi di potere da parte delle forze di sicurezza. Tra le altre cose, la comunità ha beneficiato di alcuni investimenti pubblici con i quali sono stati costruite diverse infrastrutture. È stato anche ricostruito un intero quartiere, la Rua 4, con strade molto più larghe di quelle tipiche delle favelas brasiliane e con case nuove dipinte con colori molto intensi, disposti come una composizione di tasselli colorati.
(CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)

Chefchaouen, Marocco
17 di 65

Coloriamo tutti i muri

Chefchaouen, Marocco

Si trova nel nord-est del Marocco, nella regione montagnosa del Rif. Venne fondata nel 1471 dai musulmani per difendersi dalle incursioni portoghesi, e a partire dal Cinquecento divenne un rifugio per i musulmani e gli ebrei sefarditi cacciati dalla Spagna. Furono gli ebrei a dipingerne le strade e le case del tipico colore blu.
(Mark Fischer)

Jaipur, Rajasthan, India
18 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jaipur, Rajasthan, India

Il palazzo della città, in una foto del 2010. (Robert Cianflone/Getty Images)

Jaipur è nota anche come la Città Rosa dell'India. La sua costruzione iniziò nel 1727 e nel 1853 il Maharaja Sawai Ram Singh la fece dipingere di rosa per festeggiare la visita diplomatica di Edoardo, principe del Galles, futuro Edoardo VII d'Inghilterra e imperatore d'India. Da allora la capitale del Rajasthan ha mantenuto il suo tipico colore sia nelle strade che negli edifici più antichi.

Bo-Kaap, Sudafrica
19 di 65

Coloriamo tutti i muri

Bo-Kaap, Sudafrica

È un quartiere di Città del Capo fondato dalla comunità Cape Malay, i discendenti degli schiavi portati dagli olandesi dall'Asia (sopratutto Giava), tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Adesso è un quartiere multiculturale, ma inizialmente era esclusivamente musulmano ed è qui che nel 1794 venne fondata la prima Moschea del Sudafrica. Le case, i negozi e anche gli edifici sacri sono dipinti con colori vivaci e brillanti.
(Swiv)

South Beach. Miami, USA
20 di 65

Coloriamo tutti i muri

South Beach. Miami, USA

È un quartiere della città di Miami, molto conosciuto per i suoi tanti colori: luci al neon, edifici Art Déco con facciate colorate, torrette dei bagnini dipinte in modo diverso una dall'altra, sono tutti simboli di uno dei posti più visitati dai turisti a Miami. Il paesaggio, che si estende dalla famosa strada Ocean Drive, è reso ancora più affascinante dalla presenza, in diversi periodi dell'anno, di molti fenicotteri rosa a fianco dell'ampia spiaggia di sabbia bianca di Miami Beach.
(mahler711)

Notting Hill, Londra
21 di 65

Coloriamo tutti i muri

Notting Hill, Londra

È un quartiere di Londra, ultimamente molto alla moda ma abitato dagli anni Cinquanta dalla comunità di immigrati caraibici. Ogni anno vi organizzano il famoso carnevale e qui si trova anche il mercato di Portobello Road; l'omonima strada è caratterizzata dalle facciate color pastello dei suoi negozi.
(incurable_hippie)

Izamal, Messico
22 di 65

Coloriamo tutti i muri

Izamal, Messico

Il convento di Sant'Antonio da Padova, costruito tra il 1549 e il 1567, riutilizzando molte pietre del tempio maya di Ppapp-Hol-Chac. (Joel Abroad)

Izamal, nella regione dello Yucatán, è stata definita dal ministro del Turismo messicano un «pueblo mágico»: gli edifici coloniali della città sono di un giallo molto intenso che crea un effetto molto particolare, facendola sembrare soleggiata in qualsiasi periodo dell'anno. Oggi Izamal è un luogo di pellegrinaggio in cui venerare alcuni santi cattolici.
(antenne)

Jaipur, Rajasthan, India
23 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jaipur, Rajasthan, India

Il fortino di Amer, in una foto del 2010 (Robert Cianflone/Getty Images)

Jaipur è nota anche come la Città Rosa dell'India. La sua costruzione iniziò nel 1727 e nel 1853 il Maharaja Sawai Ram Singh la fece dipingere di rosa per festeggiare la visita diplomatica di Edoardo, principe del Galles, futuro Edoardo VII d'Inghilterra e imperatore d'India. Da allora la capitale del Rajasthan ha mantenuto il suo tipico colore sia nelle strade che negli edifici più antichi.

Jaipur, Rajasthan, India
24 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jaipur, Rajasthan, India

Ll'edificio Diwan-i-Khas, all'interno del Palazzo della città, nel 2010. (Simon de Trey-White/Getty Images)

Jaipur è nota anche come la Città Rosa dell'India. La sua costruzione iniziò nel 1727 e nel 1853 il Maharaja Sawai Ram Singh la fece dipingere di rosa per festeggiare la visita diplomatica di Edoardo, principe del Galles, futuro Edoardo VII d'Inghilterra e imperatore d'India. Da allora la capitale del Rajasthan ha mantenuto il suo tipico colore sia nelle strade che negli edifici più antichi.

La Boca, Buenos Aires
25 di 65

Coloriamo tutti i muri

La Boca, Buenos Aires

Questo quartiere di oltre 46 mila abitanti della città di Buenos Aires, sulle rive del fiume Riachuelo, è uno dei più colorati al mondo. Venne sviluppato dagli immigranti genovesi nel Diciannovesimo secolo, che utilizzarono per lo più materiali di scarto provenienti dai cantieri vicini, compresi gli avanzi di vernice e pittura utilizzati per colorare le pareti degli edifici. A differenza di molte altre città colorate del mondo, le case della Boca non sono monocromatiche: uno stesso edificio può essere dipinto anche con 4 o 5 colori diversi.
(Kike Calvo via AP Images)

Balat, Turchia
26 di 65

Coloriamo tutti i muri

Balat, Turchia

È un antico quartiere ebraico del distretto di Fatih, nella parte europea di Istanbul. Le sue case, vecchie di duecento anni, sono molto particolari: in legno, spesso con l'intonaco scrostato, coloratissime, e si alternano a case ristrutturate, più nuove, e piccole botteghe e sinagoghe. Anche se non è una delle zone più visitate a Istanbul, la bellezza di Balat ha spinto l'UNESCO ad avviare un progetto di riqualificazione, acquistando e ristrutturando alcune delle case del quartiere.
(Moyan_Brenn)

San Francisco, California, USA
27 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Francisco, California, USA

Le Painted Ladies, una fila di case vittoriane ed edoardiane nel distretto di Lower Haight, è una delle parti di San Francisco più conosciute, e sicuramente una delle più colorate. Nel corso del tempo gli abitanti delle zona vollero migliorare l'architettura delle loro case: per questo decisero di dipingerne i muri con colori diversi, anche se non molto forti. Il termine Painted Ladies fu usato per la prima volta dagli scrittori Elizabeth Pomada e Micheal Larsen nel libro Painted Ladies. San Francisco's Resplendent Victorians del 1978. Successivamente, il termine fu usato per descrivere più in generale i gruppi di case vittoriane colorate in altre città americane, come il quartiere Charles Village di Baltimora, la piazza Lafayette a St. Louis, in Missuri, e la città di Cape May, in New Jersey.
(jafsegal)

Guanajuato, Messico
28 di 65

Coloriamo tutti i muri

Guanajuato, Messico

È la città più colorata del Messico ed è conosciuta anche come la Città d'Argento, per le sue miniere d'argento che in epoca coloniale furono tra le più produttive al mondo. Grazie all'attività di estrazione dell'argento, Guanajuato crebbe molto rapidamente e attirò molti lavoratori che contribuirono nel tempo al suo boom edilizio e alla sua varietà architettonica. Dal 1998 la città e le vicine miniere sono state incluse dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità. (HECTOR GUERRERO/AFP/Getty Images)

Guanuajuato, Messico
29 di 65

Coloriamo tutti i muri

Guanuajuato, Messico

È la città più colorata del Messico ed è conosciuta anche come la Città d'Argento, per le sue miniere d'argento che in epoca coloniale furono tra le più produttive al mondo. Grazie all'attività di estrazione dell'argento, Guanajuato crebbe molto rapidamente e attirò molti lavoratori che contribuirono nel tempo al suo boom edilizio e alla sua varietà architettonica. Dal 1998 la città e le vicine miniere sono state incluse dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità. (HECTOR GUERRERO/AFP/Getty Images)

South Beach, Miami, USA
30 di 65

Coloriamo tutti i muri

South Beach, Miami, USA

È un quartiere della città di Miami, molto conosciuto per i suoi tanti colori: luci al neon, edifici Art Déco con facciate colorate, torrette dei bagnini dipinte in modo diverso una dall'altra, sono tutti simboli di uno dei posti più visitati dai turisti a Miami. Il paesaggio, che si estende dalla famosa strada Ocean Drive, è reso ancora più affascinante dalla presenza, in diversi periodi dell'anno, di molti fenicotteri rosa a fianco dell'ampia spiaggia di sabbia bianca di Miami Beach.
(Joe Raedle/Getty Images)

La Boca, Buenos Aires
31 di 65

Coloriamo tutti i muri

La Boca, Buenos Aires

Questo quartiere di oltre 46 mila abitanti della città di Buenos Aires, sulle rive del fiume Riachuelo, è uno dei più colorati al mondo. Venne sviluppato dagli immigranti genovesi nel Diciannovesimo secolo, che utilizzarono per lo più materiali di scarto provenienti dai cantieri vicini, compresi gli avanzi di vernice e pittura utilizzati per colorare le pareti degli edifici. A differenza di molte altre città colorate del mondo, le case della Boca non sono monocromatiche: uno stesso edificio può essere dipinto anche con 4 o 5 colori diversi.
(DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images)

Breslavia, Polonia
32 di 65

Coloriamo tutti i muri

Breslavia, Polonia

È considerata una delle città più colorate d'Europa. La sua architettura è diventata nel tempo uno dei caratteri più importanti dell'identità cittadina: il centro della città si sviluppa su diverse isole collegate da più di 100 ponti, con moltissime chiese in mattoncino a vista, strette e alte, e moltissime case colorate con tetti spioventi. Per la sua conformazione è chiamata anche la Venezia della Bassa Slesia. Durante gli ultimi due secoli Breslavia è stata sotto la sovranità della Germania, della Prussia, dell'Austria e, infine, della Polonia.
(Klearchos Kapoutsis)

Guanuajuato, Messico
33 di 65

Coloriamo tutti i muri

Guanuajuato, Messico

È la città più colorata del Messico ed è conosciuta anche come la Città d'Argento, per le sue miniere d'argento che in epoca coloniale furono tra le più produttive al mondo. Grazie all'attività di estrazione dell'argento, Guanajuato crebbe molto rapidamente e attirò molti lavoratori che contribuirono nel tempo al suo boom edilizio e alla sua varietà architettonica. Dal 1998 la città e le vicine miniere sono state incluse dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità. (HECTOR GUERRERO/AFP/Getty Images)

Willemstad, Curaçao
34 di 65

Coloriamo tutti i muri

Willemstad, Curaçao

È una città di circa 125.000 abitanti, capitale dell'isola di Curaçao, nel Mar dei Caraibi. La leggenda vuole che nel Diciannovesimo secolo, l'allora governatore olandese dell'isola desse la colpa della sua forte emicrania al potente sole dei Caraibi, che riflettendosi sulle pareti bianche e spoglie delle case della città creava un effetto ancora più "accecante". Il governatore decise allora di emanare un decreto ufficiale che ordinava agli abitanti di dipingere le pareti delle case di qualsiasi colore fuorché il bianco. Ancora oggi i colori pastello sono rimasti tipici delle case della città, tutto a causa della malattia di un solo uomo.
(Jessica B)

St. John's, Canada
35 di 65

Coloriamo tutti i muri

St. John's, Canada

Si trova sull'isola di Terranova, ed è una cittadina con delle strade piccole e tortuose affiancate da una schiera di case colorate. C'è una ragione per cui il centro della città viene chiamato Jellybean Row (più o meno "Fila delle caramelle gelatinose"): in passato i capitani delle navi che arrivavano sull'isola di Terranova avrebbero dipinto le proprie case con dei colori molto accesi per renderle più visibili dal mare. Per il suo aspetto, St. John's è stata descritta anche come una «San Francisco in miniatura».
(Zach Bonnell)

Rocinha, Brasile
36 di 65

Coloriamo tutti i muri

Rocinha, Brasile

Il 13 novembre 2011 le tropas de elitee brasiliane entrarono nella favela di Rocinha, a Rio de Janeiro, per prenderne il comando, dopo che il trafficante che la controllava era già finito in carcere. Da allora la favela è stata oggetto di diversi piani di ristrutturazione, anche se alcuni abitanti hanno continuato a denunciare perquisizioni arbitrarie e abusi di potere da parte delle forze di sicurezza. Tra le altre cose, la comunità ha beneficiato di alcuni investimenti pubblici con i quali sono state costruite diverse infrastrutture. È stato anche ricostruito un intero quartiere, la Rua 4, con strade molto più larghe di quelle tipiche delle favelas brasiliane e con case nuove dipinte con colori molto intensi, disposti come una composizione di tasselli colorati.
(CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)

Balat, Turchia
37 di 65

Coloriamo tutti i muri

Balat, Turchia

È un antico quartiere ebraico del distretto di Fatih, nella parte europea di Istanbul. Le sue case, vecchie di duecento anni, sono molto particolari: in legno, spesso con l'intonaco scrostato, coloratissime, e si alternano a case ristrutturate, più nuove, e piccole botteghe e sinagoghe. Anche se non è una delle zone più visitate a Istanbul, la bellezza di Balat ha spinto l'UNESCO ad avviare un progetto di riqualificazione, acquistando e ristrutturando alcune delle case del quartiere.
(tururu-u)

La Boca, Buenos Aires
38 di 65

Coloriamo tutti i muri

La Boca, Buenos Aires

Questo quartiere di oltre 46 mila abitanti della città di Buenos Aires, sulle rive del fiume Riachuelo, è uno dei più colorati al mondo. Venne sviluppato dagli immigranti genovesi nel Diciannovesimo secolo, che utilizzarono per lo più materiali di scarto provenienti dai cantieri vicini, compresi gli avanzi di vernice e pittura utilizzati per colorare le pareti degli edifici. A differenza di molte altre città colorate del mondo, le case della Boca non sono monocromatiche: uno stesso edificio può essere dipinto anche con 4 o 5 colori diversi.
(DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images)

Breslavia, Polonia
39 di 65

Coloriamo tutti i muri

Breslavia, Polonia

È considerata una delle città più colorate d'Europa. La sua architettura è diventata nel tempo uno dei caratteri più importanti dell'identità cittadina: il centro della città si sviluppa su diverse isole collegate da più di 100 ponti, con moltissime chiese in mattoncino a vista, strette e alte, e moltissime case colorate con tetti spioventi. Per la sua conformazione è chiamata anche la Venezia della Bassa Slesia. Durante gli ultimi due secoli Breslavia è stata sotto la sovranità della Germania, della Prussia, dell'Austria e, infine, della Polonia.
(wyzk)

San Juan, Porto Rico
40 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Juan, Porto Rico

Il centro storico della città è molto conosciuto per avere strade piccole e strette circondate da edifici colorati che risalgono ai secoli Sedicesimo e Diciassettesimo, quando l'isola era ancora una colonia spagnola. I colori delle case della parte vecchia di San Juan, formata da sette blocchi di edifici, sono talmente vari che gli abitanti sostengono che nessuna tonalità di colore sia ripetuta.
(vxla)

Valparaíso, Cile
41 di 65

Coloriamo tutti i muri

Valparaíso, Cile

È una città portuale molto nota per essere uno dei centri culturali più importanti del Cile (qui visse per diverso tempo anche il poeta Pablo Neruda). Lo spirito artistico della città ha fatto sì che nel corso del tempo gli edifici venissero dipinti con colori molto vivaci e arricchiti con svariati murales. I quartieri più colorati e meglio mantenuti sono quelli del centro turistico, tra cui Cerro Alegre, Concepción e Bellavista. La città sembra ancora più spettacolare se vista dagli "ascensori" che dalla fine del Diciannovesimo secolo aiutano gli abitanti di Valparaíso a risalire le colline su cui le case sono state costruite.
(Deslízate Naranja!)

San Juan, Porto Rico
42 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Juan, Porto Rico

Il centro storico della città è molto conosciuto per avere strade piccole e strette circondate da edifici colorati che risalgono ai secoli Sedicesimo e Diciassettesimo, quando l'isola era ancora una colonia spagnola. I colori delle case della parte vecchia di San Juan, formata da sette blocchi di edifici, sono talmente vari che gli abitanti sostengono che nessuna tonalità di colore sia ripetuta.
(Joe Raedle/Getty Images)

Bo-Kaap, Sudafrica
43 di 65

Coloriamo tutti i muri

Bo-Kaap, Sudafrica

È un quartiere di Città del Capo fondato dalla comunità Cape Malay, i discendenti degli schiavi portati dagli olandesi dall'Asia (sopratutto Giava), tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Adesso è un quartiere multiculturale, ma inizialmente era esclusivamente musulmano ed è qui che nel 1794 venne fondata la prima Moschea del Sudafrica. Le case, i negozi e anche gli edifici sacri sono dipinti con colori vivaci e brillanti.
(Dan Kitwood/Getty Images)

Vernazza, Italia
44 di 65

Coloriamo tutti i muri

Vernazza, Italia

Fa parte delle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera ligure del Levante, diventato patrimonio dell'umanità nel 1997. Le sue case, molto famose per essere coloratissime, hanno subito dei danni molto gravi dopo l'alluvione dell'ottobre 2011. Nei mesi successivi, oltre 60 artisti italiani e stranieri si sono organizzati per ridipingere alcune parti della città, partendo dalle porte provvisorie in compensato che erano state messe per sostituire quelle distrutte dall'alluvione.
(Seth Lemmons)
(Jason OX4)

Valparaíso, Cile
45 di 65

Coloriamo tutti i muri

Valparaíso, Cile

È una città portuale molto nota per essere uno dei centri culturali più importanti del Cile (qui visse per diverso tempo anche il poeta Pablo Neruda). Lo spirito artistico della città ha fatto sì che nel corso del tempo gli edifici venissero dipinti con colori molto vivaci e arricchiti con svariati murales. I quartieri più colorati e meglio mantenuti sono quelli del centro turistico, tra cui Cerro Alegre, Concepción e Bellavista. La città sembra ancora più spettacolare se vista dagli "ascensori" che dalla fine del Diciannovesimo secolo aiutano gli abitanti di Valparaíso a risalire le colline su cui le case sono state costruite.
(Luis Felipe Padilla)

Bo-Kaap, Sudafrica
46 di 65

Coloriamo tutti i muri

Bo-Kaap, Sudafrica

È un quartiere di Città del Capo fondato dalla comunità Cape Malay, i discendenti degli schiavi portati dagli olandesi dall'Asia (sopratutto Giava), tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Adesso è un quartiere multiculturale, ma inizialmente era esclusivamente musulmano ed è qui che nel 1794 venne fondata la prima Moschea del Sudafrica. Le case, i negozi e anche gli edifici sacri sono dipinti con colori vivaci e brillanti.
(Dan Kitwood/Getty Images)

Júzcar, Spagna
47 di 65

Coloriamo tutti i muri

Júzcar, Spagna

Tra le città bianche dell'Andalusia, la regione meridionale della Spagna al confine con il Portogallo, Júzcar è unica: le sue case, che fino al 2011 erano completamente bianche, sono oggi colorate di blu. Due anni fa alcuni produttori di Hollywood proposero agli abitanti del piccolo comune andaluso (di soli 223 abitanti) di poter dipingere le loro case di blu per girare la première del film I Puffi (2011). Nel dicembre 2011 la Sony Pictures si offrì di ridipingere la città di bianco. Gli abitanti di Júzcar, però, avendo visto i vantaggi che potevano ottenere dal turismo, rifiutarono la proposta.
(Landahlauts)

Willemstad, Curaçao
48 di 65

Coloriamo tutti i muri

Willemstad, Curaçao

È una città di circa 125.000 abitanti, capitale dell'isola di Curaçao, nel Mar dei Caraibi. La leggenda vuole che nel Diciannovesimo secolo, l'allora governatore olandese dell'isola desse la colpa della sua forte emicrania al potente sole dei Caraibi, che riflettendosi sulle pareti bianche e spoglie delle case della città creava un effetto ancora più "accecante". Il governatore decise allora di emanare un decreto ufficiale che ordinava agli abitanti di dipingere le pareti delle case di qualsiasi colore fuorché il bianco. Ancora oggi i colori pastello sono rimasti tipici delle case della città, tutto a causa della malattia di un solo uomo.
(Matthew T Rader)

St. John's, Canada
49 di 65

Coloriamo tutti i muri

St. John's, Canada

Si trova sull'isola di Terranova, ed è una cittadina con delle strade piccole e tortuose affiancate da una schiera di case colorate. C'è una ragione per cui il centro della città viene chiamato Jellybean Row (più o meno "Fila delle caramelle gelatinose"): in passato i capitani delle navi che arrivavano sull'isola di Terranova avrebbero dipinto le proprie case con dei colori molto accessi per renderle più visibili dal mare. Per il suo aspetto, St. John's è stata descritta anche come una «San Francisco in miniatura».
(Ayrcan)

Vernazza, Italia
50 di 65

Coloriamo tutti i muri

Vernazza, Italia

Fa parte delle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera ligure del Levante, diventato patrimonio dell'umanità nel 1997. Le sue case, molto famose per essere coloratissime, hanno subito dei danni molto gravi dopo l'alluvione dell'ottobre 2011. Nei mesi successivi, oltre 60 artisti italiani e stranieri si sono organizzati per ridipingere alcune parti della città, partendo dalle porte provvisorie in compensato che erano state messe per sostituire quelle distrutte dall'alluvione.
(LeeLeFever)

San Juan, Porto Rico
51 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Juan, Porto Rico

Il centro storico della città è molto conosciuto per avere strade piccole e strette circondate da edifici colorati che risalgono ai secoli Sedicesimo e Diciassettesimo, quando l'isola era ancora una colonia spagnola. I colori delle case della parte vecchia di San Juan, formata da sette blocchi di edifici, sono talmente vari che gli abitanti sostengono che nessuna tonalità di colore sia ripetuta.
(Emilio Santacoloma)

San Francisco, California, USA
52 di 65

Coloriamo tutti i muri

San Francisco, California, USA

Le Painted Ladies, una fila di case vittoriane ed edoardiane nel distretto di Lower Haight, è una delle parti di San Francisco più conosciute, e sicuramente una delle più colorate. Nel corso del tempo gli abitanti delle zona vollero migliorare l'architettura delle loro case: per questo decisero di dipingerne i muri con colori diversi, anche se non molto forti. Il termine Painted Ladies fu usato per la prima volta dagli scrittori Elizabeth Pomada e Micheal Larsen nel libro Painted Ladies. San Francisco's Resplendent Victorians del 1978. Successivamente, il termine fu usato per descrivere più in generale i gruppi di case vittoriane colorate in altre città americane, come il quartiere Charles Village di Baltimora, la piazza Lafayette a St. Louis, in Missuri, e la città di Cape May, in New Jersey.
(SJL)

Júzcar, Spagna
53 di 65

Coloriamo tutti i muri

Júzcar, Spagna

Tra le città bianche dell'Andalusia, la regione meridionale della Spagna al confine con il Portogallo, Júzcar è unica: le sue case, che fino al 2011 erano completamente bianche, sono oggi colorate di blu. Due anni fa alcuni produttori di Hollywood proposero agli abitanti del piccolo comune andaluso (di soli 223 abitanti) di poter dipingere le loro case di blu per girare la première del film I Puffi (2011). Nel dicembre 2011 la Sony Pictures si offrì di ridipingere la città di bianco. Gli abitanti di Júzcar, però, avendo visto i vantaggi che potevano ottenere dal turismo, rifiutarono la proposta.
(manuelfloresv)

Jodhpur, India
54 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jodhpur, India

È nota anche come Città Blu dell'India, per il colore dei muri delle sue case. Secondo la tradizione, molti secoli fa alcune famiglie brahmani - ovvero membri della casta sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha - decisero di dipingere le proprie case di blu, il colore della nobiltà, per distinguersi dalla massa degli abitanti del resto della città. La scelta però piacque molto e tutte le case vennero dipinte di blu. Secondo un'altra ricostruzione, invece, il composto chimico da cui derivava il colore blu venne appiccato sui muri delle case per allontanare le termiti.
(Ben Lepley +_+)

Vernazza, Italia
55 di 65

Coloriamo tutti i muri

Vernazza, Italia

Fa parte delle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera ligure del Levante, diventato patrimonio dell'umanità nel 1997. Le sue case, molto famose per essere coloratissime, hanno subito dei danni molto gravi dopo l'alluvione dell'ottobre 2011. Nei mesi successivi, oltre 60 artisti italiani e stranieri si sono organizzati per ridipingere alcune parti della città, partendo dalle porte provvisorie in compensato che erano state messe per sostituire quelle distrutte dall'alluvione.
(Seth Lemmons)

Jodhpur, India
56 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jodhpur, India

È nota anche come Città Blu dell'India, per il colore dei muri delle sue case. Secondo la tradizione, molti secoli fa alcune famiglie brahmani - ovvero membri della casta sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha - decisero di dipingere le proprie case di blu, il colore della nobiltà, per distinguersi dalla massa degli abitanti del resto della città. La scelta però piacque molto e tutte le case vennero dipinte di blu. Secondo un'altra ricostruzione, invece, il composto chimico da cui derivava il colore blu venne appiccato sui muri delle case per allontanare le termiti.
(Jared Zimmerman)

Santa Marta, Brasile
57 di 65

Coloriamo tutti i muri

Santa Marta, Brasile

Nel 2005 i due artisti olandesi Haas&Hahn fecero un documentario per MTV sulla musica hip hop nelle favelas di Rio de Janeiro e São Paolo. Ispirati da quell'esperienza, i due artisti decisero di presentare alcuni progetti per disegnare enormi murales nelle favelas brasiliane. Nel 2007 portarono a termine il loro primo murales a Vila Cruzeiro, la favela più conosciuta di Rio de Janeiro, e nel 2008 terminarono il secondo, entrambi realizzati con la collaborazione di molti giovani locali. L'enorme murales della Favela di Santa Marta è il terzo progetto concluso di Haas&Hahn, forse il più impressionante. Le case della favela danno oggi l'impressione di essere un arcobaleno grandissimo, formato da molti raggi di diverse sfumature che si stagliano sulle facciate delle abitazioni. Sul Post ne avevamo già parlato, qui le foto. Sul Post ne avevamo già parlato, qui altre foto.
(Haas&Hahn)

Chefchaouen, Marocco
58 di 65

Coloriamo tutti i muri

Chefchaouen, Marocco

Si trova nel nord-est del Marocco, nella regione montagnosa del Rif. Venne fondata nel 1471 dai musulmani per difendersi dalle incursioni portoghesi, e a partire dal Cinquecento divenne un rifugio per i musulmani e gli ebrei sefarditi cacciati dalla Spagna. Furono gli ebrei a dipingerne le strade e le case del tipico colore blu.
(Mark Fischer)

South Beach, Miami, Usa
59 di 65

Coloriamo tutti i muri

South Beach, Miami, Usa

È un quartiere della città di Miami, molto conosciuto per i suoi tanti colori: luci al neon, edifici Art Déco con facciate colorate, torrette dei bagnini dipinte in modo diverso una dall'altra, sono tutti simboli di uno dei posti più visitati dai turisti a Miami. Il paesaggio, che si estende dalla famosa strada Ocean Drive, è reso ancora più affascinante dalla presenza, in diversi periodi dell'anno, di molti fenicotteri rosa a fianco dell'ampia spiaggia di sabbia bianca di Miami Beach.
(lumierefl)

St. John's, Canada
60 di 65

Coloriamo tutti i muri

St. John's, Canada

Si trova sull'isola di Terranova, ed è una cittadina con delle strade piccole e tortuose affiancate da una schiera di case colorate. C'è una ragione per cui il centro della città viene chiamato Jellybean Row (più o meno "Fila delle caramelle gelatinose"): in passato i capitani delle navi che arrivavano sull'isola di Terranova avrebbero dipinto le proprie case con dei colori molto accessi per renderle più visibili dal mare. Per il suo aspetto, St. John's è stata descritta anche come una «San Francisco in miniatura».
(kennymatic)

Bo-Kaap, Sudafrica
61 di 65

Coloriamo tutti i muri

Bo-Kaap, Sudafrica

È un quartiere di Città del Capo fondato dalla comunità Cape Malay, i discendenti degli schiavi portati dagli olandesi dall'Asia (sopratutto Giava), tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Adesso è un quartiere multiculturale, ma inizialmente era esclusivamente musulmano ed è qui che nel 1794 venne fondata la prima Moschea del Sudafrica. Le case, i negozi e anche gli edifici sacri sono dipinti con colori vivaci e brillanti.
(coda)

Guanuajuato, Messico
62 di 65

Coloriamo tutti i muri

Guanuajuato, Messico

È la città più colorata del Messico ed è conosciuta anche come la Città d'Argento, per le sue miniere d'argento che in epoca coloniale furono tra le più produttive al mondo. Grazie all'attività di estrazione dell'argento, Guanajuato crebbe molto rapidamente e attirò molti lavoratori che contribuirono nel tempo al suo boom edilizio e alla sua varietà architettonica. Dal 1998 la città e le vicine miniere sono state incluse dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità.
(Lucy Nieto)

Jodhpur, India
63 di 65

Coloriamo tutti i muri

Jodhpur, India

È nota anche come Città Blu dell'India, per il colore dei muri delle sue case. Secondo la tradizione, molti secoli fa alcune famiglie brahmani - ovvero membri della casta sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha - decisero di dipingere le proprie case di blu, il colore della nobiltà, per distinguersi dalla massa degli abitanti del resto della città. La scelta però piacque molto e tutte le case vennero dipinte di blu. Secondo un'altra ricostruzione, invece, il composto chimico da cui derivava il colore blu venne appiccato sui muri delle case per allontanare le termiti.
(To Uncertainty And Beyond)

Santa Marta, Brasile
64 di 65

Coloriamo tutti i muri

Santa Marta, Brasile

Nel 2005 i due artisti olandesi Haas&Hahn fecero un documentario per MTV sulla musica hip hop nelle favelas di Rio de Janeiro e São Paolo. Ispirati da quell'esperienza, i due artisti decisero di presentare alcuni progetti per disegnare enormi murales nelle favelas brasiliane. Nel 2007 portarono a termine il loro primo murales a Vila Cruzeiro, la favela più conosciuta di Rio de Janeiro, e nel 2008 terminarono il secondo, entrambi realizzati con la collaborazione di molti giovani locali. L'enorme murales della Favela di Santa Marta è il terzo progetto concluso di Haas&Hahn, forse il più impressionante. Le case della favela danno oggi l'impressione di essere un arcobaleno grandissimo, formato da molti raggi di diverse sfumature che si stagliano sulle facciate delle abitazioni. Sul Post ne avevamo già parlato, qui altre foto.
(Haas&Hahn)

St. John's, Canada
65 di 65

Coloriamo tutti i muri

St. John's, Canada

Si trova sull'isola di Terranova, ed è una cittadina con delle strade piccole e tortuose affiancate da una schiera di case colorate. C'è una ragione per cui il centro della città viene chiamato Jellybean Row (più o meno "Fila delle caramelle gelatinose"): in passato i capitani delle navi che arrivavano sull'isola di Terranova avrebbero dipinto le proprie case con dei colori molto accessi per renderle più visibili dal mare. Per il suo aspetto, St. John's è stata descritta anche come una «San Francisco in miniatura».
(Asmaa Dee Photography)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980