NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
BlackBerry 10
1 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

RIM -> BlackBerry

La società è stata fondata in Canada nel 1984 e fino a oggi si chiamava Research In Motion, abbreviato RIM. Mercoledì 30 gennaio nel corso della presentazione dei nuovi dispositivi, la società ha annunciato il cambiamento del marchio in BlackBerry, confidando così di essere più facilmente identificabile con i suoi prodotti.

BlackBerry 10
2 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

I nuovi BlackBerry

Il BlackBerry Z10, a sinistra, è totalmente touchscreen e ricorda nel design gli iPhone e molti altri telefoni Android. Il BlackBerry Q10, a destra, ha invece la classica tastierina QWERTY e uno schermo con sistema touchscreen.

BlackBerry 10
3 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BlackBerry Z10 / 1

Il BlackBerry Z10 è la principale novità annunciata mercoledì 30 gennaio dall'azienda. In realtà si sapevano già molte cose sul dispositivo: le sue foto non ufficiali erano circolate molto nei mesi scorsi e così anche le informazioni sul suo sistema operativo. È il nuovo tentativo della società di recuperare terreno nel settore degli smartphone, con un dispositivo totalmente touchscreen e quindi senza tastierina QWERTY, tipica dei BlackBerry.

BlackBerry 10
4 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BlackBerry Z10 / 2

Il BlackBerry Z10 ha uno schermo da 4,2 pollici con una risoluzione di 1280 x 768 pixel (356 ppi), un processore da 1,5 GHz, 2 GB di RAM e una memoria interna di 16 GB, che può essere espansa fino a 48 GB con una memoria esterna. Sul retro ha una fotocamera da 8 megapixel, per le foto e i video, mentre nella parte frontale ha una fotocamera da 2 megapixel per le videochiamate.

BlackBerry 10
5 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BlackBerry Z10 / 3

Durante la presentazione, i responsabili di BlackBerry hanno insistito molto sullo schermo da 4,2 pollici del BlackBerry Z10 che è particolarmente ampio, e quindi adatto per la navigazione dei siti e per la visualizzazione di più applicazioni contemporaneamente. Il nuovo smartphone sarà disponibile a partire da marzo, con un prezzo con operatore negli Stati Uniti intorno ai 199 dollari.

BlackBerry 10
6 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BlackBerry Q10 / 1

Il nuovo BlackBerry Q10 ha il classico design dei tradizionali BlackBerry, con la tipica tastiera QWERTY in miniatura. Non ha più il tasto centrale per la navigazione all'interno dei menu, ritenuto superfluo visto che funziona con uno schermo touchscreen. Ha una dimensione di 3,1 pollici con una definizione di 720 x 720 pixel.

BlackBerry 10
7 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BlackBerry Q10 / 1

Sul retro il nuovo dispositivo ha una particolare copertura in vetro, che a detta dei responsabili di BlackBerry contribuisce a rendere il telefono più resistente e leggero. Non sono state diffuse molte altre informazioni sulla disponibilità del nuovo modello né sul suo prezzo.

BlackBerry 10
8 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Peek

Il nuovo sistema operativo dei BlackBerry si chiama BB10 e sarà disponibile sui due nuovi modelli presentati mercoledì 30 gennaio. Il sistema consente di accedere rapidamente alle proprie notifiche ed è studiato in modo che più menù e schermate si possano sovrapporre tra loro (BlackBerry Flow), evitando di dovere passare di continuo da una applicazione all'altra. Per farlo è necessario imparare qualche gesto da compiere sul touchscreen, cosa non da subito immediata.

BlackBerry 10
9 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Hub

L'idea, come su Windows Phone, è di offrire un sistema che raccolga in un unico luogo tutte le informazioni sui propri contatti, senza doverle andare a cercare sulle app dei singoli servizi online come rubriche, social network e servizi per la posta elettronica. Nell'Hub vengono indicati i servizi che si utilizzano e le relative cose lasciate in sospeso come messaggi ricevuti e inviti.

BlackBerry 10
10 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Hub 2

Per ogni contatto in rubrica, BB10 tiene traccia della presenza di quella determinata persona sui servizi online, mostrando una visualizzazione delle sue attività sui social network con la grafica del sistema operativo.

BlackBerry 10
11 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Hub 3

Hub crea anche un flusso di informazioni mettendo insieme tutte le attività dei propri contatti, così da renderle più semplici da trovare e senza dovere utilizzare singole applicazioni. Le informazioni mostrate dipendono, naturalmente, dalle impostazioni per la privacy scelte dai singoli utenti sui social network.

BlackBerry 10
12 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / QWERTY

La tastiera virtuale è probabilmente la cosa migliore di BB10 secondo numerosi osservatori. Mentre si scrive, il sistema mostra al di sopra dei singoli tasti virtuali una parola che inizia con quella lettera e che probabilmente potrebbe seguire quella appena digitata. Se è quella giusta, basta fare scorrere il dito verso l'alto per inserirla. La tastiera si adatta, inoltre, alla lingua in cui si sta scrivendo, cosa molto utile se si sta componendo un messaggio in una lingua diversa dalla propria per rispondere a qualcuno.

BlackBerry 10
13 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Messenger

Messenger è da sempre la funzionalità più gradita dagli utenti dei BlackBerry e la società con il nuovo sistema operativo ha cercato di migliorarla, aggiungendo nuove opzioni che si era persa per strada negli ultimi anni.

BlackBerry 10
14 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Messenger 2

La nuova versione consente di passare con un solo tocco sullo schermo dalla chat testuale a una videochiamata. Il sistema serve anche per condividere il proprio schermo con la persona che si sta chiamando, così da potergli mostrare fotografie, documenti di lavoro o altri contenuti.

BlackBerry 10
15 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Foto

Il BlackBerry Z10 ha una fotocamera da 8 megapixel che scatta fotografie particolarmente nitide. Il sistema operativo BB10 è dotato di una applicazione per modificare in tempo reale gli scatti, inserendo filtri o tagliando le foto. C'è anche un'opzione per trovare il ritratto migliore effettuato a una o più persone: il telefono scatta una sequenza di foto a raffica tra cui si può poi scegliere la migliore per ogni persona fotografata.

BlackBerry 10
16 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Applicazioni

Il problema per BB10, almeno nel breve periodo, è la scarsa disponibilità di un numero adeguato di applicazioni. Durante la presentazione dei BlackBerry Z10 e Q10 è stata annunciata l'imminente disponibilità di oltre 70mila applicazioni, ma dall'elenco mancano alcune delle app più usate e più popolari degli altri sistemi, come iOS (iPhone e iPad) e Android. La società confida comunque di recuperare rapidamente terreno e ha annunciato di avere da subito diverse app disponibili, compresa quella di Skype per le chiamate via Internet e Whatsapp, che farà un po' di concorrenza interna con il classico Messenger.

BlackBerry 10
17 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Applicazioni 2

BlackBerry ha anche ottenuto da diverse società editrici la loro collaborazione per avere da subito un certo numero di app per leggere giornali e riviste come l'Economist, il New York Times e il Wall Street Journal. Il nuovo sistema operativo è stato realizzato per rendere più semplice la realizzazione delle app e soprattutto la loro conversione da altri sistemi, come quelli di Apple e Google.

BlackBerry 10
18 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

BB10 / Intrattenimento

BlackBerry ha stretto un accordo con le otto principali etichette discografiche e case di produzione cinematografica del mondo. In questo modo potrà offrire sul suo sistema operativo un sistema di vendita e affitto di musica e film attraverso BlackBerry World. Il servizio può essere paragonato a quelli messi a disposizione negli ultimi anni da Google con Google Play e da Apple con il suo iTunes.

BlackBerry 10
19 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

Da soli

Durante l'evento di mercoledì 30 gennaio, l'amministratore delegato di BlackBerry, Thorsten Heins, ha spiegato che un paio di anni fa la società ha dovuto scegliere se lasciare perdere i propri sistemi operativi e adottarne uno già disponibile sul mercato (come Android o Windows Phone) o se andare per conto proprio e provare un approccio diverso. BlackBerry ha scelto questa seconda strada e ha faticato non poco nel 2012, con una perdita di oltre un milione di clienti e i conti in peggioramento a causa dell'assenza di nuovi modelli. La società era concentrata nello sviluppo del nuovo BB10 e dei nuovi dispositivi, su cui ora punta tutto per tornare a vendere e a recuperare terreno nei confronti della concorrenza sempre più agguerrita nel settore degli smartphone. Non sarà facile, come ha insegnato la recente esperienza di Nokia, che con i suoi Windows Phone ha faticato e sta ancora faticando per ritagliarsi uno spazio tra Apple e Samsung con i suoi dispositivi Android.

BlackBerry 10
20 di 20

Il nuovo BlackBerry 10 e tutto il resto

Alicia Keys

La cantautrice è stata nominata Direttore creativo di BlackBerry e avrà il compito di valorizzare il marchio e i prodotti della società, coordinando e gestendo iniziative legate ai nuovi smartphone. Durante l'evento di mercoledì 30 gennaio ha ammesso di essere stata una delle prime fan dei BlackBerry, ma di averli abbandonati negli ultimi anni, incuriosita dai nuovi tipi di smartphone.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980