NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Hello Kitty che si suicida infilzandosi alla maniera dei samurai. Patricia Waller spiega: «Intrappolata nel grinfie senza tregua della commercializzazione, la sua immagine è stampata sempre uguale in qualsiasi tipo di oggetto. Non è più in grado di far fronte ai problemi di personalità e decide di suicidarsi, nella certezza che non danneggerà la sua fama ma che non ne sarà più responsabile» (Adam Berry/Getty Images)

2 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Superman. Così ne scrive Patricia Waller: «Un supereroe che è un personaggio inventato dotato di poteri sovrumani o armi di alta tecnologia di cui si serve per proteggere l'umanità e combattere il male. Ma cosa succede se questi poteri scompaiono da un momento all'altro e il fallimento è inevitabile?» (Adam Berry/Getty Images)

3 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Il personaggio dei Muppet Ernie trasformato in un barbone alcolizzato. Così lo spiega Patricia Waller: «Cosa succede alle star che non hanno più successo? Come puoi andare avanti con la tua vita quando il culto della personalità fabbricato dai giornali non è più a tuo favore? Ernie è diventato un ubriacone e un barbone trascurato. Chiede la carità all'angolo di una strada ed è evitato da tutti. Quelli che lo riconoscono si allontanano dalla persona che un tempo ammiravano mentre i più giovani non conoscono più la star che da lungo tempo è stata sostituita da altri» (Adam Berry/Getty Images)

4 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

L'Uomo ragno intrappolato nella sua ragnatela. L'artista lo spiega così: «Invischiato nella sua stessa vita, non c'è via d'uscita. Più cerca di liberarsi più si imprigiona, senza speranza di venirne fuori» (Adam Berry/Getty Images)

5 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

SpongeBob diventa un attentatore suicida. (Adam Berry/Getty Images)

6 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Winnie Pooh. Così ne scrive l'artista:
«L'immagine di Winnie Pooh è diffusa dalla Disney con fumetti, pupazzi e altri tipi di gadget. Dopo aver comprato tutti i diritti del personaggio nel 1998 la Disney lo ha subito trasformato in base alle indagini di mercato e ai tassi di approvazione del pubblico. Winnie Pooh è scivolato in una profonda crisi esistenziale, e oggi è stato trovato impiccato. Si è trattato di omicidio o suicidio? Il mistero resterà irrisolto» (Adam Berry/Getty Images)

7 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Superman. Così ne scrive Patricia Waller: «Un supereroe che è un personaggio inventato dotato di poteri sovrumani o armi di alta tecnologia di cui si serve per proteggere l'umanità e combattere il male. Ma cosa succede se questi poteri scompaiono da un momento all'altro e il fallimento è inevitabile?» (Adam Berry/Getty Images)

8 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

L'Uomo ragno intrappolato nella sua ragnatela. L'artista lo spiega così: «Invischiato nella sua stessa vita, non c'è via d'uscita. Più cerca di liberarsi più si imprigiona, senza speranza di venirne fuori» (Adam Berry/Getty Images)

9 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

SpongeBob diventa un attentatore suicida. (Adam Berry/Getty Images)

10 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

L'Uomo ragno intrappolato nella sua ragnatela. L'artista lo spiega così: «Invischiato nella sua stessa vita, non c'è via d'uscita. Più cerca di liberarsi più si imprigiona, senza speranza di venirne fuori» (Adam Berry/Getty Images)

11 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Guglielmo Tell: la freccia non ha colpito la mela ma gli ha infilato l'occhio. (Adam Berry/Getty Images)

12 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

L'omino dei sogni dorme dopo aver inghiottito barbiturici. La nota di Patricia Waller: «Il carico di lavoro stressante (che prevede il turno notturno) e la responsabilità dei sogni di tutti i bambini lo ha portato notte dopo notte a mettere in discussione il significato del suo lavoro e lo ha fatto sprofondare nella depressione. Ha scelto un'overdose di sonniferi - cos'altro - per uccidersi». (Adam Berry/Getty Images)

13 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Il personaggio dei Muppet Ernie trasformato in un barbone alcolizzato. Così lo spiega Patricia Waller: «Cosa succede alle star che non hanno più successo? Come puoi andare avanti con la tua vita quando il culto della personalità fabbricato dai giornali non è più a tuo favore? Ernie è diventato un ubriacone e un barbone trascurato. Chiede la carità all'angolo di una strada ed è evitato da tutti. Quelli che lo riconoscono si allontanano dalla persona che un tempo ammiravano mentre i più giovani non conoscono più la star che da lungo tempo è stata sostituita da altri» (Adam Berry/Getty Images)

14 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Winnie Pooh. Così ne scrive l'artista:
«L'immagine di Winnie Pooh è diffusa dalla Disney con fumetti, pupazzi e altri tipi di gadget. Dopo aver comprato tutti i diritti del personaggio nel 1998 la Disney lo ha subito trasformato in base alle indagini di mercato e ai tassi di approvazione del pubblico. Winnie Pooh è scivolato in una profonda crisi esistenziale, e oggi è stato trovato impiccato. Si è trattato di omicidio o suicidio? Il mistero resterà irrisolto» (Adam Berry/Getty Images)

15 di 15

La mostra di Broken Heroes a Berlino

Guglielmo Tell: la freccia non ha colpito la mela ma gli ha infilato l'occhio. (Adam Berry/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980