• Libri
  • Mercoledì 21 marzo 2012

La vita in difesa

Esce in Italia un bel romanzo sul baseball, sulla vita, e sul rapporto tra genio e regolatezza

OMAHA, NE - JUNE 20: Shortstop Darwin Barney #6 of the Oregon State Beavers runs into the outfield to make a catch for an out during their 7-1 win over the UC Irvine Anteaters in Game 12 of the NCAA College World Series at Rosenblatt Stadium on June 20, 2007 in Omaha, Nebraska. (Photo by Kevin C. Cox/Getty Images)
OMAHA, NE - JUNE 20: Shortstop Darwin Barney #6 of the Oregon State Beavers runs into the outfield to make a catch for an out during their 7-1 win over the UC Irvine Anteaters in Game 12 of the NCAA College World Series at Rosenblatt Stadium on June 20, 2007 in Omaha, Nebraska. (Photo by Kevin C. Cox/Getty Images)

Rizzoli ha appena pubblicato “L’arte di vivere in difesa“, un romanzo di Chad Harbach che ha avuto notevoli successi e apprezzamenti negli Stati Uniti, dove era stato pubblicato l’anno scorso (con un anticipo di 650 mila dollari da parte dell’editore). È il primo romanzo di Harbach, che ha 36 anni e dirige una rivista letteraria, e racconta di carriera e fortune di un giovane giocatore di baseball: il cui mito è un altro giocatore che ha scritto un libro di regole e aforismi da cui non si separa mai, “L’arte della difesa” (in inglese “fielding”, la parte della partita in cui una squadra gioca appunto in difesa, distribuita sul campo). Ma il romanzo è soprattutto su alcuni tratti del baseball che servono a raccontare la vita, per Harbach:

Il paradosso fondamentale del baseball, o del football, o di qualsiasi sport. La gente lo amava perché lo considerava un’arte: un’attività apparentemente inutile praticata da individui con un particolare talento, che sfuggiva a qualsiasi tentativo di definizione eppure a tratti sembrava comunicare qualcosa di vero, o addirittura cruciale, sulla Condizione Umana. E la Condizione Umana consisteva, alla fine, nel fatto di essere vivi e di avere accesso alla bellezza, di poterla anche ogni tanto creare, ma di finire un giorno morti, tutti, senza più bellezza alcuna.
Il baseball era un’arte, ma per arrivare all’eccellenza ci si doveva trasformare in una macchina. Non contava quanto magistralmente uno riuscisse a giocare a volte, come si comportasse nella sua giornata migliore, quante giocate spettacolari mettesse a segno. Non si era pittori o scrittori: non si lavorava nell’intimità della propria stanza per poi scartare gli svarioni e mostrare al mondo solo i capolavori. Per un giocatore di baseball, come per ogni macchina, l’essenziale era la capacità di ripetersi. I momenti di ispirazione non erano nulla in confronto all’eliminazione dell’errore.

Questa è la parte in cui il giovane protagonista, Henry Skrimshander, arriva – frastornato e affascinato da un mondo nuovo – all’università che lo ha selezionato per la sua bravura come interbase.

«Phumber 405» disse infine la donna sorridente. Gli mise in mano una chiave e una mappa, e indicò a sinistra. «Nel cortile piccolo.»

Henry scivolò lungo un passaggio tra due edifici e si ritrovò di fronte uno scenario luminoso e allettante. Quello non era il Lankton Community College: quella era un’università da film. Gli edifici avevano tutti la stessa sfumatura di grigio; non superavano i quattro o cinque piani ed erano costruiti con una pietra compatta, levigata dalle intemperie. Le finestre erano ampie, i tetti aguzzi. Panchine e rastrelliere per le biciclette erano state ridipinte da poco di blu. Due ragazzi alti in pantaloncini e infradito barcollavano in direzione di una porta aperta sotto il peso di un enorme televisore a schermo piatto. Uno scoiattolo balzò giù da un albero e urtò la gamba del ragazzo che camminava all’indietro; lui strillò e cadde in ginocchio, e l’angolo del televisore affondò nel morbido tappeto erboso. L’altro ragazzo scoppiò a ridere. Dello scoiattolo non c’era già più traccia. Da una delle finestre alte giunse il suono di un violino.

Henry trovò Phumber Hall e salì le scale fino all’ultimo piano. La porta contrassegnata con il numero 405 era leggermente socchiusa e dalla fessura filtrava una musichetta metallica, bizzarra. Indugiò nervosamente sul pianerottolo. Non sapeva quanti compagni di stanza avrebbe avuto, che genere di persone sarebbero state, che razza di musica fosse quella. Se proprio doveva dare una forma concreta agli studenti del Westish College, immaginava milleduecento Mike Schwartz, enormi individui inaccessibili dall’aria greve, e milleduecento ragazze del tipo presumibilmente preferito da Mike Schwartz: slanciate, bellissime, ferrate in storia antica. Tutto l’insieme, in realtà, gli metteva troppa soggezione per soffermarcisi. Spinse la porta con il piede.

La stanza conteneva due letti identici dalla struttura in acciaio e due identiche postazioni in legno chiaro: scrivania, sedia, armadio, libreria. Uno dei letti sembrava rifatto di fresco, con un’elegante trapunta verde mare e una catasta di soffici cuscini. L’altro ospitava solo il materasso, corredato di una brutta chiazza color ocra che ricalcava a grandi linee la forma e le dimensioni di un corpo umano. Entrambe le librerie erano già state riempite, i libri ordinati per autore da Achebe a Tocqueville; il resto dei volumi dalla T alla Z era impilato sulla mensola. Henry gettò le borse sulla chiazza ocra ed estrasse dalla tasca dei pantaloni la sua copia consunta dell’Arte della difesa di Aparicio Rodriguez, l’unico libro che avesse portato con sé, l’unico che conoscesse a fondo. E all’improvviso la cosa gli parve un terribile errore. Stava per infilarlo tra La Rochefoucald e Roethke, ma incredibilmente ce n’era già una copia: una bella edizione rilegata dal dorso poco consumato. Henry la prese e se la rigirò tra le mani. Sul risvolto, in bella grafia, qualcuno aveva vergato le parole Owen Dunne.

Aveva letto Aparicio durante tutto il viaggio in pullman. O meglio, si era tenuto il libro aperto in grembo mentre il monotono spettacolo della superstrada gli sfilava davanti. La sua modalità di fruizione di quel libro non poteva definirsi propriamente lettura, perché ormai lo aveva imparato a memoria. Poteva scegliere una pagina a caso, e la semplice vista dei brevi paragrafi numerati era sufficiente a riportargli alla mente il contenuto. Le sue labbra scandivano piano le parole, mentre i suoi occhi vagavano sulle frasi senza quasi vederle:

26. L’interbase è fonte di stabilità nel cuore della difesa. È lui a proiettare tale stabilità, che i suoi compagni assorbono di riflesso. 59. Giocare un rasoterra deve essere considerato un atto di generosità e di comprensione. Non ci si deve scontrare con la palla, ma muoversi insieme a essa. I cattivi difensori si lanciano sulla palla come se fosse un nemico. Questo è antagonismo. Un vero difensore fa coincidere la traiettoria della palla con la propria, quindi comprende in sé la palla e sopprime la propria individualità, che è all’origine di ogni falla e sofferenza della difesa.

147. Bisogna tirare con le gambe.

Aparicio aveva giocato interbase nei St. Louis Cardinals per diciotto stagioni. Si era ritirato l’anno in cui Henry aveva compiuto dieci anni. Era uno dei membri della Hall of Fame e il più grande interbase mai visto su un diamante. Henry si ispirava al suo eroe in ogni particolare: dal modo di arrivare leggero sui rasoterra e afferrarli a due mani, al vezzo di abbassare la visiera del cappellino per nascondere gli occhi, fino alle tre rituali pacche sul cuore prima di entrare nel box. Infine, naturalmente, aveva scelto lo stesso numero di maglia. Aparicio credeva che il 3 avesse un significato particolare.

3. Esistono tre stadi. Lo stato di incoscienza, il pensiero e il ritorno allo stato di incoscienza.
33. Non bisogna confondere il primo stadio con il terzo. Lo stato di incoscienza è raggiungibile da chiunque, il ritorno all’incoscienza soltanto da una ristretta minoranza.

A dire il vero nell’Arte c’era una quantità di asserzioni che Henry non capiva. I passi più oscuri, tuttavia, erano sempre stati i suoi preferiti, ancor più delle dettagliate e utilissime istruzioni su come stringere un corridore in seconda base (Aparicio lo chiamava flirtare) o su che tipo di tacchetti usare sull’erba bagnata. I passi più oscuri, per quanto frustranti, erano un pungolo. Un giorno, rifletteva, sarebbe diventato un interbase talmente bravo da riuscire a decifrarli e ad assorbirne la saggezza nascosta.

213. La morte è la definitiva sanzione dell’operato di un atleta.

© 2011 by Chad Harbach
© 2012 RCS libri S.p.A., Milano

I dieci libri del 2011, secondo il New York Times: tra i cinque romanzi c’è anche The Art of Fielding

(Kevin C. Cox/Getty Images)