I sessatori di pulcini
Nel suo bel libro sull'uso della memoria Joshua Foer spiega uno dei lavori più particolari del mondo
di Joshua Foer
Longanesi ha da poco pubblicato in Italia L’arte di ricordare tutto, un appassionante saggio sul funzionamento della memoria ricco di aneddoti e storie avvincenti, tra cui quella dei campionati mondiali di memoria e, come spunto all’inizio del terzo capitolo, quella della professione di sessatore di pulcini, qui riprodotta.
Joshua Foer ha 29 anni ed è fratello del più celebre scrittore Jonathan Safran Foer e del direttore di New Republic, Franklin Foer. Per scrivere il suo libro – uscito la scorsa primavera negli Stati Uniti, dove ha avuto un grande successo ed è stato otto settimane nella classifica dei bestseller del New York Times – si è fatto istruire da un campione di esercizi mnemonici e ha vinto i campionati americani nel 2006.
Se è meglio non nascere polli, nascere galletti è una vera sfortuna.
Dal punto di vista dell’allevatore, i galli sono inutili. Non depongono uova, hanno la carne fibrosa e sono maldisposti nei confronti delle povere galline, che si sobbarcano tutto il lavoro necessario a far finire il cibo sulla nostra tavola. Le incubatrici commerciali trattano i pulcini maschi come se fossero avanzi di stoffa o scarti di metallo: il sottoprodotto, dispendioso ma indispensabile, di un processo industriale. Prima riescono a sbarazzarsene – spesso vengono macinati per ricavarne mangime animale – meglio è. Ma c’è un grosso problema che da millenni infastidisce gli allevatori di polli: è praticamente impossibile distinguere i maschi dalle femmine finché non hanno dalle quattro alle sei settimane, il momento in cui le penne cominciano a differenziarsi e si sviluppano gli attributi sessuali secondari, come per esempio la cresta. Fino a quel momento sono batuffoli di piume che vanno alloggiati e nutriti, con notevole dispendio di denaro.
Fino agli anni Venti, nessuno era riuscito a trovare una soluzione al costoso dilemma. L’importantissima scoperta la dobbiamo a un gruppo di veterinari giapponesi che individuarono nel posteriore dei pulcini una serie di segni che all’occhio non allenato sembravano casuali, ma che, interpretati nel modo corretto, svelavano il sesso di un pulcino dopo un solo giorno di vita. La scoperta, annunciata al Congresso mondiale di pollicoltura di Ottawa nel 1927, rivoluzionò l’industria delle incubatrici a livello globale e finì per abbassare il prezzo delle uova nel mondo. Il sessatore professionista, che per impadronirsi di quest’arte aveva dovuto studiare per anni, divenne uno degli operatori più apprezzati nel campo della zootecnia. La crème de la crème erano i diplomati della Scuola ZenNippon per il sessaggio dei polli, dagli standard così rigorosi che solo una percentuale compresa tra il cinque e il dieci per cento dei suoi iscritti riusciva a terminare gli studi con successo. I diplomati, però, potevano arrivare a guadagnare anche cinquecento dollari al giorno e facevano la spola tra le incubatrici di tutto il mondo quasi fossero consulenti d’azienda di altissimo livello. Così i sessatori di polli giapponesi si sparpagliarono per il globo.
Il sessaggio dei polli è un’arte raffinata che richiede la concentrazione di un maestro zen e la destrezza di un neurochirurgo. L’operatore culla il pulcino nella mano sinistra e lo spreme con delicatezza per estroflettergli gli intestini (se l’operazione viene eseguita in maniera troppo violenta, gli intestini si rovesciano uccidendo il pulcino, e a quel punto il genere diventa irrilevante). Il sessatore capovolge l’animale con il pollice e l’indice e solleva il piccolo lembo che ricopre il posteriore esponendo la cloaca, un minuscolo orifizio dove sono situati ano e genitali, e sbircia al suo interno. Nei casi più semplici, quelli che sarà in grado di spiegare, il sessatore cerca una protuberanza appena percettibile, chiamata la « perlina », che ha le dimensioni di una punta di spillo. Se la perlina è convessa, il pulcino è maschio e viene gettato a sinistra; se è concava o piatta, è una femmina e il pulcino viene fatto scorrere su uno scivolo a destra. Questi sono i casi semplici. Uno studio ha dimostrato che si può insegnare a un dilettante a identificare la perlina con pochi minuti di addestramento. In quasi l’ottanta per cento dei pulcini, però, l’aspetto della perlina non è chiaro e il sessatore non può basarsi su alcuna caratteristica esclusiva che riveli il genere dell’animale. Perciò dovrà cercare un gruppo di chiazze, linee e pieghette che, prese singolarmente, sono prive di significato, ma nell’insieme rivelano il sesso del pulcino.
Secondo alcune stime, per diventare competente ogni sessatore che si rispetti deve imparare le configurazioni di un migliaio di orifizi, un compito reso ancora più difficile dal fatto che deve riconoscere il sesso del pulcino quasi «al volo». Non ha tempo per riflettere. Se esita anche solo un paio di secondi, la sua presa sul pulcino può rendere l’orifizio di una pollastrella perfettamente uguale a quello di un galletto. Gli errori si pagano cari. Negli anni Sessanta un allevatore corrispose ai suoi sessatori un penny per ogni interpretazione corretta e detrasse dal loro compenso trentacinque centesimi per ogni lettura sbagliata. Gli operatori più abili riescono a sessare 1200 pulcini l’ora con una precisione del 98,99 per cento. In Giappone un esiguo numero di supereroi del settore ha imparato a raddoppiare la presa sui pulcini e a sessarne due per volta, al ritmo di 1700 volatili l’ora.
La ragione per cui il sessaggio dei polli è un argomento tanto affascinante da coinvolgere professori di filosofia e psicologi cognitivi e da risultare interessante anche per la mia ricerca sulla memoria è che persino i professionisti più abili nei casi più difficili e ambigui non sono in grado di spiegare come fanno a stabilire il genere. La loro arte è un mistero. Sostengono di « sapere » in tre secondi se un pulcino è maschio o femmina, ma non sanno spiegare come, neanche quando sono stati messi sotto torchio dai ricercatori. Dicono che è tutta una questione d’intuito. Sostanzialmente, l’esperto sessatore di polli percepisce il mondo – quanto meno il mondo delle parti intime dei pulcini – in modo completamente diverso da chiunque altro. Nel didietro di un pulcino vedono cose che le persone normali non vedono. Che cosa c’entra il sessaggio dei pulcini con la mia memoria? C’entra, c’entra.
Decisi che sarebbe valsa la pena buttarsi (con un bel tuffo di pancia) nella letteratura scientifica. Volevo assolutamente trovare delle prove concrete che confermassero la possibilità di migliorare la memoria in modo spettacolare, come mi avevano promesso Buzan e gli altri atleti della mente. Non dovetti cercare a lungo. Setacciando la letteratura scientifica alla ricerca di saggi e articoli sui metodi di potenziamento della memoria, continuò a sbucare il nome di K. Anders Ericsson, professore di psicologia alla Florida State University e autore di un articolo intitolato Exceptional Memorizers: Made, Not Born, « Mnemonisti eccezionali non si nasce, si diventa ».
Ericsson è stato il primo a gettare le fondamenta scientifiche della cosiddetta « teoria della memoria specializzata », che spiega come e perché si possa migliorare la memoria ben prima che Tony Buzan reclamizzasse lo slogan « usate la vostra memoria, è già perfetta ». Nel 1981 Ericsson e il suo collega Bill Chase condussero un esperimento, oggi considerato un classico, su un laureando della Carnegie Mellon, passato alla storia nella letteratura del settore con le iniziali SF. Chase ed Ericsson gli offrirono un compenso per farsi sottoporre, diverse ore a settimana, a un semplice test di memoria nel loro laboratorio. L’esame ricordava quello che Lurija aveva somministrato a S la prima volta che il reporter era entrato nel suo studio. SF si mise seduto su una sedia e cercò di ricordare i numeri che gli venivano letti al ritmo di uno al secondo. All’inizio riuscì a tenere a mente soltanto sette cifre alla volta; alla fine dell’esperimento – dopo due anni e duecentocinquanta ore di rimbambimento – SF aveva decuplicato la sua capacità di ricordare i numeri. Il test demolì la vecchia tesi che le nostre capacità mnemoniche siano predeterminate. Secondo Ericsson, il procedimento con cui SF aveva raggiunto quel risultato era la chiave per capire tutti i principali processi cognitivi coinvolti nell’acquisizione delle competenze, da quelle dei mnemonisti a quelle dei grandi scacchisti, fino ai sessatori di polli.
Tutti hanno una buona memoria per qualcosa. Abbiamo già parlato del talento mnemonico dei tassisti londinesi, e la letteratura scientifica abbonda di documenti sull’«ottima memoria» dei camerieri, sulle grandi capacità degli attori di ricordare le battute e sulle abilità mnemoniche degli esperti di vari altri settori: medici, patiti del baseball, violinisti, calciatori, giocatori di biliardo, danzatori, persone alle prese con l’abaco, enigmisti e pallavolisti specializzati nella ricezione.3 Prendete qualunque impresa in cui gli esseri umani eccellono e vi do il cinquanta per cento di possibilità che uno psicologo ci abbia scritto sopra un saggio sull’eccezionale memoria degli interessati.
Perché́ i camerieri esperti non hanno bisogno di scrivere le ordinazioni? Perché́ i migliori violinisti del mondo sono così bravi a memorizzare i nuovi spartiti? Come fa un calciatore professionista, secondo quanto dimostrato da uno studio, a dare un’occhiata a una partita trasmessa in TV e ricostruire con precisione quasi assoluta i movimenti del gioco? Potremmo spiegarlo dicendo che le persone dotate di una buona memoria per le ordinazioni della cena vengono assunte nel settore della ristorazione, che i calciatori più abili nel memorizzare la disposizione dei giocatori sono quelli che arrivano in serie A, che le persone più dotate nel valutare il posteriore dei pulcini gravitano intorno alla Scuola Zen-Nippon per il sessaggio dei polli. Eppure, sembra poco credibile. È più probabile che il nesso causa-effetto funzioni in senso contrario. La conoscenza approfondita di un settore potenzia le capacità di ricordarne i minimi dettagli. Ma qual è il fattore che dà avvio al processo? Possiamo applicarlo a tutti in modo che acquisiscano le stesse capacità?
(…) Quando un diplomato della Scuola Zen-Nippon di sessaggio dei polli guarda il posteriore di un pulcino, le abilità percettive che ha affinato negli anni gli permettono in tempi brevissimi e in modo quasi automatico di cogliere una serie di informazioni incorporate nell’anatomia del volatile e, prima ancora di formulare un pensiero cosciente, sa se si tratta di un maschio o di una femmina. La competenza del sessatore, che sembra un processo automatico, è il frutto di anni di duro lavoro, e lo stesso vale per lo SWAT con molta anzianità di servizio. Si dice che per raggiungere una certa bravura il sessatore debba maneggiare almeno 250.000 pulcini. Lui parla di « intuito », ma è il risultato di anni di esperienza. L’enorme banca dati che conserva nella memoria gli consente di riconoscere quasi « al volo » la conformazione degli orifizi dei pulcini. Nella maggior parte dei casi, la sua abilità non è frutto di un ragionamento, ma della capacità di riconoscere una configurazione. È una prodezza della percezione e della memoria, non dell’analisi.