• Mondo
  • Questo articolo ha più di undici anni

Il futuro del Camerun

Un reportage dal paese col più longevo dittatore del mondo, senza nessun accenno di proteste e rivolte popolari, e con una nuova (finta) elezione alle porte

di Giona Salvati

A uno sguardo superficiale, il Camerun può sembrare del tutto simile agli Stati nordafricani le cui cronache hanno dominato il 2011. Come molti dei paesi oggetto di rivolte, infatti, il Camerun si presenta ufficialmente sotto una veste democratica – è una repubblica presidenziale – ma all’atto pratico assomiglia molto di più a una dittatura. Il presidente, Paul Biya, è in carica dal 1982 – il più longevo al mondo, dopo la fine del regime di Gheddafi – e governa ininterrottamente una popolazione che ogni anno Transparency International mette puntualmente nei piani alti della classifica dei paesi più corrotti del mondo. Il Camerun è però una delle poche nazioni africane a non aver mai subito colpi di stato o un rovesciamento violento del potere. E questa caratteristica non sembra destinata a cambiare, nemmeno prossimamente.

Nonostante a novembre si terranno le elezioni politiche nazionali, nel Paese non c’è fermento, non ci sono manifesti elettorali affissi per le strade, non c’è voglia di riscatto né di novità. Questo perché, sostanzialmente, il risultato è già scritto: Paul Biya, che ha 78 anni di cui 29 trascorsi al potere, otterrà una nuova rielezione con percentuali bulgare. Per comprendere bene i motivi della longevità del Presidente e della rassegnazione della popolazione bisogna analizzare due aspetti diversi ma complementari, uno che appartiene alla cultura del Camerun e un altro che invece riguarda la situazione politica internazionale.

Pubblicità

L’arte di arrangiarsi
Ormai in Camerun tutti hanno imparato che ci si deve arrangiare da soli. Molti lo sanno da sempre. Molte strade del Paese non sono ancora asfaltate e si viaggia su carreggiate di terra battuta che, puntualmente, si trasformano in fango durante la stagione delle piogge. Nessuno si stupisce che questo disagio non sia comune a tutto il Paese, ma sia presente solo nelle regioni cosiddette “anglofone” – due su dieci – che sono le più trascurate perché il presidente è di provenienza francofona. Nessuno si meraviglia se le pensioni vengono garantite solo a chi lavora per il Governo – basta raggiungere i cinquant’anni di età – e quei pochi posti privilegiati sono accessibili solo agli amici del presidente e della sua famiglia. Ecco allora che entra in gioco la creatività, diciamo: le valigie arrivano in ritardo all’aeroporto? Per riaverle indietro dal deposito bagagli bisogna pagare 20 euro e altrettanti per passare il controllo di sicurezza all’uscita del gate. Senza dimenticare la corposa mancia per il capo della polizia aeroportuale, che ovviamente è necessaria per la tutela della sicurezza.

D’altra parte, se il lavoro non c’è bisogna inventarselo, oppure organizzarsi come si può. Per esempio, c’è una patente di guida necessaria a circolare in tutto il Camerun e una licenza aggiuntiva per guidare nella capitale, Yaoundè; ma se ne si è sprovvisti basta mettere mano al portafoglio per allentare la scrupolosità del controllo poliziesco. E così proliferano tassisti abusivi e la prassi prevede che in macchina si viaggi in 8 o 9 persone, col guidatore seduto sulle gambe di uno dei passeggeri. Persino i servizi strategici, come per esempio scuole e ospedali, sono gestiti quasi esclusivamente dalle comunità religiose, soprattutto nelle regioni periferiche. Lo Stato non finanzia nemmeno in parte queste strutture e quando gli organismi internazionali promettono incentivi economici per l’apertura di nuove scuole, il Governo fa molto presto: espropria quelle costruite e gestite dai religiosi, ci mette l’etichetta statale e intasca il denaro. Così, senza un’organizzazione e un controllo centralizzati, la frammentazione politica e sociale è diventata una delle caratteristiche dominanti in Camerun, dove ci sono più di 250 lingue native differenti e l’unico modo per capirsi tra un villaggio e l’altro è quello di ricorrere al francese o all’inglese, per chi lo sa.

Il governo di Paul Biya
La vita politica non può che essere lo specchio di questo scenario e, di conseguenza, all’opposizione di Biya ci sono una miriade di partiti che tutelano interessi locali e sono spesso in conflitto tra loro. Il presidente, al contrario, può contare su una pletora di politici e uomini d’affari pronti a sostenerlo perché, anche se sono insoddisfatti del suo lavoro, potranno comunque continuare a godere dei privilegi dovuti alla sua vicinanza. Chi invece non sta dalla sua parte, come i sindaci di alcune città che non sono governate dal Cameroon People’s Democratic Movement (CPDM), il partito del presidente, non ricevono alcuna collaborazione e nessun aiuto economico e devono quindi contare solo sulle risorse locali. Chi è al potere, inoltre, ha i soldi e i mezzi per soddisfare le esigenze immediate della popolazione. L’opposizione ha a disposizione soltanto le parole e i progetti ma, in una terra dove si lotta tutti i giorni per mangiare, parlare di sogni e di futuro non paga: le persone sono affamate, e basta elargire poco cibo o del denaro per comprare facilmente voti e fedeltà.

1 2 Pagina successiva »