NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il primo lancio per un volo orbitale dello Shuttle. Quello in partenza è il Columbia, il 12 aprile del 1981. (foto: AP/NASA)

2 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

La lunga scia di fumo lasciata dal Columbia il 12 aprile del 1981, era il primo lancio verso l'orbita terrestre del Programma Shuttle (foto: AP/stf)

3 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Lo Shuttle Columbia in fase di atterraggio dopo il suo viaggio in orbita, il 14 aprile del 1981 (foto: AP)

4 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Lo Shuttle Columbia viene trasportato dalla base dell'aeronautica di Edwards in California su un 747, che lo riporta al Kennedy Space Center in Florida. L'immagine risale al 1981 e fu scattata qualche mese dopo il primo lancio orbitale dello Shuttle, nella missione STS-1 (foto: AP Photo/Lennox McLendon)

5 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Lo Shuttle Challenger caricato su un 747 al Kennedy Space Center, il 5 luglio del 1982 (foto: AP Photo/Pete Wright)

6 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Sally Ride fu la prima donna statunitense a volare nello spazio nel giugno del 1983, sullo Shuttle Challenger (AP photo/Nasa)

7 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il prototipo dello Shuttle Enterprise in volo sopra Manhattan il 10 giugno del 1983. L'astronave era di ritorno dall'Europa e fece il proprio viaggio trasportato da un 747 (AP Photo/Richard Drew)

8 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

L'atterraggio del Challenger alla Edwards Air Force Base il 5 settembre del 1983. Fu il primo atterraggio in notturna di uno Shuttle (AP Photo/Reed Saxon)

9 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

L'astronauta Bruce McCandless all'esterno dello Shuttle Challenger nel febbraio del 1984, assicurato all'astronave con un braccio meccanico (AP Photo/NASA)

10 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

L'astronauta Bruce McCandless in una camminata spaziale all'esterno dello Shuttle Challenger. Il grande "zaino" che ha sulle spalle consente di spostarsi in parziale assenza di gravità utilizzando alcuni piccoli razzi che emettono azoto. Lo Shuttle si trova a cento metri di distanza, siamo nel 1984 (AP Photo/NASA)

11 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Dale Gardner alle prese con il satellite Westar, che fu recuperato e portato nella stiva dello Shuttle Discovery per essere riportato sulla Terra nel 1984 (AP photo)

12 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Nel 1986, lo Shuttle Challenger esplose pochi minuti dopo la partenza a causa del malfunzionamento di una guarnizione nel razzo di destra. Morirono tutte le sette persone dell’equipaggio e la NASA decise di sospendere i voli (Bruce Weaver/dapd)

13 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il disegno di un alunno di prima elementare sul disastro del Challenger. A bordo dello Shuttle c'era anche Christa McAuliffe, una maestra delle elementari e la prima civile a partecipare a un volo spaziale (AP Photo/Thom Baur)

14 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il lancio dello Shuttle Discovery nel 1988 con la missione "Ritorno al volo", la prima dopo il disastro del Challenger (AP Photo/Thom Bauer)

15 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

L'equipaggio statunitense dell'Atlantis insieme a quello russo della stazione orbitale spaziale MIR. Siamo nel giugno del 1995 e per la prima volta uno Shuttle si aggancia alla stazione (AP Photo/NASA TV)

16 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

L'Atlantis visto dalla MIR nel novembre del 1985 (AP / NASA TV)

17 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Gli astronauti italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli a bordo dello Shuttle Columbia in orbita nel 1996. I due parteciparono all'esperimento del "satellite al guinzaglio" (satellite tethered) (AP Photo/NASA TV)

18 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il muso dello Shuttle Atlantis visto dalla stazione orbitale MIR nel 1997 (AP Photo/NASA)

19 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

John Glenn a bordo dello Shuttle Discovery in orbita nel 1998. All'epoca aveva 77 anni ed è a oggi la persona più anziana a essere mai stata nello Spazio (AP Photo/NASA TV)

20 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il viaggio dello Shuttle Discovery dal Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center (il grande edificio sulla sinistra) verso la rampa di lancio (AP Photo/Florida Today, Craig Rubadoux)

21 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Operazioni di manutenzione al telescopio Hubble, nel 1997 (AP Photo/NASA)

22 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Nel 2003, mentre stava rientrando nell'atmosfera terrestre, lo Shuttle Columbia si disintegr˜ò sopra i cieli del Texas, e morirono tutte le sette persone a bordo. Alcune piastrelle per l'isolamento termico si erano danneggiate durante il lancio e la struttura dell'astronave non resistette al calore prodotto dall'attrito con l'atmosfera nella fase di rientro (AP Photo/Dr. Scott Lieberman)

23 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Il trasporto del serbatoio esterno dello Shuttle: lungo 47 metri e con un diametro di 8,4 metri (AP Photo/NASA)

24 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

ll viaggio dell'Atlantis verso la rampa di lancio nel 2007. Il percorso e' lungo 5,47 chilometri (AP Photo/Peter Cosgrove)

25 di 25

L’album dei ricordi dello Shuttle

Lo Shuttle Endeavour agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale nel suo ultimo viaggio in orbita nel maggio scorso (NASA)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980