Human Planet è una serie di documentari realizzata dalla BBC per raccontare il rapporto tra la nostra specie e gli habitat che abbiamo popolato nel corso dei millenni e della nostra evoluzione. Per circa due anni, le troupe della BBC hanno raccolto e filmato 70 storie emblematiche del nostro rapporto con il mondo in 40 diversi paesi. La bellezza di questi documentari non è data solamente dalle storie molto interessanti scelte dagli autori del programma, ma anche dalla qualità delle immagini e dalle scene strabilianti filmate in presa diretta, spesso in condizioni molto difficili: in cima a un albero secolare, nel bel mezzo di un lago di fango o nelle acque gelide dell’Artico.
In Gran Bretagna, Human Planet è iniziato lo scorso 13 gennaio e sono stati già trasmessi quattro degli otto episodi preparati dalla BBC. Qui al Post abbiamo deciso di proporvi i dieci migliori spezzoni fino a ora messi a disposizione online.
Lassù, per raccogliere il miele
Un membro della tribù dei Bayaka, che vivono nella Repubblica Centrafricana, si arrampica su un albero alto una quarantina di metri per recuperare del miele, che servirà per sfamare la sua famiglia. L’impresa non è per nulla semplice: ci sono da affrontare l’altezza, senza particolari sostegni di sicurezza, la difficoltà della salita lungo la corteccia e la furia delle api, che non rinunciano al loro miele.
Tremila renne
Elle-Helene è una ragazzina, vive nell’area settentrionale della Norvegia e si dà da fare per aiutare le 3.000 renne dell’allevamento di famiglia a superare un corso d’acqua lungo due chilometri per raggiungere un nuovo pascolo.