• Mondo
  • Questo articolo ha più di tredici anni

Sarà ElBaràdei a scalfire il regno di Mubarak?

Si vota a settembre del 2011: a 82 anni l'attuale presidente non ha ancora annunciato la sua scelta

Tra le altre possibili alternative, il giovane figlio di Mubarak, e un Nobel per la chimica

Persino gli egiziani più fedeli nei confronti del presidente Hosni Mubarak riconoscono un dettaglio ineludibile: Mubarak è anziano – 82 anni a maggio, e un’operazione alla colicisti appena superata – e guida l’autoritario governo egiziano da troppo tempo. Quando si andrà a votare per le elezioni presidenziali nel 2011 avrà raggiunto i trent’anni ininterrotti di guida del paese. Per quanto moderno e progressista si mostri lo stato egiziano rispetto ai suoi altri vicini arabi, un simile regno comincia a diventare inaccettabile. La presidenza Mubarak è stata più volte ratificata da semplici e implausibili referendum, e le prime elezioni multipartitiche sono state quelle del 2005.

Naturalmente, la successione a una simile eredità è una questione complicatissima. Anche perché non è ancora detto che Mubarak non voglia ricandidarsi. Tra i nomi alternativi in ballo al momento ci sono quello di Gamal Mubarak – il più giovane dei figli del presidente – e ben due premi Nobel. Ahmed Zewail, che lo vinse per la chimica nel 1999 per il suo lavoro negli Stati Uniti, e Mohamed ElBaràdei che ebbe il Nobel per la pace nel 2005 per aver guidato l’agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Per la sua fama internazionale, ElBaràdei è molto seguito tra l’elettorato più giovane e progressista ed è molto apprezzata la sua aggressiva polemica politica contro Mubarak, a cui chiede l’introduzione di riforme democratiche che rendano più equo l’accesso alla campagna elettorale e alla competizione politica.

Pubblicità

Il Wall Street Journal racconta stamattina che ElBaràdei sta spingendo sempre più avanti il terreno del confronto con Mubarak, che in questi anni ha sempre fatto reprimere e controllare lo sviluppo di ogni vera opposizione. La polizia non è intervenuta finora alle manifestazioni pubbliche a favore del premio Nobel, anche se alcuni suoi sostenitori sono stati arrestati e intimiditi. Ma la probabile candidatura di ElBaràdei, 67 anni, sta attraendo grande partecipazione e curiosità da parte dei cittadini e dei media, e i suoi sostenitori programmano di lanciarla alla fine di aprile, soprattutto con un lavoro di passaparola e riunioni discrete. “Meglio stare alla larga dagli eventi pubblici”, spiegano al WSJ. La prima iniziativa è una raccolta di firme sulle richieste di maggiori libertà di accesso alle cariche politiche: non ha valore concreto, ma se facesse dei numeri notevoli sarebbe la prima vera sfida al grandissimo potere di Mubarak.