community notes
L’invasione delle panchine giganti
Negli ultimi anni ne sono state installate a centinaia in tutta Italia, per una fortunata iniziativa di promozione del turismo che però è anche assai criticata

Altri articoli su questo argomento
Cos’ha sbagliato Freeda
Otto anni fa cambiò il mercato italiano dei nuovi media raggiungendo milioni di ragazze millennial, oggi sta fallendo

Un gioco di negoziazioni, per cinque persone
"Crescent Moon" non è un gioco per chiunque, ma offre grandi soddisfazioni a chi voglia dedicarci tempo e attenzione

Alcune ipotesi sul successo del padel
«La mia teoria della tracimazione indica che i trend che debordano in provincia diventano inarrestabili. Ma perché non è tracimato il ping-pong?»

Alla ricerca dei media perduti
La comunità di Lost Media Wiki cerca canzoni, episodi di serie tv, pubblicità e videogiochi apparentemente scomparsi

Perché ci piace il lusso
«È un concetto sfuggente che si colloca tra utile e superfluo, etica ed estetica, visibilità e interiorità. Ma a partire dal Settecento, c'è qualche spiraglio e qualche punto fermo. Pesci, vestaglie e api ci vengono in aiuto. Iniziamo dalle api»

Si litiga attorno al più popolare software per fare siti
Da quando esiste, WordPress è aperto e gratuito in modalità open source: ora il suo cofondatore sta mettendo in discussione questo principio, tra critiche e conflitti di interessi

Le follie dell’allenatore
Mikel Arteta le sta provando tutte, ma proprio tutte, per far vincere il campionato all'Arsenal

Il primo forum nacque durante un’enorme tempesta
Lo crearono due informatici di Chicago nel 1978, ispirandosi alle bacheche di sughero e intravedendo il futuro

Ma alberi
La stragrande maggioranza della biomassa del pianeta – ovvero, di tutto ciò che è vivo – è costituito da vegetali (le stime variano molto, alcune ricerche parlano dell’80 per cento, altre perfino oltre). Noi bestie, compresi gli insetti, i pesci e tutto il resto, siamo una ristretta minoranza, anche se molto invadente, vorace, rumorosa»

Come do i voti ai temi
«Un mio studente di seconda media, ridendo, mi rivelò che lui, durante le vacanze di Natale, mi immaginava piegato davanti a un caminetto, con gli occhiali, a correggere minuziosamente le loro verifiche. Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza. Ma come si valutano i temi? Durante un corso di formazione sulla didattica dell’italiano, io e le mie colleghe fummo costretti ad ammettere alla docente della formazione che per i temi in classe non utilizzavamo rubriche di valutazione. “E come fate con la valutazione autentica?”, ci aveva chiesto sbigottita. Io mi ero precipitato su Google per cercare cosa significasse»

Gli appassionati di bastoni che li recensiscono su Instagram
Quelli che si trovano in montagna quando si va a camminare, e che si distinguono per molte caratteristiche, secondo chi interagisce con uno strampalato e seguito profilo

Una normale famiglia americana
«Jim Bob Duggar e sua moglie Michelle Ruark (coniugata Duggar) sono originari dell’Arkansas, dove si sono sposati nel 1984. Il loro primo figlio Joshua, detto Josh, è venuto al mondo nel 1988. Poi c’è stata una coppia di gemelli, Jana e John David, nel 1990. Poi Jill nel 1991, Jessa nel 1992, Jinger nel 1993, Joseph nel 1995, Josiah nel 1996, Joy-Anna nel 1997, i gemelli Jedidiah e Jeremiah nel 1998, Jason nel 2000, James nel 2001, Justin nel 2002, Jackson nel 2004, Johannah nel 2005, Jennifer nel 2007, Jordyn-Grace nel 2008 e Josie nel 2009. Per un totale di 19 figli biologici. Sono la famiglia più celebre nel panorama del fondamentalismo cristiano statunitense. La loro notorietà ha contribuito a rendere pop un’ideologia che ha molti lati oscuri».

Una canzone di Harold Melvin & The Blue Notes
Chissà cosa direbbe Teddy Pendergrass

Di sitcom come Friends non ce ne sono più
Ma nemmeno come Seinfeld, o The Office, o How I Met Your Mother: è la tv che è cambiata

Le ultime settimane sulla chiatta Bibby Stockholm
È attraccata nel sud dell'Inghilterra e ospita centinaia di migranti: a novembre verrà sgomberata, ma intanto mostra i tanti problemi del sistema d’accoglienza britannico

In Scozia sono tornate ad aumentare le morti legate all’abuso di droghe
È ancora il posto in Europa dove ce ne sono di più in rapporto alla popolazione, anche se erano diminuite per la prima volta dopo tanto tempo nel 2022

Non si sa quasi niente di Thomas Crooks
A tre giorni dall'attentato contro Donald Trump, le informazioni sul ragazzo di 20 anni che gli ha sparato sono ancora pochissime, e non si sa bene dove cercare

I Democratici non possono più dare per scontati i latinoamericani
Sempre più persone di origine ispanica si stanno spostando verso i Repubblicani, con cui sono più in sintonia sull'economia e la sicurezza
